<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Clio live 1.2 gpl 75 cv | Il Forum di Quattroruote

Nuova Clio live 1.2 gpl 75 cv

Ciao,
sto meditando l'acquisto di una nuova clio live ad alimentazione gpl. Faccio notare che in media percorro circa 15/16mila km all'anno, mi capita spesso di spostarmi in città, nel traffico e almeno 2 o 3 volte l'anno faccio viaggi di lunga percorrenza (Milano - Napoli per intenderci).
Ho sentito diverse critiche rivolte al gpl della nuova clio, sia in termini di prestazioni, che in termini di manutenzione (mi è stato detto che dopo 30mila km è necessario rifare le punterie o le valvole causa usura da gpl, con conseguente spesa piuttosto significativa...è vera questa cosa?).
Alla luce di queste osservazioni, che mi consigliate? vado diretto nell'acquisto della versione gpl, o valuto il diesel (live 1.5 dci 75 cv)?
Grazie
 
paologee81 ha scritto:
Ciao,
sto meditando l'acquisto di una nuova clio live ad alimentazione gpl. Faccio notare che in media percorro circa 15/16mila km all'anno, mi capita spesso di spostarmi in città, nel traffico e almeno 2 o 3 volte l'anno faccio viaggi di lunga percorrenza (Milano - Napoli per intenderci).
Ho sentito diverse critiche rivolte al gpl della nuova clio, sia in termini di prestazioni, che in termini di manutenzione (mi è stato detto che dopo 30mila km è necessario rifare le punterie o le valvole causa usura da gpl, con conseguente spesa piuttosto significativa...è vera questa cosa?).
Alla luce di queste osservazioni, che mi consigliate? vado diretto nell'acquisto della versione gpl, o valuto il diesel (live 1.5 dci 75 cv)?
Grazie
Non so con la nuova ClioIV cosa (e se..) sia cambiato sotto questi punti di vista...
Per quanto riguarda la Clio3 con il D4F (il 1.2 16v per intenderci...), non si trattava del miglior motore da usare con il GPL proprio per i motivi che hai accennato: il controllo del gioco valvole passava da 120000km a 30000km, andavano usate candele con elettrodi al platino o iridio con spese aggiuntive che rendevano ben meno conveniente il passaggio a gas rispetto ad altre concorrenti meglio attrezzate tecnicamente, come le Gpunto o le Opel Corsa per riferirsi a quella categoria e fascia di potenza.
Quindi informati un pò in officina cosa prevedano come manutenzione per questo tipo di conversione, se ti dicono che ogni 30000km va rivisto il gioco valvole (che ti costa un centinaio d'euro, oltre alla considerazione che un gioco da regolare significa comunque che la sede valvola s'è usurata e non potrà andare avanti all'infinito...) io sinceramente ti direi di guardare italiano o tedesco... Per gli stessi motivi consiglierei di lasciar stare le jap a gas, salvo casi particolari neanch'esse sono pensate ed attrezzate per le temperature che si generano durante il funzionamento a gpl o metano.
 
Ti ringrazio! Sinceramente io sono orientato sulla clio in quanto esteticamente e come guida mi piace molto. Però alla luce di quanto mi hai scritto, forse sarebbe il caso di deviare sul diesel...anche se per il chilometraggio e l'uso (prevalentemente in città) che ne faccio, la cosa mi lascia al quanto perplesso. Nella mia situazione che faresti? clio gpl o diesel?
 
paologee81 ha scritto:
Ti ringrazio! Sinceramente io sono orientato sulla clio in quanto esteticamente e come guida mi piace molto. Però alla luce di quanto mi hai scritto, forse sarebbe il caso di deviare sul diesel...anche se per il chilometraggio e l'uso (prevalentemente in città) che ne faccio, la cosa mi lascia al quanto perplesso. Nella mia situazione che faresti? clio gpl o diesel?
Con 15000km annui e con quel tipo di utilizzo, francamente, la terrei a benzina... Semmai diesel nel caso i percorsi cittadini siano comunque di almeno una 20ina di minuti.
Sennò prova una Corsa 1.2, quelle si guidano comunque bene e ora con il GPL sono affidabili, sedi rinforzate, punterie idrauliche e distribuzione a catena... ;)
Sennò, se riesci a digerire la linea e sei disposto a spender qualcosa in più all'acquisto, considera una Yaris ibrida... su quella sei sicuro di consumar veramente poco (è dura far meno di 20 con un litro in urbano...) e di avere per le mani un mezzo affidabile come un mattone.
 
come mai a proposito di gpl il gruppo vw ha abbandonato basse cilindrate (1.2) a favore ad esempio del 1.6 82cv montato su ibiza e polo?
 
Back
Alto