Salve a tutti, devo cambiare auto, dando indietro la mia golf del 96 da rottamare, e dopo varie ricerche ho stretto il cerchio intorno alla nuova clio.
Per accessori, scontistica con rottamazione e rapporto qualita'/prezzo, considerando anche il lato estetico della macchina e gli accessori di ogni pacchetto, ho optato per la clio wave pack +,
Ora il dilemma e' tra il 1.2 75 cavalli bifuel gpl e il diesel dci eco2 sempre 75 cavalli.
Premetto che l'uso e' quasi esclusivamente cittadino, siamo sui 15mila chilometri all'anno e i distributori di gpl non sono un problema.
Io sarei orientato per il gpl, mio padre, che e' un ex rappresentante e innamorato dei motori diesel, spinge ovviamente per il diesel.
i punti a favore e sfavore sono questi.
GPL
+ costo totale della macchina di circa 1000 euro inferiore al diesel a parita' di allestimento, che poi e' sempre il wave pack +
+ consumo, o meglio spesa, per 100 km inferiore, nonostante il dci eco2 sia molto parco in una prova di al volante di agosto 2014 indicativamente con 10
euro di carburante la dci eco2 90 cv (ancora un pelo piu' parca della 75) fa 120 km. la dacia sandero (stesso motore) gpl ne fa 138. Secondo i dati
della casa e di quattruote la dci 75cv consuma un pelo piu' della 90 e la clio gpl consuma un pelo meno della sandero, quindi la forbice di quella prova
si allargherebbe ancora un po'.
+ penso, e dico penso, sia piu' indicata ai breve spostamenti cittadini che faccio io e che fa mia madre, abitando in prima periferia difficilmente
prendiamo bretelle o varianti, mia madre mai, io raramente, autostrada e superstrada poche volte l'anno, quindi essendo percorsi cittadini mi sembra piu'
indicato il gpl
- parcheggio non consentito a volte (se ancora e' cosi') e
- usura del motore maggiore e manutenzione piu' costosa (forse, a detta di mio padre, compresi i tagliandi, da vedere)
DIESEL
+ il consumo e' davvero molto basso per la dcieco2, non e' al pari del gpl ma e' ottimo per un diesel
+ motore teoricamente piu' longevo,
+ auto piu' rivendibile
- nell' uso quotidiano sarebbe utilizzato per brevi percorsi cittadini, con semafori, stop, salite, difficlmente la macchina verrebbe "lanciata",
forse una volta a settimana ma neanche, e i viaggi in autostrada e super si contando sulle dita della mano ogni anno
- fap che quindi potrebbe dare bizze in teoria piu' componentistica delicata che puo' andare fuori fase o rompersi
- spesa kilometrica piu' elevata, non di molto ma piu' elevata.
Non so se e' il caso di mettere che il gpl e' piu' pericoloso in caso di incidente tamponamento etc.... mio padre dice di si' ma ha una concezione davvero
molto vecchia, io penso che con un impianto del 2014, fatto dalla stessa renault, i rischi sono praticamente azzerati.
Grazie a chiunque potra' dare qualche dritta...
Per accessori, scontistica con rottamazione e rapporto qualita'/prezzo, considerando anche il lato estetico della macchina e gli accessori di ogni pacchetto, ho optato per la clio wave pack +,
Ora il dilemma e' tra il 1.2 75 cavalli bifuel gpl e il diesel dci eco2 sempre 75 cavalli.
Premetto che l'uso e' quasi esclusivamente cittadino, siamo sui 15mila chilometri all'anno e i distributori di gpl non sono un problema.
Io sarei orientato per il gpl, mio padre, che e' un ex rappresentante e innamorato dei motori diesel, spinge ovviamente per il diesel.
i punti a favore e sfavore sono questi.
GPL
+ costo totale della macchina di circa 1000 euro inferiore al diesel a parita' di allestimento, che poi e' sempre il wave pack +
+ consumo, o meglio spesa, per 100 km inferiore, nonostante il dci eco2 sia molto parco in una prova di al volante di agosto 2014 indicativamente con 10
euro di carburante la dci eco2 90 cv (ancora un pelo piu' parca della 75) fa 120 km. la dacia sandero (stesso motore) gpl ne fa 138. Secondo i dati
della casa e di quattruote la dci 75cv consuma un pelo piu' della 90 e la clio gpl consuma un pelo meno della sandero, quindi la forbice di quella prova
si allargherebbe ancora un po'.
+ penso, e dico penso, sia piu' indicata ai breve spostamenti cittadini che faccio io e che fa mia madre, abitando in prima periferia difficilmente
prendiamo bretelle o varianti, mia madre mai, io raramente, autostrada e superstrada poche volte l'anno, quindi essendo percorsi cittadini mi sembra piu'
indicato il gpl
- parcheggio non consentito a volte (se ancora e' cosi') e
- usura del motore maggiore e manutenzione piu' costosa (forse, a detta di mio padre, compresi i tagliandi, da vedere)
DIESEL
+ il consumo e' davvero molto basso per la dcieco2, non e' al pari del gpl ma e' ottimo per un diesel
+ motore teoricamente piu' longevo,
+ auto piu' rivendibile
- nell' uso quotidiano sarebbe utilizzato per brevi percorsi cittadini, con semafori, stop, salite, difficlmente la macchina verrebbe "lanciata",
forse una volta a settimana ma neanche, e i viaggi in autostrada e super si contando sulle dita della mano ogni anno
- fap che quindi potrebbe dare bizze in teoria piu' componentistica delicata che puo' andare fuori fase o rompersi
- spesa kilometrica piu' elevata, non di molto ma piu' elevata.
Non so se e' il caso di mettere che il gpl e' piu' pericoloso in caso di incidente tamponamento etc.... mio padre dice di si' ma ha una concezione davvero
molto vecchia, io penso che con un impianto del 2014, fatto dalla stessa renault, i rischi sono praticamente azzerati.
Grazie a chiunque potra' dare qualche dritta...