<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova classe A | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova classe A

zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Siamo in off topic, ma nella stanza mercedes non conosco nessuno...

Ho dato un'occhiata nel configuratore della mercedes e devo dire che questa nuova A sembra bella, finalmente aperta ad una clientela non solo femminile,
La linea è azzeccata e cattiva al punto giusto (minimo la sport, la base rimane un po triste) anche l'interno è gradevole, insomma ha tutti i numeri per far bene (crisi permettendo)
Secondo me, più che bella, ha la forza dell'immagine mercedes. Perchè x il resto secondo me dovrebbe essere inferiore in tutto a golf7/A3 nuova.
Esteticamente ti do ragione nel muso, è carino e sa molto di mercedes, anche se coi fari alogeni si confonde con la classe B. Di lato e dietro invece mi sembra messa proprio male..
Strano poi che non parli del motore 1.5 renault.... in Audi ci fai 2 cose così col pianale golf della A3.. :lol: :lol:

A me piace anche di lato e dietro, messa male :rolleyes: del 1.5 renault ne ho sempre sentito parlar bene e nella prova su 4 ruote lo elogiano. IL discorso è diverso, la classe a e b comunque hanno misure diverse, la a3 e la golf sono la stessa auto con finiture differenti

Il discorso invece è piuttosto uguale poichè la nuova Classe A possiede lo stesso pianale modulare della Classe B W246, il design riprende molto le linee della B ed anche gli interni sono molto simili alla classe B.

A livello di ingegnerizzazione del processo Mercedes ha fatto il minimo indispensabile, ciò non toglie che la Classe A si riveli una buona vettura.

Ok, apro un topic sulla nuova classe a e mi venite a parlare di golf, ma vete un complesso di inferiorità su tutti i marchi???? costerà anche meno la classe a rispetto ad una A 3,

Nessun complesso, solo per definire che la modularità non è un'esclusiva ed anche Mercedes ne ha approfittato.
Sul prezzo, proposte e pacchetti promozionali esclusi, tra le due 1.6 diesel corrono circa 1.000 ? in meno su Classe A rispetto ad una A3 e due porte in più per la prima.

E' lo so sono in pochi a fare pianali epressamente per ogni modello, diciamo quelli che offrono il miglior piacere di guida... :D
Tranne che nel segmento F :lol: e per adesso :twisted:
 
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Siamo in off topic, ma nella stanza mercedes non conosco nessuno...

Ho dato un'occhiata nel configuratore della mercedes e devo dire che questa nuova A sembra bella, finalmente aperta ad una clientela non solo femminile,
La linea è azzeccata e cattiva al punto giusto (minimo la sport, la base rimane un po triste) anche l'interno è gradevole, insomma ha tutti i numeri per far bene (crisi permettendo)
Secondo me, più che bella, ha la forza dell'immagine mercedes. Perchè x il resto secondo me dovrebbe essere inferiore in tutto a golf7/A3 nuova.
Esteticamente ti do ragione nel muso, è carino e sa molto di mercedes, anche se coi fari alogeni si confonde con la classe B. Di lato e dietro invece mi sembra messa proprio male..
Strano poi che non parli del motore 1.5 renault.... in Audi ci fai 2 cose così col pianale golf della A3.. :lol: :lol:

A me piace anche di lato e dietro, messa male :rolleyes: del 1.5 renault ne ho sempre sentito parlar bene e nella prova su 4 ruote lo elogiano. IL discorso è diverso, la classe a e b comunque hanno misure diverse, la a3 e la golf sono la stessa auto con finiture differenti

Il discorso invece è piuttosto uguale poichè la nuova Classe A possiede lo stesso pianale modulare della Classe B W246, il design riprende molto le linee della B ed anche gli interni sono molto simili alla classe B.

A livello di ingegnerizzazione del processo Mercedes ha fatto il minimo indispensabile, ciò non toglie che la Classe A si riveli una buona vettura.

Ok, apro un topic sulla nuova classe a e mi venite a parlare di golf, ma vete un complesso di inferiorità su tutti i marchi???? costerà anche meno la classe a rispetto ad una A 3,

Nessun complesso, solo per definire che la modularità non è un'esclusiva ed anche Mercedes ne ha approfittato.
Sul prezzo, proposte e pacchetti promozionali esclusi, tra le due 1.6 diesel corrono circa 1.000 ? in meno su Classe A rispetto ad una A3 e due porte in più per la prima.

E' lo so sono in pochi a fare pianali epressamente per ogni modello, diciamo quelli che offrono il miglior piacere di guida... :D
Tranne che nel segmento F :lol: e per adesso :twisted:

Aspetta e spera che magari si avvera...
 
Premesso che la nouva A non ci tange in famiglia, comprendo bene però l'interesse di "nuovi" clienti.
Sarò chiaro al costo di risultare sgarbato: una A col 1.5 dci non si può vedere, non perché il 1.5 dci (motore mature e rivisto in ottica Mb) sia un cattivo motore, ma semplicemente perché al listino Mb "pretendo" una fornitura 100% Mb (già avuto esperienza così così con la Smart 3d generation motorizzata Mitsu :cry: ).

Ora non ho visto bene il configuratore, ma mi sembra che una "vera" 180cdi, quella con l'ottimo OM651 girato e ridotto a 1.8 litri, non sia più tanto cheap (come se lo fosse la A enty level ... ); visto anche la capienza ridicola del bagagliaio, una 118d non mi sembra tanto improponibile come paragone ... e vediamo che versioni dell'N4716D ci monteranno sopra ... insomma sulla nuova A ci vedo più apparenza che sostanza.
 
Mauro 65 ha scritto:
Premesso che la nouva A non ci tange in famiglia, comprendo bene però l'interesse di "nuovi" clienti.
Sarò chiaro al costo di risultare sgarbato: una A col 1.5 dci non si può vedere, non perché il 1.5 dci (motore mature e rivisto in ottica Mb) sia un cattivo motore, ma semplicemente perché al listino Mb "pretendo" una fornitura 100% Mb (già avuto esperienza così così con la Smart 3d generation motorizzata Mitsu :cry: ).

Ora non ho visto bene il configuratore, ma mi sembra che una "vera" 180cdi, quella con l'ottimo OM651 girato e ridotto a 1.8 litri, non sia più tanto cheap (come se lo fosse la A enty level ... ); visto anche la capienza ridicola del bagagliaio, una 118d non mi sembra tanto improponibile come paragone ... e vediamo che versioni dell'N4716D ci monteranno sopra ... insomma sulla nuova A ci vedo più apparenza che sostanza.

Hai letto la prova del 1.5 su 4 ruote??? a me non sembra che non si possa vedere, scusa propio tu che hai preso il 18d dovresti capire meglio questo tipo di motorizzazzione (io personalmente andrei dritto sul 2 litri)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Siamo in off topic, ma nella stanza mercedes non conosco nessuno...

Ho dato un'occhiata nel configuratore della mercedes e devo dire che questa nuova A sembra bella, finalmente aperta ad una clientela non solo femminile,
La linea è azzeccata e cattiva al punto giusto (minimo la sport, la base rimane un po triste) anche l'interno è gradevole, insomma ha tutti i numeri per far bene (crisi permettendo)
Secondo me, più che bella, ha la forza dell'immagine mercedes. Perchè x il resto secondo me dovrebbe essere inferiore in tutto a golf7/A3 nuova.
Esteticamente ti do ragione nel muso, è carino e sa molto di mercedes, anche se coi fari alogeni si confonde con la classe B. Di lato e dietro invece mi sembra messa proprio male..
Strano poi che non parli del motore 1.5 renault.... in Audi ci fai 2 cose così col pianale golf della A3.. :lol: :lol:

A me piace anche di lato e dietro, messa male :rolleyes: del 1.5 renault ne ho sempre sentito parlar bene e nella prova su 4 ruote lo elogiano. IL discorso è diverso, la classe a e b comunque hanno misure diverse, la a3 e la golf sono la stessa auto con finiture differenti

Il discorso invece è piuttosto uguale poichè la nuova Classe A possiede lo stesso pianale modulare della Classe B W246, il design riprende molto le linee della B ed anche gli interni sono molto simili alla classe B.

A livello di ingegnerizzazione del processo Mercedes ha fatto il minimo indispensabile, ciò non toglie che la Classe A si riveli una buona vettura.

Ok, apro un topic sulla nuova classe a e mi venite a parlare di golf, ma vete un complesso di inferiorità su tutti i marchi???? costerà anche meno la classe a rispetto ad una A 3,

Nessun complesso, solo per definire che la modularità non è un'esclusiva ed anche Mercedes ne ha approfittato.
Sul prezzo, proposte e pacchetti promozionali esclusi, tra le due 1.6 diesel corrono circa 1.000 ? in meno su Classe A rispetto ad una A3 e due porte in più per la prima.

E' lo so sono in pochi a fare pianali epressamente per ogni modello, diciamo quelli che offrono il miglior piacere di guida... :D

Si infatti sono poche praticamente credo quelle che lavorano su produzioni molto artigianali tipo Ferrari, Zagato e via discorrendo. Tutti gli altri si basano su quello che hanno in casa e di li si muovono di conseguenza. :-o
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Siamo in off topic, ma nella stanza mercedes non conosco nessuno...

Ho dato un'occhiata nel configuratore della mercedes e devo dire che questa nuova A sembra bella, finalmente aperta ad una clientela non solo femminile,
La linea è azzeccata e cattiva al punto giusto (minimo la sport, la base rimane un po triste) anche l'interno è gradevole, insomma ha tutti i numeri per far bene (crisi permettendo)
Secondo me, più che bella, ha la forza dell'immagine mercedes. Perchè x il resto secondo me dovrebbe essere inferiore in tutto a golf7/A3 nuova.
Esteticamente ti do ragione nel muso, è carino e sa molto di mercedes, anche se coi fari alogeni si confonde con la classe B. Di lato e dietro invece mi sembra messa proprio male..
Strano poi che non parli del motore 1.5 renault.... in Audi ci fai 2 cose così col pianale golf della A3.. :lol: :lol:

A me piace anche di lato e dietro, messa male :rolleyes: del 1.5 renault ne ho sempre sentito parlar bene e nella prova su 4 ruote lo elogiano. IL discorso è diverso, la classe a e b comunque hanno misure diverse, la a3 e la golf sono la stessa auto con finiture differenti

Il discorso invece è piuttosto uguale poichè la nuova Classe A possiede lo stesso pianale modulare della Classe B W246, il design riprende molto le linee della B ed anche gli interni sono molto simili alla classe B.

A livello di ingegnerizzazione del processo Mercedes ha fatto il minimo indispensabile, ciò non toglie che la Classe A si riveli una buona vettura.

Ok, apro un topic sulla nuova classe a e mi venite a parlare di golf, ma vete un complesso di inferiorità su tutti i marchi???? costerà anche meno la classe a rispetto ad una A 3,

Nessun complesso, solo per definire che la modularità non è un'esclusiva ed anche Mercedes ne ha approfittato.
Sul prezzo, proposte e pacchetti promozionali esclusi, tra le due 1.6 diesel corrono circa 1.000 ? in meno su Classe A rispetto ad una A3 e due porte in più per la prima.

E' lo so sono in pochi a fare pianali epressamente per ogni modello, diciamo quelli che offrono il miglior piacere di guida... :D

Si infatti sono poche praticamente credo quelle che lavorano su produzioni molto artigianali tipo Ferrari, Zagato e via discorrendo. Tutti gli altri si basano su quello che hanno in casa e di li si muovono di conseguenza. :-o

A me risulta anche BMW, senza scomodare l'olimpo.....
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Siamo in off topic, ma nella stanza mercedes non conosco nessuno...

Ho dato un'occhiata nel configuratore della mercedes e devo dire che questa nuova A sembra bella, finalmente aperta ad una clientela non solo femminile,
La linea è azzeccata e cattiva al punto giusto (minimo la sport, la base rimane un po triste) anche l'interno è gradevole, insomma ha tutti i numeri per far bene (crisi permettendo)
Secondo me, più che bella, ha la forza dell'immagine mercedes. Perchè x il resto secondo me dovrebbe essere inferiore in tutto a golf7/A3 nuova.
Esteticamente ti do ragione nel muso, è carino e sa molto di mercedes, anche se coi fari alogeni si confonde con la classe B. Di lato e dietro invece mi sembra messa proprio male..
Strano poi che non parli del motore 1.5 renault.... in Audi ci fai 2 cose così col pianale golf della A3.. :lol: :lol:

A me piace anche di lato e dietro, messa male :rolleyes: del 1.5 renault ne ho sempre sentito parlar bene e nella prova su 4 ruote lo elogiano. IL discorso è diverso, la classe a e b comunque hanno misure diverse, la a3 e la golf sono la stessa auto con finiture differenti

Il discorso invece è piuttosto uguale poichè la nuova Classe A possiede lo stesso pianale modulare della Classe B W246, il design riprende molto le linee della B ed anche gli interni sono molto simili alla classe B.

A livello di ingegnerizzazione del processo Mercedes ha fatto il minimo indispensabile, ciò non toglie che la Classe A si riveli una buona vettura.

Ok, apro un topic sulla nuova classe a e mi venite a parlare di golf, ma vete un complesso di inferiorità su tutti i marchi???? costerà anche meno la classe a rispetto ad una A 3,

Nessun complesso, solo per definire che la modularità non è un'esclusiva ed anche Mercedes ne ha approfittato.
Sul prezzo, proposte e pacchetti promozionali esclusi, tra le due 1.6 diesel corrono circa 1.000 ? in meno su Classe A rispetto ad una A3 e due porte in più per la prima.

E' lo so sono in pochi a fare pianali epressamente per ogni modello, diciamo quelli che offrono il miglior piacere di guida... :D

Si infatti sono poche praticamente credo quelle che lavorano su produzioni molto artigianali tipo Ferrari, Zagato e via discorrendo. Tutti gli altri si basano su quello che hanno in casa e di li si muovono di conseguenza. :-o

A me risulta anche BMW, senza scomodare l'olimpo.....

A me risulta che 1er F20 e 3er F30 condividono lo stesso pianale modulare. Così come, ma non vorrei sbagliarmi vista la rincorsa di sigle, X1 ed X3 derivano dall'E90 da cui derivava anche la vecchia 1er.

Il concetto di un pianale per un modello nei grossi volumi non esiste poichè determinerebbe un innalzamento dei costi improponibile. Visto che il mercato richiede modelli in diverse versioni ogni casa ormai cerca di ottimizzare le produzioni. Avere un pianale in comune non vuol dire essere la stessa auto.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Siamo in off topic, ma nella stanza mercedes non conosco nessuno...

Ho dato un'occhiata nel configuratore della mercedes e devo dire che questa nuova A sembra bella, finalmente aperta ad una clientela non solo femminile,
La linea è azzeccata e cattiva al punto giusto (minimo la sport, la base rimane un po triste) anche l'interno è gradevole, insomma ha tutti i numeri per far bene (crisi permettendo)
Secondo me, più che bella, ha la forza dell'immagine mercedes. Perchè x il resto secondo me dovrebbe essere inferiore in tutto a golf7/A3 nuova.
Esteticamente ti do ragione nel muso, è carino e sa molto di mercedes, anche se coi fari alogeni si confonde con la classe B. Di lato e dietro invece mi sembra messa proprio male..
Strano poi che non parli del motore 1.5 renault.... in Audi ci fai 2 cose così col pianale golf della A3.. :lol: :lol:

A me piace anche di lato e dietro, messa male :rolleyes: del 1.5 renault ne ho sempre sentito parlar bene e nella prova su 4 ruote lo elogiano. IL discorso è diverso, la classe a e b comunque hanno misure diverse, la a3 e la golf sono la stessa auto con finiture differenti

Il discorso invece è piuttosto uguale poichè la nuova Classe A possiede lo stesso pianale modulare della Classe B W246, il design riprende molto le linee della B ed anche gli interni sono molto simili alla classe B.

A livello di ingegnerizzazione del processo Mercedes ha fatto il minimo indispensabile, ciò non toglie che la Classe A si riveli una buona vettura.

Ok, apro un topic sulla nuova classe a e mi venite a parlare di golf, ma vete un complesso di inferiorità su tutti i marchi???? costerà anche meno la classe a rispetto ad una A 3,

Nessun complesso, solo per definire che la modularità non è un'esclusiva ed anche Mercedes ne ha approfittato.
Sul prezzo, proposte e pacchetti promozionali esclusi, tra le due 1.6 diesel corrono circa 1.000 ? in meno su Classe A rispetto ad una A3 e due porte in più per la prima.

E' lo so sono in pochi a fare pianali epressamente per ogni modello, diciamo quelli che offrono il miglior piacere di guida... :D

Si infatti sono poche praticamente credo quelle che lavorano su produzioni molto artigianali tipo Ferrari, Zagato e via discorrendo. Tutti gli altri si basano su quello che hanno in casa e di li si muovono di conseguenza. :-o

A me risulta anche BMW, senza scomodare l'olimpo.....

A me risulta che 1er F20 e 3er F30 condividono lo stesso pianale modulare. Così come, ma non vorrei sbagliarmi vista la rincorsa di sigle, X1 ed X3 derivano dall'E90 da cui derivava anche la vecchia 1er.

Il concetto di un pianale per un modello nei grossi volumi non esiste poichè determinerebbe un innalzamento dei costi improponibile. Visto che il mercato richiede modelli in diverse versioni ogni casa ormai cerca di ottimizzare le produzioni. Avere un pianale in comune non vuol dire essere la stessa auto.

nel caso polo/a1 e golf/a3 si e comunque stai inquinando il mio topic sulla nuova classe A, smettila altrimenti chiamo un moderatore serio!! 8)
 
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sarò chiaro al costo di risultare sgarbato: una A col 1.5 dci non si può vedere, non perché il 1.5 dci (motore mature e rivisto in ottica Mb) sia un cattivo motore, ma semplicemente perché al listino Mb "pretendo" una fornitura 100% Mb (già avuto esperienza così così con la Smart 3d generation motorizzata Mitsu :cry: ).
Hai letto la prova del 1.5 su 4 ruote??? a me non sembra che non si possa vedere, scusa propio tu che hai preso il 18d dovresti capire meglio questo tipo di motorizzazzione (io personalmente andrei dritto sul 2 litri)
Come dicevo sopra, non è assolutamente un problema di motore, ma di pricing. Senza nulla togliere a Renault, non intendo pagare un motore ultra-ammortizzato made by Renault al prezzo MB, quando posso averlo a prezzi Renault su una Renault.
 
zeusbimba ha scritto:
nel caso polo/a1 e golf/a3 si e comunque stai inquinando il mio topic sulla nuova classe A, smettila altrimenti chiamo un moderatore serio!! 8)
cerchiamo piuttosto tutti di evitare eccessivi indentamenti di quote che altrimenti per una riga di risposta si occupa tutto lo schermo, danke :twisted:
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Si infatti sono poche praticamente credo quelle che lavorano su produzioni molto artigianali tipo Ferrari, Zagato e via discorrendo. Tutti gli altri si basano su quello che hanno in casa e di li si muovono di conseguenza. :-o

A me risulta anche BMW, senza scomodare l'olimpo.....

A me risulta che 1er F20 e 3er F30 condividono lo stesso pianale modulare. Così come, ma non vorrei sbagliarmi vista la rincorsa di sigle, X1 ed X3 derivano dall'E90 da cui derivava anche la vecchia 1er.

Il concetto di un pianale per un modello nei grossi volumi non esiste poichè determinerebbe un innalzamento dei costi improponibile. Visto che il mercato richiede modelli in diverse versioni ogni casa ormai cerca di ottimizzare le produzioni. Avere un pianale in comune non vuol dire essere la stessa auto.

nel caso polo/a1 e golf/a3 si e comunque stai inquinando il mio topic sulla nuova classe A, smettila altrimenti chiamo un moderatore serio!! 8)

Se, se... giriamo la frittata! :D

Sono riamsto in topic, ho parlato di pianale della Classe A confrontandolo con la concorrenza! Vorrà dire che mi prenderò i rimproveri di Mauro! ;)
 
FurettoS ha scritto:
A me risulta che 1er F20 e 3er F30 condividono lo stesso pianale modulare. Così come, ma non vorrei sbagliarmi vista la rincorsa di sigle, X1 ed X3 derivano dall'E90 da cui derivava anche la vecchia 1er..
Si, quasi, nel senso che le attuali X3 e X1 derivano da un'evoluzione del pianale ex E90 ed ora F30 ... in pratica Bmw usa due pianali di base, uno "piccolo" che più o meno accorciato fa la 1er/X1, più o meno standard la 3er e X3; poi c'è uno grande per 7er che più o meno accorciato diventa 5er-X5-X6-6er
Ignoro onestamente su che base sia fatta la Z4 :oops:

Laddove Monaco è stata antesignana rispetto a Ingolstadt è nei motori, da molti anni (oltre 10) il grosso della produzione (M parzialmente a parte) sia benza che nafta parte da due pressoché identici blocchi 4L da 2 litri e 6L da 3 litri. Notate che la cubatura unitaria è in entrambi i casi da mezzo litro e questo comporta una serie di grossi risparmi a livello di lavorazione delle componenti. le basi L4 ed L6 contribuscono a generare i V8 ed i V12.
Poi il software e "accessori" (alberi, cammes, iniettori, valvole etc) permettono un portfolio enorme di potenze diverse a listino. Nel 2009/2010 una serie di modifiche al mitico N47 ha reso possibile il suo montaggio anche trasversalmente senza alcuna altra modifica in produzione, cioè lo stesso identico motore può essere messo su una Bmw o su una Mini (cosa che mi pare non accada per Audi, che ha codifiche diverse a seconda dell'installazione). Il 1.6 (N47d16) è stato ottenuto lavorando sulle canne dello stesso basamento.

Non posso - molto velenosamente - :lol: far notare che l'affidabilità non deve essere scarsa, se Toyota ha scelto proprio Monaco per i suoi futuri naftoni :D

Vedete come è più elegante la risposta usando correttamente i quote?
 
zeusbimba ha scritto:
Siamo in off topic, ma nella stanza mercedes non conosco nessuno...

Ho dato un'occhiata nel configuratore della mercedes e devo dire che questa nuova A sembra bella, finalmente aperta ad una clientela non solo femminile,
La linea è azzeccata e cattiva al punto giusto (minimo la sport, la base rimane un po triste) anche l'interno è gradevole, insomma ha tutti i numeri per far bene (crisi permettendo)

Avevo aperto un topic in Alfa, dopo la prova di QR.
Ciò che mi lascia profondamente perplesso della A con il 1,5 dci (auto comunque da quasi 30 mila euro) è che ha le stesse prestazioni in accelerazione della Lodgy con lo stesso motore, e che sul giro in pista viene battuta dalla Orlando.
 
Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sarò chiaro al costo di risultare sgarbato: una A col 1.5 dci non si può vedere, non perché il 1.5 dci (motore mature e rivisto in ottica Mb) sia un cattivo motore, ma semplicemente perché al listino Mb "pretendo" una fornitura 100% Mb (già avuto esperienza così così con la Smart 3d generation motorizzata Mitsu :cry: ).
Hai letto la prova del 1.5 su 4 ruote??? a me non sembra che non si possa vedere, scusa propio tu che hai preso il 18d dovresti capire meglio questo tipo di motorizzazzione (io personalmente andrei dritto sul 2 litri)
Come dicevo sopra, non è assolutamente un problema di motore, ma di pricing. Senza nulla togliere a Renault, non intendo pagare un motore ultra-ammortizzato made by Renault al prezzo MB, quando posso averlo a prezzi Renault su una Renault.

ok togliamo il 1.5 dci, con il 1.8 a me sembra una buona auto, decisamente migliore della precedente....
 
Back
Alto