<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova C3 2025 - Problemi infotainment | Il Forum di Quattroruote

Nuova C3 2025 - Problemi infotainment

Buongiorno, ho una C3 immatricolata a febbraio '25 che dopo poco ha iniziato a dare problemi col sistema infotainment:
- all'accensione spesso si pianta sul logo;
- a volte parte, si connette col telefono e poi si riavvia continuamente, in loop...;
- la maggior parte delle volte, quando si avvia stabilmente, non si sente la radio, non carica la lista delle stazioni.

La scorsa settimana ho portato la macchina in officina, mi hanno detto che è un problema diffuso (non solo Citroen ma tutto il gruppo Stella tua!), hanno fatto un aggiornamento e adesso il sistema si avvia e non va più in loop di riavvio, MA:
- la radio parte 2 volte su 10
- nella schermata Android auto è sparita la barra laterale per la selezione delle modalità dello schermo, per cambiare schermata bisogna fare diverse operazioni!

Mentre uno sta guidando è molto pericoloso stare a "spippolare" sullo schermo per cercare di fare funzionare un qualcosa che dovrebbe funzionare da solo!
Sono tornato in officina e mi hanno detto (e ci credo) che loro non hanno modo di sistemarlo finché la casa madre non gli fornisce il software risolutivo, e che si potrebbe lasciargli la macchina cosicché loro possano aprire un ticket con la Citroen ma questo comporta che la macchina rimane ferma in officina finché la Citroen (con i suoi tempi) non gli dice come fare, il ché potrebbe durare anche settimane!

Qualcuno di voi ha avuto problemi simili?
 
Non mi è chiaro il motivo per cui degli lasciargli l'auto: una volta raccolte le informazioni, i bug e inviato tutto alla casa madre, non vedo a che serva tenere l'auto ferma.
 
Se penso che per problemi simili NHTSA americano ha richiesto obbligatoriamente a Toyota un richiamo urgente sui veicoli... qui in Europa e' tutto normale.
Si aspetta un futuro aggiornamento del costruttore quando sara' disponibile.
I bug sul software significa una piattaforma che non era pronta al lancio ai voglia a dire.
Avranno tagliato pure li' in fase di progettazione, quello che dovevano fare 10 ingegneri software avranno ridotto a farlo fare a 3...
 
Perchè ingegneri? Non bastano tre nerds?
vabbe' se uno e' un genio non serve andare anche all'universita'.
Anche perche' alle superiori con un indirizzo informatico impari tutto.
Se sei uno molto molto sopra la media e ti sei passato le nottate sul computer (non sul telefono) basta.
Pero' in determinate aziende e tipi di occupazione e' richiesta la laurea e un laureato in ingegneria informatica e' .. un ingegnere del software!
 
Back
Alto