<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova C-HR plug in dopo 2000 km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova C-HR plug in dopo 2000 km

buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, volevo riportarvi la mia esperienza col nuovo CHr.
Ho preso da 2 mesi la versione 1.8 hybrid versione Trend. Super accessoriata, funziona tutto molto bene, molto piacevole la frenata automatica quando si guida in colonna...ma...ieri per la prima volta ho preso l'autostrada, 700km, durante i quali ho apprezzato il cruis control adattivo. Però, ragazzi, quanto frastuono! Il motore non si sente ma, passati i 110 orari, si sente un continuo fruscio e rotolamento dei pneumatici che rendono difficile l'ascolto della radio. Provengo da una Volvo V40 diesel che in autostrada, oltre a spingere di più, era confortevolissima. Che dire, sono deluso,perchè da una vettura così grande, con un progetto così moderno mi sarei aspettato più cura per i dettagli. Ah, sarebbe comunque la mia terza Toyota, marchio che apprezzo per la qualità totale. Si impegnassero di più sulle finiture (plastiche poco Premium) e curassero di più il comfort sarebbe il top. Tornassi indietro non la riprenderei.
Confermo che la silenziosità in autostrada non è la dote migliore delle Toyota. La precedente Focus a nafta era più silenziosa dell'attuale Corolla 2.0 anche se il regime del motore non era molto dissimile a velocità costante (anzi, la Corolla gira pure più basso...)
 
L'insonorizzazione è un po' deficitaria probabilmente un po' per risparmiare sui costi ma penso che lo sia anche per risparmiare sul peso e quindi consumare meno.
 
Mi sono dimenticato di scrivere una funzione molto interessante ovvero il geophencing:in pratica usando il navigatore la macchina decide in autonomia in base al percorso quando andare in elettrico e quando a benzina, per chi fa percorsi misti aiuta davvero a consumare meno difatti tiene la batteria carica per quando si entra in città e se invece si va a velocità elevate aziona il termico.Non so se anche altre case abbiano questa cosa ma é davvero molto utile.Se non si ha il fotovoltaico permette di spendere addirittura meno di una normale auto elettrica facendo percorsi entro i 60/70 km al giorno non solo in urbano, difatti ad esempio in autostrada pur caricando di notte a tariffa domestica la convenienza economica viene meno dato che i consumi di un' auto elettrica in quel contesto sono superiori di quella di una benzina.Se esistesse un' auto plug in del genere abbinata ad un diesel sarebbe la perfezione ma purtroppo non credo che un motore a gasolio sia adatto a continue accensioni e spegnimenti difatti non esiste il full hybrid diesel.
 
Ultima modifica:
Se esistesse un' auto plug in del genere abbinata ad un diesel sarebbe la perfezione ma purtroppo non credo che un motore a gasolio sia adatto a continue accensioni e spegnimenti difatti non esiste il full hybrid diesel.
mi pare Mercedes abbia gia' motori a listino o stiano per uscire. Idem Audi si sta preparando a fare diesel plugin. Ma sinceremente sono curioso di capire come gestiranno le rigenerazioni continue del filtro anti particolato.
 
buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, volevo riportarvi la mia esperienza col nuovo CHr.
Ho preso da 2 mesi la versione 1.8 hybrid versione Trend. Super accessoriata, funziona tutto molto bene, molto piacevole la frenata automatica quando si guida in colonna...ma...ieri per la prima volta ho preso l'autostrada, 700km, durante i quali ho apprezzato il cruis control adattivo. Però, ragazzi, quanto frastuono! Il motore non si sente ma, passati i 110 orari, si sente un continuo fruscio e rotolamento dei pneumatici che rendono difficile l'ascolto della radio. Provengo da una Volvo V40 diesel che in autostrada, oltre a spingere di più, era confortevolissima. Che dire, sono deluso,perchè da una vettura così grande, con un progetto così moderno mi sarei aspettato più cura per i dettagli. Ah, sarebbe comunque la mia terza Toyota, marchio che apprezzo per la qualità totale. Si impegnassero di più sulle finiture (plastiche poco Premium) e curassero di più il comfort sarebbe il top. Tornassi indietro non la riprenderei.
questo mi spiace molto e pensa che dal punto di vista del "trattamento acustico" la C-HR e' la migliore tra le Toyota... meglio pure di RAV4 da questo punto di vista.
Pensa come vanno le vendutissime Yaris Cross..
Ad essere sincero ho sentito lamentele per i fruscii aerodinamici sopra i 110km/h ma non lamentele sul rotolamento. Altra nota curiosa e' che sia Quattroruote che altre riviste hanno notato un miglioramento rispetto alla serie precedente per il rumore di rotolamento dei pneumatici a velocita' cittadina ed extraurbano. Tu invece ti lamenti proprio del rumore di rotolamento.
Ti posso consigliare , al prossimo cambio gomma, di provare un altra marca di pneumatico.
Comunque le giapponesi sono proprio deludenti rispetto alle europee da questo punto di vista.
Se prendi Honda devi prendere almeno la Z-RV per dire e comunque la cellula dell'abitacolo non e' ovattata. Kia , Hyundai, Nissan ... fanno tutti meglio.
Se uno pensa di fare qualche viaggio ogni tanto in autostrada e' meglio valutare anche altro.
 
...Comunque le giapponesi sono proprio deludenti rispetto alle europee da questo punto di vista.
Se prendi Honda devi prendere almeno la Z-RV per dire e comunque la cellula dell'abitacolo non e' ovattata. Kia , Hyundai, Nissan ... fanno tutti meglio.
Se uno pensa di fare qualche viaggio ogni tanto in autostrada e' meglio valutare anche altro.
Oppure viaggiare a 120 km/h su un'autostrada giapponese che, ovviamente, non ha l'insulso asfalto drenante.
 
mi pare Mercedes abbia gia' motori a listino o stiano per uscire. Idem Audi si sta preparando a fare diesel plugin. Ma sinceremente sono curioso di capire come gestiranno le rigenerazioni continue del filtro anti particolato.

Penso che faranno come la maggior parte dei produttori di plugin. Un bel motore elettrico nel cambio, una batteria e per il resto meccanica tradizionale.

Per una full hybrid con motore diesel forse avrebbe più senso una soluzione seriale tipo Nissan o Honda, dove il termico alimenta un generatore e le ruote girano con trazione elettrica.
 
Comunque devo dire che il cambio e cvt non è affatto male, probababilmente è stato migliorato tantissimo perché a me non da per nulla fastidio non si sente troppa differenza tra quando va in elettrico elettrico e quando va a benzina a parte ovviamente il rumore.Ieri ho fatto con mio padre un 200 km in austostrada,nei 100 delľ andata ha fatto i 40 km/l (ovviamente batteria carica,abbiamo impostato la modalità ibrida).Visto che con i prezzi attuali ricaricare fuori casa non conviene i 100 km al ritorno li abbiamo fatti totalmente a benzina (in realtà il computer di bordo segna 20% in elettrico visto che si comporta sempre come un full hybrid):risultato a 110 km/h di media in seconda corsia 18 km/l. Direi che a livelli di consumi le plug in toyota sono davvero incredibili,non oso immaginare cosa possa fare la prius.
Ora vediamo se anche a livello di affidabilità a lungo termine sono al livello delle full hybrid,in tal caso per la loro versatilità in futuro (se potrò permetterlo) le preferiro alľ elettrico specialmente se monteranno batterie come quelle delle wolkswagen capaci di fare 100 km in solo ev che oggettivamente se si può ricaricare col fotovoltaico conviene molto
 
Ultima modifica:
Volevo segnalare , a chi fosse interessato a questo tipo di alimentazione,
che la Toyota sta mettendo la plugin allo stesso prezzo della 1.8;
non credo di aver letto male.
Una bella fregatura per chi un anno fa l'ha pagata parecchie migliaia di euro in piu'...
I motivi di una promozione cosi' aggressiva probabilmente sono da trovarsi
nelle basse vendite di questo tipo di motorizzazione (vantaggiosa per una ristretta tipologia
di clienti) e per rientrare nel famoso monte CO2 imposto a livello UE.
 
Le offerte commerciali sono così.
Sono anni che si legge questo genere di critica che trovo poco sensata.
Chiaro che a nessuno piace aver speso di più per qualcosa che poi si trova a meno ma è una regola quasi universale .. inutile farsene un problema a mio parere.
Abolirei i saldi e i black friday per ovviare a tanti piccoli giramenti di ......
 
Volevo segnalare , a chi fosse interessato a questo tipo di alimentazione,
che la Toyota sta mettendo la plugin allo stesso prezzo della 1.8;
non credo di aver letto male.
Una bella fregatura per chi un anno fa l'ha pagata parecchie migliaia di euro in piu'...
I motivi di una promozione cosi' aggressiva probabilmente sono da trovarsi
nelle basse vendite di questo tipo di motorizzazione (vantaggiosa per una ristretta tipologia
di clienti) e per rientrare nel famoso monte CO2 imposto a livello UE.
Sabato sono andato a fare il quarto tagliando alla mia CHR 1.8 e durante i 60 minuti circa di attesa l'ho cambiata con la plug in 2.0 :emoji_grimacing:....prezzo davvero competitivo e trattamento speciale visto che sono al quinto cambio.
Spero di averla in una decina di giorni, tutta nera fa paura!!!
 
Da un certo punto di vista,, il prezzo della plugin è invitante, dall'altro, avere l'incombenza di riattaccarla ogni sera alla presa per risparmiare un paio di € rispetto alla HEV e di perdere altri 60 litri di un bagagliaio già non abbondante, non è poi così esaltante.
 
Da un certo punto di vista,, il prezzo della plugin è invitante, dall'altro, avere l'incombenza di riattaccarla ogni sera alla presa per risparmiare un paio di € rispetto alla HEV e di perdere altri 60 litri di un bagagliaio già non abbondante, non è poi così esaltante.
Io ho il fotovoltaico, quindi ho qualche piccola convenienza in più, non credo sia così problematico collegarla in garage...il vantaggio c'è eccome soprattutto in città!!! e poi il bagagliaio non è più piccolo, ha solo due scomparti divisi dalla base che è amovibile....mi pare si possa anche togliere la parte in polistirolo in basso e renderlo più ampio o addirittura mettere un rotino
Vi saprò dire meglio fra qualche giorno
 
Back
Alto