<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Aygo....8750 Euri | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Aygo....8750 Euri

G5 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
G5 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
l'aygo è un frullatore di carta pesta

Che va bene, non da' problemi, consuma poco, è briosa e accessoriata.

G5, sulle sparate alla pene di segugio che ciclicamente si leggono nei confronti dell'Aygo non vale più nemmeno la pena di replicare.

Sono un "tanto per ..." e come tali vanno prese.

Provengono da chi non ha mai fatto "fiato" su vetture anni '80 come la 600 venduta da mamma Fiat fino a ieri, o sulla vecchia Panda (concepita con gli standard degli anni '70) commercializzata fino a 9 anni fa per 30 anni.

Per l'Aygo ci sono i dati di vendita, e quindi di gradimento, che parlano di una vettura sul mercato dal 2005 che in media farà i 13000 esemplari all'anno in Italia (al netto delle gemelle C1 e 107).

Mi rimane solo la curiosità di come una vettura di carta pesta abbia superato i cicli di omologazione .... presumo comuni.

Voi la definite un auto di carta pesta. Secondo me è un auto economica con finiture molto spartane ma non certo un auto fatta male. Leggo che non viene definita una macchina solida ... vista le misure e l e masse non può esserlo eppure nella categoria si comporta bene. Certo che se uno mi dice prendi una macchina più grande che è più sicura gli rispondo .... complimenti per il suggerimento! Mi pare si parlasse della Aygo per avere una macchina piccola da maneggiare agevolmente nella parte condominiale e nel garage. Perché suggerire cose diverse da questa?

purtroppo hai ragione tu.
La Golf la tengo a casa mia in strada senza problema
ma ora mi da' difficolta' ad entrare nel box dopo che il vicino si e' fatto il macchinone;
l' Aygo invece, penso sia l' unica ( oltre la 500, ma che ha solo 2 porte )
che posso mettere sia come terza in garage da me che nel box paterno
quando vado sia a trovarli sia a prenderli
 
giuliogiulio ha scritto:
panda classic a 7600 o nuova a 8900, l'aygo è un frullatore di carta pesta

... mentre parlando seriamente, nonchè attinentemente alle istanze del 3d (come ad es i minimi ingombri est... e la new Panda non so se potrebbe andare), la Panda (Classic) ai test Euro N-Cap risultava avere 2,5 stelle, quando invece alla "fasulla" nipponica ne figurano 4 nonostante le (relativamente) ampiamente inferiori dimensioni est in lung(3,55 vs 3,41m), e larg, e questo grazie alla speciale struttura indeformabile sviluppata da Toyota e denominata M.I.C.S. ossia acronimo di Minimal Intrusion Cabin System.

E sempre a proposito delle specifiche doti richieste, direi che il top assoluto sia certamente rappresentato dalla tanto ignorata, quanto straordinaria Daihatsu Cuore (che a me piace anche molto esteticamente) dato le inarrivabili doti di sfruttamento di spazio e funzionalità interne ... vedasi infatti una concomitanza di fattori come la carrozzeria alta e squadrata (anche rispetto all'Aygo), oppure l'apertura delle portiere che arrivano ad un'angolo max di 90° con ovvi vantaggi per l'accessibilità, interni con spazio e luminosità (eccetto larg) degni di una C (constatato di persona), grandissima qualità ed affidabilità inquanto made in Japan 100%, etc... Peccato "solo" che fra un'annetto circa toglieranno questo marchio dall'Italia :rolleyes: , ed i prezzi dei ricambi che sembrerebbero essere piuttosto onerosi.
 
XPerience74 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
panda classic a 7600 o nuova a 8900, l'aygo è un frullatore di carta pesta

... mentre parlando seriamente, nonchè attinentemente alle istanze del 3d (come ad es i minimi ingombri est... e la new Panda non so se potrebbe andare), la Panda (Classic) ai test Euro N-Cap risultava avere 2,5 stelle, quando invece alla "fasulla" nipponica ne figurano 4 nonostante le (relativamente) ampiamente inferiori dimensioni est su tutti gli aspetti come lung (ad es - 14cm), larg, alt, e questo grazie alla speciale struttura indeformabile sviluppata da Toyota e dal nome M.I.C.S. ossia acronimo di Minimal Intrusion, Cabin, System.

E sempre a proposito delle specifiche doti richieste, direi che il top assoluto sia certamente rappresentato dalla tanto ignorata, quanto straordinaria Daihatsu Cuore (che a me piace anche molto esteticamente) dato le inarrivabili doti di sfruttamento di spazio e funzionalità interne ... vedasi infatti una concomitanza di fattori come la carrozzeria alta e squadrata, oppure l'apertura delle portiere che arrivano ad un'apertura max di 90° con ovvi vantaggi per l'accessibilità, interni con spazio e luminosità (eccetto larg) degni di una C (constatato di persona), grandissima qualità ed affidabilità inquanto made in Japan 100%, etc... Peccato "solo" che fra un'annetto circa toglieranno questo marchio dall'Italia :rolleyes: , ed i pezzi di ricambio che sembrerebbero essere piuttosto onerosi.

La Daihatsu Cuore l'ha comprata un mio amico, su mio consiglio, apposta per certe tipologie di "approcio tattico" che a lui stanno piuttosto a cuore (appunto). Voleva una macchina spaziosa che costasse poco, e gli ho consigliato la cuore: pochissimo sconto sul nuovo, pur senza permmuta, però è riuscito a portare a casa la 1.0 Hiro con comfort pack e safety pack a meno di 10.000?. Macchina ben accessoriata: clima, cerchi in lega da 15", autoradio (poi sostituita con una 2 din con navigatore), 5 airbag. Mettiamoci anche un'improbabile vernice verde acceso. Ho provato a guidarla, l'auto è veramente scattante, ma nel contempo ha consumi ridicoli, e non se la cava male nemmeno fuori città, tanto che ci ha fatto traquillamente vacanze in giro per l'Italia (tra cui una tirata di 700 km fino a Termoli, e dal giorno dopo altri 400 fino Gallipoli, dormendo in macchina). In 4 anni e 60.000km mai un problema e, all'occorrenza riesce a farci stare il basso, amplificatori e casse. Secondo me è una delle auto più intelligenti e azzeccate mai prodotte, economica, con costi di gestione contenuti, affidabile e spaziosa. Forse più "picolo genio" della Yaris. Peccato che è stata tolta di produzione, ma ho come il sentore che il mercato italiano dell'auto sia piuttosto "conservatore" e ottuso.
 
ilSagittario ha scritto:
G5 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
G5 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
l'aygo è un frullatore di carta pesta

Che va bene, non da' problemi, consuma poco, è briosa e accessoriata.

G5, sulle sparate alla pene di segugio che ciclicamente si leggono nei confronti dell'Aygo non vale più nemmeno la pena di replicare.

Sono un "tanto per ..." e come tali vanno prese.

Provengono da chi non ha mai fatto "fiato" su vetture anni '80 come la 600 venduta da mamma Fiat fino a ieri, o sulla vecchia Panda (concepita con gli standard degli anni '70) commercializzata fino a 9 anni fa per 30 anni.

Per l'Aygo ci sono i dati di vendita, e quindi di gradimento, che parlano di una vettura sul mercato dal 2005 che in media farà i 13000 esemplari all'anno in Italia (al netto delle gemelle C1 e 107).

Mi rimane solo la curiosità di come una vettura di carta pesta abbia superato i cicli di omologazione .... presumo comuni.

Voi la definite un auto di carta pesta. Secondo me è un auto economica con finiture molto spartane ma non certo un auto fatta male. Leggo che non viene definita una macchina solida ... vista le misure e l e masse non può esserlo eppure nella categoria si comporta bene. Certo che se uno mi dice prendi una macchina più grande che è più sicura gli rispondo .... complimenti per il suggerimento! Mi pare si parlasse della Aygo per avere una macchina piccola da maneggiare agevolmente nella parte condominiale e nel garage. Perché suggerire cose diverse da questa?

G5 parlo di auto di carta pesta ironicamente in quanto non lo è.
Ne posseggo una dal 2006 :)

Ok ;)
 
EdoMC ha scritto:
La Daihatsu Cuore l'ha comprata un mio amico, su mio consiglio, apposta per certe tipologie di "approcio tattico" che a lui stanno piuttosto a cuore (appunto). Voleva una macchina spaziosa che costasse poco, e gli ho consigliato la cuore: pochissimo sconto sul nuovo, pur senza permmuta, però è riuscito a portare a casa la 1.0 Hiro con comfort pack e safety pack a meno di 10.000?. Macchina ben accessoriata: clima, cerchi in lega da 15", autoradio (poi sostituita con una 2 din con navigatore), 5 airbag. Mettiamoci anche un'improbabile vernice verde acceso. Ho provato a guidarla, l'auto è veramente scattante, ma nel contempo ha consumi ridicoli, e non se la cava male nemmeno fuori città, tanto che ci ha fatto traquillamente vacanze in giro per l'Italia (tra cui una tirata di 700 km fino a Termoli, e dal giorno dopo altri 400 fino Gallipoli, dormendo in macchina). In 4 anni e 60.000km mai un problema e, all'occorrenza riesce a farci stare il basso, amplificatori e casse. Secondo me è una delle auto più intelligenti e azzeccate mai prodotte, economica, con costi di gestione contenuti, affidabile e spaziosa. Forse più "picolo genio" della Yaris. Peccato che è stata tolta di produzione, ma ho come il sentore che il mercato italiano dell'auto sia piuttosto "conservatore" e ottuso.

Vedo che hai perfettamente confermato ciò che sapevo in merito a questa tanto piccola, quanto grande auto, e credimi che non potevi consigliare di meglio al tuo amico !
Tornando alle doti di abitabilità e funzionalità, l'amico ha potuto dormirci dentro data addirittura la possibilità di allestire un lettone togliendo i poggia testa ed abbattendo i sedili ant ! Trovatemi un'altra auto che con soli 341cm riesce a fare altrettanto !
 
XPerience74 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La Daihatsu Cuore l'ha comprata un mio amico, su mio consiglio, apposta per certe tipologie di "approcio tattico" che a lui stanno piuttosto a cuore (appunto). Voleva una macchina spaziosa che costasse poco, e gli ho consigliato la cuore: pochissimo sconto sul nuovo, pur senza permmuta, però è riuscito a portare a casa la 1.0 Hiro con comfort pack e safety pack a meno di 10.000?. Macchina ben accessoriata: clima, cerchi in lega da 15", autoradio (poi sostituita con una 2 din con navigatore), 5 airbag. Mettiamoci anche un'improbabile vernice verde acceso. Ho provato a guidarla, l'auto è veramente scattante, ma nel contempo ha consumi ridicoli, e non se la cava male nemmeno fuori città, tanto che ci ha fatto traquillamente vacanze in giro per l'Italia (tra cui una tirata di 700 km fino a Termoli, e dal giorno dopo altri 400 fino Gallipoli, dormendo in macchina). In 4 anni e 60.000km mai un problema e, all'occorrenza riesce a farci stare il basso, amplificatori e casse. Secondo me è una delle auto più intelligenti e azzeccate mai prodotte, economica, con costi di gestione contenuti, affidabile e spaziosa. Forse più "picolo genio" della Yaris. Peccato che è stata tolta di produzione, ma ho come il sentore che il mercato italiano dell'auto sia piuttosto "conservatore" e ottuso.

Vedo che hai perfettamente confermato ciò che sapevo in merito a questa tanto piccola, quanto grande auto, e credimi che non potevi consigliare di meglio al tuo amico !
Tornando alle doti di abitabilità e funzionalità, l'amico ha potuto dormirci dentro data addirittura la possibilità di allestire un lettone togliendo i poggia testa ed abbattendo i sedili ant ! Trovatemi un'altra auto che con soli 341cm riesce a fare altrettanto !

Sì, sono anch'io convinto di essere stato, nell'occasione, un buon consigliere. L'idea (sua) di partenza era proprio la Panda, ma, preventivi alla mano, la Cuore era meglio equipaggiata, più appagante su strada, più versatile a un prezzo di poco inferiore: non costava poco, ma offriva veramente tanto. Tra l'altro, grandissimo vantaggio della Cuore, la ridotta larghezza, che consente di parcheggiare anche in box di ridotte dimensioni. Visionammo anche la C1, "gemella" della Aygo, ma non ci convince per via dello spazio a bordo e della capacità di carico, adatte più a una vettura che fung da "tender" che non a una "tuttofare", appellativo che la Cuore si merita a pieno titolo. Viste anche Yaris, Civic e Jazz, bisogna dire che i Giapponesi ci sanno fare quanto a sfruttamento degli spazi interni mi pare, se non vado errato, anche a causa di una legislazione che penalizza le vetture sopra certe dimensioni (parlo per sentito dire, però). Un machio come Daihatsu sconta sicuramente una rete divendita e assistenza poco capillare (anche se il mio amico porta a far la manutenzione alla concessionaria Toyota, i cui meccanici sanno come muoversi), però è anche vero che il consumatore italiano dà tantissima importanza al marchio che c'è sul cofano: ci fossero consumatori più attenti la Cuore spopolerebbe.
 
EdoMC ha scritto:
Sì, sono anch'io convinto di essere stato, nell'occasione, un buon consigliere. L'idea (sua) di partenza era proprio la Panda, ma, preventivi alla mano, la Cuore era meglio equipaggiata, più appagante su strada, più versatile a un prezzo di poco inferiore: non costava poco, ma offriva veramente tanto. Tra l'altro, grandissimo vantaggio della Cuore, la ridotta larghezza, che consente di parcheggiare anche in box di ridotte dimensioni. Visionammo anche la C1, "gemella" della Aygo, ma non ci convince per via dello spazio a bordo e della capacità di carico, adatte più a una vettura che fung da "tender" che non a una "tuttofare", appellativo che la Cuore si merita a pieno titolo. Viste anche Yaris, Civic e Jazz, bisogna dire che i Giapponesi ci sanno fare quanto a sfruttamento degli spazi interni mi pare, se non vado errato, anche a causa di una legislazione che penalizza le vetture sopra certe dimensioni (parlo per sentito dire, però). Un machio come Daihatsu sconta sicuramente una rete divendita e assistenza poco capillare (anche se il mio amico porta a far la manutenzione alla concessionaria Toyota, i cui meccanici sanno come muoversi), però è anche vero che il consumatore italiano dà tantissima importanza al marchio che c'è sul cofano: ci fossero consumatori più attenti la Cuore spopolerebbe.

D'altronde la "prova del 9" inquanto a fruibilità cittadina penso che sia brillantemente e prevedibilmente superata solo se si pensa alle caratteristiche delle città della nazione d'origine ... e da qui anche le effettive e spiccate doti di sfruttamento degli spazi interni in rapporto alle dimensioni esterne.
Ottimo poi il fatto del potersi appoggiare all'assistenza di "mamma" Toyota.
 
XPerience74 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
panda classic a 7600 o nuova a 8900, l'aygo è un frullatore di carta pesta

... mentre parlando seriamente, nonchè attinentemente alle istanze del 3d (come ad es i minimi ingombri est... e la new Panda non so se potrebbe andare), la Panda (Classic) ai test Euro N-Cap risultava avere 2,5 stelle, quando invece alla "fasulla" nipponica ne figurano 4 nonostante le (relativamente) ampiamente inferiori dimensioni est in lung(3,55 vs 3,41m), e larg, e questo grazie alla speciale struttura indeformabile sviluppata da Toyota e denominata M.I.C.S. ossia acronimo di Minimal Intrusion Cabin System.

E sempre a proposito delle specifiche doti richieste, direi che il top assoluto sia certamente rappresentato dalla tanto ignorata, quanto straordinaria Daihatsu Cuore (che a me piace anche molto esteticamente) dato le inarrivabili doti di sfruttamento di spazio e funzionalità interne ... vedasi infatti una concomitanza di fattori come la carrozzeria alta e squadrata (anche rispetto all'Aygo), oppure l'apertura delle portiere che arrivano ad un'angolo max di 90° con ovvi vantaggi per l'accessibilità, interni con spazio e luminosità (eccetto larg) degni di una C (constatato di persona), grandissima qualità ed affidabilità inquanto made in Japan 100%, etc... Peccato "solo" che fra un'annetto circa toglieranno questo marchio dall'Italia :rolleyes: , ed i prezzi dei ricambi che sembrerebbero essere piuttosto onerosi.
... e come vedi a parlare seriamente ti sei beccato una bella stellina ..... cosi impari per il futuro :D
Mal comune .... :)
Volevo anch'io far riferimento ai dati Euro N-Cap ma non ricordandoli precisamente ho preferito soprassedere.
Come già risposto a G5 personalmente mi sono stancato di portare la mia esperienza di quasi 6 anni e 70.000 km al 90% cittadini ... meglio dar credito a chi non ci è mai salito.
 
SirPatrick ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
panda classic a 7600 o nuova a 8900, l'aygo è un frullatore di carta pesta

Leggerissimamente tifoso ? :D
no no...chi mi legge abitualmente sa che non lo sono...

ho guidato la C1 un po' di volte a noleggio e sono rimasto impressionato dalla scarsità di contenuti di quest'auto..sedili sottilissimi senza un briciolo di profilatura, questa leva del cambio che sembra si stia per staccare da un momento all'altro dal pavimento, finestrini dietro apribili a compasso, assenza del portellone...strumentazione ridicola, fatto proprio tutto in economia...la panda è oggettivamente a un livello superiore in termini di qualità della vita a bordo
 
Back
Alto