FurettoS ha scritto:
Assolutamente Fra. Non è una questione di pulizia delle linee, soprattutto se si applicano come stile concetti minimalisti di forme e design, BMW ha una indubbia pulizia di linee.

Il discorso è più improntato sui limiti imposti dalle ergonomie e dall'uso di alcuni componenti, relazionato ad un design più ricercato.
Lo schermo in plancia limita l'uso di determinanti stili, infatti BMW utilizza attualmente schermi Wide con sviluppo in lunghezza proprio perchè limitano meno gli ingombri. L'altro problema sta proprio negli ingombri forzati che ti obbliga un display fisso, che puntando su una visibilità ottimale tende a far lievitare l'ingombro frontale della plancia verso l'alto.
La soluzione adottata nella A6, con lo schermo a scomparsa, consente di formulare un design più morbido e ricercato; dando anche una maggiore sensazione di spazio interno avendo la linea della plancia più bassa a favore di una visuale più libera.
Sto parlando solo di concetti relativi al design, non sto considerando strettamente la A6 anche se attualmente questo è il riferimento che si sta portando come esmpio.
Vorrei precisare che, per me che penso in futuro ad una segmento E premium, la A6 ovviamente non la scarterei per questa sciocchezza; anche perchè ora stiamo parlando sulla base di fotografie mentre dal vivo - e mi è capitato più volte - il discorso cambia e potrebbe anche piacermi come soluzione stilistica e multimediale. Con questo non rinnego quanto detto prima e personalmente continuo, per ora, a preferire uno schermo fisso, secondo me più pratico.
Detto questo considero le linee della plancia della A6 piuttosto "pulite" e armoniose, ma è proprio quello schermo sospeso nel nulla che, per me, spezza la linearità e mi da l'idea di qualcosa di "fragile", stessa impressione che ebbi sulla ClasseC, dove lo schermo è più piccolo e più incassato.
Lo sviluppo del quadro strumenti digitale, come anche tu affermi, non è una novità.
La A1 e-tron ne è la dimostrazione e probabilmente rappresenta la base a cui faranno riferimento i nuovi sistemi di quadro strumenti digitali del gruppo Audi.
La caratteristica di questi schermi è sicuramente la possibilità di dare massima apertura multimediale nella comunicazione delle informazioni al conducente ma di fondo rimane un problema fondamentale che le informazioni devono essere immediate e non invalidare quelle di base o le essenziali.
Applicare un navigatore completo in un quadro strumenti implicherebbe attualmente problemi di lettura a fronte di altre informazioni ma soprattutto è anche un differente impegno ocualre della visuale; abbassare lo sguardo fa perdere contato visivo con ciò che hai frontalmente, spostare lo sguardo lateralmente mantiene comunque attivo il campo visivo, per questo non considero ancora valutabile il discorso di abolizione dei display in plancia.
Bisognerebbe prima sviluppare in modo ottimale le comunicazioni sul parabrezza dell'auto e quelle vocali.
La soluzine che reputo più plausibile è invece quella di adottare il display per replicare informazioni importanti settate attraverso i comandi o del navigatore, tipo la svolta o la distanza mancante alla svolta oppure animazioni che possano evidenziare tutti i vari problemi inerenti la diagnostica e i valori impostati. :XD:
Gli interni della Quattro sono molto spartani, come in ogni prototipo e non credo rimarranno tali nel passaggio in produzione. :hunf:
Ciao.
Sicuramente la digitalizzazione del quadro strumenti non è assolutamente una novità, come pure l'integrazione dei sistemi di bordo (navi, radio) con i display nel quadro strumenti. La verà novità sarà avere tutto lì senza nessuno schermo a centro plancia.
Inoltre non credo vi saranno problemi nel visualizzare le info, vedi la nuova Cayenne che ha un riquadro nella strumentazione dedicato ai sistemi multimediale, navi compreso, con tanto di mappe riprodotte. Per la consulatazione rapida, poi, c'è sempre l'HUD - che ho anche sulla mia, comodissimo - che indicherà velocità, limiti e indicazioni del navi.
Comunque 5stelle per Furetto e per la sua analisi.
Ciao e buona domenica.