<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVA AUDI A6 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

NUOVA AUDI A6

Fancar_ ha scritto:
La 520d è una gran macchina, ma complici le dimensioni, l'insonorizzazione e l'erogazione lineare del 2.0d BMW, quando si schiaccia tutto l'acceleratore c'è poca differenza da quando si schiaccia solo a metà...

Chissà cos'hanno fatto al "nuovo" 2.0 TDI dell'A6 che è passato da 350 Nm di coppia a 380.....

Non capisco, sinceramente, il senso del discorso. Probabilmente chi sceglie una 520d è interessato più ad un'auto affidabile tanto da farci parecchi Km annui e dai costi di gestione tutto sommato contenuti. Di conseguenza la discriminante nella scelta tra una 520d ed una A6 2.0tdi non credo sia da imputarsi alla differenza di spinta rispetto alla pressione sull'acceleratore, bensì la scelta di una o dell'altra sarebbe sulla base prima di tutto del fattore estetico, della robustezza ed affidabilità di motore ed elettronica e, al limite, di maggiori prestazioni dinamiche della 520d.. che in questo senso non trovo per niente avvilente anzi, comunque la differenza con una A6 2.0tdi TA si sente sempre tanto nella guida quotidiana che in quella allegra (non parliamo di limiti di guida.. sarebbe inopportuno).
 
FurettoS ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Seeee, stai fresco Furetto.. se mamma VW non da l'ok Audi è costretta a condividere in primis i motori e poi tutto il resto.. ed il concetto premium si riduce al design, alle finiture, alle dotazioni multimediali che sulle VW non trovi.

Daltronde è sempre stato così, sin dai tempi della Quattro..

Sui alcuni motori alto di gamma Audi è già andata per conto suo ed il processo si inverte, è Audi che da a VW (intendiamoci, va per conto suo nel senso che il motore è made in Audi ma è chiaro che rientra sempre nelle strategie e finanziamenti del gruppo VAG).

Il problema rimane sulle motorizzazioni a più larga diffusione, dove l'aria è stagnante. Si è mosso qualcosina con la A1 ma parliamo di inezie.
Non dico che VAG non debba montare i propulsori su larga scala ma credo sia fisiologico che alcuni modelli debbano distinguersi da altri.
Ci può stare che ci siano delle entry level nei modelli Audi ma poi ad un certo punto deve esistere un distnguo, non che a me freghi qualcosa ma se non adotta questa politica Audi non raggiugerà mai i risultati che si propone poichè all'interno del gruppo ci sarà sempre concorrenza. :?

Ma l'alto di gamma non fa i grandi numeri di vendita, tu m'insegni. Di conseguenza la gamma media audi - e qui parliamo di 2.0tdi che rappresenta il grosso delle vendite - sarà sempre legata a doppio filo a VW. Daltronde sarebbe stupido ed inutilmente dispendioso ripensare una gamma motorizzazioni solo sulla base di una richiesta di maggior indipendenza da premium di Audi in famiglia VW, ti pare??

Ormai si va sempre più in questa direzione, economie di scala abnormi per tenere bassi costi di produzione e sviluppo.. ma non i listini. Ieri vedevo su Annozero Maglionne, quello lì ha fatto un affare nel prendere Chrysler praticamente a costo zero; tanto c'era Obama che pagava. Il problema è che se non rientra dei MLD di $ che il governo americano ha prestato al Gruppo+15% di interessi.. mi sa che Fiat fallisce. Intanto ora lui ha nuove sinergie in alto di gamma, prima carenti, e può fare enormi economie di scala con profitti esageratamente alti.. e agli operai americani diamo 14$/h.
 
FurettoS ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
A parte che alcuni già li adottano, tipo MB sulla Classe C, comunque personalmente preferisco uno schermo fisso, anche perchè ormai serve per qualunque funzione quindi lo avrai sempre in vista tranne quando spegni l'auto.. e allora vale la pena complicarsi tanto la vita con un meccanismo a rischio rottura solo per rendere la plancia più lineare quando è in sede lo schermo?? Per me no, anche perchè oltre una certa altezza non lo puoi sviluppare poichè darebbe noia alla visuale ed anche con uno schermo fisso la pulizia stilistica della plancia non viene intaccata.

Questi megaschermi dureranno poco ancora, tra pochi anni in plancia avrai solo i display della temperatura clima e la fessura per il DVD.. sul tunnel un pomellino touch e visualizzerai tutte le funzioni nello schermo dietro il volante.

Dipende Fra, dipende quanto punti sul design.

Avere uno schermo fisso implica delle costrizioni stilistiche, tanto è vero che bmw adotta schermi in lungezza in stile Wide.
Un conto è avere un sottile display a scomparsa e dietro il vuoto, un altro è avere tutta la parte della plancia dietro che lo riveste.

Sul meccanismo concordo, è un ulteriore punto sensibile a rotture.

Sui display touch concordo. Sul fatto della scomparasa dei dispaly un pò meno, anzi credo che si ingrandiranno o quanto meno aumenteranno.

I dispaly all'interno del quadro strumenti sono condizionati molto dall'ergonomia ed ovviamente dalle dimensioni, indubbiamente il futuro sarà con un quadro strumenti a display ma almeno per ora questi coesisterà con un display in plancia poichè sussistono anche problemi di leggibilità determinati dal normale uso del volante e della sua posizone.

Il futuro è digitale ma siamo ancora lontani dall'equiparare un auto ad un caccia per ovvi spazi di manovra. ;)

http://static.blogo.it/autoblog/nuova-audi-a6/NuovaAudiA6_11.jpg

http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2009/10278/photos650/nuova-bmw-serie-5_31.jpg

Dalle foto vedo che la plancia Bmw ha comunque linee pulite pur avendo lo schermo fisso, il tutto visivamente crea un continuum inglobando anche la palpebra del navi. Viceversa sulla A6 lo schermo quando non in sede spezza la continuità visiva e questo si nota maggiormente nelle foto laterali.

La soluzione per avere comunque uno schermo fisso ed ovviare all'ingombro in altezza sarebbe un sistema stile nuova serie6, uno schermo fisso posizionato più in basso e quasi incastonato nella plancia.

http://www.autoblog.it/galleria/nuova-bmw-serie-6-cabrio-ecco-la-gallery-completa/14

http://www.autoblog.it/galleria/nuova-bmw-serie-6-cabrio-ecco-la-gallery-completa/18

Sulla digitalizzazione, ne sono sempre più convinto.. soprattutto vedendo la Quattro che probabilmente diverrà la futura R4 e che, in quanto esercizio di stile, prefigura alcune scelte della casa per l'avvenire. Tra queste c'è appunto un'enorme schermo lcd dietro il volante per gestire giri, velocità, carburante; ma anche navi, telefono, radio ecc.. il tutto con un pomello MMI con superficie touch.
 
In questo momento l'arma in più di Audi sono i suoi designers....

De Silva, Egger, Giugiaro...... tutti top designers.....
 
lancista1986 ha scritto:
http://static.blogo.it/autoblog/nuova-audi-a6/NuovaAudiA6_11.jpg

http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2009/10278/photos650/nuova-bmw-serie-5_31.jpg

Dalle foto vedo che la plancia Bmw ha comunque linee pulite pur avendo lo schermo fisso, il tutto visivamente crea un continuum inglobando anche la palpebra del navi. Viceversa sulla A6 lo schermo quando non in sede spezza la continuità visiva e questo si nota maggiormente nelle foto laterali.

La soluzione per avere comunque uno schermo fisso ed ovviare all'ingombro in altezza sarebbe un sistema stile nuova serie6, uno schermo fisso posizionato più in basso e quasi incastonato nella plancia.

http://www.autoblog.it/galleria/nuova-bmw-serie-6-cabrio-ecco-la-gallery-completa/14

http://www.autoblog.it/galleria/nuova-bmw-serie-6-cabrio-ecco-la-gallery-completa/18

Assolutamente Fra. Non è una questione di pulizia delle linee, soprattutto se si applicano come stile concetti minimalisti di forme e design, BMW ha una indubbia pulizia di linee. ;)
Il discorso è più improntato sui limiti imposti dalle ergonomie e dall'uso di alcuni componenti, relazionato ad un design più ricercato.

Lo schermo in plancia limita l'uso di determinanti stili, infatti BMW utilizza attualmente schermi Wide con sviluppo in lunghezza proprio perchè limitano meno gli ingombri. L'altro problema sta proprio negli ingombri forzati che ti obbliga un display fisso, che puntando su una visibilità ottimale tende a far lievitare l'ingombro frontale della plancia verso l'alto.

La soluzione adottata nella A6, con lo schermo a scomparsa, consente di formulare un design più morbido e ricercato; dando anche una maggiore sensazione di spazio interno avendo la linea della plancia più bassa a favore di una visuale più libera.
Sto parlando solo di concetti relativi al design, non sto considerando strettamente la A6 anche se attualmente questo è il riferimento che si sta portando come esmpio.

lancista1986 ha scritto:
Sulla digitalizzazione, ne sono sempre più convinto.. soprattutto vedendo la Quattro che probabilmente diverrà la futura R4 e che, in quanto esercizio di stile, prefigura alcune scelte della casa per l'avvenire. Tra queste c'è appunto un'enorme schermo lcd dietro il volante per gestire giri, velocità, carburante; ma anche navi, telefono, radio ecc.. il tutto con un pomello MMI con superficie touch.

Lo sviluppo del quadro strumenti digitale, come anche tu affermi, non è una novità.

La A1 e-tron ne è la dimostrazione e probabilmente rappresenta la base a cui faranno riferimento i nuovi sistemi di quadro strumenti digitali del gruppo Audi.

audi-a1-e-tron_4.jpg


La caratteristica di questi schermi è sicuramente la possibilità di dare massima apertura multimediale nella comunicazione delle informazioni al conducente ma di fondo rimane un problema fondamentale che le informazioni devono essere immediate e non invalidare quelle di base o le essenziali.
Applicare un navigatore completo in un quadro strumenti implicherebbe attualmente problemi di lettura a fronte di altre informazioni ma soprattutto è anche un differente impegno ocualre della visuale; abbassare lo sguardo fa perdere contato visivo con ciò che hai frontalmente, spostare lo sguardo lateralmente mantiene comunque attivo il campo visivo, per questo non considero ancora valutabile il discorso di abolizione dei display in plancia.
Bisognerebbe prima sviluppare in modo ottimale le comunicazioni sul parabrezza dell'auto e quelle vocali.

La soluzine che reputo più plausibile è invece quella di adottare il display per replicare informazioni importanti settate attraverso i comandi o del navigatore, tipo la svolta o la distanza mancante alla svolta oppure animazioni che possano evidenziare tutti i vari problemi inerenti la diagnostica e i valori impostati. :XD:

Gli interni della Quattro sono molto spartani, come in ogni prototipo e non credo rimarranno tali nel passaggio in produzione. :hunf:

Ciao.
 
FurettoS ha scritto:
Assolutamente Fra. Non è una questione di pulizia delle linee, soprattutto se si applicano come stile concetti minimalisti di forme e design, BMW ha una indubbia pulizia di linee. ;)
Il discorso è più improntato sui limiti imposti dalle ergonomie e dall'uso di alcuni componenti, relazionato ad un design più ricercato.

Lo schermo in plancia limita l'uso di determinanti stili, infatti BMW utilizza attualmente schermi Wide con sviluppo in lunghezza proprio perchè limitano meno gli ingombri. L'altro problema sta proprio negli ingombri forzati che ti obbliga un display fisso, che puntando su una visibilità ottimale tende a far lievitare l'ingombro frontale della plancia verso l'alto.

La soluzione adottata nella A6, con lo schermo a scomparsa, consente di formulare un design più morbido e ricercato; dando anche una maggiore sensazione di spazio interno avendo la linea della plancia più bassa a favore di una visuale più libera.
Sto parlando solo di concetti relativi al design, non sto considerando strettamente la A6 anche se attualmente questo è il riferimento che si sta portando come esmpio.

Vorrei precisare che, per me che penso in futuro ad una segmento E premium, la A6 ovviamente non la scarterei per questa sciocchezza; anche perchè ora stiamo parlando sulla base di fotografie mentre dal vivo - e mi è capitato più volte - il discorso cambia e potrebbe anche piacermi come soluzione stilistica e multimediale. Con questo non rinnego quanto detto prima e personalmente continuo, per ora, a preferire uno schermo fisso, secondo me più pratico.

Detto questo considero le linee della plancia della A6 piuttosto "pulite" e armoniose, ma è proprio quello schermo sospeso nel nulla che, per me, spezza la linearità e mi da l'idea di qualcosa di "fragile", stessa impressione che ebbi sulla ClasseC, dove lo schermo è più piccolo e più incassato.

Lo sviluppo del quadro strumenti digitale, come anche tu affermi, non è una novità.

La A1 e-tron ne è la dimostrazione e probabilmente rappresenta la base a cui faranno riferimento i nuovi sistemi di quadro strumenti digitali del gruppo Audi.

audi-a1-e-tron_4.jpg


La caratteristica di questi schermi è sicuramente la possibilità di dare massima apertura multimediale nella comunicazione delle informazioni al conducente ma di fondo rimane un problema fondamentale che le informazioni devono essere immediate e non invalidare quelle di base o le essenziali.
Applicare un navigatore completo in un quadro strumenti implicherebbe attualmente problemi di lettura a fronte di altre informazioni ma soprattutto è anche un differente impegno ocualre della visuale; abbassare lo sguardo fa perdere contato visivo con ciò che hai frontalmente, spostare lo sguardo lateralmente mantiene comunque attivo il campo visivo, per questo non considero ancora valutabile il discorso di abolizione dei display in plancia.
Bisognerebbe prima sviluppare in modo ottimale le comunicazioni sul parabrezza dell'auto e quelle vocali.

La soluzine che reputo più plausibile è invece quella di adottare il display per replicare informazioni importanti settate attraverso i comandi o del navigatore, tipo la svolta o la distanza mancante alla svolta oppure animazioni che possano evidenziare tutti i vari problemi inerenti la diagnostica e i valori impostati. :XD:

Gli interni della Quattro sono molto spartani, come in ogni prototipo e non credo rimarranno tali nel passaggio in produzione. :hunf:

Ciao.

Sicuramente la digitalizzazione del quadro strumenti non è assolutamente una novità, come pure l'integrazione dei sistemi di bordo (navi, radio) con i display nel quadro strumenti. La verà novità sarà avere tutto lì senza nessuno schermo a centro plancia.

Inoltre non credo vi saranno problemi nel visualizzare le info, vedi la nuova Cayenne che ha un riquadro nella strumentazione dedicato ai sistemi multimediale, navi compreso, con tanto di mappe riprodotte. Per la consulatazione rapida, poi, c'è sempre l'HUD - che ho anche sulla mia, comodissimo - che indicherà velocità, limiti e indicazioni del navi.

Comunque 5stelle per Furetto e per la sua analisi. ;) ;)

Ciao e buona domenica.
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Assolutamente Fra. Non è una questione di pulizia delle linee, soprattutto se si applicano come stile concetti minimalisti di forme e design, BMW ha una indubbia pulizia di linee. ;)
Il discorso è più improntato sui limiti imposti dalle ergonomie e dall'uso di alcuni componenti, relazionato ad un design più ricercato.

Lo schermo in plancia limita l'uso di determinanti stili, infatti BMW utilizza attualmente schermi Wide con sviluppo in lunghezza proprio perchè limitano meno gli ingombri. L'altro problema sta proprio negli ingombri forzati che ti obbliga un display fisso, che puntando su una visibilità ottimale tende a far lievitare l'ingombro frontale della plancia verso l'alto.

La soluzione adottata nella A6, con lo schermo a scomparsa, consente di formulare un design più morbido e ricercato; dando anche una maggiore sensazione di spazio interno avendo la linea della plancia più bassa a favore di una visuale più libera.
Sto parlando solo di concetti relativi al design, non sto considerando strettamente la A6 anche se attualmente questo è il riferimento che si sta portando come esmpio.

Vorrei precisare che, per me che penso in futuro ad una segmento E premium, la A6 ovviamente non la scarterei per questa sciocchezza; anche perchè ora stiamo parlando sulla base di fotografie mentre dal vivo - e mi è capitato più volte - il discorso cambia e potrebbe anche piacermi come soluzione stilistica e multimediale. Con questo non rinnego quanto detto prima e personalmente continuo, per ora, a preferire uno schermo fisso, secondo me più pratico.

Detto questo considero le linee della plancia della A6 piuttosto "pulite" e armoniose, ma è proprio quello schermo sospeso nel nulla che, per me, spezza la linearità e mi da l'idea di qualcosa di "fragile", stessa impressione che ebbi sulla ClasseC, dove lo schermo è più piccolo e più incassato.

Lo sviluppo del quadro strumenti digitale, come anche tu affermi, non è una novità.

La A1 e-tron ne è la dimostrazione e probabilmente rappresenta la base a cui faranno riferimento i nuovi sistemi di quadro strumenti digitali del gruppo Audi.

audi-a1-e-tron_4.jpg


La caratteristica di questi schermi è sicuramente la possibilità di dare massima apertura multimediale nella comunicazione delle informazioni al conducente ma di fondo rimane un problema fondamentale che le informazioni devono essere immediate e non invalidare quelle di base o le essenziali.
Applicare un navigatore completo in un quadro strumenti implicherebbe attualmente problemi di lettura a fronte di altre informazioni ma soprattutto è anche un differente impegno ocualre della visuale; abbassare lo sguardo fa perdere contato visivo con ciò che hai frontalmente, spostare lo sguardo lateralmente mantiene comunque attivo il campo visivo, per questo non considero ancora valutabile il discorso di abolizione dei display in plancia.
Bisognerebbe prima sviluppare in modo ottimale le comunicazioni sul parabrezza dell'auto e quelle vocali.

La soluzine che reputo più plausibile è invece quella di adottare il display per replicare informazioni importanti settate attraverso i comandi o del navigatore, tipo la svolta o la distanza mancante alla svolta oppure animazioni che possano evidenziare tutti i vari problemi inerenti la diagnostica e i valori impostati. :XD:

Gli interni della Quattro sono molto spartani, come in ogni prototipo e non credo rimarranno tali nel passaggio in produzione. :hunf:

Ciao.

Sicuramente la digitalizzazione del quadro strumenti non è assolutamente una novità, come pure l'integrazione dei sistemi di bordo (navi, radio) con i display nel quadro strumenti. La verà novità sarà avere tutto lì senza nessuno schermo a centro plancia.

Inoltre non credo vi saranno problemi nel visualizzare le info, vedi la nuova Cayenne che ha un riquadro nella strumentazione dedicato ai sistemi multimediale, navi compreso, con tanto di mappe riprodotte. Per la consulatazione rapida, poi, c'è sempre l'HUD - che ho anche sulla mia, comodissimo - che indicherà velocità, limiti e indicazioni del navi.

Comunque 5stelle per Furetto e per la sua analisi. ;) ;)

Ciao e buona domenica.

Stacco Fra, Buona Domenica anche a te.

5 x 5! ;)
 
Back
Alto