mares1 ha scritto:ms123d ha scritto:un'auto molto bella e finalmente anche migliorata nella tecnica.
la vecchia aveva grosse carenze dinamiche mentre pare che su questa ci sia un grosso passo avanti.
però la vecchia era secondo me molto piu bella delle concorrenti mentre questa esteticamente soffre la nuova 5....
audi prosegue nel miglioramento tecnico ma peggiora nel design.
a7,a8 docet.
la vedremo meglio dal vivo.
anche la serie5 in foto non convinceva ma dal vivo è spettacolare
concordo su tutto, trovo spettacolari, come al solito, gli interni e soprattutto il display tra gli strumenti circolari davanti al "pilota". Qualcuno sa cosa sono i 6 numeri riportati nel tunnel centrale in mezzo a quel guazzabuglio di tasti :evil:
Effettivamente come abitabilità interna non penso sia migliorata rispetto alla serie precedente dell'A6, forse ha perso persino qualche cm, come mi dicono amici dalla Germania che hanno la vecchia A6 e hanno già provato la berlina nuova serie.hugo55 ha scritto:Gran bella macchina.
Come al solito ha un solo difetto, costicchia abbastanza.
E' strano come facciano auto lunghe e larghe come autobus, ma poi gli abitacoli sono 'fascianti', per essere ottimisti.
Beh...l'abitacolo aderente ti dà più l'impressione di coinvolgimento e di guscio sportivo che ti segue nelle curve e contro curve. La Serie 3 BMW poi...è il massimo dell'aderenza come abitacolo, ti senti letteralmente fasciato e ti, invoglia proprio ad abbassare tutto il sedile guidando con le gambe distese a tal punto che sotto non si infilano più neanche i piedi del passeggero.hugo55 ha scritto:I tedeschi sono grandi e grossi ma le loro auto (almeno fino al segmento D) hanno abitacoli aderenti.
La Passat che avevo era (internamente) più piccola della croma, ma comunque più spaziosa della A4 che posseggo ora.
Le dimensioni esterne, invece, sono sempre ampie.
Forse ai tedeschi piacciono le giacche strette.
Occorre premettere che qualsiasi sarà la tua scelta, ti troverai comunque con un ottimo prodotto!petesampras ha scritto:Come scritto nel forum bmw (spero di non incorrere in cross-posting), posseggo attualmente una 530 xd touring E61 il cui noleggio scade a novembre e sono tentato, ma molto tentato...dalla nuova A6 avant. Deciderò tra un paio di mesi; fossi costretto ad esprimere una preferenza secca oggi, opterei per il ritorno ad Audi (dopo 7 anni di bmw), anche se esteticamente, a prima vista, preferisco la serie 5 (ma le auto vanno viste dal vero, e per ora solo foto di avant).
4ruotelover ha scritto:Mi soffermo un'attimo sugli interni.
Davvero notevole è l'impianto multimediale top, che è proposto come optional anche sui modelli superiori, ovvero A7 ed A8.
Riporto la descrizione di Auto:
"L'impianto multimediale top di gamma per la A7 si chiama MMI Touch e attualmente è lo stato dell?arte in casa Audi. Il cuore del sistema è composto da uno schermo da 8? che fuoriesce dalla plancia la cui grafica è gestita da un potente processore 3D della Nvidia, l?azienda leader del settore che tra l?altro ha appena annunciato che fornirà ad Audi anche i nuovi processori Tegra 2, quelli dei più recenti tablet. Al di sotto del display troviamo un lettore DVD, due ingressi per schede SD e un hard disk da 60 Gb. In più c?è un ingresso Sim per inserire una scheda telefonica con la quale poter sfruttare il modulo UMTS con hotspot Wlan. Questo consente, attraverso la Sim dati, di irradiare un segnale WiFi a bordo della A7 (con velocità fino a 7,2 mb/s, volendo criptato con password WEP2) per navigare su Internet con dispositivi mobili.
L?accesso al web consente anche di utilizzare le mappe di Google Earth per la navigazione satellitare, oltre alle tradizionali 2D o 3D. A proposito di navigazione è possibile creare itinerari dalla propria pagina personale sul sito Audi e poi richiamarli dalla vettura. Altra novità è il touch pad alla sinistra del cambio: è possibile scrivere con un dito numeri di telefono o indirizzi per la navigazione senza distrarsi dalla strada, perché si riceve un feedback vocale sul corretto inserimento dei dati. Sul fronte audio, la A7 può montare a richiesta un impianto Bose da 600 Watt oppure un raffinato Bang&Olufsen con due ampli e 1300W di potenza, per il quale occorrono ben settemila euro."
La stessa testata, ha dato nella prova su strada dell'A7, un voto alla voce "Hi-Tech" pari a 10.
Il rovescio, purtroppo, della medaglia è che anche il prezzo è di conseguenza: 4160 Euro per l'A6 (è incluso l'Audi Sound Sistem e l'interfaccia Bluetooth per cellulari)
hugo55 ha scritto:4ruotelover ha scritto:Mi soffermo un'attimo sugli interni.
Davvero notevole è l'impianto multimediale top, che è proposto come optional anche sui modelli superiori, ovvero A7 ed A8.
Riporto la descrizione di Auto:
"L'impianto multimediale top di gamma per la A7 si chiama MMI Touch e attualmente è lo stato dell?arte in casa Audi. Il cuore del sistema è composto da uno schermo da 8? che fuoriesce dalla plancia la cui grafica è gestita da un potente processore 3D della Nvidia, l?azienda leader del settore che tra l?altro ha appena annunciato che fornirà ad Audi anche i nuovi processori Tegra 2, quelli dei più recenti tablet. Al di sotto del display troviamo un lettore DVD, due ingressi per schede SD e un hard disk da 60 Gb. In più c?è un ingresso Sim per inserire una scheda telefonica con la quale poter sfruttare il modulo UMTS con hotspot Wlan. Questo consente, attraverso la Sim dati, di irradiare un segnale WiFi a bordo della A7 (con velocità fino a 7,2 mb/s, volendo criptato con password WEP2) per navigare su Internet con dispositivi mobili.
L?accesso al web consente anche di utilizzare le mappe di Google Earth per la navigazione satellitare, oltre alle tradizionali 2D o 3D. A proposito di navigazione è possibile creare itinerari dalla propria pagina personale sul sito Audi e poi richiamarli dalla vettura. Altra novità è il touch pad alla sinistra del cambio: è possibile scrivere con un dito numeri di telefono o indirizzi per la navigazione senza distrarsi dalla strada, perché si riceve un feedback vocale sul corretto inserimento dei dati. Sul fronte audio, la A7 può montare a richiesta un impianto Bose da 600 Watt oppure un raffinato Bang&Olufsen con due ampli e 1300W di potenza, per il quale occorrono ben settemila euro."
La stessa testata, ha dato nella prova su strada dell'A7, un voto alla voce "Hi-Tech" pari a 10.
Il rovescio, purtroppo, della medaglia è che anche il prezzo è di conseguenza: 4160 Euro per l'A6 (è incluso l'Audi Sound Sistem e l'interfaccia Bluetooth per cellulari)
Se pensi a quello che costavano i primi navigatori, questa meraviglia non è troppo cara.
In fondo è un fantastico gadget, assolutamente non indispensabile.
Mi piacerebbe sapere quante sono le funzioni abitualmente utilizzate, rispetto a quelle presenti nelle auto di oggi.
abarbolini ha scritto:No, non stiamo parlando di cose diverse.
E' vero che sulle generaliste certe cose non le trovi. Ma non si tratta di tecnologie spaziali. Si tratta, nel migliore dei casi, di ottima elettronica di consumo il cui costo industrale non supera comunque le poche centinaia di euro.
hugo55 ha scritto:abarbolini ha scritto:No, non stiamo parlando di cose diverse.
E' vero che sulle generaliste certe cose non le trovi. Ma non si tratta di tecnologie spaziali. Si tratta, nel migliore dei casi, di ottima elettronica di consumo il cui costo industrale non supera comunque le poche centinaia di euro.
Non è così semplice.
Le cose sono molto più complessi di come sembrano, altrimenti tutti farebbero tutto e allo stesso prezzo.
In ogni caso, se non riconosci il valore del bene, hai sempre una possibilità:
non comprarlo.
Zizzo72 - 25 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa