<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Audi A3 Sportback TFSI o TDI? | Il Forum di Quattroruote

Nuova Audi A3 Sportback TFSI o TDI?

Apro questa discussione perché ho dubbi sulla scelta della motorizzazione e spero che con il Vs prezioso contributo ricco di pareri e consigli (anche sulla scorta della Vostra esperienza) riuscirò a risolvere le incertezze legate, ripeto, alla scelta del motore?
Premetto che scendo da una Fiat Punto 1.2 a benzina 16 Valvole e che in 12 anni ho percorso circa 140 mila Km:
1) Conviene il TFSI (1.4 Cv 122) oppure il TDI (1.6 Cv 105 o il 2.0 con 150 Cv)?
2) Non mi interessano le gare automobilistiche però mi piace un po? di brio nella guida (anche in accelerazione ai bassi regimi), la macchina deve essere pronta e scattante?è scontato dire che il 2.0 TDI o il 1.4 turbo benzina con 122 Cv siano più briosi e prestazionali però secondo Voi può andare bene anche questo 1.6 TD con 105 cavallini? È un buon compromesso in termini di potenza, consumi minori ed anche minori costi di gestione come assicurazione e bollo oppure lascio perdere il 1.6 a diesel perché per esempio in salita con l?aria condizionata accesa e a pieno carico non potrei neppure azzardare un sorpasso?? La concessionaria Audi mi suggerisce il 1.6 anche rispetto al 2.0?cosa si nasconde sotto?
3) Io amo il benzina ma questo 1.4 di 122 puledri consuma troppo? Peraltro, sento dire che con il diesel potrei avere problemi con il filtro DPF ed anche i tagliandi sono più costosi rispetto al benzina?
4) Ho letto da qualche parte che le sospensioni della Audi A3 sono ben tarate e filtrano efficacemente le buche ma solo la 1.6 TDI è un po? rigida perché le sospensioni posteriori non sono le confortevoli Multilink?una Vs opinione in ordine alle sospensioni (ponte torcente) della 1.6? Sono molto rigide e rischio di sentire troppo le buche e le scaffe delle strade-mulattiere che spesso sono costretto a percorrere? In ogni caso prenderei l?allestimento Ambiente con cerchi da 16? rinunciando all?assetto sportivo ribassato

In sintesi, meglio il 1.4 TFSI con 122 Cv oppure è validissimo (sia per prestazioni sia per consumi) anche il 1.6 TDI con 105 Cv?
Ringraziamenti anticipati.
 
Ciao,
come ti hanno già detto, meglio porre la domanda nella room Audi; questa è dedidcata alle prove su strada che fa la rivista ogni mese, per chiedere dettagli, suggerimenti o commenti.
Saluti, a presto.
Stefano
 
Essendo parecchio tempo che scruto e calcolo nei dettagli quale combinazione di allestimenti e motori scegliere per la nuova Golf 7 (la cugina "proletaria" della A3)
Penso proprio di poterti essere utile. Partendo da alcune considerazioni di base sulle due tipologie di motori si può dire che entrambi hanno pro e contro:
Un motore Diesel: ha molta coppia a bassi regimi da cui, oltre che una piacevole spinta concentrata nelle prime fasi del contagiri, derivano consumi ridotti con relative emissioni di CO2 contenute (anche se a causa della globale focalizzazione sulla anidride carbonica si tende a pensare che meno CO2 significhi meno inquinamento, dimenticandosi delle emissioni in fase di realizzazione di un motore Diesel e delle simpatiche polveri sottili). Se vogliamo dirla tutta un motore Diesel è anche più sicuro, in quanto il gasolio in occasioni di vita comune anche nella più estrema delle situazioni, non prenderà mai fuoco facendo saltare in aria il serbatoio (cosa molto remota anche con le macchine a benzina di adesso) Detto questo implica maggiori spese di manutenzione, sia per quanto riguarda revisioni e tagliandi, sia per quanto riguarda l'usura di pneumatici pastiglie e dischi (tra 1.4 TSI e il 2.0 TDI esiste una differenza di circa 100 kg di peso). Il Diesel è inoltre più rumoroso di un benzina a bassi regimi ed emette molte più vibrazioni fastidiose nell'abitacolo, sopratutto su auto di segmento C. Soggettivo invece il parere sulla qualità del rumore, c'è chi ama il gorgoglio del gasolio, io personalmente preferisco l'acuto e pulito urlo del benzina. Le macchine Diesel mi fanno sentire alla guida di un trattore.
Un motore TurboBenzina: Comporta consumi maggiori abbinati ad un costo del carburante maggiore in media di 12 centesimi rispetto al Diesel, una spinta meno concentrata ma più uniforme durante l'ascesa della lancetta nel quadrante delle rotazioni per minuto, il piacere dell'allungo fino al limitatore quando serve, minori costi di assicurazione e manutenzione, un peso più contenuto dell'auto con conseguente aumento della maneggevolezza, la possibilità di accendere la macchina a qualsiasi temperatura sottozero senza dover fare rifornimento di carburante alpino o rischiare di dover scongelare il motore, una maggiore velocità di riscaldamento del motore e raggiungimento dello stato ottimale di combustione, meno vibrazioni, meno rumore e se vogliamo anche un odore proveniente dal tubo di scarico meno nauseante, non solo per chi ti è dietro nel traffico ma anche per te quando scendi dalla macchina per aprire il box :D

Finita questa pappardella di cose che probabilmente già sapevi, in luce di quanto scritto secondo me il 1.4 TSI 122 è il motore che fa per te.

Il 1.6 105 è un motore dai consumi davvero ottimi e grazie all'abbondante coppia dovrebbe permetterti di fare scalate estive con passeggeri e bagagli senza problemi anche se non azzarderei troppi sorpassi, ma quello che secondo me lo declassa sono prima di tutto le sospensioni posteriori, che nonostante siano di qualità invidiabile in quanto AUDI non garantiranno mai la stessa precisione di guida, tenuta e comfort della soluzione di pari qualità ma con schema Multi-link a 3,5 bracci. Inoltre se non vado errato altro elemento declassante è l'assenza dalla 6a marcia per questo motore, che consentirebbe di diminuire i consumi e aumentare il comfort acustico ad alte velocità

Il 2.0 TDI sono convinto che sia un ottimo motore, il più provato e recensito in Italia, il suo consumo medio reale dovrebbe attestarsi sui 17 km/l, ottimo considerata la spinta è il brio che possiede, il massimo per chi fa più di 25K km all'anno e ha anche il piede pesantino, tuttavia l'alto costo dell'assicurazione e l'esorbitante (parlo per me) prezzo d'acquisto lo rendono un motore adatto solo a chi di strada ne fa tanta e non vuole rinunciare alla spinta. 6 marcia e multi-link posteriore lo qualificano maggiormente.

Il 1.4 TSI 122 cav, grazie alle opere di dimagrimento sopratutto dei modelli con motore a benzina del gruppo VW e alla taratura del Turbo che concentra la coppia maggiore nei bassi regimi, come in un diesel, è capace di un consumo medio reale di circa 13 km/l, niente male per un auto di questa categoria, complici anche la frenata rigenerativa e lo start&stop (disinseribile per fortuna).
In 12 anni 140k km significano poco più di 11,5K km annui, una percorrenza esigua che ti permette di godere di tutti i vantaggi del benzina e di spendere in carburante i soldi risparmiati all'acquisto e nella manutenzione, rispetto a un 2.0, per 10 anni e più. 6 marcia e multi-link anche per questo motore aumentano la qualità complessiva, e sebbene i 28 cav in meno rispetto al fratello maggiore a gasolio, per una persona che non fa della velocità e della potenza la sua prerogativa 122 cav sono più che sufficiente per sorpassare, scattare e divertirsi quando serve, oltre a garantire un migliore maneggevolezza, distribuzione dei pesi e spazio di frenatura dovuta a i 100 kg in meno che gravano sull'anteriore. Inoltre l'eventuale scelta di un DSG su un TSI diminuirebbe leggermente i consumi al contrario di un TDI, ove li aumenta leggermente

In conclusione:
Il 1.6 TDI è il più parco, i costi di manutenzione non sono elevati e consente di recuperare i soldi investiti all'acquisto rapidamente visto gli ottimi consumi, ma è un gradino più in basso in quanto a comfort e brio. Rimane un motore con anni di servizio alle spalle e quindi una buona affidabilità

Il 2.0 TDI è un compromesso tra bassi consumi e molta potenza, consigliabile a chi fa tanta strada, ama premere il pedale destro, e decide di investire molti soldi nell'acquista dell'auto e intende anche tenersela per almeno 200k km. Sebbene i 10 cav in più è l'evoluzione del 2.0 140 cav degli anni passati, vanta quindi una buona affidabilità.

Il 1.4 TSI presenta il miglior compromesso tra brio e comfort, i consumi, per essere un benzina, sono ottimi, e rimane il motore consigliato a chi ha percorrenze annue inferiori ai 20k km, presenta costi di manutenzione relativamente bassi. Sebbene sia un po cambiato dal predecessore (sempre un 1.4 TSI 122) ne raccoglie l'eredità e se dovesse esserne all'altezza si rivelerà un motore di ottima affidabilità e durevolezza.
 
La 1.6 senza ombra di dubbio. I motori diesel dell'audi sono indistruttibili, ti fanno godere alla guida e consumano anche un tantino meno, che non guasta mai!
 
Back
Alto