Conoscendo Audi è difficile che stravolga il design su modelli che hanno riscosso così largo consenso nella clientela a meno che non ci sia il chiaro segnale che quel design ha stancato, o ha perso di attualità ed altro.
In linea generale Audi è da anni che adotta la metodologia evolutiva nel proprio design e non una di frattura e questo sotto certi aspetti è anche un pò il suo segno distintivo, auto che in generale hanno una longevità di design superiori alla media. La stessa A3 ha collezionato maggiori flessioni per il fatto che era stato annuciato il nuovo modello.
Sulla nuova A3 mi sembra di capire che l'interesse della casa per il rinnovamento si è spostato più all'interno dell'auto che all'estreno, dove sostanzialmente mi pare sia più improntata ad allineare lo stile A3 a quello nuovo impartito della casa, dando una rinfrescata al design ed accentuandone un pò di più la sportività nelle linee.
Gli interni invece sono in qualche modo rinnovati e non poco, anche il quadro strumenti perde i due indicatori circolari della temperatura acqua e livello carburante a favore di un display interno più ampio e multifunzione mentre i due indicatori vengono così integrati nel tachimetro e contagiri, ma anche il resto del design cambia notevolmente pur mantenendo richiami al modello precedente.
Il fatto che gli interni sposino la filosofia dei modelli alto di gamma di casa Audi credo sia tutto di guadagnato ed in certo senso c'è sempre più la sensazione di fornire auto di segmento inferiore con dotazioni di segemnto superiore, se questo da un lato fa lievitare il prezzo iniziale dall'altro fa in modo di recuperare poi sule spese di gestione in generale.
Credo sia anche per questo che Audi abbia puntato molto sulla multimedilità a bordo a completezza dell'uso più "business" dell'auto.
Probabilmente rispetto alla nuova Serie 1 la nuova A3 punterà anche su questo e poi c'è sempre il terzo incomodo, ovvero la nuova Classe A di Mercedes.
Sul fronte motori, anche se non ne capisco molto il senso, le unità più performanti sono state sempre presentate in seguito. Rimane il dubbio sul 140/143 ma a livello di coppia Bmw non è diversa, sempre 320 Nm sono; magari bisognerà vedere a fronte dei cambiamenti quanto peserà la nuova A3.