FurettoS
0
Non ci sono ancora novità succulente per capire cosa si nasconde sotto la scocca della nuova A3 ma qualcosa inizia a trapelare.
Nella nuova A3 si avrà un freno di stazionamento elettromeccanico, il display a scomparsa sarà di circa 7" Led, 800x480 pixel e di chiara ispirazione della casa di Cupertino, il sistema di infotainment sarà tra i migliori della sua gategoria.
Da parte di Audi c'è una grossa spinta verso questo sistema, progettato in "simbiosi" con Nvidia e sviluppato sul Tegra2, processore di 1.2 GHz. Audi ne ha curato tutta o gran parte dello sviluppo Software con largo uso di grafica 3D.
Rilevamento dei comandi sia attraverso touchpad che sistema vocale. Tasti personalizzabili al volante.
"Il pulsante rotondo presenta una sommità la cui superficie è sensibile al tatto, che consente all'utente di inserire i caratteri con il solo movimento di un dito.... Il sistema di riconoscimento della scrittura manuale è di altissima qualità e il grande tasto touch si muove con estrema precisione, consentendo di fare clic nel punto preciso selezionato. Il comando è circondato da un anello illuminato grazie alla tecnologia led."
Particolare la piattaforma su cui si sviluppa il nuovo sistema chiamata MMX (Multi-MEdia eXtension) che è di tipo modulare quindi, in teoria, sempre aggiornabile per rimanere al passo con i tempi.
Altre indiscrezioni parlano di sistema di ausilio al parcheggio, che entro i 30 Km. identifica un posto utile per parcheggiare l'auto attraverso l'uso di ultrasuoni e controllo elettronico degli abbaglianti, come sempre poi sistema Start/Stop e recupero energia in frenata.
Onestamente manca la parte più interessante ovvero le soluzioni telaistiche e costruttive.
Una cosa che mi ha lasciato perplesso sono le voci che stanno circolando, ovviamente, sulla Golf VII. Si parla anche per lei di una riduzione importante di peso e di acciai altoresistenziali il che fa suppore ad una minore differenziazione costruttiva rispetto alla cugina Audi, ma allo stesso tempo fa incuriosire su cosa e dove Audi apporterà le sue modifiche!
Nella nuova A3 si avrà un freno di stazionamento elettromeccanico, il display a scomparsa sarà di circa 7" Led, 800x480 pixel e di chiara ispirazione della casa di Cupertino, il sistema di infotainment sarà tra i migliori della sua gategoria.
Da parte di Audi c'è una grossa spinta verso questo sistema, progettato in "simbiosi" con Nvidia e sviluppato sul Tegra2, processore di 1.2 GHz. Audi ne ha curato tutta o gran parte dello sviluppo Software con largo uso di grafica 3D.
Rilevamento dei comandi sia attraverso touchpad che sistema vocale. Tasti personalizzabili al volante.
"Il pulsante rotondo presenta una sommità la cui superficie è sensibile al tatto, che consente all'utente di inserire i caratteri con il solo movimento di un dito.... Il sistema di riconoscimento della scrittura manuale è di altissima qualità e il grande tasto touch si muove con estrema precisione, consentendo di fare clic nel punto preciso selezionato. Il comando è circondato da un anello illuminato grazie alla tecnologia led."
Particolare la piattaforma su cui si sviluppa il nuovo sistema chiamata MMX (Multi-MEdia eXtension) che è di tipo modulare quindi, in teoria, sempre aggiornabile per rimanere al passo con i tempi.
Altre indiscrezioni parlano di sistema di ausilio al parcheggio, che entro i 30 Km. identifica un posto utile per parcheggiare l'auto attraverso l'uso di ultrasuoni e controllo elettronico degli abbaglianti, come sempre poi sistema Start/Stop e recupero energia in frenata.
Onestamente manca la parte più interessante ovvero le soluzioni telaistiche e costruttive.
Una cosa che mi ha lasciato perplesso sono le voci che stanno circolando, ovviamente, sulla Golf VII. Si parla anche per lei di una riduzione importante di peso e di acciai altoresistenziali il che fa suppore ad una minore differenziazione costruttiva rispetto alla cugina Audi, ma allo stesso tempo fa incuriosire su cosa e dove Audi apporterà le sue modifiche!