<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova ALFA ROMEO 149 e le sue bendette sospensioni, e i motori multiair | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova ALFA ROMEO 149 e le sue bendette sospensioni, e i motori multiair

BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
ferrets ha scritto:
Alfa, Fiat e Lancia però ci marciano sopra un bel pò con questa politica
Siamo onesti, lo fanno quasi tutti.
Quando è uscita la GTI rispetto alla Golf normale? La S3 rispetto alla A3? La Focus ST e peggio ancora la RS? La Civic Type R? La M3?
Tutte dopo il modello "normale".
Certo, nel caso Fiat vi è la pessima abitudine di annunciare la novità con un anticipo insensato, ma il fatto di presentare versioni nuove a parecchi mesi od anni di distanza è pratica ampiamente diffusa

Si...la differenza credo stia nel fatto che le versioni "tranquille" di tutte le concorrenti che citi non vengono rinnovate ogni 10 anni. E quindi anche le varianti sportive hanno un tempo di rinfresco corrispondente. A quando risale la 147 GTA, che peraltro non è più in produzione da anni? Voglio dire, se si accumula del ritardo patologico, si lascia da parte quella flemma studiata dal marketing, e ci si rimbocca le maniche per tentare di recuperarlo. In Alfa ragionano come fossero i leader di mercato, e la gente dovesse stare ad aspettarli come un'apparizione della Madonna di Fatima. Certi preziosismi bisogna anche poterseli permettere.
Non vedo il nesso con la 149: non è ancora commercializzata, e già si deve pensare che subirà la stessa fine della progenitrice?
Proprio per evitare che cada nel dimenticatoio, è auspicabile una politica di continuo rinnovamento su 149
 
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
ferrets ha scritto:
Alfa, Fiat e Lancia però ci marciano sopra un bel pò con questa politica
Siamo onesti, lo fanno quasi tutti.
Quando è uscita la GTI rispetto alla Golf normale? La S3 rispetto alla A3? La Focus ST e peggio ancora la RS? La Civic Type R? La M3?
Tutte dopo il modello "normale".
Certo, nel caso Fiat vi è la pessima abitudine di annunciare la novità con un anticipo insensato, ma il fatto di presentare versioni nuove a parecchi mesi od anni di distanza è pratica ampiamente diffusa

Si...la differenza credo stia nel fatto che le versioni "tranquille" di tutte le concorrenti che citi non vengono rinnovate ogni 10 anni. E quindi anche le varianti sportive hanno un tempo di rinfresco corrispondente. A quando risale la 147 GTA, che peraltro non è più in produzione da anni? Voglio dire, se si accumula del ritardo patologico, si lascia da parte quella flemma studiata dal marketing, e ci si rimbocca le maniche per tentare di recuperarlo. In Alfa ragionano come fossero i leader di mercato, e la gente dovesse stare ad aspettarli come un'apparizione della Madonna di Fatima. Certi preziosismi bisogna anche poterseli permettere.
Non vedo il nesso con la 149: non è ancora commercializzata, e già si deve pensare che subirà la stessa fine della progenitrice?
Proprio per evitare che cada nel dimenticatoio, è auspicabile una politica di continuo rinnovamento su 149

Non mi sono fatto capire. Non sto augurando alla 149 di doversi trascinare per 10 anni.

Sto dicendo che se Alfa avesse ancora a listino una 147 GTA acquistabile, con cui tener buona la clientela, potrebbe prendersela comoda nel centellinare le varie motorizzazioni della 149 un po' alla volta, come si fa di solito.

Ma siccome da anni non esiste a listino più nessuna GTA, nè alcun benzina, men che meno sportiveggiante, forse sarebbe il caso di bruciare qualche tappa, e tirare fuori tutti i motori necessari subito, senza fare i preziosi.

Altrimenti sarebbe come accogliere un assetato che arriva da 10 giorni di deserto, e dirgli "no, l'acqua subito è meglio di no, te la do fra tre giorni che sennò ti fa male". Ma gli alfisti non vengono dal deserto, e l'acqua la trovano anche altrove.

Questo è quello che fanno gli altri: l'Audi s5 v8 è uscita subito, contrariamente alla tradizione di casa. E c'è il suo motivo: non esisteva nessuna S5 prima dell'attuale, e quindi l'hanno presentata subito. Ed infatti è stata ben venduta, pur costando tanto. Per centellinare il prodotto nuovo, bisogna anche avere delle alternative valide su quello vecchio. Ma la 147 ormai esiste più con un solo motore. A nafta. Hai voglia ad aspettare.
 
alkiap ha scritto:
alexandercar25 ha scritto:
ma non lo metto in dubbio che i motori vanno scaglionati negli anni, ma bisogna pur partire da una base di partenza ottima e non mediocre come succede da tempo, e proprio perchè parliamo di alfa romeo e di rilancio ( che poi è diventato uno sport quello di dire il modello del rilancio....) servono motori veloci performanti insomma alfa romeo doc fin dal lancio... e non che dev stare ad aspettare 40 anni per farti il modello su misura....vedi i concorrenti nel giro di un anno tirano fuori cabrio e coupè di qualsiasi modello!! e con motori pazzeschi
Beh, per il lancio dovrebbere essere disponibile il 1.8TBi, forse in step da 230cv: non mi pare male come inizio :)

Non vedo l'ora! ;)
E' il modello che spero faccia un successone, ma portata a 230cv come dici tu sarebbe meglio avere un TI...................altrimenti sarebbero cavalli sprecati.
 
io non capisco una cosa, il telai 147 che poi deriva dalla 156 è a tutt'ora forse il migliore nella categoria (provate a togliere l'elettronica e vediamo chi gli sta dietro...) perchè vogliono usare quello della Bravo? intendo a livello economico, quello della 147 è ammortizzato come investimento per cui va be avere più parti in comune per ottimizzare fornitori e ricambi e magazzino ma non mi sembra tutto sto vantaggio se consideriamo la superiorità del vecchio telaio con i quadrilateri ecc... boh qualcuno sa rispondere?
 
il telaio della 147/156 è derivato da quello della Lybra, se non ricordo male e, sempre se non ricordo male sono un'evoluzione del pianale Tipo! Non sono più al passo coi tempi in quanto a crashtest e spazio disponibile, inoltre la 156/147 era una gran macchina per le raffinate sospensioni, ma il telaio non è che avesse tutta questa rigidezza torsionale, sulla 147 c'è una bella differenza tra 3 e 5 porte proprio sulla rigidezza torsionale...
 
S-edge ha scritto:
Gunsite ha scritto:
io non capisco una cosa, il telai 147 che poi deriva dalla 156 è a tutt'ora forse il migliore nella categoria (provate a togliere l'elettronica e vediamo chi gli sta dietro...) perchè vogliono usare quello della Bravo? intendo a livello economico, quello della 147 è ammortizzato come investimento per cui va be avere più parti in comune per ottimizzare fornitori e ricambi e magazzino ma non mi sembra tutto sto vantaggio se consideriamo la superiorità del vecchio telaio con i quadrilateri ecc... boh qualcuno sa rispondere?

Che io ricordi il telaio FIAT Tipo era il TipoII, 156 e derivate usano il Tipo IV. Fine Nota.

Il telaio di 147 in effetti non è che regga benissimo grosse potenze. In effetti quanto a rigidezza ha dato dei problemi sulla GTA. La superiorità derivava più che altro dalle sospensioni.
A riadattarlo per una D odierna significherebbe dover risolvere una certa serie di problemi quanto a sicurezza, dimensioni, ecc.... Non sono sicuro, poi, che supporti la TI.
Si rischierebbe di fare la fine di Serie3, che è risultata troppo stretta. In più sono probabili aumenti di peso conseguenti all'irrobustimenti.

Il C-Evo di 149, in ogni caso ha poco a che fare col pianale Bravo.
Deriva, infatti dal D-Evo, un nuovo pianale molto flessibile dal punto di vista industriale, nel senso che può essere allungato o ristretto senza che siano necessari grossi stravolgimenti. Supporta la trazione integrale e grosse potenze.

showthumb.php


:D :D
 
S-edge ha scritto:
Gunsite ha scritto:
io non capisco una cosa, il telai 147 che poi deriva dalla 156 è a tutt'ora forse il migliore nella categoria (provate a togliere l'elettronica e vediamo chi gli sta dietro...) perchè vogliono usare quello della Bravo? intendo a livello economico, quello della 147 è ammortizzato come investimento per cui va be avere più parti in comune per ottimizzare fornitori e ricambi e magazzino ma non mi sembra tutto sto vantaggio se consideriamo la superiorità del vecchio telaio con i quadrilateri ecc... boh qualcuno sa rispondere?

Che io ricordi il telaio FIAT Tipo era il TipoII, 156 e derivate usano il Tipo IV. Fine Nota.

Il telaio di 147 in effetti non è che regga benissimo grosse potenze. In effetti quanto a rigidezza ha dato dei problemi sulla GTA. La superiorità derivava più che altro dalle sospensioni.
A riadattarlo per una D odierna significherebbe dover risolvere una certa serie di problemi quanto a sicurezza, dimensioni, ecc.... Non sono sicuro, poi, che supporti la TI.
Si rischierebbe di fare la fine di Serie3, che è risultata troppo stretta. In più sono probabili aumenti di peso conseguenti all'irrobustimenti.

Il C-Evo di 149, in ogni caso ha poco a che fare col pianale Bravo.
Deriva, infatti dal D-Evo, un nuovo pianale molto flessibile dal punto di vista industriale, nel senso che può essere allungato o ristretto senza che siano necessari grossi stravolgimenti. Supporta la trazione integrale e grosse potenze.

Ti quoto in pieno, e poi ritornando al discorso di prima quello che rendeva superiore la 147 erano le sospensioni.
 
alexandercar25 ha scritto:
ma non lo metto in dubbio che i motori vanno scaglionati negli anni, ma bisogna pur partire da una base di partenza ottima e non mediocre come succede da tempo, e proprio perchè parliamo di alfa romeo e di rilancio ( che poi è diventato uno sport quello di dire il modello del rilancio....) servono motori veloci performanti insomma alfa romeo doc fin dal lancio... e non che dev stare ad aspettare 40 anni per farti il modello su misura....vedi i concorrenti nel giro di un anno tirano fuori cabrio e coupè di qualsiasi modello!! e con motori pazzeschi

La base di partenza della 149 e' ottima,come ottima era quella della 147...
 
quadamage76 ha scritto:
il telaio della 147/156 è derivato da quello della Lybra, se non ricordo male e, sempre se non ricordo male sono un'evoluzione del pianale Tipo! Non sono più al passo coi tempi in quanto a crashtest e spazio disponibile, inoltre la 156/147 era una gran macchina per le raffinate sospensioni, ma il telaio non è che avesse tutta questa rigidezza torsionale, sulla 147 c'è una bella differenza tra 3 e 5 porte proprio sulla rigidezza torsionale...

Il telaio 147/156 deriva da quello della Bravo/a con parecchie modifiche chiaramente come quello della Lybra...
 
Punto83 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
il telaio della 147/156 è derivato da quello della Lybra, se non ricordo male e, sempre se non ricordo male sono un'evoluzione del pianale Tipo! Non sono più al passo coi tempi in quanto a crashtest e spazio disponibile, inoltre la 156/147 era una gran macchina per le raffinate sospensioni, ma il telaio non è che avesse tutta questa rigidezza torsionale, sulla 147 c'è una bella differenza tra 3 e 5 porte proprio sulla rigidezza torsionale...

Il telaio 147/156 deriva da quello della Bravo/a con parecchie modifiche chiaramente come quello della Lybra...

chiaro, però proprio per la sua origine NON ha una grende rigidezza torsionale, ciononostante le qualità di guida sono ottime, perchè? Non per il telaio, ma per le sospensioni!
 
non sono convinto quello che ha fatto garnde la 147 sono state le sospensioni e non il telaio.
visto che era un telaio nn proprio rigido
 
Back
Alto