<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVA A3 TDI 143 o 150 cv ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

NUOVA A3 TDI 143 o 150 cv ?

per quello che interessa a me i cavalli bastano e avanzano, poi se con la doppia turbina riescono a migliorare ulteriormente la coppia e i consumi per è il top. Su un'auto da 14q dovrebbe essere una goduria!!!
saluti
 
Allora, riprendo questo topic sul 2.0 TDI da 150cv che debutta sull'A3, dopo aver letto qualche dato più approfondito.

Parto dalla coppia. Se il valore di picco (320Nm) rimane invariato, si estende significativamente il range di giri in cui questo è disponibile: passa da 1750-2500 rpm a 1750-3000 rpm.
Veniamo alla potenza. Il massimo assoluto (150cv) è cresciuto di 10cv, ma anche qui ci sono differenze: se prima sviluppava 140cv a 4200 rpm, ora sviluppa 150cv costantemente tra 3500 e 4000 rpm.
Passo al confronto di ulteriori parametri prestazionali, anche se va detto che quest'ultimi sono influenzati anche da altri fattori, tra cui l'apprezzabile diminuzione della massa, rispetto alla serie che va a sostituire. Nel seguito s'intende sempre precedente A3 vs nuova A3.
Velocità massima: 210 km/h -&gt 216 km/h
Accelerazione 0-100 km/h: 8,9s -&gt 8,6s
Emissioni CO2: 115 g/km -&gt 106 g/km
Consumi in l/100km
Ciclo urbano: 5,5 -&gt 4,9
Ciclo extraurbano: 3,8 -&gt 3,6
Ciclo combinato: 4,4 -&gt 4,1

La mia personale conclusione è che Audi curi in particolare l'erogazione, in modo che sia quanto più possibile regolare ed omogenea. La prova di ciò è data dal fatto che vengono ricercate curve caratteristiche sempre più piatte, come è già accaduto per il 3.0 TDI da 245cv. Quest'ultimo infatti dispone solo (in relazione alle concorrenti) di 500Nm di coppia massima, ma fruibili tra ben 1400 e 3250 rpm. Laddove però servono valori di picco più spinti (leggi A6 Allroad) c'è però disponibile la variante del 3.0 TDI da 580Nm, disponibili però in un range più ristretto: 1750-2500 rpm.
 
poi oggi arriva la notizia che A1 monterà il 'nuovo' TDI da 143 cv....ma non erano 150? oppure di nuovo non c'è proprio nulla e stanno liberandosi dei motori precedenti prima della commercializzazione di A3 e golf VII....
 
ferro7 ha scritto:
poi oggi arriva la notizia che A1 monterà il 'nuovo' TDI da 143 cv....ma non erano 150? oppure di nuovo non c'è proprio nulla e stanno liberandosi dei motori precedenti prima della commercializzazione di A3 e golf VII....

A1 monta l'ultimo TDI disponibile per la piattaforma PQXX, la A3 8V monta il nuovo TDI per la nuova piattaforma MQB.
 
ferro7 ha scritto:
poi oggi arriva la notizia che A1 monterà il 'nuovo' TDI da 143 cv....ma non erano 150? oppure di nuovo non c'è proprio nulla e stanno liberandosi dei motori precedenti prima della commercializzazione di A3 e golf VII....
Si ma secondo me non è quello dei 143cv o 150cv il problema. Ora non so, forse il 150cv, essendo l'ultimo della serie, avrà qualche accorgimento in + a livello di "efficient dynamics" tanto x dirla con un termine "bavarese"... La cosa che mi lascia perplesso invece è la coppia invariata, sinonimo quindi di una resa su strada pressochè identica tra 143, 150 e penso pure 140cv.. Secondo me con l'occasione del nuovo 150cv da mettere poi su A3 e golf nuove, era l'ora di aggiornare la coppia, magari almeno sui 340-350nm non dico chissà quanto...
Invece no, l'importante è che al massimo pareggiano con bmw (sulla carta poi..).
Pensando al top della A1 TDI, la 143cv appunto, che cmq ha delle prestazioni non certo da buttare, mi fa "arrabbiare" il fatto che una vecchia seat ibiza cupra TDI di quasi 10anni fa, aveva un 1.9 da 160cv che era tutt'altra cosa...
Vogliamo parlare della polo? Che nella serie precedente montava anche il 1.9 da 130, mentre oggi ha massimo il triste 1.6 da 90cv (anche perchè penso che altrimenti le vendite della non bellissima golf6 traballerebbero..).
Cmq da tutte queste cose, si evince che vw continua ancora con questa (fastidiosa secondo me) politica di spingere a tutti i costi i benzina, tarpando le ali come può ai TDI. Anche se x fortuna più di tanto non può permetterselo visto il livello raggiunto nei diesel dalla concorrenza...
 
Comunque ne avevo già parlato quì:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/70482.page

Dani, sul fatto dei Nm è vero che averne qualcuno in più non avrebbe certo guastato ma nello specifico questo motore è nato per le piattaforme MQB che hanno all'origine un peso inferiore di 80 Kg. rispetto all'attuale modello.

I Nm servono di base a dare "maggior spinta" alla vettura ed hanno la loro rilevanza nel gioco delle masse, pur mantenendo la stessa potenza in Nm questo motore aumenta un poco i cavalli ed il peso della vettura diminuisce, oltretutto trattandosi di un motore nuovo così come evidenziato da 4ruotelover ha una curva di risposta diversa.

Quindi bisogna prima attendere qualche bella prova per capire se effettivamente regge bene il confronto con la concorrenza.

Attached files /attachments/1338070=13916-Volkswagen-TDI-diesel-EA288.jpg
 
dani2581 ha scritto:
ferro7 ha scritto:
poi oggi arriva la notizia che A1 monterà il 'nuovo' TDI da 143 cv....ma non erano 150? oppure di nuovo non c'è proprio nulla e stanno liberandosi dei motori precedenti prima della commercializzazione di A3 e golf VII....
Si ma secondo me non è quello dei 143cv o 150cv il problema. Ora non so, forse il 150cv, essendo l'ultimo della serie, avrà qualche accorgimento in + a livello di "efficient dynamics" tanto x dirla con un termine "bavarese"... La cosa che mi lascia perplesso invece è la coppia invariata, sinonimo quindi di una resa su strada pressochè identica tra 143, 150 e penso pure 140cv.. Secondo me con l'occasione del nuovo 150cv da mettere poi su A3 e golf nuove, era l'ora di aggiornare la coppia, magari almeno sui 340-350nm non dico chissà quanto...
Invece no, l'importante è che al massimo pareggiano con bmw (sulla carta poi..).
Pensando al top della A1 TDI, la 143cv appunto, che cmq ha delle prestazioni non certo da buttare, mi fa "arrabbiare" il fatto che una vecchia seat ibiza cupra TDI di quasi 10anni fa, aveva un 1.9 da 160cv che era tutt'altra cosa...
Vogliamo parlare della polo? Che nella serie precedente montava anche il 1.9 da 130, mentre oggi ha massimo il triste 1.6 da 90cv (anche perchè penso che altrimenti le vendite della non bellissima golf6 traballerebbero..).
Cmq da tutte queste cose, si evince che vw continua ancora con questa (fastidiosa secondo me) politica di spingere a tutti i costi i benzina, tarpando le ali come può ai TDI. Anche se x fortuna più di tanto non può permetterselo visto il livello raggiunto nei diesel dalla concorrenza...

anche io la vedevo cosi,pero' nel post di 4 ruotelover e' spiegato bene perche' anche se non e' stato aggiornato il picco ,la coppia possa andare benissimo cosi,cmq la risposta e' diversa,la coppia si sviluppa da un ugual numero di giri fino ada arrivare 500 giri piu' su di prima e anche la stessa potenza max si sviluppa piu' in alto e piu' constantemente,credo ce ne sia abbastanza per poterlo valutare il propulsore come un qualcosa di differente davvero,come a suo tempo e' stato il passaggio da pde a cr... ;)
 
il biturbo è da due anni a listino sui commerciali...e con diverse potenze a seconda che si tratti di trasporter,. amarok o Crafter.

;)
 
una domanda forse stupida, ma la nuova A3 non era in vendita, sulla carta, dal mese di giugno? non sono andato a verificare al concessionario ma io penso che almeno il configuratore dovrebbe essere disponibile per poter acquistare un'auto. va be' comprarla sulla fiducia ma un minimo di informativa secondo me dovrebbe essere data....o no?!
 
Anche voi avete ragione.. Poi sono molto curioso di provarlo e di confrontarlo col 1.9 150cv della mia vecchia golf4 (e di farlo a pezzi, quindi :D ).
Scherzi a parte (so che non si possono confrontare + di tanto..), la "colpa" è di 4r, che non so se vi ricordate quando hanno messo qui sul sito le impressioni di guida appunto della nuova 2.0 TDI 150cv. E hanno scritto, ora non mi ricordo bene le parole esatte, un qualcosa come aggressività o sportività (divertimento quindi) zero. A me un TDI che va come un benzina aspirato o turbo soft non mi piace. La differenza che non mi va giù tra ieri e oggi qual'è (o sembra ) quindi? Che ieri ti divertivi sia col 140 che col 170 (epoca dei pde). Oggi a quanto pare se vuoi un pò di sensazione di brillantezza si è costretti ad andare x forza sul 177cv. E x questo che auspicavo ad un ritocco dei nm del 150...
Forse anche questa l'avranno fatta apposta x dirottare + gente sui TFSI.. :lol:
Cmq aspettiamo prove + approfondite..
 
ferro7 ha scritto:
una domanda forse stupida, ma la nuova A3 non era in vendita, sulla carta, dal mese di giugno? non sono andato a verificare al concessionario ma io penso che almeno il configuratore dovrebbe essere disponibile per poter acquistare un'auto. va be' comprarla sulla fiducia ma un minimo di informativa secondo me dovrebbe essere data....o no?!
Si infatti.. anche dal punto di vista dell'organizzazione devono migliorare secondo me.. Già che sono in vena di criticare oggi poi :D vorrei ricordargli che sarebbe comodo, quando presentano le auto nuove nei conce, che le facessero provare anche direttamente nei week-end come fa la concorrenza, e non che bisogna prenotare la prova x poterla fare (forse) poi in mezzo alla settimana, perchè di solito in settimana uno lavora...
 
dani2581 ha scritto:
Anche voi avete ragione.. Poi sono molto curioso di provarlo e di confrontarlo col 1.9 150cv della mia vecchia golf4 (e di farlo a pezzi, quindi :D ).
Scherzi a parte (so che non si possono confrontare + di tanto..), la "colpa" è di 4r, che non so se vi ricordate quando hanno messo qui sul sito le impressioni di guida appunto della nuova 2.0 TDI 150cv. E hanno scritto, ora non mi ricordo bene le parole esatte, un qualcosa come aggressività o sportività (divertimento quindi) zero. A me un TDI che va come un benzina aspirato o turbo soft non mi piace. La differenza che non mi va giù tra ieri e oggi qual'è (o sembra ) quindi? Che ieri ti divertivi sia col 140 che col 170 (epoca dei pde). Oggi a quanto pare se vuoi un pò di sensazione di brillantezza si è costretti ad andare x forza sul 177cv. E x questo che auspicavo ad un ritocco dei nm del 150...
Forse anche questa l'avranno fatta apposta x dirottare + gente sui TFSI.. :lol:
Cmq aspettiamo prove + approfondite..

la grinta dei pde difficlmente la ritorveremo anche sulle nuove..gia' sui CR che ci sono adesso,tutt'altra erogazione ;) ma sulla carta sto 150cv ha curve di coppia e potenza interessanti,chissa',magari ci stupisce... ;)
 
dani2581 ha scritto:
ferro7 ha scritto:
una domanda forse stupida, ma la nuova A3 non era in vendita, sulla carta, dal mese di giugno? non sono andato a verificare al concessionario ma io penso che almeno il configuratore dovrebbe essere disponibile per poter acquistare un'auto. va be' comprarla sulla fiducia ma un minimo di informativa secondo me dovrebbe essere data....o no?!
Si infatti.. anche dal punto di vista dell'organizzazione devono migliorare secondo me.. Già che sono in vena di criticare oggi poi :D vorrei ricordargli che sarebbe comodo, quando presentano le auto nuove nei conce, che le facessero provare anche direttamente nei week-end come fa la concorrenza, e non che bisogna prenotare la prova x poterla fare (forse) poi in mezzo alla settimana, perchè di solito in settimana uno lavora...

eh gia',ci fosse un bel porte aperte non esiterei a andare ;)
 
Prendetela con le pinze, ma questa dovrebbe essere la curva ufficiale degli attuali TDI 103 Kw, immagino il 140 Cv.

Sulla sinistra i valori in Nm mentre sulla destra i valori in kW.

Stando a quanto evidenziato da 4ruotelover le differenze ci sono.

Dani, io onestamente non capisco questa tua spiccata tendenza sadomasochista nello sperare che i nuovi motori siano come i PDE! :lol: ;)
Te li devi togliere dalla testa dani, è finita l'era delle unghiate sui cruscotti quando accelleri, devi fartene una ragione! :D

Attached files /attachments/1338999=13939-Curva_TDI_CR.JPG
 
Back
Alto