<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova A3 Sportback quasi senza camuffature | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova A3 Sportback quasi senza camuffature

ferro7 ha scritto:
condivido assolutamente il fatto che l'attesa prima ingolosice poi irrita, anche perchè sembrano quasi snobbare la concorrenza che invece, serie 1 e classe A, corre e si evolve rapidamente. e poi anche sta storia della continuità degli stili dopo un po' stufa, vediamo golf VII e speriamo che non sia l'ennesima fotocopia!!!

A proposito di concorrenza "snobbata", riporto una critica, neanche tanto velata, che un giornalista di Quattroruote fa nei confronti di Audi A3 e BMW 1er durante la prova veloce della Mercedes Classe A sul fascicolo di agosto. Sono rimasto un po stupito da quanto scritto, vista la diplomazia con cui si muove di solito la testata che ospita questo forum.
L'articolo dice :
Classe A entra a gamba tesa nella mischia fra Audi e Bmw, che ora hanno una concorrente in più per A3 e serie 1. Una concorrente con gli attributi, particolarmente minacciosa, per almeno tre buoni motivi: è una novità vera ( anche l'A3, ma nessuno se ne è accorto), è audace e coraggiosa nello stile, molto più della Serie 1, e i infine parte da prezzi più bassi, di almeno 2000 euro.

Tradotto in parole semplici, si dice che A3 è così banale che non la fila nessuno, che la 1er è bruttina e che oltretutto costano di più.
Stroncate di brutto Audi e BMW insomma.

Tutto sommato posso essere anche d'accordo con quanto scritto, la A sembra essere la più equilibrata delle tre.
Assisteremo a un trionfo di Mercedes tra le C premium?
 
shendron ha scritto:
Tradotto in parole semplici, si dice che A3 è così banale che non la fila nessuno, che la 1er è bruttina e che oltretutto costano di più.
Stroncate di brutto Audi e BMW insomma.

Tutto sommato posso essere anche d'accordo con quanto scritto, la A sembra essere la più equilibrata delle tre.
Assisteremo a un trionfo di Mercedes tra le C premium?

non l'ho ancora letta sta cosa ma non credo si sia colta nel modo giusto perche' ora,va bene che la classe A e' una novita' ma che la 1 e l'A3 siano nuove per modo di dire e' un po'azzardato e mi permetto di dirlo anche se qr e' una rivista di professionisti...la 1 e' cambiata esteticamente e internamente e ha proposto nuovissime motorizzazioni,anche economiche vedi 114i e le 2 116d millesei in arrivo di sti tempi e la A3 e' cmq un modello nuovo rispetto a quanto fatto finora,con nuovi motori e alcune novita' tecniche..sara' una bella battaglia ma la mercedes,novizia nel segmento "tradizionale",la pagnotta se la dovra' sudare.. ;)
 
Invece anch'io penso che sta classe A potrebbe essere un bel successo.. Perchè anche se noi appassionati sappiamo che magari la classeA tecnicamente e penso anche qualitativamente sia un pò meno raffinata di A3 e serie1, la maggior parte della potenziale clientela percepisce la classeA come un'auto che ha cmq un'immagine del marchio sicuramente non inferiore alle altre 2 e in + costa qualcosa in meno.. Per tanta gente il rapporto immagine-prezzo conta.. Secondo me darà un pò fastidio anche alla golf..
 
shendron ha scritto:
L'articolo dice :
Classe A entra a gamba tesa nella mischia fra Audi e Bmw, che ora hanno una concorrente in più per A3 e serie 1. Una concorrente con gli attributi, particolarmente minacciosa, per almeno tre buoni motivi: è una novità vera ( anche l'A3, ma nessuno se ne è accorto), è audace e coraggiosa nello stile, molto più della Serie 1, e i infine parte da prezzi più bassi, di almeno 2000 euro.

Non ci vedo niente di cosi strano in queste righe e ti spiego perché: i pareri sull'estetica dell'A3 e della Serie 1 sono soggettivi e non quantificabili ( ad alcuni posson piacere cosi e ad altri no), mentre il fatto che la Classe A sia una novità del segmento è un dato di fatto no ?
Ma soprattutto riguardo al prezzo più basso, non viene specificato che ha un rapporto qualità prezzo migliore, ma secondo me si capisce molto bene che loro parlano di rapporto immagine/prezzo, quindi la Classe A costa 2.000 ? in meno di A3 e Serie 1 a parità di immagine. Se la Classe A avrà successo, le prossime A3 e Serie 1 saranno più simili alla Classe A come qualità e contenuti. Nessuno regala niente.
 
dani2581 ha scritto:
Invece anch'io penso che sta classe A potrebbe essere un bel successo.. Perchè anche se noi appassionati sappiamo che magari la classeA tecnicamente e penso anche qualitativamente sia un pò meno raffinata di A3 e serie1, la maggior parte della potenziale clientela percepisce la classeA come un'auto che ha cmq un'immagine del marchio sicuramente non inferiore alle altre 2 e in + costa qualcosa in meno.. Per tanta gente il rapporto immagine-prezzo conta.. Secondo me darà un pò fastidio anche alla golf..

Esatto! Infatti con la storia dei 2.000 ? in meno è quello che hai spiegato tu che voleva sottolineare Quattroruote. Non ha detto che costa di meno ed è meglio.
 
Fancar_ ha scritto:
shendron ha scritto:
L'articolo dice :
Classe A entra a gamba tesa nella mischia fra Audi e Bmw, che ora hanno una concorrente in più per A3 e serie 1. Una concorrente con gli attributi, particolarmente minacciosa, per almeno tre buoni motivi: è una novità vera ( anche l'A3, ma nessuno se ne è accorto), è audace e coraggiosa nello stile, molto più della Serie 1, e i infine parte da prezzi più bassi, di almeno 2000 euro.

Non ci vedo niente di cosi strano in queste righe e ti spiego perché: i pareri sull'estetica dell'A3 e della Serie 1 sono soggettivi e non quantificabili ( ad alcuni posson piacere cosi e ad altri no), mentre il fatto che la Classe A sia una novità del segmento è un dato di fatto no ?
Ma soprattutto riguardo al prezzo più basso, non viene specificato che ha un rapporto qualità prezzo migliore, ma secondo me si capisce molto bene che loro parlano di rapporto immagine/prezzo, quindi la Classe A costa 2.000 ? in meno di A3 e Serie 1 a parità di immagine. Se la Classe A avrà successo, le prossime A3 e Serie 1 saranno più simili alla Classe A come qualità e contenuti. Nessuno regala niente.
Sì appunto è una novità, nel senso che è un nuovo modello come è ( o dovrebbe essere a questo punto) la A3. E lì che sta la critica, quando si dice che nessuno si è accorto che l'Audi è nuovo modello.
 
Non ci vedo niente di cosi strano in queste righe e ti spiego perché: i pareri sull'estetica dell'A3 e della Serie 1 sono soggettivi e non quantificabili ( ad alcuni posson piacere cosi e ad altri no), mentre il fatto che la Classe A sia una novità del segmento è un dato di fatto no ?
Ma soprattutto riguardo al prezzo più basso, non viene specificato che ha un rapporto qualità prezzo migliore, ma secondo me si capisce molto bene che loro parlano di rapporto immagine/prezzo, quindi la Classe A costa 2.000 ? in meno di A3 e Serie 1 a parità di immagine. Se la Classe A avrà successo, le prossime A3 e Serie 1 saranno più simili alla Classe A come qualità e contenuti. Nessuno regala niente. [/quote]

Quoto ma...non si vive di soli contenuti.
Il designo non è un aspetto effimero, ma sostanziale: viviamo nel paese del buon gusto: belle città, bei vestiti, buona cucina, buona musica.
La bellezza non è un orpello inutile ma un qualcosa che ci eleva e ci fa stare meglio.
E mercedes con classe A è riuscita afa re un'auto accattivante, cosa che bmw non è riuscita a fare con la serie 1, che se avesse una guida normale ed un marchio generalista sul cofano sarebbe un flop tremendo (imho).
E persino Audi, con A3 (a proposito: benuscito listino, finalmente si può acquistare) ha fatto il minimo sindacale.
C'è da dire che Audi, a differenza di bmw, ha quanto meno migliorato il migliorabile, bmw no.
Tu dici: se mercedes venderà, le altre risparmieranno sui contenuti....io dico: potrebbero anche osare dui più sul design, sulle emozioni. Perchè la serie 1 è passata da un'auto emotiva ad un auto apatica (stilisticamente parlando), in cambio di 20dmq di bagagliaio in più....
 
La Classe A è una novità con un marchio importantissimo sul cofano. Credi che la prossima generazione sarà di nuovo rivoluzionata completamente o verra solo affinata come le varie A3 e Serie 1 ? Io propendo per la seconda. Cambiare è rischioso. Nel caso della Classe A questo è stato molto percepibile poiché si è passati da una monovolume ad una berlina compatta 5 porte, però anche qui, se andiamo a vedere, i fanali e la mascherina sono uguali a quelli della Classe B. Quindi, a meno che la prossima Classe A diventi una coupé, anche a lei sarà un'affinamento, specialmente se avrà successo.

Concordo con te sul design della Serie 1 mentre l'A3 credo che piacerà perché è una bella macchina equilibrata sportiva ed elegante.
 
Ho già fatto presente il mio pensiero sulla Nuova Classe A ed onestamente hanno fatto tutto quello che un marchio serio ed intelligente deve fare per approdare in un segmento dove sino a ieri non era formalmente presente.

Di fondo però non bisogna distogliere lo sguardo dalla politica che anche Mercedes sta adottando e che non si discosta dalla concorrenza, ovvero quel cosiddetto family feeling sempre più marchiato. Oltretutto Mercedes è in una fase di "svecchiamento" del proprio design troppo impronatato ad un pubblico maturo.

La Nuova Classe A replica quasi a fotocopia gli interni della sorellona Classe B, mentre anche il design della futura Classe C riprenderà i canoni stilistici della Classe A, quindi cose già ampiamente trattate in casa Audi. Audi, dal canto suo vorrebbe invece passare a distinguere le varie classi di veicoli in ottemperanza di quel famoso progetto di rinnovo dello stile.

A mio avviso la differenza nella proprosta lo sta facendo proprio la futura A3 SB, poichè sin da subito è stat chiara l'intenzione di spostarsi verso un modello che sia una via di mezzo tra la SB attuale e una Avant.

Non è detto che il cambio continuo di stile sia sinonimo di evoluzione, si potrebbe anche profilare l'ipotesi di dare un solidità di immagine fondata sulla evoluzione.

Le auto stanno progressivamente crescendo in dimensioni, quindi riguadagnare settori potenzialmente lasciati scoperti dall'evoluzione dei modelli non è da trascurare.
 
Back
Alto