<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova A3 spb base | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova A3 spb base

renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Se coi tuoi bei ditini e i tuoi begli
occhiettini fai una ricerchina te ne accorgi
http://www.autoscout24.it/ListGN.aspx?atype=C&mmvmk0=9&mmvmd0=1624&mmvco=1&make=9&model=1624&fuel=D&fregfrom=2009&pricefrom=1000&kmto=50000&cy=I&ustate=N%2CU
per non debilitarti troppo.
Se non ti fidi di quello che ho postato, sopra fatti tu la ricerca di C5

quindi?

hai chiesto se tiene l' usato AUDI :?:
secondo Autoscout pare di si
A3 vale piu' o meno la meta'
Citroen C5 piu' o meno un terzo

Sicuramente Audi tiene di più, ma confrontare la tenuta ercentuale di una "D" da 200 CV, con quella di una "C" da 140 non è così probante.

.....si era partiti da li' con provocantibus.....
comunque ho fatto riferimento al C5 da 140 cv
Ai suoi tempi la C5 costava come la A3 ( modello prima ) optionalata ....
un 30.000 E, e anche qualcosa di piu'
 
Oh, direi a questo punto di scrivere ad Audi Italia chiedendogli di togliere dai listini le altre versioni della A3 tanto a quanto pare nessuno sembra riesca ad andare a leggere oltre il 1.6 TDI, ci si ichioda li, non c'è verso.

Possiamo promuovere anche la A3 1.6 TDI Young auto dell'anno 2013 perchè a detta di molti sarà la più venduta con buona pace di Audi.

Ora finita la parentesi cabaret mi piacerebbe capire cos'è che spinge al paragone di una A3 1.6 TDI Y con una C5 tanto più che il paragone può calzare al limte con la DS4. Ad sempio una graziosa DS4 2.0 HDi 160 Business costa 28.300 Euro mentre una A3 SPB 2.0 TDI Ambition costa 29.700 Euro.
Questo a riprova che anche Citroen ha capito l'antifona e ha dato vita ad una sua linea ricca definita DS.

Ora, ognuno ha i suoi gusti, così come non esistono in assoluto auto esenti da difetti ed allo stesso modo sarà sempre presente la transumanza tra marchi.

Ma a fronte di tutto questo ancora non riesco a cogliere il paragone A3 Young, C5. Oppure è l'ennesimo motivo per parlare dell'interconnesso? :hunf:
 
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Se coi tuoi bei ditini e i tuoi begli
occhiettini fai una ricerchina te ne accorgi
http://www.autoscout24.it/ListGN.aspx?atype=C&mmvmk0=9&mmvmd0=1624&mmvco=1&make=9&model=1624&fuel=D&fregfrom=2009&pricefrom=1000&kmto=50000&cy=I&ustate=N%2CU
per non debilitarti troppo.
Se non ti fidi di quello che ho postato, sopra fatti tu la ricerca di C5

quindi?

hai chiesto se tiene l' usato AUDI :?:
secondo Autoscout pare di si
A3 vale piu' o meno la meta'
Citroen C5 piu' o meno un terzo

Sicuramente Audi tiene di più, ma confrontare la tenuta ercentuale di una "D" da 200 CV, con quella di una "C" da 140 non è così probante.

.....si era partiti da li' con provocantibus.....
comunque ho fatto riferimento al C5 da 140 cv
Ai suoi tempi la C5 costava come la A3 ( modello prima ) optionalata ....
un 30.000 E, e anche qualcosa di piu'

Ma sei riuscito a sformattare tutto anche stavolta!?
Furetto dovresti farlo sciogliere nell'acido...

:D
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Se coi tuoi bei ditini e i tuoi begli
occhiettini fai una ricerchina te ne accorgi
http://www.autoscout24.it/ListGN.aspx?atype=C&mmvmk0=9&mmvmd0=1624&mmvco=1&make=9&model=1624&fuel=D&fregfrom=2009&pricefrom=1000&kmto=50000&cy=I&ustate=N%2CU
per non debilitarti troppo.
Se non ti fidi di quello che ho postato, sopra fatti tu la ricerca di C5

quindi?

hai chiesto se tiene l' usato AUDI :?:
secondo Autoscout pare di si
A3 vale piu' o meno la meta'
Citroen C5 piu' o meno un terzo

Sicuramente Audi tiene di più, ma confrontare la tenuta ercentuale di una "D" da 200 CV, con quella di una "C" da 140 non è così probante.

.....si era partiti da li' con provocantibus.....
comunque ho fatto riferimento al C5 da 140 cv
Ai suoi tempi la C5 costava come la A3 ( modello prima ) optionalata ....
un 30.000 E, e anche qualcosa di piu'

Ma sei riuscito a sformattare tutto anche stavolta!?
Furetto dovresti farlo sciogliere nell'acido...

:D

:shock:

:shock: :shock:

ma che stai a di'
.......sformattare :?:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

stavolta :?: fatti una Perrier e un Calvados
 
FurettoS ha scritto:
Oh, direi a questo punto di scrivere ad Audi Italia chiedendogli di togliere dai listini le altre versioni della A3 tanto a quanto pare nessuno sembra riesca ad andare a leggere oltre il 1.6 TDI, ci si ichioda li, non c'è verso.

Possiamo promuovere anche la A3 1.6 TDI Young auto dell'anno 2013 perchè a detta di molti sarà la più venduta con buona pace di Audi.

Ora finita la parentesi cabaret mi piacerebbe capire cos'è che spinge al paragone di una A3 1.6 TDI Y con una C5 tanto più che il paragone può calzare al limte con la DS4. Ad sempio una graziosa DS4 2.0 HDi 160 Business costa 28.300 Euro mentre una A3 SPB 2.0 TDI Ambition costa 29.700 Euro.
Questo a riprova che anche Citroen ha capito l'antifona e ha dato vita ad una sua linea ricca definita DS.

Ora, ognuno ha i suoi gusti, così come non esistono in assoluto auto esenti da difetti ed allo stesso modo sarà sempre presente la transumanza tra marchi.

Ma a fronte di tutto questo ancora non riesco a cogliere il paragone A3 Young, C5. Oppure è l'ennesimo motivo per parlare dell'interconnesso? :hunf:

Continui a giustificare una porcata!!!! è inutile che parli come se avessero fatto un'operazione normale, l'hanno studiata a tavolino... vergogna!!!! :D no è giusto che i polli vengano spennati oltre misura.... :D
 
FurettoS ha scritto:
Oh, direi a questo punto di scrivere ad Audi Italia chiedendogli di togliere dai listini le altre versioni della A3 tanto a quanto pare nessuno sembra riesca ad andare a leggere oltre il 1.6 TDI, ci si ichioda li, non c'è verso.

Possiamo promuovere anche la A3 1.6 TDI Young auto dell'anno 2013 perchè a detta di molti sarà la più venduta con buona pace di Audi.

Ora finita la parentesi cabaret mi piacerebbe capire cos'è che spinge al paragone di una A3 1.6 TDI Y con una C5 tanto più che il paragone può calzare al limte con la DS4. Ad sempio una graziosa DS4 2.0 HDi 160 Business costa 28.300 Euro mentre una A3 SPB 2.0 TDI Ambition costa 29.700 Euro.
Questo a riprova che anche Citroen ha capito l'antifona e ha dato vita ad una sua linea ricca definita DS.

Ora, ognuno ha i suoi gusti, così come non esistono in assoluto auto esenti da difetti ed allo stesso modo sarà sempre presente la transumanza tra marchi.

Ma a fronte di tutto questo ancora non riesco a cogliere il paragone A3 Young, C5. Oppure è l'ennesimo motivo per parlare dell'interconnesso? :hunf:
Furetto, possibile che non vuoi assolutamente "cogliere" il succo" del discorso?
Il paragone non è certo fra due modelli totalmente diversi per categoria e motorizzazione. Non sono propriamente un deficente.
Inoltre, so anch'io che la Young sarà l'auto meno venduta della storia Audi dell'ultimo ventennio. Ma ora chiedo a te cosa c'entra questa risposta?
Qui si sta parlando di contenuti e di rapporto prezzo qualità.
La C5 oggetto di questo "improprio e assurdo" paragone ha i seguenti optionals:
Interni in pelle - Navigatore - sedili elettrici - fari allo xeno - tettuccio panoramico - vernice metallizzata - cambio automatico - sensori di parcheggio- fendinebbia - cruise control - cerchi in lega - indicatore temperatura esterna - pacchetto luci - sospensioni autoregolanti - barre sul tetto.
Può fare anche sorridirere che abbia indicato l'indicatore di temperatura esterna ma dovrebbe far piangere in quanto assente sulla ridicola versione young.
Allora su, da bravi, visto che fate gli spiritosi in molti, fate due calcolini da prima elementare e provate a vedere cosa costerebbe la grandiosa A3 in questione.
Uno sproposito pur rimanendo un fetente 105 CV con ponte torcente.
Le battutine regalatele agli imbecilli, per favore.
Non mi sembra di aver offeso qualcuno e come tale gradirei un minimo di rispetto.
Grazie
 
provocantibus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Oh, direi a questo punto di scrivere ad Audi Italia chiedendogli di togliere dai listini le altre versioni della A3 tanto a quanto pare nessuno sembra riesca ad andare a leggere oltre il 1.6 TDI, ci si ichioda li, non c'è verso.

Possiamo promuovere anche la A3 1.6 TDI Young auto dell'anno 2013 perchè a detta di molti sarà la più venduta con buona pace di Audi.

Ora finita la parentesi cabaret mi piacerebbe capire cos'è che spinge al paragone di una A3 1.6 TDI Y con una C5 tanto più che il paragone può calzare al limte con la DS4. Ad sempio una graziosa DS4 2.0 HDi 160 Business costa 28.300 Euro mentre una A3 SPB 2.0 TDI Ambition costa 29.700 Euro.
Questo a riprova che anche Citroen ha capito l'antifona e ha dato vita ad una sua linea ricca definita DS.

Ora, ognuno ha i suoi gusti, così come non esistono in assoluto auto esenti da difetti ed allo stesso modo sarà sempre presente la transumanza tra marchi.

Ma a fronte di tutto questo ancora non riesco a cogliere il paragone A3 Young, C5. Oppure è l'ennesimo motivo per parlare dell'interconnesso? :hunf:
Furetto, possibile che non vuoi assolutamente "cogliere" il succo" del discorso?
Il paragone non è certo fra due modelli totalmente diversi per categoria e motorizzazione. Non sono propriamente un deficente.
Inoltre, so anch'io che la Young sarà l'auto meno venduta della storia Audi dell'ultimo ventennio. Ma ora chiedo a te cosa c'entra questa risposta?
Qui si sta parlando di contenuti e di rapporto prezzo qualità.
La C5 oggetto di questo "improprio e assurdo" paragone ha i seguenti optionals:
Interni in pelle - Navigatore - sedili elettrici - fari allo xeno - tettuccio panoramico - vernice metallizzata - cambio automatico - sensori di parcheggio- fendinebbia - cruise control - cerchi in lega - indicatore temperatura esterna - pacchetto luci - sospensioni autoregolanti - barre sul tetto.
Può fare anche sorridirere che abbia indicato l'indicatore di temperatura esterna ma dovrebbe far piangere in quanto assente sulla ridicola versione young.
Allora su, da bravi, visto che fate gli spiritosi in molti, fate due calcolini da prima elementare e provate a vedere cosa costerebbe la grandiosa A3 in questione.
Uno sproposito pur rimanendo un fetente 105 CV con ponte torcente.
Le battutine regalatele agli imbecilli, per favore.
Non mi sembra di aver offeso qualcuno e come tale gradirei un minimo di rispetto.
Grazie

Vediamo di essere chiari qui nessuno sta insultando nessuno ma tu mi devi spiegare se stai basando le tue critiche su un confronto con la C5 che è una segmento D con una A3 che è una segmento C soprattutto in relazione al fatto che stai prendendo in considerazione per il confronto il modello meno richiesto, meno accessoriato, meno venduto di A3.

Qui nessuno sta provuomendo la A3 Young auto dell'anno ma se tu mi fai questi confronti è chiaro che parti già con il piede sbagliato mi confronti segmenti diversi, allestimenti diversi, non c'è nulla di congruo.

Mi parli di paragone improprio ma perseveri nel confronto evidenziando poi la questione del prezzo, come se fosse una novità che questi marchi hanno un prezzo più elevato. Allora facciamo una belle cosa prendiamo una A1 TDI 1.6 Ambition e confrontiamola con la C5 1.6 HDi, pensa con soli 5.000 Euro passi da una segmento B ad una segmento D, e quindi? Qual'è il succo del confronto, che dobbiamo tutti comprare la C5? Continuo a non capire dove vuoi arrivare? :shock:

Ogni marca ha la sua tipologia di clientela e Citroen si comporta come meglio crede nei confronti del mercato in cui si posiziona, la DS5 appartenente alla lienea DS cioè quella di vetture più esclusive inaugurata da Citroen; è basata sul pianale della C4 con un interconnesso al posteriore sai quanto costa il modello entry-level? Te lo dico io la bellezza di circa 30.000 Euro con un interconnesso al posteriore, e allora di cosa stiamo parlando?

Quindi ogni marchio ha le sue magagne ma perseverare in modo forzato con questo casus belli dell' A3 1.6 TDI Young inizia ad essere stancante.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Oh, direi a questo punto di scrivere ad Audi Italia chiedendogli di togliere dai listini le altre versioni della A3 tanto a quanto pare nessuno sembra riesca ad andare a leggere oltre il 1.6 TDI, ci si ichioda li, non c'è verso.

Possiamo promuovere anche la A3 1.6 TDI Young auto dell'anno 2013 perchè a detta di molti sarà la più venduta con buona pace di Audi.

Ora finita la parentesi cabaret mi piacerebbe capire cos'è che spinge al paragone di una A3 1.6 TDI Y con una C5 tanto più che il paragone può calzare al limte con la DS4. Ad sempio una graziosa DS4 2.0 HDi 160 Business costa 28.300 Euro mentre una A3 SPB 2.0 TDI Ambition costa 29.700 Euro.
Questo a riprova che anche Citroen ha capito l'antifona e ha dato vita ad una sua linea ricca definita DS.

Ora, ognuno ha i suoi gusti, così come non esistono in assoluto auto esenti da difetti ed allo stesso modo sarà sempre presente la transumanza tra marchi.

Ma a fronte di tutto questo ancora non riesco a cogliere il paragone A3 Young, C5. Oppure è l'ennesimo motivo per parlare dell'interconnesso? :hunf:

Continui a giustificare una porcata!!!! è inutile che parli come se avessero fatto un'operazione normale, l'hanno studiata a tavolino... vergogna!!!! :D no è giusto che i polli vengano spennati oltre misura.... :D

Il problema di fondo è che io non è che la giustifico, non la prendo proprio in considerazione perchè per me è come se non esistesse. La Young è un modello da vetrina.

Quello che invece mi rendo conto che manca è TDI intermedio sui 120 Cv.
 
FurettoS ha scritto:
Vediamo di essere chiari qui nessuno sta insultando nessuno ma tu mi devi spiegare se stai basando le tue critiche su un confronto con la C5 che è una segmento D con una A3 che è una segmento C soprattutto in relazione al fatto che stai prendendo in considerazione per il confronto il modello meno richiesto, meno accessoriato, meno venduto di A3.

Qui nessuno sta provuomendo la A3 Young auto dell'anno ma se tu mi fai questi confronti è chiaro che parti già con il piede sbagliato mi confronti segmenti diversi, allestimenti diversi, non c'è nulla di congruo.

Mi parli di paragone improprio ma perseveri nel confronto evidenziando poi la questione del prezzo, come se fosse una novità che questi marchi hanno un prezzo più elevato. Allora facciamo una belle cosa prendiamo una A1 TDI 1.6 Ambition e confrontiamola con la C5 1.6 HDi, pensa con soli 5.000 Euro passi da una segmento B ad una segmento D, e quindi? Qual'è il succo del confronto, che dobbiamo tutti comprare la C5? Continuo a non capire dove vuoi arrivare? :shock:

Ogni marca ha la sua tipologia di clientela e Citroen si comporta come meglio crede nei confronti del mercato in cui si posiziona, la DS5 appartenente alla lienea DS cioè quella di vetture più esclusive inaugurata da Citroen; è basata sul pianale della C4 con un interconnesso al posteriore sai quanto costa il modello entry-level? Te lo dico io la bellezza di circa 30.000 Euro con un interconnesso al posteriore, e allora di cosa stiamo parlando?
Quindi ogni marchio ha le sue magagne ma perseverare in modo forzato con questo casus belli dell' A3 1.6 TDI Young inizia ad essere stancante.
OK se è stancate lasciamo perdere.
 
provocantibus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Oh, direi a questo punto di scrivere ad Audi Italia chiedendogli di togliere dai listini le altre versioni della A3 tanto a quanto pare nessuno sembra riesca ad andare a leggere oltre il 1.6 TDI, ci si ichioda li, non c'è verso.

Possiamo promuovere anche la A3 1.6 TDI Young auto dell'anno 2013 perchè a detta di molti sarà la più venduta con buona pace di Audi.

Ora finita la parentesi cabaret mi piacerebbe capire cos'è che spinge al paragone di una A3 1.6 TDI Y con una C5 tanto più che il paragone può calzare al limte con la DS4. Ad sempio una graziosa DS4 2.0 HDi 160 Business costa 28.300 Euro mentre una A3 SPB 2.0 TDI Ambition costa 29.700 Euro.
Questo a riprova che anche Citroen ha capito l'antifona e ha dato vita ad una sua linea ricca definita DS.

Ora, ognuno ha i suoi gusti, così come non esistono in assoluto auto esenti da difetti ed allo stesso modo sarà sempre presente la transumanza tra marchi.

Ma a fronte di tutto questo ancora non riesco a cogliere il paragone A3 Young, C5. Oppure è l'ennesimo motivo per parlare dell'interconnesso? :hunf:
Furetto, possibile che non vuoi assolutamente "cogliere" il succo" del discorso?
Il paragone non è certo fra due modelli totalmente diversi per categoria e motorizzazione. Non sono propriamente un deficente.
Inoltre, so anch'io che la Young sarà l'auto meno venduta della storia Audi dell'ultimo ventennio. Ma ora chiedo a te cosa c'entra questa risposta?
Qui si sta parlando di contenuti e di rapporto prezzo qualità.
La C5 oggetto di questo "improprio e assurdo" paragone ha i seguenti optionals:
Interni in pelle - Navigatore - sedili elettrici - fari allo xeno - tettuccio panoramico - vernice metallizzata - cambio automatico - sensori di parcheggio- fendinebbia - cruise control - cerchi in lega - indicatore temperatura esterna - pacchetto luci - sospensioni autoregolanti - barre sul tetto.
Può fare anche sorridirere che abbia indicato l'indicatore di temperatura esterna ma dovrebbe far piangere in quanto assente sulla ridicola versione young.
Allora su, da bravi, visto che fate gli spiritosi in molti, fate due calcolini da prima elementare e provate a vedere cosa costerebbe la grandiosa A3 in questione.
Uno sproposito pur rimanendo un fetente 105 CV con ponte torcente.
Le battutine regalatele agli imbecilli, per favore.
Non mi sembra di aver offeso qualcuno e come tale gradirei un minimo di rispetto.
Grazie
Anche tu secondo me gli giri intorno al succo della questione..
Il discorso è semplice.. la young è una versione base e come un pò tutte le auto "base", è normale che faccia cagare come contenuti.. Ma che t'aspettavi che l'Audi facesse un'A3 base che partisse da 18/19.000euro?? E' ovviamente una questione di immagine.. Che Audi è riuscita a costruirsi nel tempo, citroen invece no. Per questo Audi si può permettere di proporre una versione del genere a 25.000euro e di riuscire pure a piazzarne qualcuna e citroen invece come tanti altri no. Quindi siamo tutti daccordo con te che la young faccia pena.. Io per es. la A3 la prenderei in considerazione minimo ambition TDI 150cv. Poi se ci volevi far notare che esistono altre auto con rapporto prezzo/contenuti più vantaggioso, ti ringraziamo ma già lo sapevamo.. ;)
 
dani2581 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Oh, direi a questo punto di scrivere ad Audi Italia chiedendogli di togliere dai listini le altre versioni della A3 tanto a quanto pare nessuno sembra riesca ad andare a leggere oltre il 1.6 TDI, ci si ichioda li, non c'è verso.

Possiamo promuovere anche la A3 1.6 TDI Young auto dell'anno 2013 perchè a detta di molti sarà la più venduta con buona pace di Audi.

Ora finita la parentesi cabaret mi piacerebbe capire cos'è che spinge al paragone di una A3 1.6 TDI Y con una C5 tanto più che il paragone può calzare al limte con la DS4. Ad sempio una graziosa DS4 2.0 HDi 160 Business costa 28.300 Euro mentre una A3 SPB 2.0 TDI Ambition costa 29.700 Euro.
Questo a riprova che anche Citroen ha capito l'antifona e ha dato vita ad una sua linea ricca definita DS.

Ora, ognuno ha i suoi gusti, così come non esistono in assoluto auto esenti da difetti ed allo stesso modo sarà sempre presente la transumanza tra marchi.

Ma a fronte di tutto questo ancora non riesco a cogliere il paragone A3 Young, C5. Oppure è l'ennesimo motivo per parlare dell'interconnesso? :hunf:
Furetto, possibile che non vuoi assolutamente "cogliere" il succo" del discorso?
Il paragone non è certo fra due modelli totalmente diversi per categoria e motorizzazione. Non sono propriamente un deficente.
Inoltre, so anch'io che la Young sarà l'auto meno venduta della storia Audi dell'ultimo ventennio. Ma ora chiedo a te cosa c'entra questa risposta?
Qui si sta parlando di contenuti e di rapporto prezzo qualità.
La C5 oggetto di questo "improprio e assurdo" paragone ha i seguenti optionals:
Interni in pelle - Navigatore - sedili elettrici - fari allo xeno - tettuccio panoramico - vernice metallizzata - cambio automatico - sensori di parcheggio- fendinebbia - cruise control - cerchi in lega - indicatore temperatura esterna - pacchetto luci - sospensioni autoregolanti - barre sul tetto.
Può fare anche sorridirere che abbia indicato l'indicatore di temperatura esterna ma dovrebbe far piangere in quanto assente sulla ridicola versione young.
Allora su, da bravi, visto che fate gli spiritosi in molti, fate due calcolini da prima elementare e provate a vedere cosa costerebbe la grandiosa A3 in questione.
Uno sproposito pur rimanendo un fetente 105 CV con ponte torcente.
Le battutine regalatele agli imbecilli, per favore.
Non mi sembra di aver offeso qualcuno e come tale gradirei un minimo di rispetto.
Grazie
Anche tu secondo me gli giri intorno al succo della questione..
Il discorso è semplice.. la young è una versione base e come un pò tutte le auto "base", è normale che faccia cagare come contenuti.. Ma che t'aspettavi che l'Audi facesse un'A3 base che partisse da 18/19.000euro?? E' ovviamente una questione di immagine.. Che Audi è riuscita a costruirsi nel tempo, citroen invece no. Per questo Audi si può permettere di proporre una versione del genere a 25.000euro e di riuscire pure a piazzarne qualcuna e citroen invece come tanti altri no. Quindi siamo tutti daccordo con te che la young faccia pena.. Io per es. la A3 la prenderei in considerazione minimo ambition TDI 150cv. Poi se ci volevi far notare che esistono altre auto con rapporto prezzo/contenuti più vantaggioso, ti ringraziamo ma già lo sapevamo.. ;)
Allora dal momento che AUDI si è costruita un'immagine e gli altri no possiamo pure dargliene 30.000 per la young. Ci mancherebbe.
Io non mi aspettavo un bel niente da Audi anche perchè non è mai rientrata nelle mie aspirazioni di possesso, però il prezzo per la Young ci stava proprio bene intorno ai 19000 euro. Per l'immagine lasciamo proprio perdere che non è il caso a questi livelli, non stiamo certo parlando di supercar.
In quanto al "volervi far notare" che esistono altre auto con miglior rapporto prezzo/qualità mi spingo un pò oltre. Esiste tutto il resto della produzione mondiale che ha un miglior rapporto prezzo/qualità rispotto alla triade tedesca decisamente sopravvalutata in questo periodo storico. (fino a 10/15 anni fa non era così).
 
provocantibus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Vediamo di essere chiari qui nessuno sta insultando nessuno ma tu mi devi spiegare se stai basando le tue critiche su un confronto con la C5 che è una segmento D con una A3 che è una segmento C soprattutto in relazione al fatto che stai prendendo in considerazione per il confronto il modello meno richiesto, meno accessoriato, meno venduto di A3.

Qui nessuno sta provuomendo la A3 Young auto dell'anno ma se tu mi fai questi confronti è chiaro che parti già con il piede sbagliato mi confronti segmenti diversi, allestimenti diversi, non c'è nulla di congruo.

Mi parli di paragone improprio ma perseveri nel confronto evidenziando poi la questione del prezzo, come se fosse una novità che questi marchi hanno un prezzo più elevato. Allora facciamo una belle cosa prendiamo una A1 TDI 1.6 Ambition e confrontiamola con la C5 1.6 HDi, pensa con soli 5.000 Euro passi da una segmento B ad una segmento D, e quindi? Qual'è il succo del confronto, che dobbiamo tutti comprare la C5? Continuo a non capire dove vuoi arrivare? :shock:

Ogni marca ha la sua tipologia di clientela e Citroen si comporta come meglio crede nei confronti del mercato in cui si posiziona, la DS5 appartenente alla lienea DS cioè quella di vetture più esclusive inaugurata da Citroen; è basata sul pianale della C4 con un interconnesso al posteriore sai quanto costa il modello entry-level? Te lo dico io la bellezza di circa 30.000 Euro con un interconnesso al posteriore, e allora di cosa stiamo parlando?
Quindi ogni marchio ha le sue magagne ma perseverare in modo forzato con questo casus belli dell' A3 1.6 TDI Young inizia ad essere stancante.

OK se è stancate lasciamo perdere.

Onestamente provocantibus se il tuo intento è parlare della "scarnezza" delle dotazioni della Young non fai altro che ripetere ciò che abbiamo detto e su cui siamo in buona sostanza concordi, nessuno, appassionati del marchio in primis, giudicano la Young il miglior compromesso prezzo/dotazioni della A3 ma è un qualcosa di palesemente assodato.

Se invece questo deve servire da base per confronti impropri come con la C5 o per rimarcare per l'ennesima volta l'interconneso di cui c'è un 3d di 21 pag. diventa per l'appunto stancante.

E' strano che con la stessa enfasi con cui fioccano 3d Di A3 Young non si parli del 2.0 TDI da 150 Cv che è stato piuttosto lodato, quasi non esistesse a listino e che invece, al contrario, è il punto focale del modello.
 
Vedi Furetto, a scuola mi hanno insegnato che per esprimere un concetto si parte spesso da casi estremi. Ovvio che la 150 CV non rientra nei casi estremi come pure è ovvio che la C5 è un pragone paradossale.
Io cerco di mettermi nei panni di chi sia stato ibernato per 50 anni e, al suo risveglio, gli mettono davanti due sole vetture, si mette al volante e le guida per qualche centinaio di chilometri, poi gli dicono cosa costano e a quel punto deve esprimere un giudizio.
Beh, sarei proprio curioso di assistere ad una scenetta del genere.
Spero di essere stato un pò più chiaro.
Sicuramente sono entrato su un forum poco incline a prendere in considerazione questo tipo di scenetta.
Ma la colpa è decisamente mia, dovevo pensarci prima.
 
provocantibus ha scritto:
però il prezzo per la Young ci stava proprio bene intorno ai 19000 euro.

non esageriamo..costa 18k ? una 208 1.6 td... :rolleyes:

. Esiste tutto il resto della produzione mondiale che ha un miglior rapporto prezzo/qualità rispotto alla triade tedesca decisamente sopravvalutata in questo periodo storico. (fino a 10/15 anni fa non era così).

dipende da modello e versione....sulla a3 1.6 con ponte ti do ragione,sulla serie 1 e sulla classe A ( esclusa la motorizzata renault) ma anche sulla stessa a3 pero' 2.0,no...decisamente offrono cose al di sopra della concorrenza...per esempio,una 118d offre una lista di cosa tecniche e non che una megane o 308 o C4 o auris si sognano...
 
provocantibus ha scritto:
Vedi Furetto, a scuola mi hanno insegnato che per esprimere un concetto si parte spesso da casi estremi. Ovvio che la 150 CV non rientra nei casi estremi come pure è ovvio che la C5 è un pragone paradossale.
Io cerco di mettermi nei panni di chi sia stato ibernato per 50 anni e, al suo risveglio, gli mettono davanti due sole vetture, si mette al volante e le guida per qualche centinaio di chilometri, poi gli dicono cosa costano e a quel punto deve esprimere un giudizio.
Beh, sarei proprio curioso di assistere ad una scenetta del genere.
Spero di essere stato un pò più chiaro.
Sicuramente sono entrato su un forum poco incline a prendere in considerazione questo tipo di scenetta.
Ma la colpa è decisamente mia, dovevo pensarci prima.

A me hanno insegnato anche che i confronti si fanno lineari, che non si confrontano prodotti diversi spacciandoli per uguali ne tanto meno quello peggior equipaggiato con quello meglio equipaggiato; altrimenti non è un confronto di merito ma un'opinione.

Quì non si nega "il peccato originale" ma neanche si può pretendere che si possa avallare il concetto quanto mai singolare che esprimi. Ponendomi al tuo stesso livello facciamo fare all'ibernato una prova lineare; due diesel 2.000, una DS4 ed una A3, poi gli si dice il prezzo e vediamo come reagisce partendo dal presupposto che la DS4 monta al retrotreno una traversa deformabile.
 
Back
Alto