<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic

Sempre 2900€ e' la differenza , listini al 22/7/2020;

1.jpg


Listino? Carta straccia :)
 
Listino? Carta straccia :)

Generalmente il gap di prezzo tra le due alimentazioni rimane anche nei preventivi: Quando presi la precedente auto (diesel non ci crederai) nei preventivi e' rimasto lo stesso gap con il benzina di pari potenza che c'era nei listini e nel configuratore. Salvo offerte particolari la linea e' questa. Se poi tu sai di gente a cui hanno scontato più la versione diesel ci sta e ti credo, però sappi che ho saputo anche di gente a cui hanno scontato maggiormente il benzina.....
 
Generalmente il gap di prezzo tra le due alimentazioni rimane anche nei preventivi: Quando presi la precedente auto (diesel non ci crederai) nei preventivi e' rimasto lo stesso gap con il benzina di pari potenza che c'era nei listini e nel configuratore. Salvo offerte particolari la linea e' questa. Se poi tu sai di gente a cui hanno scontato più la versione diesel ci sta e ti credo, però sappi che ho saputo anche di gente a cui hanno scontato maggiormente il benzina.....


Serve un auto vera, li davanti. Magari una è automatica, una manuale.. Una ha più roba... Insomma continuate a farla facile, troppo facile... Se partiamo di usare l'auto nella sua condizione migliore, come in questo caso, in più con un carburante più economico credo che le cose siano già buone per me
 
Serve un auto vera, li davanti. Magari una è automatica, una manuale.. Una ha più roba... Insomma continuate a farla facile, troppo facile... Se partiamo di usare l'auto nella sua condizione migliore, come in questo caso, in più con un carburante più economico credo che le cose siano già buone per me

No no aspetta, nel mio caso erano accessoriate allo stesso identico modo e preventivo alla mano il Gap tra diesel e benzina era lo stesso con quello del listino.

Il fatto che sia già buono per te non e' detto che sia conveniente in senso assoluto.

Non prendiamoci in giro Ax, se anche nel preventivo questa A3 TDI costa 2900 euro in più della Tfsi, con 15000 km/annui non si riesce a risparmiare con il diesel perche inizi a risparmiare quando e' ora di venderla.... probabilmente fai male i conti...

P.s.
ripeto, il mio discorso vale per questo caso...
 
Non sono convinto, si parla di autostrada. Li il. Diesel va meglio, il carburante costa meno, con 2900 euro risparmiati compro benzina per 2 anni. Di qui non si scappa per me, non c'è da prendersi in giro
 
Non sono convinto, si parla di autostrada. Li il. Diesel va meglio, il carburante costa meno, con 2900 euro risparmiati compro benzina per 2 anni. Di qui non si scappa per me, non c'è da prendersi in giro

Continuo a non capire il discorso che compri benzina per 2 anni, in quei 2 anni non compri gasolio con la TDI?

Credimi, mi piacerebbe che ci capissimo.

Riprendendo i conti fatti qualche post fa con i consumi di Quattroruote: con 15000 km/annuu il TDI ti fa risparmiare 400 euro annui di carburante rispetto al TFSI? Ok però costa 2900 euro in più, questo significa che inizi a guadagnarci dall'ottavo anno in poi (400 x 7 = 2800)... se poi si abita in una delle regioni dove i microibridi hanno agevolazioni sul bollo forse bisogna superare i 10 anni per iniziare a guadagnare con il Tdi... non capisco quindi perché a fronte di questi calcoli ti ostini a dire che conviene il TDI....

per convenire il TDI non dovrebbe costare così tanto più del TFSI, allora lo avrei consigliato anche io...
 
E consigli benzina? Ah ah ah
non mischiare le carte in tavola per avere ragione.
Riassunto:
la richiesta del forumer era quale conviene tra benzina e diesel con 15.000km anno autostrada, risposta conti alla mano il benzina.
Poi , in ambito urbano , i benzina turbo possono dare amare sorprese per via del loro funzionamento. Paradossalmente lavorano meglio in statale e autostrada come consumi.
Rimane complessivamente anche in urbano sempre il benzina la scelta migliore per via dei noti problemi al DPF.
Parliamo sempre di 10 15000 km anno.
 
Vorrei dire solo una cosa sui lisitini, sperando di non infiammare la platea.

A inizio 2019 stavo cercando una'auto nuova, e la candidata più probabile era il Tiguan. Proprio per potenziali paranoie anti diese di molte ammnistrazioni locali guardavo anche anche il 2.0 Tsi, solo che questa motorizzazione era disponibile escusivamente con il DSG ed in allestimenti costosi, per cui l'avevo scartata subito. Beh, il 2.0 Tdi 4Motion e solo con motore Tdi aveva su tanto di quello sconto che alla fine veniva a costare, a pari allestimento un paio di mille euro in più della pari versione 2wd con il 1.5 Tsi, e se si andava sul 2.0 Tdi 2wd i prezzi finali erano allineati (perché lo sconto sul 1.5 TSI era molto molto più basso).

Questo per dire che non è semplice fare una valutazione di convenienza basandosi sui listini
 
Vorrei dire solo una cosa sui lisitini, sperando di non infiammare la platea.

A inizio 2019 stavo cercando una'auto nuova, e la candidata più probabile era il Tiguan. Proprio per potenziali paranoie anti diese di molte ammnistrazioni locali guardavo anche anche il 2.0 Tsi, solo che questa motorizzazione era disponibile escusivamente con il DSG ed in allestimenti costosi, per cui l'avevo scartata subito. Beh, il 2.0 Tdi 4Motion e solo con motore Tdi aveva su tanto di quello sconto che alla fine veniva a costare, a pari allestimento un paio di mille euro in più della pari versione 2wd con il 1.5 Tsi, e se si andava sul 2.0 Tdi 2wd i prezzi finali erano allineati (perché lo sconto sul 1.5 TSI era molto molto più basso).

Questo per dire che non è semplice fare una valutazione di convenienza basandosi sui listini

Concordo, non e' facile a volte lo sconto non segue regole precise e come dicevo sopra so di casi dove hanno scontato maggiormente il benzina piuttosto che la rispettiva versione diesel.
 
Continuo a non capire il discorso che compri benzina per 2 anni, in quei 2 anni non compri gasolio con la TDI?

Credimi, mi piacerebbe che ci capissimo.

Riprendendo i conti fatti qualche post fa con i consumi di Quattroruote: con 15000 km/annuu il TDI ti fa risparmiare 400 euro annui di carburante rispetto al TFSI? Ok però costa 2900 euro in più, questo significa che inizi a guadagnarci dall'ottavo anno in poi (400 x 7 = 2800)... se poi si abita in una delle regioni dove i microibridi hanno agevolazioni sul bollo forse bisogna superare i 10 anni per iniziare a guadagnare con il Tdi... non capisco quindi perché a fronte di questi calcoli ti ostini a dire che conviene il TDI....

per convenire il TDI non dovrebbe costare così tanto più del TFSI, allora lo avrei consigliato anche io...


Ma non abbiamo un pensiero distante... Il fatto di comprare gasolio lo pondero a parità di prezzo
 
Vorrei dire solo una cosa sui lisitini, sperando di non infiammare la platea.

A inizio 2019 stavo cercando una'auto nuova, e la candidata più probabile era il Tiguan. Proprio per potenziali paranoie anti diese di molte ammnistrazioni locali guardavo anche anche il 2.0 Tsi, solo che questa motorizzazione era disponibile escusivamente con il DSG ed in allestimenti costosi, per cui l'avevo scartata subito. Beh, il 2.0 Tdi 4Motion e solo con motore Tdi aveva su tanto di quello sconto che alla fine veniva a costare, a pari allestimento un paio di mille euro in più della pari versione 2wd con il 1.5 Tsi, e se si andava sul 2.0 Tdi 2wd i prezzi finali erano allineati (perché lo sconto sul 1.5 TSI era molto molto più basso).

Questo per dire che non è semplice fare una valutazione di convenienza basandosi sui listini


Non è che non è semplice, non si può proprio. Ci vogliono auto vive lì con etichetta del prezzo vero... E allora si può parlare
 
Back
Alto