<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova 208, azzeccatissima | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova 208, azzeccatissima

Un saluto a tutti, finalmente è uscita su quattroruote una prova della 208 con il motore diesel da 114 cv, che dire, nel complesso si conferma interessante, l'unica cosa che personalmente mi lascia un po' perplesso è la sesta marcia lunghissima ( da quasi 60 km/h x 1000 giri/min !!!!) che ovviamente crea problemi per un suo uso più frequente (70 - 120 in 21,3 sec) ....anche la 5 marcia sarebbe lunga (considerando che non è rapporto finale, quasi 50 km/h x 1000 giri) , nonostante tutto con questo rapporto l'auto riesce a riprendere molto bene (70 -120 in 13,4 sec secondo la prova)
 
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare la 208 allure, obiettivo ridurre i consumi e avere un motore e un'auto affidabile, il 1.4 è troppo poco? Non ho esigenze di un'auto che scattante ma certo che in salita vada su... :D
Si accettano consigli e info su problemi storici della 207...
 
Stamani sono salito sulla 208 e per la mia altezza, 1.88m, è impossibile trovare una posizione di guida normale: a sedile tutto giù, il volate nella posizione più alta mi tocca le gambe. Mi chiedo come gli ingegneri riescano a fare delle stupidate del genere, una bella auto con un'impostazione di guida assurda. E non ditemi che è comoda.
 
oretaxa ha scritto:
Stamani sono salito sulla 208 e per la mia altezza, 1.88m, è impossibile trovare una posizione di guida normale: a sedile tutto giù, il volate nella posizione più alta mi tocca le gambe. Mi chiedo come gli ingegneri riescano a fare delle stupidate del genere, una bella auto con un'impostazione di guida assurda. E non ditemi che è comoda.

Scusa, ma se io sono alto 193cm e la guido da 1 settimana vuol dire che sono un mago? :!:
 
rcurcio ha scritto:
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare la 208 allure, obiettivo ridurre i consumi e avere un motore e un'auto affidabile, il 1.4 è troppo poco? Non ho esigenze di un'auto che scattante ma certo che in salita vada su... :D
Si accettano consigli e info su problemi storici della 207...

ciao,
piuttosto opta per il 1.6 93cv, ma lascia stare il 1.4. la differenza in termini di consumi è irrisoria, ma uno è un polmone, l'altro è sicuramente più guidabile.
Jac
 
rcurcio ha scritto:
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare la 208 allure, obiettivo ridurre i consumi e avere un motore e un'auto affidabile, il 1.4 è troppo poco? Non ho esigenze di un'auto che scattante ma certo che in salita vada su... :D
Si accettano consigli e info su problemi storici della 207...

ciao,abbiamo una 207 1.4 hdi e sono fresco di visone della 208..dunque la nuova e' bella,curata,particolare,insomma una bella utilitaria e neanche troppo costosa...quanto al motore,il 1.4 su 207 e' un polmone ma ovviamente non beve nulla ..sulla 208 che ha sempre 160nm di coppia ma a 1750 giri anziche' 2000 come sulla mia con qualche cm e kg in meno puo' fare la sua figura se non hai pretese altrimenti il meglio sarebbe andare nel mezzo col 1.6 da 68kw...
 
cieffe ha scritto:
Un saluto a tutti, finalmente è uscita su quattroruote una prova della 208 con il motore diesel da 114 cv, che dire, nel complesso si conferma interessante, l'unica cosa che personalmente mi lascia un po' perplesso è la sesta marcia lunghissima ( da quasi 60 km/h x 1000 giri/min !!!!) che ovviamente crea problemi per un suo uso più frequente (70 - 120 in 21,3 sec) ....anche la 5 marcia sarebbe lunga (considerando che non è rapporto finale, quasi 50 km/h x 1000 giri) , nonostante tutto con questo rapporto l'auto riesce a riprendere molto bene (70 -120 in 13,4 sec secondo la prova)

In autostrada, a 130 km/h, a quanti giri lavora il motore da 114 cv della 208?
 
secondo la prova sono appena 2200 giri a 130 km/h in sesta mentre la velocità max di quasi 189 km/h si raggiunge in quinta a 3800 giri/min
 
cieffe ha scritto:
secondo la prova sono appena 2200 giri a 130 km/h in sesta mentre la velocità max di quasi 189 km/h si raggiunge in quinta a 3800 giri/min

Davvero niente male: se in sesta marcia il motore lavora a soli 2200 giri/min, vuol dire che si viaggia in totale silenziosità e comfort.

Se avevo qualche soldo, l'avrei comprata perchè la 208 rappresenta appieno il tipo di automobile che a me piace: piccola, che si parcheggia facilmente, che si trova a proprio agio in città e che è spaziosa e silenziosa in autostrada. E la sesta marcia è la ciliegina sulla torta. Se poi ci aggiungiamo l'elevata qualità costruttiva della 208 (che già era molto alta anche sulla 207).
 
gallongi ha scritto:
rcurcio ha scritto:
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare la 208 allure, obiettivo ridurre i consumi e avere un motore e un'auto affidabile, il 1.4 è troppo poco? Non ho esigenze di un'auto che scattante ma certo che in salita vada su... :D
Si accettano consigli e info su problemi storici della 207...

ciao,abbiamo una 207 1.4 hdi e sono fresco di visone della 208..dunque la nuova e' bella,curata,particolare,insomma una bella utilitaria e neanche troppo costosa...quanto al motore,il 1.4 su 207 e' un polmone ma ovviamente non beve nulla ..sulla 208 che ha sempre 160nm di coppia ma a 1750 giri anziche' 2000 come sulla mia con qualche cm e kg in meno puo' fare la sua figura se non hai pretese altrimenti il meglio sarebbe andare nel mezzo col 1.6 da 68kw...

Viaggio casa-lavoro passando per l'autostrada, direi di non avere grosse esigenze, ma se per un sorpasso devo farmi il segno della croce valuto il 1.6 Al contrario se mi dici che tutto sommato, per uno come meche ha l'esigenza di viaggiare sentra troppi scossoni a meno di un semplice sorpasso (neanche azzardato vista la mia prudenza) possa andar bene...
 
La scelta tra i motori 1.4 o 1.6 HDI poteva essere difficile se come oggetto vi era la Peugeot 206.
Infatti il 1.4 HDI sulla 206 non era un polmone e andava piuttosto bene, anche nelle salite a pieno carico. E consumava meno visto il peso leggermente inferiore ai 1000 kg.
Il 1.6 HDI invece sulla 206 significava sportività, era molto prestante e aveva un caratterino molto migliore rispetto alle sue eredi. Nonostante attualmente la potenza è salita di circa 4 CV rispetto a quanto lo montava la 206.

Sulla 207 scegliere il 1.4 HDI significava dire, acquisto per risparmiare a tutti i costi, sia sul prezzo iniziale, sia quanto a consumi e sia nelle spese generali che si effettuano nel tempo. Come prestazioni, visto il peso più elevato, andava meno bene che sulla 206.
Il 1.6 invece sia nelle varianti 90 CV che 110 CV era perfetto.

Sulla 208 è più meno lo stesso discorso, ma adesso entrambe i motori vengono proposti col sistema e-HDI, molto efficace e avanzato. Nella 208 il peso è inferiore alla 207 quindi il 1.4 HDI dovrebbe andare leggermente meglio. Ma a mio avviso sono soldi buttati.
A 18.300 euro c'è la 1.6 e-HDI 92 CV Allure che è una piccola auto di lusso e ha anche ulteriori optional che sono poco cari. In più la Peugeot propone convenienti formule per il noleggio.
 
rcurcio ha scritto:
gallongi ha scritto:
rcurcio ha scritto:
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare la 208 allure, obiettivo ridurre i consumi e avere un motore e un'auto affidabile, il 1.4 è troppo poco? Non ho esigenze di un'auto che scattante ma certo che in salita vada su... :D
Si accettano consigli e info su problemi storici della 207...

ciao,abbiamo una 207 1.4 hdi e sono fresco di visone della 208..dunque la nuova e' bella,curata,particolare,insomma una bella utilitaria e neanche troppo costosa...quanto al motore,il 1.4 su 207 e' un polmone ma ovviamente non beve nulla ..sulla 208 che ha sempre 160nm di coppia ma a 1750 giri anziche' 2000 come sulla mia con qualche cm e kg in meno puo' fare la sua figura se non hai pretese altrimenti il meglio sarebbe andare nel mezzo col 1.6 da 68kw...

Viaggio casa-lavoro passando per l'autostrada, direi di non avere grosse esigenze, ma se per un sorpasso devo farmi il segno della croce valuto il 1.6 Al contrario se mi dici che tutto sommato, per uno come meche ha l'esigenza di viaggiare sentra troppi scossoni a meno di un semplice sorpasso (neanche azzardato vista la mia prudenza) possa andar bene...

allora dovrebbe bastare il 1.4...la 207 che e' piu' pesante ogni tanto viaggia su autostrade appenniniche e se la cava senza grossi patemi..per risparmiare ,la 1.4 farebbe al caso tuo secondo me...
 
gallongi ha scritto:
rcurcio ha scritto:
gallongi ha scritto:
rcurcio ha scritto:
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare la 208 allure, obiettivo ridurre i consumi e avere un motore e un'auto affidabile, il 1.4 è troppo poco? Non ho esigenze di un'auto che scattante ma certo che in salita vada su... :D
Si accettano consigli e info su problemi storici della 207...

ciao,abbiamo una 207 1.4 hdi e sono fresco di visone della 208..dunque la nuova e' bella,curata,particolare,insomma una bella utilitaria e neanche troppo costosa...quanto al motore,il 1.4 su 207 e' un polmone ma ovviamente non beve nulla ..sulla 208 che ha sempre 160nm di coppia ma a 1750 giri anziche' 2000 come sulla mia con qualche cm e kg in meno puo' fare la sua figura se non hai pretese altrimenti il meglio sarebbe andare nel mezzo col 1.6 da 68kw...

Viaggio casa-lavoro passando per l'autostrada, direi di non avere grosse esigenze, ma se per un sorpasso devo farmi il segno della croce valuto il 1.6 Al contrario se mi dici che tutto sommato, per uno come meche ha l'esigenza di viaggiare sentra troppi scossoni a meno di un semplice sorpasso (neanche azzardato vista la mia prudenza) possa andar bene...

allora dovrebbe bastare il 1.4...la 207 che e' piu' pesante ogni tanto viaggia su autostrade appenniniche e se la cava senza grossi patemi..per risparmiare ,la 1.4 farebbe al caso tuo secondo me...

Mi sa che seguirò il tuo consiglio abito in pianura e il traggitto casa lavoro ha praticamente pendenza dello 0% quelle poche volte che occorre fare salite ...pazienza, anche se mi sembra di capire tutto sommato se la cava bene. Grazie dei suggerimenti preziosissimi.
Se decido di prenderla lo farò sapere e poi vi dirò come va...
 
Back
Alto