pietrogambadilegno ha scritto:era confluita nell'Audi, almeno nel manifesto pubblicitario; in realtà fu acquisita dalla VW quando uscì la k70, auto di grande interesse, ben costruita e parecchio innovativa. Naturalmente uscì come VW k70 nonostante fossero ancora disponibili i depliant NSU!
Ricordo che alla presentazione di questa auto, il concessionario VW di zona arrivò con una Fiat 125s. Altri tempi, si può ben dire.
pistonpower ha scritto:ma la RO-80 aveva un design avanti di almeno 20 anni per l'epoca ... non sapevo neanche quanto costasse - e non mi interessava visto che non avevo una lira!- ma ricordo che ne ero estremamente affascinato ... anche dal motore wankel ...
Raramente paga l'essere troppo avanti, soprattutto in tema di design!!!
..anni fa ho avuto per qualche settimana una rx-8 per le mani ... mai avuto prima -e dopo- una macchina che consumava tanto. Comunque era divertente ... ho imparato a gestire il motore solo quando ho dovuto ridarla indietro ... in effetti il motore diventava tutto un'altro sopra i 7.000 giri ... a quel punto tirava fuori un urlo ed una potenza residua fino ad oltre 9.000 giri che era uno spettacolo ... ma a caro costo, urka!zero c. ha scritto:pistonpower ha scritto:ma la RO-80 aveva un design avanti di almeno 20 anni per l'epoca ... non sapevo neanche quanto costasse - e non mi interessava visto che non avevo una lira!- ma ricordo che ne ero estremamente affascinato ... anche dal motore wankel ...
Raramente paga l'essere troppo avanti, soprattutto in tema di design!!!
macchina elegantissima. e se avesse avuto consumi e affidabilità diversi avrebbe cambiato la storia dell'auto moderna.
rimase un tentativo.
più o meno come la jensen interceptor con la trazione integrale permanente.
il wankel è sempre rimasto più una curiosità che una vera tecnologia alternativa al ciclo otto o al ciclo atkinson o al diesel...anche se mazda qualcosa ci ha tirato fuori. in realtà però più che di wankel si poteva parlare di rotativo mazda oramai.
ma se alla fine hanno mollato anche loro...
pistonpower ha scritto:..anni fa ho avuto per qualche settimana una rx-8 per le mani ... mai avuto prima -e dopo- una macchina che consumava tanto. Comunque era divertente ... ho imparato a gestire il motore solo quando ho dovuto ridarla indietro ... in effetti il motore diventava tutto un'altro sopra i 7.000 giri ... a quel punto tirava fuori un urlo ed una potenza residua fino ad oltre 9.000 giri che era uno spettacolo ... ma a caro costo, urka!zero c. ha scritto:pistonpower ha scritto:ma la RO-80 aveva un design avanti di almeno 20 anni per l'epoca ... non sapevo neanche quanto costasse - e non mi interessava visto che non avevo una lira!- ma ricordo che ne ero estremamente affascinato ... anche dal motore wankel ...
Raramente paga l'essere troppo avanti, soprattutto in tema di design!!!
macchina elegantissima. e se avesse avuto consumi e affidabilità diversi avrebbe cambiato la storia dell'auto moderna.
rimase un tentativo.
più o meno come la jensen interceptor con la trazione integrale permanente.
il wankel è sempre rimasto più una curiosità che una vera tecnologia alternativa al ciclo otto o al ciclo atkinson o al diesel...anche se mazda qualcosa ci ha tirato fuori. in realtà però più che di wankel si poteva parlare di rotativo mazda oramai.
ma se alla fine hanno mollato anche loro...
a_gricolo ha scritto:Ho imparato a guidare su una Prinz bianca del '67. Secondo me nella sua categoria e in rapporto all'epoca è l'auto migliore di sempre.
ilopan ha scritto:La mia prima auto della vita, fu una NSU prinz verde; pagata allora -usata- 350,000 lire, scarse 180 euro di oggi.
Praticamente un jeans, o un paio di scarpe.
Anno 1980, nella splendida Roma, ed io ero all'epoca, militare di carriera.
Anni in cui volevo fare tutto...dovevo cambiare il mondo..,partendo anche dalla Prinz.
Esito scontato, il mondo ha cambiato me..e io al massimo solo la Prinz.![]()
zero c. ha scritto:Prinz verde tua non gioco più...
ve la ricordate? marchio storico e notevole costruttore (più di moto che di auto forse) e passata alla storia e poi al declino per la sventurata RO Achtzig
chissà se rinasce lei come marchio lowcost di vag?
Forse la rivalutazione dirà così, ma io ricordo che 350.000 lire erano meno di mezzo stipendio mensile, quindi, come potere d'acquisto, lo attualizzerei in 500 euro max..fabiologgia ha scritto:350.000 lire nel 1980 erano l'equivalente di circa 1500 euro di oggi
bumper morgan ha scritto:zero c. ha scritto:Prinz verde tua non gioco più...
ve la ricordate? marchio storico e notevole costruttore (più di moto che di auto forse) e passata alla storia e poi al declino per la sventurata RO Achtzig
chissà se rinasce lei come marchio lowcost di vag?
das erste Auto meines Vaters![]()
GuidoP - 15 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa