<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NSU Motorenwerke AG (per gli amici) | Il Forum di Quattroruote

NSU Motorenwerke AG (per gli amici)

Prinz verde tua non gioco più...

ve la ricordate? marchio storico e notevole costruttore (più di moto che di auto forse) e passata alla storia e poi al declino per la sventurata RO Achtzig

chissà se rinasce lei come marchio lowcost di vag?
 
era confluita nell'Audi, almeno nel manifesto pubblicitario; in realtà fu acquisita dalla VW quando uscì la k70, auto di grande interesse, ben costruita e parecchio innovativa. Naturalmente uscì come VW k70 nonostante fossero ancora disponibili i depliant NSU!
Ricordo che alla presentazione di questa auto, il concessionario VW di zona arrivò con una Fiat 125s. Altri tempi, si può ben dire.
 
La mia prima auto della vita, fu una NSU prinz verde; pagata allora -usata- 350,000 lire, scarse 180 euro di oggi.
Praticamente un jeans, o un paio di scarpe.

Anno 1980, nella splendida Roma, ed io ero all'epoca, militare di carriera.
Anni in cui volevo fare tutto...dovevo cambiare il mondo..,partendo anche dalla Prinz.

Esito scontato, il mondo ha cambiato me..e io al massimo solo la Prinz. ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
era confluita nell'Audi, almeno nel manifesto pubblicitario; in realtà fu acquisita dalla VW quando uscì la k70, auto di grande interesse, ben costruita e parecchio innovativa. Naturalmente uscì come VW k70 nonostante fossero ancora disponibili i depliant NSU!
Ricordo che alla presentazione di questa auto, il concessionario VW di zona arrivò con una Fiat 125s. Altri tempi, si può ben dire.

la k70 certo...
sì però ...
se tiravano fuori un'altra roba tipo la k70 e se non imbroccavano con la golf VAG poteva fare la fine di NSU mi sa
e magari finire assorbita da daimler benz da cui peraltro rilevò negli anni 50 il marchio auto union/audi.
ora invece vuol inseguire toy come primo al mondo
sapevatelo :D
 
ma la RO-80 aveva un design avanti di almeno 20 anni per l'epoca ... non sapevo neanche quanto costasse - e non mi interessava visto che non avevo una lira!- ma ricordo che ne ero estremamente affascinato ... anche dal motore wankel ...
Raramente paga l'essere troppo avanti, soprattutto in tema di design!!!
 
pistonpower ha scritto:
ma la RO-80 aveva un design avanti di almeno 20 anni per l'epoca ... non sapevo neanche quanto costasse - e non mi interessava visto che non avevo una lira!- ma ricordo che ne ero estremamente affascinato ... anche dal motore wankel ...
Raramente paga l'essere troppo avanti, soprattutto in tema di design!!!

macchina elegantissima. e se avesse avuto consumi e affidabilità diversi avrebbe cambiato la storia dell'auto moderna.
rimase un tentativo.
più o meno come la jensen interceptor con la trazione integrale permanente.

il wankel è sempre rimasto più una curiosità che una vera tecnologia alternativa al ciclo otto o al ciclo atkinson o al diesel...anche se mazda qualcosa ci ha tirato fuori. in realtà però più che di wankel si poteva parlare di rotativo mazda oramai.
ma se alla fine hanno mollato anche loro...
 
zero c. ha scritto:
pistonpower ha scritto:
ma la RO-80 aveva un design avanti di almeno 20 anni per l'epoca ... non sapevo neanche quanto costasse - e non mi interessava visto che non avevo una lira!- ma ricordo che ne ero estremamente affascinato ... anche dal motore wankel ...
Raramente paga l'essere troppo avanti, soprattutto in tema di design!!!

macchina elegantissima. e se avesse avuto consumi e affidabilità diversi avrebbe cambiato la storia dell'auto moderna.
rimase un tentativo.
più o meno come la jensen interceptor con la trazione integrale permanente.

il wankel è sempre rimasto più una curiosità che una vera tecnologia alternativa al ciclo otto o al ciclo atkinson o al diesel...anche se mazda qualcosa ci ha tirato fuori. in realtà però più che di wankel si poteva parlare di rotativo mazda oramai.
ma se alla fine hanno mollato anche loro...
..anni fa ho avuto per qualche settimana una rx-8 per le mani ... mai avuto prima -e dopo- una macchina che consumava tanto. Comunque era divertente ... ho imparato a gestire il motore solo quando ho dovuto ridarla indietro ... in effetti il motore diventava tutto un'altro sopra i 7.000 giri ... a quel punto tirava fuori un urlo ed una potenza residua fino ad oltre 9.000 giri che era uno spettacolo ... ma a caro costo, urka!
 
Ho imparato a guidare su una Prinz bianca del '67. Secondo me nella sua categoria e in rapporto all'epoca è l'auto migliore di sempre.
 
pistonpower ha scritto:
zero c. ha scritto:
pistonpower ha scritto:
ma la RO-80 aveva un design avanti di almeno 20 anni per l'epoca ... non sapevo neanche quanto costasse - e non mi interessava visto che non avevo una lira!- ma ricordo che ne ero estremamente affascinato ... anche dal motore wankel ...
Raramente paga l'essere troppo avanti, soprattutto in tema di design!!!

macchina elegantissima. e se avesse avuto consumi e affidabilità diversi avrebbe cambiato la storia dell'auto moderna.
rimase un tentativo.
più o meno come la jensen interceptor con la trazione integrale permanente.

il wankel è sempre rimasto più una curiosità che una vera tecnologia alternativa al ciclo otto o al ciclo atkinson o al diesel...anche se mazda qualcosa ci ha tirato fuori. in realtà però più che di wankel si poteva parlare di rotativo mazda oramai.
ma se alla fine hanno mollato anche loro...
..anni fa ho avuto per qualche settimana una rx-8 per le mani ... mai avuto prima -e dopo- una macchina che consumava tanto. Comunque era divertente ... ho imparato a gestire il motore solo quando ho dovuto ridarla indietro ... in effetti il motore diventava tutto un'altro sopra i 7.000 giri ... a quel punto tirava fuori un urlo ed una potenza residua fino ad oltre 9.000 giri che era uno spettacolo ... ma a caro costo, urka!

Esatto quello ero lo spirito e qualche soddisfazione come a le mans alla 24 ore se la sono presa ...
Hanno risolto molto ma non tutto (consumi di olio e benzina e il lasco e la perdita di compressione nei rotori con progressivo calo di potenza a certi kilometraggi) e alla fine hanno mollato da buoni jap quindi dopo aver tirato l'ultimo colpo dell'ultimo caricatore :D
 
a_gricolo ha scritto:
Ho imparato a guidare su una Prinz bianca del '67. Secondo me nella sua categoria e in rapporto all'epoca è l'auto migliore di sempre.

E come potrei non quotarti?
La mia Prinz 4L rosso fiammante ha compiuto 42 anni e tutt'ora va che è una bellezza. All'epoca era una media in tutto e per tutto semplicemente con la cilindrata da utilitaria.

Ovviamente mi farebbe molto piacere se il marchio NSU potesse rinascere ma troverei alquanto sbagliato farlo rinascere come marchio low cost visto che ai suoi tempi era davvero l'esatto contrario di un low cost.

Saluti
 
ilopan ha scritto:
La mia prima auto della vita, fu una NSU prinz verde; pagata allora -usata- 350,000 lire, scarse 180 euro di oggi.
Praticamente un jeans, o un paio di scarpe.

Anno 1980, nella splendida Roma, ed io ero all'epoca, militare di carriera.
Anni in cui volevo fare tutto...dovevo cambiare il mondo..,partendo anche dalla Prinz.

Esito scontato, il mondo ha cambiato me..e io al massimo solo la Prinz. ;)

Carissimo, 350.000 lire nel 1980 erano l'equivalente di circa 1500 euro di oggi, una cifra non certo elevata ma nemmeno da paio di jeans!

Saluti
 
zero c. ha scritto:
Prinz verde tua non gioco più...

ve la ricordate? marchio storico e notevole costruttore (più di moto che di auto forse) e passata alla storia e poi al declino per la sventurata RO Achtzig

chissà se rinasce lei come marchio lowcost di vag?

das erste Auto meines Vaters ;)
 
fabiologgia ha scritto:
350.000 lire nel 1980 erano l'equivalente di circa 1500 euro di oggi
Forse la rivalutazione dirà così, ma io ricordo che 350.000 lire erano meno di mezzo stipendio mensile, quindi, come potere d'acquisto, lo attualizzerei in 500 euro max..
 
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
Prinz verde tua non gioco più...

ve la ricordate? marchio storico e notevole costruttore (più di moto che di auto forse) e passata alla storia e poi al declino per la sventurata RO Achtzig

chissà se rinasce lei come marchio lowcost di vag?

das erste Auto meines Vaters ;)

ja naturlich Johann
 
Bumper, zero: ormai coi traduttori vi si becca, dovete passare ai dialetti x non farvi capire; ma velocemente, chè presto google tradurrà anche quelli.
AL che, potrete parlarvi in criptofasia, al massimo ;)
 
Back
Alto