<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> novita????????? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

novita?????????

alkiap ha scritto:
Comunque il prefill non è il dispositivo di puliza automatica dei dischi, sono due funzioni differenti.
Il prefill ho come compito diminuire i tempi di reazione dell'impianto frenante, ma fisicamente non causa alcun movimento della pinza, mentre l'altro sfrutta il sensore pioggia dei tergicristalli per causare sfregamenti minimi ed asciugare la superficie di contatto

Uff... vale anche per S-Edge e chi lo quota:
la "velina Alfa" recita:

In modalità Dynamic del DNA, sulla Giulietta debutta anche il "Pre-Fill", che offre al guidatore la massima prontezza in frenata attraverso il sistema VDC. In dettaglio, la centralina di controllo riconosce, dalla velocità di rilascio del pedale dell'acceleratore, la volontà del guidatore di effettuare una frenata. A questo punto il VDC incrementa di alcuni bar la pressione all'interno dell'impianto frenante recuperando tutti i giochi e creando la sensazione di prontezza nel generare la frenata e riducendone i tempi.


Che si parli di tedesche o italiane, in entrambi i casi un rilascio dell'acceleratore con determinate modalità fa sì che la centralina ESP si attivi e avvicini le pastiglie, cosa che asciuga i dischi in caso di pioggia e aumenta in modo considerevole la prontezza della frenata con tutte le conseguenze in fatto di sensibilità ed efficienza. Alfa ha deciso di connaturare sportivamente il suo modello, quindi è ovvio che la tecnica debba andare a servizio della sportività ed è questo che viene sottolineato nei leaflet. VW evidentemente sulla Passat ha altre priorità, quindi la stessa tecnica viene "decantata" in altri modalità per altri scopi, ma è puro e semplice marketing... ;) e direi efficace visto quanto stia faticando a convincervi...
 
Modus, che la tecnologia di base si la stessa penso siamo tutti d'accordo.
Quello che cambia è la finalità: sulle tedesche viene asciugata la superficie frenante, sull'italiana viene "precaricato" il circuito frenante.
Sulle tedesche la pulizia del disco non avviene quando si rilascia il pedale, ma ad intervalli più o meno regolari in base alla quantità di precipitazioni rilevate dal sensore sul parabrezza
 
alkiap ha scritto:
Modus, che la tecnologia di base si la stessa penso siamo tutti d'accordo.
Quello che cambia è la finalità: sulle tedesche viene asciugata la superficie frenante, sull'italiana viene "precaricato" il circuito frenante.
Sulle tedesche la pulizia del disco non avviene quando si rilascia il pedale, ma ad intervalli più o meno regolari in base alla quantità di precipitazioni rilevate dal sensore sul parabrezza
Così se decidi di lavare i cristalli e ti arriva un po' di acqua sulla zona del sensore pioggia, le tedesche ti asciugano i dischi ?? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Modus, che la tecnologia di base si la stessa penso siamo tutti d'accordo.
Quello che cambia è la finalità: sulle tedesche viene asciugata la superficie frenante, sull'italiana viene "precaricato" il circuito frenante.
Sulle tedesche la pulizia del disco non avviene quando si rilascia il pedale, ma ad intervalli più o meno regolari in base alla quantità di precipitazioni rilevate dal sensore sul parabrezza
Così se decidi di lavare i cristalli e ti arriva un po' di acqua sulla zona del sensore pioggia, le tedesche ti asciugano i dischi ?? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Secondo me no.
Se lo progettassi io, farei in modo che la funzione si abiliti solo dopo un certo periodo di tempo, diciamo 1 minuto, nel quale si rileva costantemente acqua.
Presumo che chiunque lo abbia ideato, abbia ragionato allo stesso modo
 
:D :D no oso immaginare gli smadonnamenti di chi non solo vive in zone mediamente piovose ma grazie alla trovata geniale dei tecnici di wolfsburg è costretto a cambiare le pastiglie più spesso che su una panda.
 
Nel primo ci saranno dei sensori che rilevano l'umidità e decidono di avvicinare pastiglie a disco per generare calore e asciugarli, nel secondo caso il sistema rileva il rilascio repentino del pedale del gas.
La mia Stilo ce l'ha e funziona con il rilascio repentino dell'acceleratore: anno 2004.

Ormai non sanno più cosa inventarsi e quindi cambiano, praticamente, solo il nome alle varie funzioni.

Ciao.
 
No, Chiaro Scuro si confonde con l'assistente alla frentata di emergenza (Brake Assist), che è tutt'altra cosa :D
Il BAS è oramai presente su tutte le vetture moderne, ed il suo compito è quello di massimizzare la pressione frenante nel caso in cui il guidatore non prema a fondo il pedale, ma si trovi in emergenza
 
Il pre-fill mette in pressione il circuito prima che il guidatore prema il pedale

Il BAS invece interviene dopo che il pedale è premuto
 
Back
Alto