<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Novita Bmw prossimi modelli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Novita Bmw prossimi modelli

renexx ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
effettivamente da qui a due anni ne vedremo delle belle.

comunque x3 sembra tardare + del dovuto.
ian robertson non l'ha messa nella lista delle debuttanti 2010.
strano se ne sia dimenticato....
quindi probabile la presentino questo anno ma le vendite andranno al 2011.
questo credo perchè x1 stà avendo grande successo ed
il duo x5/x6 resta dominatore indiscusso di categoria.
quindi in questa ottica x3 potrebbe aspettare un attimo.

I
Strana la faccenda della X3, la davano per novembre di quest'anno. Sicuramente l'X1 va benone e la coppia X5/6 anch'essa fa buoni numeri, soprattutto se si considera che non hanno seri competitors dello stesso segmento (ML ha stancato con la solita linea, cucu7 è in declino in favore di Q5).. forse sarà per questi motivi che "possono permettersi" di tardare la presentazione/commercializzazione.

Insomma.. non resta a guardare.

Se ci sarà effettivamente un ritardo nel lancio della X3, sarà forse per "piombare" sul restyling della concorrente più pericolosa, la Q5, tenendo il mercato nel frattempo col grande successo della X1.
Le strategie si modificano anche in base alla concorrenza. Il successo della Classe E, non ha permesso il ritardo della 5, mentre affretterà il cambio della A6.

Il successo della classe E? Ma sei sicuro? Mi pareva il contrario...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
effettivamente da qui a due anni ne vedremo delle belle.

comunque x3 sembra tardare + del dovuto.
ian robertson non l'ha messa nella lista delle debuttanti 2010.
strano se ne sia dimenticato....
quindi probabile la presentino questo anno ma le vendite andranno al 2011.
questo credo perchè x1 stà avendo grande successo ed
il duo x5/x6 resta dominatore indiscusso di categoria.
quindi in questa ottica x3 potrebbe aspettare un attimo.

I
Strana la faccenda della X3, la davano per novembre di quest'anno. Sicuramente l'X1 va benone e la coppia X5/6 anch'essa fa buoni numeri, soprattutto se si considera che non hanno seri competitors dello stesso segmento (ML ha stancato con la solita linea, cucu7 è in declino in favore di Q5).. forse sarà per questi motivi che "possono permettersi" di tardare la presentazione/commercializzazione.

Insomma.. non resta a guardare.

Se ci sarà effettivamente un ritardo nel lancio della X3, sarà forse per "piombare" sul restyling della concorrente più pericolosa, la Q5, tenendo il mercato nel frattempo col grande successo della X1.
Le strategie si modificano anche in base alla concorrenza. Il successo della Classe E, non ha permesso il ritardo della 5, mentre affretterà il cambio della A6.

Il successo della classe E? Ma sei sicuro? Mi pareva il contrario...

Così, al volo, i dati unrae:
http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/mar10_top10seg.pdf

In Mercedes i problemi li danno la C e il GLK, in termini di volumi. Logico che il segmento E non potrà fare gli stessi numeri, in senso assoluto, dei segmenti inferiori.
 
gianko1982 ha scritto:
Con questo non dico sia una boiata, anzi, su un'auto premium come BMW certe cose ci stanno anche a patto che qualcuno sia disposto a spendere per avere queste chicche unite al piacere di guida (ed in questo senso la Megacity credo abbia moooolte più chanche di sfondare rispetto alla A2). Dico solo che è una scelta controcorrente e coraggiosa e che sono curioso di vedere come sarà accolta e come sarà, tutto qui ;)
La A2 era una vettura con molti contenuti, bocciata dal mercato in part per la linea, in parte per la visibilità scarsa specie dietro (su una city car è grave) in parte perché agli occhi del pubblico è apparsa come uno scimiottamento dell'originale (la A, amche se così non era) ed infine perché rispetto alla sua concorrente naturale (la A appunto) soffriva la minor altezza che la faceva sembrare "meno auto".
Oggi, da usate, non dico vadano a ruba, ma si vendono benissimo
 
flankker66 ha scritto:
tu hai scritto "mi preoccupa il costo della materia prima",cioè il petrolio da cui deriva il carbonio...
beh ti ho detto che ti contraddici perchè se il prezzo del petrolio esplodesse il costo del carbonio sarebbe niente rispetto al costo dei carburanti anzi un'auto leggera ed parca nei consumi avrebbe ancora + mercato.
poi di sicuro hai ragione che il costo degli ammortizzatori aumenterebbe...
ma ripeto l'auto va a petrolio e tutte le plastiche sono derivati del petrolio.....
;)

da 'sto punto di vista certamente solo che la fibra di carbonio è carbonio purisssimo e resine epossibiche mentre la plastica è un miscuglio di carbonio e molti altri elementi chimici.. il fatto è che la fibra di carbonio richiede molto più petrolio della "comune" plastica per essere prodotta, tutto lì e vedere questo materiale su di un'auto piccola e pensata per il "grande pubblico" mi fa pensare. Ottima scelta tecnica comunque anche perchè alleggeriscono proprio un punto strategico per il comportamento stradale.. le sospensioni! Tanto di cappello quindi!
 
|Mauro65| ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Con questo non dico sia una boiata, anzi, su un'auto premium come BMW certe cose ci stanno anche a patto che qualcuno sia disposto a spendere per avere queste chicche unite al piacere di guida (ed in questo senso la Megacity credo abbia moooolte più chanche di sfondare rispetto alla A2). Dico solo che è una scelta controcorrente e coraggiosa e che sono curioso di vedere come sarà accolta e come sarà, tutto qui ;)
La A2 era una vettura con molti contenuti, bocciata dal mercato in part per la linea, in parte per la visibilità scarsa specie dietro (su una city car è grave) in parte perché agli occhi del pubblico è apparsa come uno scimiottamento dell'originale (la A, amche se così non era) ed infine perché rispetto alla sua concorrente naturale (la A appunto) soffriva la minor altezza che la faceva sembrare "meno auto".
Oggi, da usate, non dico vadano a ruba, ma si vendono benissimo

hai ragione anche te, la linea e le dimensioni l'hanno penalizzata ma credo anche che non siano stati capaci di venderla (a livello di marketing intendo); il cliente non ha colto il valore aggiunto dell'alluminio ed il costo dell'auto era comunque alto per la categoria di appartenenza
 
eugenio62 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
bmw ha dato il via ad uno stabilimento in società con SGL per la costruzioni di componenti x auto in carbonio.
all'inizio questo impianto fornirà componentistica x la sola megacity.
attualmente SGL lavora con bmw reparto corse e fornisce i componenti in carbonio per le M,ad esempio il tetto della m3 che è in carbonio.

mi preoccupa il costo della materia prima (lasciando per un attio da parte la riciclabilità credo nulla) visto che è legata a filo diretto al prezzo del petrolio... anche se teoricamente la si può estrarre da qualsiasi cosa organica in quanto tutto ciò che è organico contiene carbonio. staremo a vedere..

no gianko,scusami ma ti contraddici,se ad esempio il petrolio va a 150usd/barile una megacity che costa tanto ma consuma poco si venderà benissimo mentre ad esempio i turbo benza e diesel da 2 litri in su sarebbero un bene di lusso.
inoltre oggi è possibile realizzare elementi di carbonio a prezzi accettabili,
non è + roba da industria aereospaziale/formula 1.
io non credo che nascerà una vettura dal prezzo inarrivabile.
come di sicuro non costerà poco.
vedremo il 2015 è lontano :!:

Tutto è relativo....dipende da quanto costerà in più....chiaro che una BMW non la compri per i consumi bassi...diciamo che è solo una lieta sorpresa ma non il motivo scatenante.......un esempio potrebbe essere una BMW già in produzione......120d...consumi eccellenti, i migliori del segmento ma 32-35mila euro.....non te li ripagherai mai......ovvio che la compri per altro....

Tu fai il paragone con una Megacity ed i turbo benza/diesel 2.0......ma devi paragonare la Megacity con una Mito 1.4-1.6........quanto vuoi che consumi in meno ?

personalmente io guardo poco ai consumi a sono felice che la 530d consumi poco per come va.
mi soddifa pensare che è efficente,
che inquina meno e
che ha una grande autonomia
poi è ovvio che se volevo consumare poco avrei preso altro.
questo per dirti che qulache volta il cliente è soddisfatto dei consumi anche se non sono sua prerogativa.
 
|Mauro65| ha scritto:
Oggi, da usate, non dico vadano a ruba, ma si vendono benissimo

Quell'auto era un laboratorio!
La prima cosa che mi colpì quando salii all'interno è che l'odore dei materiali era lo stesso di quello delle Audi più prestigiose.
La pelle del volante e del cambio ad esempio (ovviamente optional, di serie c'era la robustissima plastica tedesca stile Classe C base) era spessa e consistente come quella di un'A6....
Piccolezze, ma che fanno la differenza.
 
flankker66 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
bmw ha dato il via ad uno stabilimento in società con SGL per la costruzioni di componenti x auto in carbonio.
all'inizio questo impianto fornirà componentistica x la sola megacity.
attualmente SGL lavora con bmw reparto corse e fornisce i componenti in carbonio per le M,ad esempio il tetto della m3 che è in carbonio.

mi preoccupa il costo della materia prima (lasciando per un attio da parte la riciclabilità credo nulla) visto che è legata a filo diretto al prezzo del petrolio... anche se teoricamente la si può estrarre da qualsiasi cosa organica in quanto tutto ciò che è organico contiene carbonio. staremo a vedere..

no gianko,scusami ma ti contraddici,se ad esempio il petrolio va a 150usd/barile una megacity che costa tanto ma consuma poco si venderà benissimo mentre ad esempio i turbo benza e diesel da 2 litri in su sarebbero un bene di lusso.
inoltre oggi è possibile realizzare elementi di carbonio a prezzi accettabili,
non è + roba da industria aereospaziale/formula 1.
io non credo che nascerà una vettura dal prezzo inarrivabile.
come di sicuro non costerà poco.
vedremo il 2015 è lontano :!:

Tutto è relativo....dipende da quanto costerà in più....chiaro che una BMW non la compri per i consumi bassi...diciamo che è solo una lieta sorpresa ma non il motivo scatenante.......un esempio potrebbe essere una BMW già in produzione......120d...consumi eccellenti, i migliori del segmento ma 32-35mila euro.....non te li ripagherai mai......ovvio che la compri per altro....

Tu fai il paragone con una Megacity ed i turbo benza/diesel 2.0......ma devi paragonare la Megacity con una Mito 1.4-1.6........quanto vuoi che consumi in meno ?

personalmente io guardo poco ai consumi a sono felice che la 530d consumi poco per come va.
mi soddifa pensare che è efficente,
che inquina meno e
che ha una grande autonomia
poi è ovvio che se volevo consumare poco avrei preso altro.
questo per dirti che qulache volta il cliente è soddisfatto dei consumi anche se non sono sua prerogativa.

Immagino che non rispondevi a me.....mi sembra che dico le stesse cose con altre parole.....

Infatti il discorso iniziale era che la megacity costerà tanto ma consumerà poco e sarà acquistata per questo.......lo trovo difficile.

L'ipotetico mozzo Mc in fibra di carbonio, se ci sarà, sarà per cercare di dare ad una TA un comportamento migliore.....insomma per smorzare le critiche sulla prima TA BMW...............
 
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Oggi, da usate, non dico vadano a ruba, ma si vendono benissimo

Quell'auto era un laboratorio!
La prima cosa che mi colpì quando salii all'interno è che l'odore dei materiali era lo stesso di quello delle Audi più prestigiose.
La pelle del volante e del cambio ad esempio (ovviamente optional, di serie c'era la robustissima plastica tedesca stile Classe C base) era spessa e consistente come quella di un'A6....
Piccolezze, ma che fanno la differenza.

Era fatta bene ed anche motori come i TDI 1.4 e il 1.6 FSI facevano la loro figura......consumi sempre tra i migliori della categoria.....del resto sarebbe la strada giusta....non è che i motoristi possono inventarsi chissà cosa se le masse non diminuiscono.......il prezzo la uccise....era difficile recuperare il maggior costo con le riduzioni dei consumi.........
 
flankker66 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
bmw ha dato il via ad uno stabilimento in società con SGL per la costruzioni di componenti x auto in carbonio.
all'inizio questo impianto fornirà componentistica x la sola megacity.
attualmente SGL lavora con bmw reparto corse e fornisce i componenti in carbonio per le M,ad esempio il tetto della m3 che è in carbonio.

mi preoccupa il costo della materia prima (lasciando per un attio da parte la riciclabilità credo nulla) visto che è legata a filo diretto al prezzo del petrolio... anche se teoricamente la si può estrarre da qualsiasi cosa organica in quanto tutto ciò che è organico contiene carbonio. staremo a vedere..

no gianko,scusami ma ti contraddici,se ad esempio il petrolio va a 150usd/barile una megacity che costa tanto ma consuma poco si venderà benissimo mentre ad esempio i turbo benza e diesel da 2 litri in su sarebbero un bene di lusso.
inoltre oggi è possibile realizzare elementi di carbonio a prezzi accettabili,
non è + roba da industria aereospaziale/formula 1.
io non credo che nascerà una vettura dal prezzo inarrivabile.
come di sicuro non costerà poco.
vedremo il 2015 è lontano :!:

In virtù del prezzo che certamente sarà superiore alle concorrenti di marche generaliste il fatto di avere componenti in carbonio e peso ridotto può essere visto come un plus che giustifica il maggior prezzo.
L'allargare la gamma verso il basso oltre che per aumentare la produzione serve anche ai marchi premium per abbassare la media delle emissioni di CO2 e avere un'auto piccola e leggera che consuma poco anche se magari nel produrla e venderla si guadagna poco niente tornerebbe utile sotto questo profilo.
 
Rufus70 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
bmw ha dato il via ad uno stabilimento in società con SGL per la costruzioni di componenti x auto in carbonio.
all'inizio questo impianto fornirà componentistica x la sola megacity.
attualmente SGL lavora con bmw reparto corse e fornisce i componenti in carbonio per le M,ad esempio il tetto della m3 che è in carbonio.

mi preoccupa il costo della materia prima (lasciando per un attio da parte la riciclabilità credo nulla) visto che è legata a filo diretto al prezzo del petrolio... anche se teoricamente la si può estrarre da qualsiasi cosa organica in quanto tutto ciò che è organico contiene carbonio. staremo a vedere..

no gianko,scusami ma ti contraddici,se ad esempio il petrolio va a 150usd/barile una megacity che costa tanto ma consuma poco si venderà benissimo mentre ad esempio i turbo benza e diesel da 2 litri in su sarebbero un bene di lusso.
inoltre oggi è possibile realizzare elementi di carbonio a prezzi accettabili,
non è + roba da industria aereospaziale/formula 1.
io non credo che nascerà una vettura dal prezzo inarrivabile.
come di sicuro non costerà poco.
vedremo il 2015 è lontano :!:

In virtù del prezzo che certamente sarà superiore alle concorrenti di marche generaliste il fatto di avere componenti in carbonio e peso ridotto può essere visto come un plus che giustifica il maggior prezzo.
L'allargare la gamma verso il basso oltre che per aumentare la produzione serve anche ai marchi premium per abbassare la media delle emissioni di CO2 e avere un'auto piccola e leggera che consuma poco anche se magari nel produrla e venderla si guadagna poco niente tornerebbe utile sotto questo profilo.

Bha, a mio avviso il fatto di introdurre prodotti verso il basso è dovuto principalmente al nuovo mercato mega striminzito....... oggi non è più come 10 anni fà, mancano i piccioli, quindi per vendere devi produrre auto sempre più "economiche" . Se non ci fosse stata questa profonda crisi, non penso che BMW si sarebbe mesa a produrre piccole vetture con trazione anteriore, penso che si sarebbbe al massimo limitata a sviluppare un 3 cilindri per il discorso CO2.
 
zeusbimba ha scritto:
Rufus70 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
all'inizio questo impianto fornirà componentistica x la sola megacity.
attualmente SGL lavora con bmw reparto corse e fornisce i componenti in carbonio per le M,ad esempio il tetto della m3 che è in carbonio.

teoricamente la si può estrarre da qualsiasi cosa organica in quanto tutto ciò che è organico contiene carbonio. staremo a vedere..

io non credo che nascerà una vettura dal prezzo inarrivabile.
come di sicuro non costerà poco.
vedremo il 2015 è lontano :!:

L'allargare la gamma verso il basso oltre che per aumentare la produzione serve anche ai marchi premium per abbassare la media delle emissioni di CO2 e avere un'auto piccola e leggera che consuma poco anche se magari nel produrla e venderla si guadagna poco niente tornerebbe utile sotto questo profilo.

Bha, a mio avviso il fatto di introdurre prodotti verso il basso è dovuto principalmente al nuovo mercato mega striminzito....... oggi non è più come 10 anni fà, mancano i piccioli, quindi per vendere devi produrre auto sempre più "economiche" . Se non ci fosse stata questa profonda crisi, non penso che BMW si sarebbe mesa a produrre piccole vetture con trazione anteriore, penso che si sarebbbe al massimo limitata a sviluppare un 3 cilindri per il discorso CO2.

Sono d'accordo. La corsa alla CO2, all'ibrido e quant'altro, non è altro che un nuovo sbocco commerciale per un mercato asfittico da anni.
 
zeusbimba ha scritto:
Rufus70 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
bmw ha dato il via ad uno stabilimento in società con SGL per la costruzioni di componenti x auto in carbonio.
all'inizio questo impianto fornirà componentistica x la sola megacity.
attualmente SGL lavora con bmw reparto corse e fornisce i componenti in carbonio per le M,ad esempio il tetto della m3 che è in carbonio.

mi preoccupa il costo della materia prima (lasciando per un attio da parte la riciclabilità credo nulla) visto che è legata a filo diretto al prezzo del petrolio... anche se teoricamente la si può estrarre da qualsiasi cosa organica in quanto tutto ciò che è organico contiene carbonio. staremo a vedere..

no gianko,scusami ma ti contraddici,se ad esempio il petrolio va a 150usd/barile una megacity che costa tanto ma consuma poco si venderà benissimo mentre ad esempio i turbo benza e diesel da 2 litri in su sarebbero un bene di lusso.
inoltre oggi è possibile realizzare elementi di carbonio a prezzi accettabili,
non è + roba da industria aereospaziale/formula 1.
io non credo che nascerà una vettura dal prezzo inarrivabile.
come di sicuro non costerà poco.
vedremo il 2015 è lontano :!:

In virtù del prezzo che certamente sarà superiore alle concorrenti di marche generaliste il fatto di avere componenti in carbonio e peso ridotto può essere visto come un plus che giustifica il maggior prezzo.
L'allargare la gamma verso il basso oltre che per aumentare la produzione serve anche ai marchi premium per abbassare la media delle emissioni di CO2 e avere un'auto piccola e leggera che consuma poco anche se magari nel produrla e venderla si guadagna poco niente tornerebbe utile sotto questo profilo.

Bha, a mio avviso il fatto di introdurre prodotti verso il basso è dovuto principalmente al nuovo mercato mega striminzito....... oggi non è più come 10 anni fà, mancano i piccioli, quindi per vendere devi produrre auto sempre più "economiche" . Se non ci fosse stata questa profonda crisi, non penso che BMW si sarebbe mesa a produrre piccole vetture con trazione anteriore, penso che si sarebbbe al massimo limitata a sviluppare un 3 cilindri per il discorso CO2.

Appunto, visto che comunque devi vendere e per vendere devi scendere di segmento e di prezzo e fare una TA che costerà sicuramente di più di una polo o di una fiesta, qualche cosa di contenuti tecnologici ci dovrai mettere per giustificare il prezzo maggiore, altrimenti nel segmento delle piccole non la vendi. Poi ti torna utile anche per il fatto della CO2 e per far fronte alla concorrenza che sta abbasando la gamma.
 
Back
Alto