<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Novità Honda | Il Forum di Quattroruote

Novità Honda

Iniziamo dalla Civic, che sarà aggiornata con un leggero restyling e nuovi motori 1.0 e 1.5 turbo benzina e forse un turbodiesel da160cv.Inoltre ci sarà una versione molto sportiva la Type R da 280cv.In vendita tra un anno.La Jazz, completamente nuova, avrà anche una versione ibrida e cambio robotizzato doppia frizione.Presentazione estate 2015.Il nuovo Crv sarà in vendita la prossima primavera.Novità assoluta monterà un turbo diesel 1.6 da 160cv.Sparirà il 2,2 ?.Infine a giugno 2015 sarà presentato il nuovo HR-V con trazione anteriore o 4x4, monterà un turbodiesel 1,6 da 120cv anche in versione ibrida.Curioso che per tutte le auto si parli ,almeno per ora, di giugno 2015.infine con 100,000? si potrà portatre a casa la nuova NSX , motore V6 coadiuvato da tre motori elettrici due dei quali montati alle ruote anteriori e trazione 4x4. Fonte Al Volante di settembre.
 
radetzky48 ha scritto:
larft ha scritto:
...Curioso che per tutte le auto si parla ,almeno per ora di giugno 2015.

...ci vuole tempo...il tempo canonico per perdere definitivamente anche gli ultimi "aficionados" ! 8)
vero, gli altri sfornano modelli a ripetizione e Honda rimanda di un anno le novità ! Sempre più incomprensibile. :rolleyes:
 
Infatti io non posso aspettare giugno 2015 per il crv! Oltre a pagare IVA e subire disappunto del mio commercialista, rischio di disperdere i risparmi destinati per l'acquisto dell'auto.Infatti ero moooolto tentato a partecipare ad un' asta fallimentare per Peugeot 208 gti immatricolata aprile 2013 con 3000km circa e prezzo base 12000? full optional.Asta chiusa venerdì e auto invenduta. :twisted:
 
Speriamo sia vero che arrivi da noi tutto questo (sopratutto l'ibrido mi lascia perplesso...)

La fonte è alvolante, non propriamente la bibbia dell'automobilismo, ma speriamo...
 
Tanto per citare un paio di notiziole che ho letto oggi: Ford con il 1000 turbo benzina ha stabilito il record del motore più venduto e Hyundai sta per lanciare la nuova i20, modello completamente nuovo (IMHO molto accattivante nelle forme - design europeo per gli europei -) ed Honda aspetta ancora fino a metà del 2015 per la nuova Jazz (che tra l'altro c'è già in altri continenti)!!!! Ma è normale un atteggiamento simile ? :evil:
Mi chiedo una volta di più dove vogliono arrivare... :rolleyes:
 
Così le vendite a livello mondiale per il 2013.Al primo posto balza il gruppo Volkswagen,(era quinto). Con un fatturato di 197 mld di euro e 15% del mercato,guadagna la vetta della classifica.Toglie lo scettro a Mercdes che, da prima, scende al terzo posto con un fatturato di 118mld di euro e 9% di quota mercato.Al secondo posto si conferma Toyota con 13,5% quota mercato e fatturato di 177,5 mld di euro.Al quarto posto GM con 8.4% quota di mercato e 110mld di euro di fatturato ,tallonata da Ford, al quinto posto e 7,7% quota mercato.A sorpresa Il gruppo Fiat Crysler dal nono posto sale al sesto con 6.6% di quota mercato e 86mld di euro di fatturato.Fiat toglie il sesto posto ad Honda che scende al settimo posto con 81 mld di euro di fatturato e 6,2% di quota mercato, seguita da BMW con 5,8% di quota mercato e 76 mld di euro fatturati . Nissan , con 5,5% quota mercato, dal settimo posto in classifica scende al nono.Balzo in avanti invece per Hyundai, che, con 4,6% quota di mercato e 60 mld di euro di fatturato, dal 12°posto in classifica passa al 10°.I francesi con Peugeot scendono dall'ottavo all'undicesimo posto e Renault,dall'undicesimo al dodicesimo posto.Negli ultimi posti della classifica troviamo,con piccole quote di mercato, Kia,Suzuki,Mazda,Tata,Mitsubishi,Subaru,Mahindra.Da notare che il gruppo WW comprende anche Scania, Man,Ducati e Porsche.Mentre le aziende più solide al mondo sono la russa Gazprom seguita da Toyota.
 
assodato che nel resto del mondo Honda non conosce cali, probabilmente la discesa di Honda è causata dalle mancate vendite in Europa: del resto in un'economia di consumi non c'è come non proporre niente di nuovo per non vendere... :evil:
 
albelilly ha scritto:
assodato che nel resto del mondo Honda non conosce cali, probabilmente la discesa di Honda è causata dalle mancate vendite in Europa: del resto in un'economia di consumi non c'è come non proporre niente di nuovo per non vendere... :evil:
A questo punto,vista la situazione di Honda in Europa,conviene che faccia un'alleanza con Toyota.Almeno le concessionarie ed i punti di assistenza ci sono.
 
larft ha scritto:
albelilly ha scritto:
assodato che nel resto del mondo Honda non conosce cali, probabilmente la discesa di Honda è causata dalle mancate vendite in Europa: del resto in un'economia di consumi non c'è come non proporre niente di nuovo per non vendere... :evil:
A questo punto,vista la situazione di Honda in Europa,conviene che faccia un'alleanza con Toyota.Almeno le concessionarie ed i punti di assistenza ci sono.
qui in CH è da tempo così, di concessionarie Honda esclusive non ce ne sono più, sono praticamente tutte plurimarca.
 
Uhm, il 1.5 turbo data la coppia elevata (260 nm) fa pensare a una sovrapressione turbo di circa 1,4/1,5 bar, molto elevata per un benzina, a scapito della resa ai bassi e immediatezza. Non capisco questa scelta visto che con valori più moderati sarebbe migliorato tutto il campo di erogazione....comunque questo è!
Il 1.6 dtec da 160 cv fa pensare sicuramente a un biturbo.....
Resta il quando, e Honda si sta un pò fiatizzando in questo senso.
Sebbene pure gli attivissimi coreani negli ultimi anni abbiano più volte presentato mirabolanti turbo benzina e continuano a montare dei polmoni pazzeschi aspirati da 10 km al litro.
Problemi di affidabilità irrisolti????
 
mommotti ha scritto:
Uhm, il 1.5 turbo data la coppia elevata (260 nm) fa pensare a una sovrapressione turbo di circa 1,4/1,5 bar, molto elevata per un benzina, a scapito della resa ai bassi e immediatezza. Non capisco questa scelta visto che con valori più moderati sarebbe migliorato tutto il campo di erogazione....comunque questo è!
Il 1.6 dtec da 160 cv fa pensare sicuramente a un biturbo.....
Resta il quando, e Honda si sta un pò fiatizzando in questo senso.
Sebbene pure gli attivissimi coreani negli ultimi anni abbiano più volte presentato mirabolanti turbo benzina e continuano a montare dei polmoni pazzeschi aspirati da 10 km al litro.
Problemi di affidabilità irrisolti????
in tema di coreane, Hyundai pare che con la nuova i20 dia il via ad una nuova gamma a 3 e 4 cilindri chiamata "N", staremo a vedere...
 
larft ha scritto:
Il 1.6 dtec da 160 cv fa pensare sicuramente a un biturbo.... A me un ibrido.

Ibrido con il dtec? Non credo, se ne sarebbe parlato. La concorrenza sempre più sforna biturbo anche medio piccoli con 100 cv litro e Honda intende adeguarsi...forse!!!!
 
albelilly ha scritto:
mommotti ha scritto:
Uhm, il 1.5 turbo data la coppia elevata (260 nm) fa pensare a una sovrapressione turbo di circa 1,4/1,5 bar, molto elevata per un benzina, a scapito della resa ai bassi e immediatezza. Non capisco questa scelta visto che con valori più moderati sarebbe migliorato tutto il campo di erogazione....comunque questo è!
Il 1.6 dtec da 160 cv fa pensare sicuramente a un biturbo.....
Resta il quando, e Honda si sta un pò fiatizzando in questo senso.
Sebbene pure gli attivissimi coreani negli ultimi anni abbiano più volte presentato mirabolanti turbo benzina e continuano a montare dei polmoni pazzeschi aspirati da 10 km al litro.
Problemi di affidabilità irrisolti????
in tema di coreane, Hyundai pare che con la nuova i20 dia il via ad una nuova gamma a 3 e 4 cilindri chiamata "N", staremo a vedere...

Ma parli dei turbo 1.0 e 1.25 di cui hanno parlato infinite volte o una nuova serie aspirata?
 
Back
Alto