<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Novità dal mondo Honda | Il Forum di Quattroruote

Novità dal mondo Honda

Visto il problema ai freni di cui al topic ho scambiato qualche parola col venditore fresco di corso di aggiornamento, così aggiorno anche voi!!
Civic X diesel manuale in arrivo entro fine febbraio, automatica dopo l'estate. Questa sarà l'ultima diesel Honda prodotta. Da lì in poi inizierà la via ibrida e benzina il cui apripista sarà il crv, seguito dalla insight, hrv restyling, civic e jazz restyling. Entro il 2020 tutta la gamma avrà una versione ibrida, anche se al momento è oscuro quale sarà il powertrain adottato dalla Civic, per la quale ha escluso il 2.0 destinato al crv.
Ho anche visto e assaggiato la jazz col nuovo 1.5 130cv. Viaggia parecchio!
 
Sono molto curioso di vedere l'interpretazione del tema ibrido da parte di Honda e come verrà declinata all'interno della gamma su scala mondiale, anche perché da quel che leggo c'è una pluralità di sistemi che sono stati/stanno venendo sviluppati.

Personalmente ho grandi aspettative, speriamo non vengano disattese. Intanto la nuova Insight mi pare mostri un bel cambio di passo in termini estetici, mi piace veramente moltissimo (soprattutto fuori).
 
Mi pare strano che un venditore (per giunta italiano) sappia con tale precisione quali saranno le nuove uscite ibride Honda... Ad ogni modo se Insight verrà commercializzata anche da noi (questo credo sia molto probabile) avrà un costo non proprio abbordabile, andando a posizionarsi fra Civic e Accord. Resta da vedere se avrà le palette al volante per l'uso delle marce virtuali come aveva la vecchia Insight o no...
Mi chiedo invece quale politica Honda si appresterà a mettere in campo per sostituire in futuro tutto il parco auto diesel, visto che quest'anno altre case hanno proposto già incentivi a riguardo ma Honda, come sempre... no.
 
Vabbè magari per fare offerte a chi permuta diesel aspettano di avere un'alternativa credibile. Toyota lo fa su ibrido, non su benzina o diesel.
 
vero, anche honda ha il diesel in fase di dismissione, peccato solo che l'ibrido sia ancora di là da venire, ma cosa volete, sono piccolezze!
 
Sono curioso di provarla. Per vedere se si discosta dalla mia come risposta. Il 1.6 attuale è arzillo e vivace ma ha il difetto di essere un po' morto fino ai 1600 rpm, cosa che si nota specie in salita. Chissà se hanno migliorato questo aspetto. Comunque dichiarano uno 0 100 inferiore di almeno mezzo secondo rispetto alla ix. I prezzi sono allineati alla ix ma con dotazioni molto più ricche.
 
Sono curioso di provarla. Per vedere se si discosta dalla mia come risposta. Il 1.6 attuale è arzillo e vivace ma ha il difetto di essere un po' morto fino ai 1600 rpm, cosa che si nota specie in salita. Chissà se hanno migliorato questo aspetto. Comunque dichiarano uno 0 100 inferiore di almeno mezzo secondo rispetto alla ix. I prezzi sono allineati alla ix ma con dotazioni molto più ricche.

La coppia se non erro "entra" a 2.000 giri, avere una gran risposta anche al di sotto mi sembrerebbe difficile.
Vorrei capire come fa una X con le medesime prestazioni della IX a essere più veloce nello 0-100, dovrebbe anche essere più pesante o almeno questa è l'impressione che ho avuto quando ho provato il 1.5. In realtà credo che Honda abbia sempre dichiarato valori inferiori alla realtà per quanto riguarda le prestazioni...
 
Oltre ai rapporti del cambio, c'è anche da considerare che il motore 1.6 della civic X affermano essere stato ampiamente rivisto. Può essere stato reso più efficiente e, magari, accoppiato a una trasmissione più efficiente (già sulla 8 e la 9 lo era molto, ma potrebbero averla ulteriormente affinata), che consenta una minore dispersione dei valori di potenza e coppia effettivamente prodotti dal motore. Poi bisognerebbe vedere anche il cx delle due versioni a confronto.
 
Ultima modifica:
Oltre ai rapporti del cambio, c'è anche da considerare che il motore 1.6 della civic X affermano essere stato ampiamente rivisto. Può essere stato reso più efficiente e, magari, accoppiato a una trasmissione più efficiente (già sulla 8 e la 9 lo era molto, ma potrebbero averla ulteriormente affinata), che consenta una minore dispersione dei valori di potenza e coppia effettivamente prodotti dal motore. Poi bisognerebbe vedere anche il cx delle due versioni a confronto.

Ecco, magari una trasmissione più efficiente. Resta il fatto che nelle rilevazioni reali ricordo che i valori dello 0-100 dichiarati da Honda erano sempre superiori ai valori reali (non si capisce perché). Forse hanno semplicemente cambiato politica? :D
 
Back
Alto