Non so se sia dovuto alla crisi oppure no, il fatto è che chi più chi meno, piangono tutti.
Estratto da qui: http://www.alvolante.it/news/immatricolazioni_novembre_2011-565611044
UNA LANCIA "AFFILATA" - Spostando l'attenzione ai costruttori, anche a novembre, grazie alla commercializzazione della nuova Ypsilon (nella foto durante la presentazione al Motorvillage di Mirafiori), la Lancia registra una sostanziosa crescita del +15%. Da inizio anno, con 79.601 auto, il calo per la marca italiana si riduce a -2,1%. In ribasso l'Alfa Romeo, che dopo le crescite dei mesi scorsi, fa segnare un -17,9%, anche se nel periodo gennaio-novembre le immatricolazioni sono aumentate del 14,6%. La Fiat, invece, di cui sono iniziate da poco le vendite della Freemont, registra un -14,4%: da gennaio a novembre ?sprofonda? a -19,3%, con 340.150 nuove auto. Tra i marchi che gravitano nel gruppo torinese continua tendenza positiva della Jeep che, con 612 auto a novembre rispetto alle 262 dell'anno scorso, cresce del 133,6%.
TANTI SEGNI NEGATIVI - In un mercato sofferente, sono ancora molti i costruttori che, a novembre hanno perso terreno rispetto allo stesso mese del 2010. Tra questi ci sono i giapponesi di Daihatsu (-48,5%), Honda (-31,6%), Mazda (-32,1%), Suzuki (-28,4%), Subaru (-28,3%), Mitsubishi (-8,6%), Toyota (-8,6%): in leggero calo, dopo mesi di crescita, anche la Nissan (-2,5%). Con il segno negativo sono anche le francesi Peugeot (-29,4%), Citroën (-17,9%) e Renault (-4,9%), la DR Motor (-74%), la Seat (-24,9%),la Ford (-18,7%), la Skoda (-18,4%), la Dacia (-14,7%), la Great Wall e Chevrolet (-12,7%), e la Opel (-9,9%),
LE COREANE CORRONO - In un quadro così negativo non mancano però segnali positivi. È il caso della Ssangyong che, grazie al lancio della nuova suv Korando registra +265,8%, anche se i numeri restano bassi: le auto immatricolate sono passate dalle sole 38 di novembre 2010 alle attuali 139. La seguono le coreane Hyundai (+63,1%) e Kia (+50,6%), la Tata (+14,8%) e la Volkswagen (+12,3%).
IN FLESSIONE ANCHE LE ?PREMIUM? - A differenza dei mesi precedenti, a ottobre anche diversi costruttori di auto di prestigio hanno risentito di un calo delle immatricolazioni. È il caso della Infiniti (-68,4%), dell'Audi (-15,5%), della BMW (-13,4%), della Mercedes (-9,4%), della Jaguar (-6,8%), della Mini (-6%) . In crescita, invece, sono la Lexus (+876%), la Land Rover (+24,4%), la Porsche (+17,2%), e la Volvo (+8,9%).
Viste le precisazioni sotto, ho aggiunto un altro pezzetto di articolo in blu.
Estratto da qui: http://www.alvolante.it/news/immatricolazioni_novembre_2011-565611044
UNA LANCIA "AFFILATA" - Spostando l'attenzione ai costruttori, anche a novembre, grazie alla commercializzazione della nuova Ypsilon (nella foto durante la presentazione al Motorvillage di Mirafiori), la Lancia registra una sostanziosa crescita del +15%. Da inizio anno, con 79.601 auto, il calo per la marca italiana si riduce a -2,1%. In ribasso l'Alfa Romeo, che dopo le crescite dei mesi scorsi, fa segnare un -17,9%, anche se nel periodo gennaio-novembre le immatricolazioni sono aumentate del 14,6%. La Fiat, invece, di cui sono iniziate da poco le vendite della Freemont, registra un -14,4%: da gennaio a novembre ?sprofonda? a -19,3%, con 340.150 nuove auto. Tra i marchi che gravitano nel gruppo torinese continua tendenza positiva della Jeep che, con 612 auto a novembre rispetto alle 262 dell'anno scorso, cresce del 133,6%.
TANTI SEGNI NEGATIVI - In un mercato sofferente, sono ancora molti i costruttori che, a novembre hanno perso terreno rispetto allo stesso mese del 2010. Tra questi ci sono i giapponesi di Daihatsu (-48,5%), Honda (-31,6%), Mazda (-32,1%), Suzuki (-28,4%), Subaru (-28,3%), Mitsubishi (-8,6%), Toyota (-8,6%): in leggero calo, dopo mesi di crescita, anche la Nissan (-2,5%). Con il segno negativo sono anche le francesi Peugeot (-29,4%), Citroën (-17,9%) e Renault (-4,9%), la DR Motor (-74%), la Seat (-24,9%),la Ford (-18,7%), la Skoda (-18,4%), la Dacia (-14,7%), la Great Wall e Chevrolet (-12,7%), e la Opel (-9,9%),
LE COREANE CORRONO - In un quadro così negativo non mancano però segnali positivi. È il caso della Ssangyong che, grazie al lancio della nuova suv Korando registra +265,8%, anche se i numeri restano bassi: le auto immatricolate sono passate dalle sole 38 di novembre 2010 alle attuali 139. La seguono le coreane Hyundai (+63,1%) e Kia (+50,6%), la Tata (+14,8%) e la Volkswagen (+12,3%).
IN FLESSIONE ANCHE LE ?PREMIUM? - A differenza dei mesi precedenti, a ottobre anche diversi costruttori di auto di prestigio hanno risentito di un calo delle immatricolazioni. È il caso della Infiniti (-68,4%), dell'Audi (-15,5%), della BMW (-13,4%), della Mercedes (-9,4%), della Jaguar (-6,8%), della Mini (-6%) . In crescita, invece, sono la Lexus (+876%), la Land Rover (+24,4%), la Porsche (+17,2%), e la Volvo (+8,9%).
Viste le precisazioni sotto, ho aggiunto un altro pezzetto di articolo in blu.