<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nostalgia canaglia | Il Forum di Quattroruote

Nostalgia canaglia

Stamattina ho venduto la mia Mazda 2 a mio suocero.
La vedrò ancora, ma non sarà la stessa cosa, speriamo che la tratti bene ecc...
Questi erano i pensieri che mi attraversavano la mente, ma questa sbandata nostalgica è stata prontamente spazzata via da una terribile postina che stamattina mi ha consegnato una multa.
L'11/11/11 (che a questo punto è vero che portava sfiga) la mia Mazda si trovava a percorrere una corsia preferenziale di Napoli.
Peccato che la mia auto non sia mai stata a Napoli, che uso lo scooter e che la preferenziale non la percorro neanche a Roma.
Vorrei fare ricorso, ma ho letto che dovrei in qualche modo provare che l'auto era altrove, e non mi viene in mente nient'altro se non un'altra multa presa a Mondovì, che però ad oggi non ho ricevuto.
Sul verbale non ho trovato la descrizione dell'auto, non dovrebbe esserci obbligatoriamente, proprio per permetterti di sostenere l'errore? (anche se ho letto che i viglili fanno la visura della targa che hanno creduto di leggere e poi nel verbale ci mettono l'auto che risulta in visura, e sei fregato).
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile?
Potrei avere i testimoni che l'auto quella sera era a Roma, tipo un'anziana affacciata sopra il posto auto da mezz'ora prima a mezz'ora dopo l'illecito.
Grazie dell'attenzione.
Claudio
 
se ti può consolare io, anzi la moglie-mobile sarebbe uscita senza pagare il pedaggio a Caianello un nefasto giorno dell'estate scorsa. ma con loro è più facile, perchè prima mandano l'avviso di pagamento, poi quando presi a male parole ti rispondono "non si preouccupi, ci sono le registrazioni, controlliamo se c'è stato errore nel sistema automatico".
 
Claudio b. ha scritto:
L'11/11/11 (che a questo punto è vero che portava sfiga) la mia Mazda si trovava a percorrere una corsia preferenziale di Napoli.
Peccato che la mia auto non sia mai stata a Napoli, che uso lo scooter e che la preferenziale non la percorro neanche a Roma.

ciao.
ho un amico a cui è accaduto; ha mandato una raccomandata, allegando copia del libretto (per via del modello) e dichiarando che avrebbe eventualmente fatto opposizione potendo testimoniare che l'auto era a brescia quel giorno a quell'ora (capisco che Roma - Napoli è meno distante, ma uno può sempre dichiararlo)

gli hanno risposto che il modello non corrispondeva, che doveva trattarsi o di un errore di lettura della targa o di una "clonazione" (faccenda molto più preoccupante, per la quale la raccomandata vale comunque la pena inviarla), e hanno spontaneamente annullato il verbale.

non so se siano sempre così in buona fede (ma il Comune è lo stesso, quindi non vedo perché no) e soprattutto se siano sempre così fiduciosi.
io un tentativo lo farei.

male che vada, hai buttato i pochi euro della raccomandata, e se poi salta fuori che il tizio un'ora dopo ha rapinato il museo archeologico nazionale, cominci meglio a difenderti...
 
A me arrivò quest'autunno un divieto di sosta a Milano dove in auto andai l'ultima volta da ragazzo con la 600D di mio padre. Ho telefonato ai vigili urbani e mi hanno detto di inviare un fax del libretto, anche perché l'auto multata era una Smart, ben diversa dalla mia. Dopo non ho più sentito niente. Quello che fa arrabbiare è che fanno una visura al PRA per trovare l'indirizzo del proprietario: già che ci sono non potrebbero anche dare un'occhiata a marca e modello?
 
belpietro ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
L'11/11/11 (che a questo punto è vero che portava sfiga) la mia Mazda si trovava a percorrere una corsia preferenziale di Napoli.
Peccato che la mia auto non sia mai stata a Napoli, che uso lo scooter e che la preferenziale non la percorro neanche a Roma.

ciao.
ho un amico a cui è accaduto; ha mandato una raccomandata, allegando copia del libretto (per via del modello) e dichiarando che avrebbe eventualmente fatto opposizione potendo testimoniare che l'auto era a brescia quel giorno a quell'ora (capisco che Roma - Napoli è meno distante, ma uno può sempre dichiararlo)

gli hanno risposto che il modello non corrispondeva, che doveva trattarsi o di un errore di lettura della targa o di una "clonazione" (faccenda molto più preoccupante, per la quale la raccomandata vale comunque la pena inviarla), e hanno spontaneamente annullato il verbale.

non so se siano sempre così in buona fede (ma il Comune è lo stesso, quindi non vedo perché no) e soprattutto se siano sempre così fiduciosi.
io un tentativo lo farei.

male che vada, hai buttato i pochi euro della raccomandata, e se poi salta fuori che il tizio un'ora dopo ha rapinato il museo archeologico nazionale, cominci meglio a difenderti...

Capitato più o meno a mio suocero con il suo scooter 2 volte a Napoli (mentre gira abitualmente a Trieste e provincia).

In tutti e due i casi il modello non corrispondeva alla targa e con la testimonianza di altre persone che il veicolo in quella giornata era a 900 km di distanza, le contravvenzioni sono state annullate.

Quello di cui però ancora non mi capacito è che nel primo caso i Carabinieri avevano fermato il mezzo (zona Poggioreale) ma il conducente non aveva con se né i documenti personali né quelli del veicolo e lo hanno lasciato andare con la promessa che li avrebbe portati il giorno dopo .... cosa ovviamente mai avvenuta.
 
Ariosto6 ha scritto:
A me arrivò quest'autunno un divieto di sosta a Milano dove in auto andai l'ultima volta da ragazzo con la 600D di mio padre. Ho telefonato ai vigili urbani e mi hanno detto di inviare un fax del libretto, anche perché l'auto multata era una Smart, ben diversa dalla mia. Dopo non ho più sentito niente. Quello che fa arrabbiare è che fanno una visura al PRA per trovare l'indirizzo del proprietario: già che ci sono non potrebbero anche dare un'occhiata a marca e modello?

A mio fratello arrivò una multa per divieto di sosta ancora prima di essere maggiorenne e senza aver mai posseduto la vettura incriminata.

A mia figlia recapitarono una raccomandata con nomina del difensore d'ufficio per dei tafferugli tra autonomi e Polizia .... peccato che all'epoca frequentasse ancora la scuola media.
 
ilSagittario ha scritto:
i Carabinieri avevano fermato il mezzo (zona Poggioreale) ma il conducente non aveva con se né i documenti personali né quelli del veicolo e lo hanno lasciato andare con la promessa che li avrebbe portati il giorno dopo .... .

avrei da vendere un immobile in Roma MOLTO grande, vista casa di Scajola
il prezzo, un affarone.

;)
 
belpietro ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
i Carabinieri avevano fermato il mezzo (zona Poggioreale) ma il conducente non aveva con se né i documenti personali né quelli del veicolo e lo hanno lasciato andare con la promessa che li avrebbe portati il giorno dopo .... .

avrei da vendere un immobile in Roma MOLTO grande, vista casa di Scajola
il prezzo, un affarone.

;)
penso che sia da sistemare , e' pieno di spifferi :D :D :D
 
belpietro ha scritto:
ho un amico a cui è accaduto; ha mandato una raccomandata, allegando copia del libretto (per via del modello) e dichiarando che avrebbe eventualmente fatto opposizione potendo testimoniare che l'auto era a brescia quel giorno a quell'ora (capisco che Roma - Napoli è meno distante, ma uno può sempre dichiararlo)

gli hanno risposto che il modello non corrispondeva, che doveva trattarsi o di un errore di lettura della targa o di una "clonazione" (faccenda molto più preoccupante, per la quale la raccomandata vale comunque la pena inviarla), e hanno spontaneamente annullato il verbale.

non so se siano sempre così in buona fede (ma il Comune è lo stesso, quindi non vedo perché no) e soprattutto se siano sempre così fiduciosi.
io un tentativo lo farei.

male che vada, hai buttato i pochi euro della raccomandata, e se poi salta fuori che il tizio un'ora dopo ha rapinato il museo archeologico nazionale, cominci meglio a difenderti...
Ciao, grazie degli ottimi suggerimenti.
Proverò così, non è un ricorso ma è una giusta cautela.
L'unico problema è che sul verbale non c'è scritto altro oltre alla targa, quindi non so come faranno a risalire al mdello che il vigile ha creduto di vedere.
Se poi quello ha visto una Mazda, allora sono spacciato.
piuttosto, non sarebe obbligatorio indicare nel verbale l'auto che vigile occhio di falco ha creduto di vedere?

Ciao!
Claudio
 
arhat ha scritto:
se ti può consolare io, anzi la moglie-mobile sarebbe uscita senza pagare il pedaggio a Caianello un nefasto giorno dell'estate scorsa. ma con loro è più facile, perchè prima mandano l'avviso di pagamento, poi quando presi a male parole ti rispondono "non si preouccupi, ci sono le registrazioni, controlliamo se c'è stato errore nel sistema automatico".
Aò, lieto di rivederti.
Sì col pedaggio è più facile perché c'è la foto.
ps: ma è tua quella Giulia?
 
Back
Alto