<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Norauto, il pessimo servizio e l'amore per il liquido di raffreddamento. | Il Forum di Quattroruote

Norauto, il pessimo servizio e l'amore per il liquido di raffreddamento.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dovendo effettuare due tagliandi quasi contemporaneamente ed avendo avuto un’esperienza alquanto costosa l’ultima volta che ne ho fatto uno presso il concessionario VW-Skoda di zona alla Yeti di mia moglie, ho deciso di provare a portare la mia Golf VII (TDI 2.0, 2 anni, 22000km) e la Grande Punto di mio figlio (1.2, 10 anni, 125000km) a fare il tagliando presso Norauto, importante azienda francese con centri di proprietà e non in franchising.

Sulla base della mia esperienza, mi permetto di suggerire a chi mi legge alcuni comportamenti da tenere:

A. Ricorrete a Norauto solo se non avete alternative. Altrimenti leggete quanto segue.

B. Non provate nemmeno a comunicare per telefono, ad esempio per prenotare.

Non rispondono. Fortuitamente sono riuscito a parlargli quando, mentre io li chiamavo, qualcuno di loro ha sollevato la cornetta ed ha composto il numero di qualcun altro trovando invece me. Ho provato a fare presente il problema tramite il “contattaci” del loro sito internet, ottenendo risposta zero.

C. Non illudetevi che leggano le mail.

Riuscito miracolosamente a prendere appuntamento per telefono per il tagliando della Grande Punto, mi viene chiesto di inviare scansione del libretto di circolazione, cosi da permettere loro di assicurare la presenza di tutti i filtri necessari per il tagliando.
Eseguo.
Risultato? Dei tre filtri da sostituire olio, aria e abitacolo, ne mancano due!

D. Non accettate lavori extra. Mai!

Si, qui vi parlo del liquido di raffreddamento.

La prima auto che ho tagliandato è stata la Golf. Ho cambiato l’olio perché ho raggiunto i due anni dalla immatricolazione, prima dei 30000km. Un’ora dopo avere consegnato la vettura mi arriva una telefonata: occorrerebbe sostituire tutto il liquido di raffreddamento, perché ha perso le sue “qualità” ovvero, mi dicono, non raffredderebbe più come dovrebbe. Costo: 50€ malcontati. Preso alla sprovvista ci casco e accetto. Poi, insospettito mi faccio un giretto su internet, mi precipito presso Norauto e chiedo di non effettuare l’intervento, sicuramente inutile. Chiedo anche con quale strumentazione avessero determinato la “perdita delle qualità” del liquido di raffreddamento. Mi viene risposto che non avevano misurato nulla, ma solo rilevato un livello di molto inferiore al minimo. Cosa che so essere falsa.

La seconda auto che porto a fare il tagliando è la Punto di mio figlio. Dopo un’ora squilla il telefono. Indovinato? Si proprio così! Stavolta però l’effetto della “perdita delle qualità” è che il liquido di raffreddamento avrebbe innalzato il suo punto di congelamento. Quando ho chiesto quale fosse lo strumento di misura utilizzato, mi è stato risposto che si vedeva dal colore... notato il mio scetticismo han farfugliato qualcosa su mirabolanti strumenti appositi.
Infine stavolta volevano anche sostituire le guarnizioni dei freni, che però non hanno compiuto più di 5000km.

Sono curioso cosa ne pensino gli esperti tecnici di questa improvvisa necessità di sostituire il liquido di raffreddamento a tutte le auto di famiglia.

Ma poi sarei anche curioso di sentire cosa ne pensano gli esperti legali. Ci troviamo di fronte ad una qualche fattispecie di reato?

Grazie per l’attenzione.
 
Come quasi tutte le officine tentano di "pompare" gli interventi, anche inutili, per mero guadagno, ma basta concordare PRIMA cosa fare e, se in corso d'opera, risultasse qualche anomalia che richiede un ulteriore intervento, chiedere espressamente l'autorizzazione del proprietario.
A chi non è capitato di fare rifornimento in autostrada, chiedendo di controllare l'olio, e sentirsi dire che era esausto e da sostituire, lo strumento erano le dita del "benzinaio" che "sentivano" l'olio a fine vita.
Succedeva e succede ancora adesso, specie se alla guida c'è una donna.
 
Scusa baffo, anche io a 18 anni, in autostrada, con la 126 di mia madre sono stato buggerato da un benzinaio.
Questo significa che il benzinaio di allora e la Norauto di oggi fanno bene così?
Questo significa che ho torto io a lamentare i comportamenti fraudolenti?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto