<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> non tutti lo sanno: ci sono 2 anni di garanzia sulle auto usate !!! | Il Forum di Quattroruote

non tutti lo sanno: ci sono 2 anni di garanzia sulle auto usate !!!

Forse non tutti sanno che i veicoli usati venduti a privati da commercianti devono avere una garanzia per legge di due anni.

Tramite un accordo tra le parti si può però ridurre ad un anno; ma ogni accordo che elimini totalmente la garanzia è nullo.
La validità della garanzia è subordinata alla corretta esecuzione della manutenzione programmata, eseguita da officine autorizzate o nei termini prescritti dalla Casa.

La garanzia, quindi, copre tutte le parti che non sono chiaramente descritte come difettose. Nell?interesse di entrambe le parti è fondamentale (e consigliabile) una prova su strada del veicolo prima dell?acquisto e la compilazione dello stato d?uso con un giudizio sulle condizioni di ogni particolare dell?auto/moto controfirmata da entrambi i soggetti.

Per cui il cliente che è a conoscenza dei difetti dell?auto che acquista non potrà pretendere alcuna garanzia; egli potrà solo farli presente durante la trattativa per ottenere un maggiore sconto rispetto alla quotazione di mercato di un veicolo in ottime condizioni d'uso.

LA VENDITA E LE GARANZIE DEI BENI DI CONSUMO - DLGS 24.02 n° 2
Per i beni acquistati e consegnati dal 23 marzo 2002 si deve fare riferimento al Decreto Legislativo 24/02 in attuazione della direttiva 1999/44/CE che ha sostanzialmente cambiato le discipline delle garanzie, novellando (scrivendo) nuovi articoli del Codice Civile dall?art. 1519 bis a nonies.

L?obiettivo del Decreto, è di garantire la protezione del consumatore e potenziare la fiducia negli acquisti dei beni di consumo, stabilendo una base di regole comuni in Italia e in altri paesi della UE indipendentemente del luogo di vendita del bene.

Spero di essere stato utile ancora una volta.
 
Non prendertela, ma qui su credo proprio che ne siano tutti al corrente. :D :D

Comunque ribadirlo non fa mai male....... :thumbup:
 
pavona ha scritto:
nessun commento ? tutti sono al corrente ?

Si, ne sono al corrente, e penso di essere uno dei pochi in tutta Italia ad aver ottenuto i due anni di garanzia su un usato. Ma stavo prendendo un'Astra Twintop 1.6 benzina (esemplari venduti: 3), in settembre (mese in cui le cabrio cominciano a essere ignorate e rischiano di farsi fino alla primavera nel piazzale), e mio padre, al momento dell'acqisto, è andato senza usato in permuta. Se vai a comprare una Golf V o VI diesel (o una Bmw 3er, o una qualsiasi auto richiesta sul mercato), il venditore sa che se non la compri tu ha ottime possibilità di venderla in tempi relativamente brevi, quindi, semplicemente, aspetta il prossimo. Nel caso, invece, di automobili vecchie o con chilometraggi elevati (over 150.000, diciamo, indipendentemente da quanti la macchina potrebbe ancora farne), o comunque con valore commerciale basso è addirittura difficile farsi riconoscere l'anno canonico, vengono spesso vendute "viste e piaciute" . A loro conviene mandarle sottocosto all'estero che pagarci sopra una garanzia che è quasi pari al valore dell'auto stessa. Insomma, fatta la legge, trovato l'inganno.
 
EdoMC ha scritto:
pavona ha scritto:
nessun commento ? tutti sono al corrente ?

Si, ne sono al corrente, e penso di essere uno dei pochi in tutta Italia ad aver ottenuto i due anni di garanzia su un usato. Ma stavo prendendo un'Astra Twintop 1.6 benzina (esemplari venduti: 3), in settembre (mese in cui le cabrio cominciano a essere ignorate e rischiano di farsi fino alla primavera nel piazzale), e mio padre, al momento dell'acqisto, è andato senza usato in permuta. Se vai a comprare una Golf V o VI diesel (o una Bmw 3er, o una qualsiasi auto richiesta sul mercato), il venditore sa che se non la compri tu ha ottime possibilità di venderla in tempi relativamente brevi, quindi, semplicemente, aspetta il prossimo. Nel caso, invece, di automobili vecchie o con chilometraggi elevati (over 150.000, diciamo, indipendentemente da quanti la macchina potrebbe ancora farne), o comunque con valore commerciale basso è addirittura difficile farsi riconoscere l'anno canonico, vengono spesso vendute "viste e piaciute" . A loro conviene mandarle sottocosto all'estero che pagarci sopra una garanzia che è quasi pari al valore dell'auto stessa. Insomma, fatta la legge, trovato l'inganno.

...il punto e' farsela riconoscere :evil:
 
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
pavona ha scritto:
nessun commento ? tutti sono al corrente ?

Si, ne sono al corrente, e penso di essere uno dei pochi in tutta Italia ad aver ottenuto i due anni di garanzia su un usato. Ma stavo prendendo un'Astra Twintop 1.6 benzina (esemplari venduti: 3), in settembre (mese in cui le cabrio cominciano a essere ignorate e rischiano di farsi fino alla primavera nel piazzale), e mio padre, al momento dell'acqisto, è andato senza usato in permuta. Se vai a comprare una Golf V o VI diesel (o una Bmw 3er, o una qualsiasi auto richiesta sul mercato), il venditore sa che se non la compri tu ha ottime possibilità di venderla in tempi relativamente brevi, quindi, semplicemente, aspetta il prossimo. Nel caso, invece, di automobili vecchie o con chilometraggi elevati (over 150.000, diciamo, indipendentemente da quanti la macchina potrebbe ancora farne), o comunque con valore commerciale basso è addirittura difficile farsi riconoscere l'anno canonico, vengono spesso vendute "viste e piaciute" . A loro conviene mandarle sottocosto all'estero che pagarci sopra una garanzia che è quasi pari al valore dell'auto stessa. Insomma, fatta la legge, trovato l'inganno.

...il punto e' farsela riconoscere :evil:

Basta chiamare la Guardia di Finanza al momento del problema. Poi ci pensano loro a ricordaglielo. Mica dobbiamo sempre essere fessi.
 
pavona ha scritto:
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
pavona ha scritto:
nessun commento ? tutti sono al corrente ?

Si, ne sono al corrente, e penso di essere uno dei pochi in tutta Italia ad aver ottenuto i due anni di garanzia su un usato. Ma stavo prendendo un'Astra Twintop 1.6 benzina (esemplari venduti: 3), in settembre (mese in cui le cabrio cominciano a essere ignorate e rischiano di farsi fino alla primavera nel piazzale), e mio padre, al momento dell'acqisto, è andato senza usato in permuta. Se vai a comprare una Golf V o VI diesel (o una Bmw 3er, o una qualsiasi auto richiesta sul mercato), il venditore sa che se non la compri tu ha ottime possibilità di venderla in tempi relativamente brevi, quindi, semplicemente, aspetta il prossimo. Nel caso, invece, di automobili vecchie o con chilometraggi elevati (over 150.000, diciamo, indipendentemente da quanti la macchina potrebbe ancora farne), o comunque con valore commerciale basso è addirittura difficile farsi riconoscere l'anno canonico, vengono spesso vendute "viste e piaciute" . A loro conviene mandarle sottocosto all'estero che pagarci sopra una garanzia che è quasi pari al valore dell'auto stessa. Insomma, fatta la legge, trovato l'inganno.

...il punto e' farsela riconoscere :evil:

Basta chiamare la Guardia di Finanza al momento del problema. Poi ci pensano loro a ricordaglielo. Mica dobbiamo sempre essere fessi.

sei sicuro.... :?:
la GDF che si sostituisce ai giudici :?:
 
arizona77 ha scritto:
pavona ha scritto:
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
pavona ha scritto:
nessun commento ? tutti sono al corrente ?

Si, ne sono al corrente, e penso di essere uno dei pochi in tutta Italia ad aver ottenuto i due anni di garanzia su un usato. Ma stavo prendendo un'Astra Twintop 1.6 benzina (esemplari venduti: 3), in settembre (mese in cui le cabrio cominciano a essere ignorate e rischiano di farsi fino alla primavera nel piazzale), e mio padre, al momento dell'acqisto, è andato senza usato in permuta. Se vai a comprare una Golf V o VI diesel (o una Bmw 3er, o una qualsiasi auto richiesta sul mercato), il venditore sa che se non la compri tu ha ottime possibilità di venderla in tempi relativamente brevi, quindi, semplicemente, aspetta il prossimo. Nel caso, invece, di automobili vecchie o con chilometraggi elevati (over 150.000, diciamo, indipendentemente da quanti la macchina potrebbe ancora farne), o comunque con valore commerciale basso è addirittura difficile farsi riconoscere l'anno canonico, vengono spesso vendute "viste e piaciute" . A loro conviene mandarle sottocosto all'estero che pagarci sopra una garanzia che è quasi pari al valore dell'auto stessa. Insomma, fatta la legge, trovato l'inganno.

...il punto e' farsela riconoscere :evil:

Basta chiamare la Guardia di Finanza al momento del problema. Poi ci pensano loro a ricordaglielo. Mica dobbiamo sempre essere fessi.

sei sicuro.... :?:
la GDF che si sostituisce ai giudici :?:

Intanto si denuncia il fatto alle autorità. Poi ci si reca da un avvocato o dal giudice di pace.
 
pavona ha scritto:
Forse non tutti sanno che i veicoli usati venduti a privati da commercianti devono avere una garanzia per legge di due anni.

Tramite un accordo tra le parti si può però ridurre ad un anno; ma ogni accordo che elimini totalmente la garanzia è nullo.
La validità della garanzia è subordinata alla corretta esecuzione della manutenzione programmata, eseguita da officine autorizzate o nei termini prescritti dalla Casa.

La garanzia, quindi, copre tutte le parti che non sono chiaramente descritte come difettose. Nell?interesse di entrambe le parti è fondamentale (e consigliabile) una prova su strada del veicolo prima dell?acquisto e la compilazione dello stato d?uso con un giudizio sulle condizioni di ogni particolare dell?auto/moto controfirmata da entrambi i soggetti.

Per cui il cliente che è a conoscenza dei difetti dell?auto che acquista non potrà pretendere alcuna garanzia; egli potrà solo farli presente durante la trattativa per ottenere un maggiore sconto rispetto alla quotazione di mercato di un veicolo in ottime condizioni d'uso.

LA VENDITA E LE GARANZIE DEI BENI DI CONSUMO - DLGS 24.02 n° 2
Per i beni acquistati e consegnati dal 23 marzo 2002 si deve fare riferimento al Decreto Legislativo 24/02 in attuazione della direttiva 1999/44/CE che ha sostanzialmente cambiato le discipline delle garanzie, novellando (scrivendo) nuovi articoli del Codice Civile dall?art. 1519 bis a nonies.

L?obiettivo del Decreto, è di garantire la protezione del consumatore e potenziare la fiducia negli acquisti dei beni di consumo, stabilendo una base di regole comuni in Italia e in altri paesi della UE indipendentemente del luogo di vendita del bene.

Spero di essere stato utile ancora una volta.

W la modestia............
Ad ogni modo lo sanno quasi tutti, farsela riconoscere è difficile ma non impossibile, chiamare la GdiF se non te la vogliono riconoscere è come andare a piangere dalla mammina. Dopo i 15 anni non serve a nulla. Andare dall'avvocato o dal giudice è ancor più inutile, visto che la legge prevede che, su accordo tra cliente e venditore, la garanzia può essere ridotta ad un anno e nessuno obbliga il venditore a vendere se non c'è questo accordo, in altre parole, non si configura nessun reato.
Molto più maturo ed utile, se non te la vogliono riconoscere, girare i tacchi ed andare ad acquistare da un'altra parte dove te la riconoscono.

Saluti
 
pavona ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pavona ha scritto:
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
pavona ha scritto:
nessun commento ? tutti sono al corrente ?

Si, ne sono al corrente, e penso di essere uno dei pochi in tutta Italia ad aver ottenuto i due anni di garanzia su un usato. Ma stavo prendendo un'Astra Twintop 1.6 benzina (esemplari venduti: 3), in settembre (mese in cui le cabrio cominciano a essere ignorate e rischiano di farsi fino alla primavera nel piazzale), e mio padre, al momento dell'acqisto, è andato senza usato in permuta. Se vai a comprare una Golf V o VI diesel (o una Bmw 3er, o una qualsiasi auto richiesta sul mercato), il venditore sa che se non la compri tu ha ottime possibilità di venderla in tempi relativamente brevi, quindi, semplicemente, aspetta il prossimo. Nel caso, invece, di automobili vecchie o con chilometraggi elevati (over 150.000, diciamo, indipendentemente da quanti la macchina potrebbe ancora farne), o comunque con valore commerciale basso è addirittura difficile farsi riconoscere l'anno canonico, vengono spesso vendute "viste e piaciute" . A loro conviene mandarle sottocosto all'estero che pagarci sopra una garanzia che è quasi pari al valore dell'auto stessa. Insomma, fatta la legge, trovato l'inganno.

...il punto e' farsela riconoscere :evil:

Basta chiamare la Guardia di Finanza al momento del problema. Poi ci pensano loro a ricordaglielo. Mica dobbiamo sempre essere fessi.

sei sicuro.... :?:
la GDF che si sostituisce ai giudici :?:

Intanto si denuncia il fatto alle autorità. Poi ci si reca da un avvocato o dal giudice di pace.

Ecco....
Auguri anticipati
 
Back
Alto