<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non sopporto i siti di tecnologia che parlano di macchine | Il Forum di Quattroruote

Non sopporto i siti di tecnologia che parlano di macchine

Ho un vero e proprio astio verso tutti quei siti, blog e canali di telefoni, notebook e roba varia dove scartatori di roba per computer sono passati dal parlare dell’ultimo Xiaomi cinese alla nuova macchina con motore rivoluzionario ecc…
Mi danno veramente fastidio, ma un fastidio molto marcato. Trovo la cosa assolutamente grottesca e fuori luogo. Ma che ne sa di meccanica e telaistica uno che fino a ieri per “lavoro” recensiva telefoni e schede video? Poi trovo ancora più insopportabili i continui paragoni da parte di molti commentatori di tali siti tra il mondo automobilistico e quello informatico. Che senso ha?? Nessuno.
Molti usano come giustifica “eh ma le macchine stanno diventando sempre di più come i telefoni” ma che vuol dire?? Peggio se lo stanno facendo! E diverse aziende produttrici di telefoni, abbindolate dai commenti di questa gente, hanno provato veramente a produrre delle vetture (e per fortuna hanno trovato un responso pari allo zero). Allucinante dal mio punto di vista.
 
non sono contrario a prescindere, se un sito "generalista" suscita interesse verso un prodotto a 4 ruote è poi magari qualcuno si avvicina al nostro forum.
detto ciò, sopratutto nel panorama italiano, so che se un certo sito "tecnologico" o un you tuber decanta un certo prodotto se ne deve stare alla larga. di per sé è il mercato "pubblicitario" della recensione ed informazione che è molto malato. io ti faccio provare il prodotto per due giorni e se non ne parli bene non ti mando più prodotti.... oppure al contrario devi parlare male del mio concorrente... oppure sono i recensori che sono dalla parte dell'uno o dell'altro a seconda dei benefit settimanali.
 
detto ciò, sopratutto nel panorama italiano, so che se un certo sito "tecnologico" o un you tuber decanta un certo prodotto se ne deve stare alla larga. di per sé è il mercato "pubblicitario" della recensione ed informazione che è molto malato. io ti faccio provare il prodotto per due giorni e se non ne parli bene non ti mando più prodotti.... oppure al contrario devi parlare male del mio concorrente... oppure sono i recensori che sono dalla parte dell'uno o dell'altro a seconda dei benefit settimanali.
Per l'appunto. Tutto questo è lo specchio del nostro tempo, dove l'estrema facilità nell'accedere a canali comunicativi di massa ha, spesso e volentieri, "sputtanato" la cosa, consentendo anche ad ignoranti qualsiasi (ma sufficientemente "furbi" da adescare i tanti merluzzi che ci sono in giro....) di atteggiarsi ad intenditori, rendendo pubbliche "prove" e recensioni varie, un po' di tutto ; e nemmeno l'automobile può sfuggire alla logica di quest'andazzo, se poi il lettore / consumatore della "prova" non è neppure capace di apprezzare la differenza tra una vera "prova", necessariamente strumentale come quelle di 4R, e quelle semplici chiacchierate / presentazioni che fanno gli altri (a cominciare dalle "prove" TV) che sanno soltanto di pubblicità ; addirittura, ci sono trasmissioni TV (vedi "X-Style" di Mediaset) che sono sostanzialmente dei contenitori pubblicitari, dove il mondo del fashion e del lusso, attraente per molti ragazzi, viene sfruttato per presentare come normali ed all'avanguardia prodotti del lusso e degli stilisti, ovviamente costosissimi.
Si è sempre detto : quando qualcosa diventa di massa è finita, è sputtanata, ed a me pare che una massima più realistica non ci potrebbe essere.
 
i è sempre detto : quando qualcosa diventa di massa è finita, è sputtanata, ed a me pare che una massima più realistica non ci potrebbe essere.
per me si e no, c'e' indubbiamente per chi usa la rete un bombardamento "algoritmico" e campagne pubblicitarie nascoste mirate. di per sé in altre forme esistevano anche in passato tramite le riviste e la televisione, naturalmente con costi e difficoltà di fruizione medie ben maggiori da parte dell'utente finale. l'abbassamento di certi costi ha portato nelle redazioni persone non "specializzate" (eufemismo) e alcuni "spiantati" ( per conoscenze non per imprenditorialità) ad aprire canali su you tube.
, il tutto sie cancrenizzato con portali tipo Amazon. restando in ambito auto Ford, Toy, ect hanno fondato un impero sulla "massa" con prodotti anche buoni. se un prodotto è fruibile a molti ad un costo accettabile, "migliore" dell'artigiano non porto risentimento alla "massa" .
 
Ho un vero e proprio astio verso tutti quei siti, blog e canali di telefoni, notebook e roba varia dove scartatori di roba per computer sono passati dal parlare dell’ultimo Xiaomi cinese alla nuova macchina con motore rivoluzionario ecc…
Mi danno veramente fastidio, ma un fastidio molto marcato. Trovo la cosa assolutamente grottesca e fuori luogo. Ma che ne sa di meccanica e telaistica uno che fino a ieri per “lavoro” recensiva telefoni e schede video? Poi trovo ancora più insopportabili i continui paragoni da parte di molti commentatori di tali siti tra il mondo automobilistico e quello informatico. Che senso ha?? Nessuno.
Andrea Galeazzi recensisce (o recensiva) anche griglie e barbecue.

 
Un "tuttologo" è per definizione l'esatto contrario di uno specialista, quindi, se verosimilmente dell'oggetto che sta recensendo ne sa tanto quanto me, perchè dovrei dargli retta?
 
Ancora peggio.


Eh però provaci tu a scrivere di tutte quelle cose ogni giorno, un po' quello che succede nella pagine social, più o meno. Aranzulla ha fatto la sua fortuna con un blog/sito dove ai tempi, personalmente spiegava come usare il pc, navigare in internet e tutto ciò che riguardava l'informatica, poi col tempo e gli sponsor/banner ha fatto i soldi ed adesso fattura qualche milione di euro mi sembra. Se entri nel suo sito con un blocco degli annunci, non ti permette di navigarci. Galeazzi è partito coi telefoni, adesso recensisce di tutto, peccato che lui sia laureato in architettura e si insomma, anche coi cellulari non è che ci azzeccasse molto. Però è sveglio, ha una bella parlantina e con qualche dritta, può recensire di tutto e di più, io cmq non lo seguo più da tempo.
 
ha una bella parlantina
Io invece è proprio l'aspetto che non sopporto. Sarà anche una brava persona ma sembra un'oca morente quando parla. Noioso, ripetitivo, sempre stesso tono e timbro vocale, si inventa parole fastidiose (è soprannominato il "genialata" in onore di questa orrenda parola diventata ormai il suo marchio di fabbrica) e soprattutto non prende mai posizione. È tutto "bene ma non benissimo". Più che recensore è un *provatore*.
 
Possono sempre andare a lavorare come faccio io..
in realtà nella quasi totalità dei "numeri" ci hanno provato (ad andare a lavorare) .... l'aspetto storico almeno dei singoli e questo perdo il lavoro, mi guardo attorno, apro canale you tube (per i vecchi blog o sito), comincio a guadagnare, apro partita Iva e mi avvalgo di collaboratori. per mantenere il tutto la qualità del canale decrescente in relazione allo sponsor che non è mai di qualità. poi ci sono mezzucci tipo fake followers, followers pagati per dire quanto sono bravi, video ed articolo "clickbait" ect... ma penso sappiate già... non parliamo poi di canali di comunicazione come tick tock o twich...
 
in realtà nella quasi totalità dei "numeri" ci hanno provato (ad andare a lavorare) .... l'aspetto storico almeno dei singoli e questo perdo il lavoro, mi guardo attorno, apro canale you tube (per i vecchi blog o sito), comincio a guadagnare, apro partita Iva e mi avvalgo di collaboratori. per mantenere il tutto la qualità del canale decrescente in relazione allo sponsor che non è mai di qualità. poi ci sono mezzucci tipo fake followers, followers pagati per dire quanto sono bravi, video ed articolo "clickbait" ect... ma penso sappiate già... non parliamo poi di canali di comunicazione come tick tock o twich...
Io sono contentissimo di non avere mai dato 1€ a calciatori, youtubers e influencers vari (in realtà nemmeno a cantanti ecc...).
 
Back
Alto