<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non sopporto i Parabrezza troppo inclinati .... | Il Forum di Quattroruote

Non sopporto i Parabrezza troppo inclinati ....

Non sopporto i parabrezza troppo inclinati, perchè in determinate condizioni di luce diventano bianchi impedendo la visibilità anteriore.
L'ideale sono i parabrezza a grande visibilità come sulla Fiat QUBO, Citroen C3 PICASSO, 500 L, C4 PICASSO, che anche controsole riescono ad assicurare il massimo della visibilità.
Capisco che l'inclinazione del Parabrezza anteriore è un dei fattori chiave per ottenere certi numeri in fatto di consumi/Km percorsi, ma è mia opinione che la sicurezza dei Pedoni sia anche la sicurezza dell'automobilista.
Poi c'è da considerare che fino ad una velocità che può arrivare anche ad oltre 70 Km/h l'inclinazione del parabrezza conti poco ai fini della percorrenza Km/Lt..

Ritengo che la chiave della sicurezza di una automobile sia, in via principale, la possibilità di vedere, in ogni condizione di luce, l'ambiente e i perigli circostanti.
Ciò significa dare al pilota la possibilità di evitare in tempo un possibile incidente, un possibile contatto. La maggiorparte delle automobili in circolazione, per effetto dell'inclinazione del parabrezza, da al guidatore la visibilità che ha un cavallo da tiro imbragato con i paraocchi.

Sarebbe ora di dare una valutazione, sullo stile della Euroncap, anche alla possibilità per l'utente di vedere l'ambiente ed i pericoli circostanti.
La qual cosa è utilissima quando si arriva in prossimità di incroci.

In caso di ribaltamento i montanti anteriori possono essere dei supporti se sono verticalizzati, mentre se sono molto appiattiti ed aerodinamici è necessario irrobustirli molto.
 
Non è solo un problema di pulizia.
In determinate condizioni di luce occlude comunque la visione.

E poi c'è da considerare che più inclini un parabrezza, più inrobustisci il montante, limitando la visione laterale.
Arrivando agli incroci si ha bisogno della visione sui lati della vettura.

Una parziale soluzione è data dallo sdoppiamento del montante come sulla C3 PICASSO e similia, oppure dal realizzare parabrezza come quelli della QUBO.

Sulla mia attuale vettura, che non è una QUBO ed è fuori produzione, ho una visuale ottima in ogni direzione, anche attraverso l'ampio lunotto posteriore.
 
Le peugeot hanno molto spesso un parabrezza esageratamente inclinato, riflessi a a parte esteticamente non mi piacciono

Attached files /attachments/1722376=32074-Peugeot-308-CC-2008-1440x900-008.jpg
 
Mazziniano ha scritto:
Non sopporto i parabrezza troppo inclinati, perchè in determinate condizioni di luce diventano bianchi impedendo la visibilità anteriore.
L'ideale sono i parabrezza a grande visibilità come sulla Fiat QUBO, Citroen C3 PICASSO, 500 L, C4 PICASSO, che anche controsole riescono ad assicurare il massimo della visibilità.
Capisco che l'inclinazione del Parabrezza anteriore è un dei fattori chiave per ottenere certi numeri in fatto di consumi/Km percorsi, ma è mia opinione che la sicurezza dei Pedoni sia anche la sicurezza dell'automobilista.
Poi c'è da considerare che fino ad una velocità che può arrivare anche ad oltre 70 Km/h l'inclinazione del parabrezza conti poco ai fini della percorrenza Km/Lt..

Ritengo che la chiave della sicurezza di una automobile sia, in via principale, la possibilità di vedere, in ogni condizione di luce, l'ambiente e i perigli circostanti.
Ciò significa dare al pilota la possibilità di evitare in tempo un possibile incidente, un possibile contatto. La maggiorparte delle automobili in circolazione, per effetto dell'inclinazione del parabrezza, da al guidatore la visibilità che ha un cavallo da tiro imbragato con i paraocchi.

Sarebbe ora di dare una valutazione, sullo stile della Euroncap, anche alla possibilità per l'utente di vedere l'ambiente ed i pericoli circostanti.
La qual cosa è utilissima quando si arriva in prossimità di incroci.

In caso di ribaltamento i montanti anteriori possono essere dei supporti se sono verticalizzati, mentre se sono molto appiattiti ed aerodinamici è necessario irrobustirli molto.

I parabrezza inclinati, su alcune vetture, sono quasi una scelta obbligata per motivi non solo estetici, ma anche tecnici: CX, aerodinamica, resistenza all'avanzamento ecc...ecc...
Nonostante i progressi (500L ha un buon CX), le auto da te citate sono " muri che camminano" sacrificando molte doti delle berline a favore di spazio e altre qualità. Insomma: sono scelte! Ognuno concepisce l'auto in base alle proprie esigenze...
Conclusione: come sempre, non si può generalizzare.
 
Come ha fatto notare qualcuno, il problema della luce solare non esiste se il parabrezza è pulito. Io ho tre auto con tre gradi di inclinazione (un fuoristrada con vetro verticale, una compatta con vetro a inclinazione media e una coupé con parabrezza abbastanza orizzontale) e ti posso garantire meglio di un notaio che col sole in faccia non cambia assolutamente nulla
 
Con i problemi di riflessi sul parabrezza può risolvere un paio di occhiali da sole polarizzati, ma chiaramente solo in pieno sole.
 
Mazziniano ha scritto:
Le Mini, da un punto di vista dimensionale, non sono Camion. ;)
Anzi sono quasi delle city car, almeno alcuni modelli.

La Mini è la Mini e per rievocare e far rinascere l'icona anni 50' - 60' , quando appunto l'aereodinamica era confinata alle sportive e alle vetture di classe alta e medio alta , ( anche perchè le altre arrivavano a stento ai fatidici , dal punto di vista della penetrazione nell'aria, 100 kn/h ) , occorreva appunto riprendere la sua sagoma .
Così in un modello post-moderno , le esigenze per così dire -scusa il bisticcio di parole- moderne passano in secondo piano rispetto all'idea che si vuole rilanciare e attualizzare .
In altre auto no . E infatti i parabrezza sono ormai quasi tutti inclinati , a parte vetture particolari , da te citate , come furgoncini e fuoristrada , dove l'aereodinamica è per forza di progetto non prioritaria.
 
Back
Alto