Tu che parli di rispetto quando praticamente ogni tuo post è intriso di disprezzo per chi non concorda con l'attuale gestione del gruppo Fiat, per i prodotti esteri e implicitamente per chi li ha scelti???? Tu che parli di rispetto continuando a riportare veline dove si parla di motori progettati da AlfaRomeo quando anche i sassi sanno che della specificità tecnica e dei centri progettazione Alfa è stata fatta far la fine della carta igienica? E pretendi rispetto quando ti si pesca con le mani nella marmellata e ti si dimostra l'evidenza dei fatti?? Basta, davvero.MultiJet150 ha scritto:zanzano ha scritto:modus72 ha scritto:AlfaRomeo sviluppa motori? E in quale centro avviene questo sviluppo? Arese? ll Portello?
Non troppa grazia...
Sarà in qualche angar disperso in USA!!
ah ah aha!!
io metterei il emoticons con il tipo che ha il cartello in mano "me cojoni"...
saluti zanza
Anziché sparare le solite battute che lasciano il tempo che trovano, ti incollo un passaggio che merita comunque lo stesso rispetto che meritano i gloriosi motori del passato:
La casa automobilistica di Detroit ha garantito che questo motore è in grado di raggiungere o addirittura superare le prestazioni di qualsiasi V6 da 3 litri, mantenendo però i consumi bassi tipici di un quattro cilindri. Secondo l?annuncio americano, il passaggio da 0 a 100 km orari avviene in 8.1 secondi.
P.S. caro Zanza, almeno rispetto per gli ingegneri e tutte le persone che hanno comunque lavorato SERIAMENTE allo sviluppo di un simil propulsore, ed erano tutti ITALIANI !
Nel 2020?giosab8080 ha scritto:TOrnando... credo metterano sulla charger il v6 martinelli fpt... altro che motori americani... :lol:
S-edge ha scritto:Scusa, ma se facessero le stesse cose, a che servirebbero tanti marchi?valvonauta_distratto ha scritto:Apparte che vedo che pensano a tutti i marchi meno che ad alfa, ma poi cosa ci sarà mai di compatibile tra fiat (utilitarie) alfa (sportive) lancia (sport/turismo) chysler/dodge macchinoni americani e jeep (fuoristrada duri e/o soft e /o lusso. A me pare una cozzaglia di marchi messi li e tenuti uniti da un duo in semifallimento senza idee senza piani concreti che va avanti a colpi finaniziari e a debito autoliquidante.... hahahaha! Non so a voi ma quando sento o penso a quel termine ritrovo la mia nautrale regolarità....
Pensa un po' prima di scrivere, no?
Tornando IN TOPIC, per quanto lo scambio di tecnologia è palesemente a doppio senso, non credo che la notizia riguardante il TBi abbia fondamento.
S-edge ha scritto:Gunsite ha scritto:beh appunto, sembra che vogliano fare due pianali e 27 mila modelli.....tutti con lo stesso pianale e una faccia diversa....che poi fossero pianali nobili....praticamente dei 128...
128 che vuol dire l'80% dei pianali della terra. Cioé i migliori per la trazione anteriore, posto che i boxer ta sono spariti. I TP buoni anche loro si contano: transaxle praticamente non se ne vedono, motore centrale sono anche loro pochi. Rimangono i tutt'avanti che devono essere lavorati di fino e gli inguardabili posteriori a sbalzo (Porsche e Smart).
Ti posso assicurare che nel mucchio certi 128 sono nobili per davvero oltre che leggeri e molto elastici per adattarsi alle diverse esigenze. Benvenuto nel nuovo secolo anche a te, eh!
Penso penso prima di scrivere e vedendo quello che stanno facendo ossia rimarchiamenti partendo da camion americani rimarchiati per il mercato italiano e europeo che son diversi da quello americano, poi chi ti ha detto che lo schema 128 è per forza il migliore? O lavori bene o fai le figure fattre con la brera. Vetture con pianali TP ce ne sono, la mancanza del transaxle non è pre forza un problema, le vecchie giulia e derivate ne èrano sprovviste ed andavano molto bene.S-edge ha scritto:Scusa, ma se facessero le stesse cose, a che servirebbero tanti marchi?valvonauta_distratto ha scritto:Apparte che vedo che pensano a tutti i marchi meno che ad alfa, ma poi cosa ci sarà mai di compatibile tra fiat (utilitarie) alfa (sportive) lancia (sport/turismo) chysler/dodge macchinoni americani e jeep (fuoristrada duri e/o soft e /o lusso. A me pare una cozzaglia di marchi messi li e tenuti uniti da un duo in semifallimento senza idee senza piani concreti che va avanti a colpi finaniziari e a debito autoliquidante.... hahahaha! Non so a voi ma quando sento o penso a quel termine ritrovo la mia nautrale regolarità....
Pensa un po' prima di scrivere, no?
Tornando IN TOPIC, per quanto lo scambio di tecnologia è palesemente a doppio senso, non credo che la notizia riguardante il TBi abbia fondamento.
o si fanno le macchine commerciali che vendono o si fanno quelle di nicchia migliori di tutte che vendono poco ma a caro prezzo...solo un marchio è riuscito a conciliare questi 2 fattori.valvonauta_distratto ha scritto:Penso penso prima di scrivere e vedendo quello che stanno facendo ossia rimarchiamenti partendo da camion americani rimarchiati per il mercato italiano e europeo che son diversi da quello americano, poi chi ti ha detto che lo schema 128 è per forza il migliore? O lavori bene o fai le figure fattre con la brera. Vetture con pianali TP ce ne sono, la mancanza del transaxle non è pre forza un problema, le vecchie giulia e derivate ne èrano sprovviste ed andavano molto bene.S-edge ha scritto:Scusa, ma se facessero le stesse cose, a che servirebbero tanti marchi?valvonauta_distratto ha scritto:Apparte che vedo che pensano a tutti i marchi meno che ad alfa, ma poi cosa ci sarà mai di compatibile tra fiat (utilitarie) alfa (sportive) lancia (sport/turismo) chysler/dodge macchinoni americani e jeep (fuoristrada duri e/o soft e /o lusso. A me pare una cozzaglia di marchi messi li e tenuti uniti da un duo in semifallimento senza idee senza piani concreti che va avanti a colpi finaniziari e a debito autoliquidante.... hahahaha! Non so a voi ma quando sento o penso a quel termine ritrovo la mia nautrale regolarità....
Pensa un po' prima di scrivere, no?
Tornando IN TOPIC, per quanto lo scambio di tecnologia è palesemente a doppio senso, non credo che la notizia riguardante il TBi abbia fondamento.
..a fare soldi!Gunsite ha scritto:Cioe' tante 128... A che servono?
Ok, allora non fa per me, semplice....angelo0 ha scritto:..a fare soldi!Gunsite ha scritto:Cioe' tante 128... A che servono?:lol:
Mi chiedo che differenza ci sia tra GM andata a picco e chrysler andata anchìessa a picco che possano dare o nel caso di GM aver dato di buoni a fiat... dall'altra parte come lavora fiat lo sappiamo, livellare in basso la produzione.. fare una giulia 128 non va bene, fare una giulia su base americana non va bene... voglio vedere come sarà la prossima wrangler se non lasciano investire e lavorare come sanno perlomeno i bravi tecnici jeep faranno della leggendaria 4 x 4 imbattibile nell'off road una campagnola fiat style. Per il momento non c'è nulla ne in eu ne in usa di buono per l'alfa...S-edge ha scritto:Vabbé, in casa ALFA ancora rimarchiamenti di camion non ce ne sono ancora stati. Il Journey poteva essere un investimento profittevole (anche poco) per FIAT, e si è pensato (non sbagliando secondo me) che unendo Lancia tanto barocca e Chrysler piatta come una tavola si sarebbe potuto tirare un marchio elegante con uno stile normale. Due marchi simili c'erano, Chrysler e Lancia e sono stati uniti, col resto si copre ogni nicchia, certo ancora c'è da lavorare, è pacifico.valvonauta_distratto ha scritto:Penso penso prima di scrivere e vedendo quello che stanno facendo ossia rimarchiamenti partendo da camion americani rimarchiati per il mercato italiano e europeo che son diversi da quello americano, poi chi ti ha detto che lo schema 128 è per forza il migliore? O lavori bene o fai le figure fattre con la brera. Vetture con pianali TP ce ne sono, la mancanza del transaxle non è pre forza un problema, le vecchie giulia e derivate ne èrano sprovviste ed andavano molto bene.
Quanto agli schemi, su tutti occorre lavorare bene. Con una TP tuttavanti occorre un po' d'impegno in più per tenere il 55% dietro, NON è impossibile e in molti ci riescono benissimo, semplicemente occorre lavorarci. Lo schema 128 (TA + trasversale) è il migliore per le TA, Brera certo non fa schifo su strada, faranno schifo i motori, sarà pesante ma del comportamento su strada non se n'è lamentato nessuno.
Per le TA+TI credo che lo schema migliore sia il boxer (longitudinale) a sbalzo, ha il problema della complessità della manutenzione e degli ingombri in larghezza che possono limitare lo sterzo, per cui continuo a preferire il 128 ci sta. Per le TP e le TI pure il massimo sarebbe il motore centrale, certo è una soluzione con dei limiti, in alternativa tuttavanti per le TI, per le TP è preferibile il transaxle ma sia.
Ripeto: indubbiamente il modo con cui una soluzione s'implementa è e resta fondamentale.
Ora: visto quanto sopra, il C-Evo ci sta in tutte le applicazioni TA/TI: Dodge, FIAT, Lancia, ecc... vedremo poi cosa tireranno fuori con le applicazioni pratiche.
FAUST50 - 1 minuto fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa