pilota54 ha scritto:
Ecco, la Giulietta mi sembra un buon passo avanti, ma spero che non resti un fatto isolato. Credo che la Giulia per essere preferita a icone come la Bmw serie 3 o la Mercedes o l'Audi dovrebbe avere contenuti davvero esaltanti, una tecnologia di prim'ordine, un po' come la 156 del '97, e dubito che ce li abbia questi contenuti. E' questo uno dei miei timori.
Penso che sopravvaluti un po' la pur buona 156.
Quì ed in altri forum si fà scandalo della Giulia su C US Wide, etc...
E' quello che succedeva anche prima con 147 e 156...e' inutile dire che 147 è venuta dopo rispetto a 156, per dimostrare che il processo in quel caso è stato inverso...non è così, perchè il progetto originario Tipo 2 è un progetto di segmento C/D di fine anni '80...anzi più C che D, se vogliamo.
156 aveva un ottimo handling, ma non era un progetto da vero segmento D moderno come la contemporanea E46.
Chi le ha comparate lo sà e non è un problema di trazione posteriore.
E' un insieme di maggior cura sull'NVH, solidità del telaio, costruzione, dotazioni, etc..
Quindi parlare di tecnologia di prim'ordine su 156 è decisamente improprio.
Era una macchina ben studiata, un mezzo semplice ed efficiente.
Il Pratola erano dei discreti motori, che cercavano di tirar fuori qualcosa in più da una base appena sufficiente e con i loro bei problemi di affidabilità.
Erano lontani anni luce dalle vere eccellenze del periodo (VTEC, etc...)
Giusto il Common Rail e il V6....
Era una buona Lancia caratterizzata in sportivo, se vogliamo tracciare un filo storico, che ebbe la fortuna di avere uno stile semplicemente eccezionale.
Tutto quì.
Lo stile ha salvato Alfa sotto Fiat.
E allora, oggi Fiat replica più o meno quello che aveva fatto allora perchè questo è quello che Fiat sà fare meglio e fare altrimenti è decisamente più rischioso.
La differenza è che la concorrenza oggi è messa meglio ed è decisamente più evoluta, il mercato è più saturo e l'immagine del marchio non è stata curata a dovere.
Ci credo! Continui cambi di strategia...