<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non pensavo che avrei speso tanto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Non pensavo che avrei speso tanto

era successo nel garage che allora era del mio ex padrone di casa, ora mia, ci infilano una telecamerina e adocchiano cosa c'è dentro, dato che aprire questa porta è un gioco da ragazzi...
Io sempre avuto il dubbio anche per la auto che in garage siano meno sicure...
I garage hanno serrature ridicole, le aprono e al chiuso lavorano con comodo
 
siete pregati di tornare a parlare di biciclette evitando gli off topic.
I post non inerenti alla discussione sono stati cancellati.
grazie
 
Ultima modifica:
Il diametro del tubolare o copertoncino o tubeless che sia. Più è piccolo e meno resistenza fa, più è grande e più è confortevole. In genere sono montati su cerchi da 700mm di diametro o 28"

Sono teorie vecchie. Le prove strumentali hanno dimostrato che, a parità di pressione di gonfiaggio, sono più scorrevoli i copertoni più larghi. Il motivo è che i copertoni più stretti hanno una forma dell'impronta a terra più allungata per cui il momento resistente che si genera ha un braccio superiore,
Infatti, anche in ambito professionistico, nell'ultima ventina di anni le larghezze dei copertoni sono salite da roba tipo 20-21 mm fino ai 28-30 attuali, progressivamente, usando anche pressioni di gonfiaggio nettamente più basse.
Nel mio caso, quando ho iniziato, 13 anni fa usavo dei 23 gonfiati a 8 bar, adesso con i 32, mi posizionerò a 4-4,5 bar.
Il vantaggio dei copertoni più stretti rimane, invece, sul peso, per cui, in salita, magari, possono essere preferiti.

Sotto un link con le prove. tra l'altro, queste prove vengono fatte con fondo perfetto; con fondo rugoso/accidentato, il vantaggio dei copertoni più larghi aumenta.

https://www.bicyclerollingresistance.com/specials/grand-prix-5000-comparison
 
Nel mio caso, quando ho iniziato, 13 anni fa usavo dei 23 gonfiati a 8 bar, adesso con i 32, mi posizionerò a 4-4,5 bar.
Interessante, ricordo che la mi vecchia (cambio al telaio 52/39 e 13/26, montava i 700/21, roba di 40 anni fa, adesso l'ho trasformata in city con cambi al manubrio da mtb con 700/28. Per città e buche sarei combattuto tra una gravel o una mtb con pneumatici strada, ma anche lì si apre un mondo con le 29" o le 27.5".
 
Back
Alto