<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non parlatemi mai più di hp.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Non parlatemi mai più di hp....

Anni fa mi sono bastati 2 desktop HP presi insieme, continuavano a bloccarsi, poi ho avuto un portatile Fujitsu Siemens che era un grande bidone, alla fine in azienda solo Apple e a casa ho un portatile dal 2014 della Sony, un Vaio che nonostante non venga più aggiornato da Sony non ha mai dato segni di cedimento anzi, perfetto come il primo giorno.
Il Vaio è veramente un trattore...indistruttibile
 
Io come PC (normali, non portatili) ho avuto 3 HP consecutivi. Il primo non ricordo quanto è durato, mi pare 5-6 anni. Il secondo dopo credo 7 anni ha esaurito la batteria dell'orologio, ma questo è normale, e ha cominciato a mostrare la scritta "guasto imminente all'hardware", quindi l'anno scorso ho preso il terzo, a circa 450 euro (solo il computer, senza video e stampante).
Sta funzionando abbastanza bene, ma è un po' lento all'avvio perchè ci sono tanti programmi ausiliari caricati già in fabbrica e poi ogni tanto devo eliminare cache, dati di navigazione e errori del registro di sistema.

La stampante è HP F4580 (cartucce 300) e ce l'ho da circa 9 anni e il visore è sempre un HP, che ho da diversi anni.

Da tenere presente che io da quando sono pensionato lo uso anche 6-7 ore al giorno, quindi ci sta che dopo 7 anni vada in tilt.
Probabilmente cambiavi la pila a bottone e ne durava altrettanti, basta far saltare il punto di saldatura con un cacciavite.

Il mio quest'anno, il primo giorno di lavoro remoto causa covid, rifiutava di stare acceso.
Smontandolo, ho notato un condensatore vagabondo dentro l'alimentatore. grazie degli sbalzi, enel.
Con un pò di taglia e cuci ne ho adattato uno di un pc più vecchio a cui mancavano dei connettori, e sta tenendo botta da 3 mesi.
Non gli ho messo neanche una goccia di stagno.
Un portatile non si aggiusta con forbici e nastro isolante, ecco.

Riguardo ai programmi pre-installati: prendetelo nudo con solo il bios, e decidete voi quale SO farci girare.
Girerà meglio, più leggero, e come piace a voi.
 
Probabilmente cambiavi la pila a bottone e ne durava altrettanti, basta far saltare il punto di saldatura con un cacciavite.

Il mio quest'anno, il primo giorno di lavoro remoto causa covid, rifiutava di stare acceso.
Smontandolo, ho notato un condensatore vagabondo dentro l'alimentatore. grazie degli sbalzi, enel.

Si, infatti non l'ho buttato. E' in garage perchè si è rotto qualcosa in quello più vecchio che avevo messo nell'impianto "karaoke", che utilizzavo per dilettarmi con la batteria e il microfono.........

Devo portarlo da un esperto (insieme al video) per fare sistemare le cose che non vanno, ma rimando sempre. Prima o poi lo farò.
 
Si, infatti non l'ho buttato. E' in garage perchè si è rotto qualcosa in quello più vecchio che avevo messo nell'impianto "karaoke", che utilizzavo per dilettarmi con la batteria e il microfono.........

Devo portarlo da un esperto (insieme al video) per fare sistemare le cose che non vanno, ma rimando sempre. Prima o poi lo farò.

Se è solo la batteria del bios spesso basta aggiornare data e ora adf ogni riavvio (è una rottura lo so), e le funzionalità restano inalterate.
 
Il Vaio è veramente un trattore...indistruttibile

Un mio prof era fan sfegatato della Apple (anche se in classe si portava uno dei primissimi mini pc Asus) e non passava mezz'ora di lezione senza che lanciasse una frecciatina velenosa ai possessori di una Sony Vaio,non so per quale motivo ma li considerava delle baracche.
 
Un mio prof era fan sfegatato della Apple (anche se in classe si portava uno dei primissimi mini pc Asus) e non passava mezz'ora di lezione senza che lanciasse una frecciatina velenosa ai possessori di una Sony Vaio,non so per quale motivo ma li considerava delle baracche.
Eh beh di solito gli amanti della Mela Morsicata consideravano Vaio un vero concorrente e quindi lo disprezzavano...:)
 
Il mio primo portatile (fine anni 90 ?) è stato un compaq mi sembra un presario processore probabilmente un 180 o 200 mhz pentium mmx ...

2.500.000 £ tacci sua ... schermo a matrice passiva; se non beccavi l'angolazione giusta non vedi una cippa.

Sfruttato alla grande e rivenduto (bene) ad un calciatore.
 
Dopo un Compaq (*), da molti anni, sempre laptop HP, compreso l'ultimo acquistato direttamente da HP a dicembre 2018. Anche stampanti e mouse, sempre HP; tastiera forse Trust, lustri fa quando avevo il fisso.
Non ricordo un problema, salvo molta pazienza per configurare la stampante, inclusa l'ultima, all in one (3in1) basica ma ottima per l'uso casalingo (e per un po' di smart working quando mi è capitato).
Credo che sia un po' come per i brands delle auto: chi ha esperienze ottime, chi pessime, chi neutre, ecc.

(*) Compaq è un marchio di HP. Se non erro, almeno fino ad un decennio fa, erano sostanzialmente gli stessi prodotti HP, posizionati sul mercato a prezzi più bassi per ragioni di marketing.
 
I miei portatili personali sono durati alcuni anni, ma lavorando in pessime condizioni da vero nomade. L'ultimo, un acer economico regge da oltre 15 anni, dopo un asus ed un compaq, durato solo 3 o 4 anni. Al lavoro ne ho e ne ho avuti parecchi, dedicati a ws mobile, quindi spostati e rispostati più volte al giorno, e mi sono sempre durati, le marche più longeve, dell, asus, hp, ibm, etc. Le ws più longeve con architettura x86 sempre dell e hp, sui pc c'è una obsolescenza delle architetture precoce, sopratutto nelle prestazioni. Inoltre mal sopportano di essere sovraccaricati di sw e patch, le tastiere ed i puntatori dei portatili non sono pensati per uso intenso, tipo scrivere molto, o, peggio, giocare, in quei casi meglio una tastiera esterna ed un mouse a casa o al lavoro. I 2in1 sono per me inutili, ne ho avuti un paio top di gamma dell, sempre usati come ws da tavolo e mai usato il touch screen.
 
I miei portatili sono sempre stati maltratta alla grande a partire da lavori in posti sia all'aperto che al chiuso molto polverosi, sporchi ed umidi, passando da urti e veri e propri capitomboli.

Nel complesso si sono comportati sempre molto bene. In particolare un travelmate che si può dire che ha fatto la guerra, e non l'ha persa, sostituito ancora funzionante.
 
la politica sembra quella della MW (e non e' la moto)l'ultimo telefonino acquistato costava x ma eri obbligato ad acquistarlo con gia montata la pellicola protettiva ( tra l'altro applicata alla carlona)
Ne ho comprati proprio lì 2 di recente ma non mi hanno imposto la pellicola, e, dove l'ho messa, era messa meglio di quella del negozio della mela.
 
Back
Alto