NEWsuper5 ha scritto:No, non è affatto strano.
Le sei marce del cambio manuale potrebbero essere spaziate diversamente dalle nove dell'automatico e richiedere più cambiate per arrivare ai 100.
oltretutto il rilevamento con il CA è sicuramente fatto in modalità sport, che prevede diversi accorgimenti..
sì, ho espresso male.mommotti ha scritto:Mi sembra difficile che un sei marce costringa a più cambiate rispetto a un nove marce per arrivare a 100 kmh...verosimile il contrario.
Semmai può essere che gestisca in modo molto effciente la partenza evitando pattinamenti e che le cambiate siano rapidissime.
NEWsuper5 ha scritto:No, non è affatto strano.
Le sei marce del cambio manuale potrebbero essere spaziate diversamente dalle nove dell'automatico e richiedere più cambiate per arrivare ai 100.
oltretutto il rilevamento con il CA è sicuramente fatto in modalità sport, che prevede diversi accorgimenti..
Insomma, il 150 Cv automatico migliora di quasi un secondo e mezzo sul manuale. Capperi!Le prestazioni. Il 2.0 TD4 da 150 cavalli ha una velocità massima di 180 km/h e un?accelerazione da 0 a 100 in 11,7 secondi (10,3 secondi con l?automatico). Il 2.0 TD4 180 cavalli ha una velocità massima di 188 km/h e un passaggio da 0 a 100 in 9,9 secondi, uno in meno con l?automatico.
Semmai come già detto da altri le 9 marce sono più corte, cosa che nello 0-100 aiuta molto (ovvio che se dovessi metterle tutte dentro nello 0-100 allora il discorso cambierebbe).NEWsuper5 ha scritto:No, non è affatto strano.
Le sei marce del cambio manuale potrebbero essere spaziate diversamente dalle nove dell'automatico e richiedere più cambiate per arrivare ai 100.
oltretutto il rilevamento con il CA è sicuramente fatto in modalità sport, che prevede diversi accorgimenti..
ICARUS65 ha scritto:http://www.quattroruote.it/news/aziende/2015/08/04/land_rover_discovery_sport_ingenium_del_business.html
derblume ha scritto:0-100 e solo un numero di riferimento senza un gran che di significato.
Non sempre è l'abilità di guida.Grattaballe ha scritto:E' vero ma non del tutto. Infatti dà comunque l'idea di quanto l'auto può dare, quindi potenzialmente si può ottenere. Poi se col manuale non ci si riesce bisognerà interrogarsi sulla propria abilità* alla guida. Comunque non si potrà "incolpare" l'auto di essere lenta nello 0-100.
* il fatto che si inizi a prediligere un cambio che fa tutto da solo e al meglio, fa pensare che stiamo diventando pigri; non ci va più di impegnarci a dosare la frizione come va fatto nelle varie situazioni.
Zero_cilindri - 1 giorno fa
Carloantonio70 - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 19 ore fa