<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non e' un po strano? 0-100 km con automatico -1 sec dal manuale | Il Forum di Quattroruote

Non e' un po strano? 0-100 km con automatico -1 sec dal manuale

No, non è affatto strano.
Le sei marce del cambio manuale potrebbero essere spaziate diversamente dalle nove dell'automatico e richiedere più cambiate per arrivare ai 100.

oltretutto il rilevamento con il CA è sicuramente fatto in modalità sport, che prevede diversi accorgimenti..
 
NEWsuper5 ha scritto:
No, non è affatto strano.
Le sei marce del cambio manuale potrebbero essere spaziate diversamente dalle nove dell'automatico e richiedere più cambiate per arrivare ai 100.

oltretutto il rilevamento con il CA è sicuramente fatto in modalità sport, che prevede diversi accorgimenti..

Mi sembra difficile che un sei marce costringa a più cambiate rispetto a un nove marce per arrivare a 100 kmh...verosimile il contrario.
Semmai può essere che gestisca in modo molto effciente la partenza evitando pattinamenti e che le cambiate siano rapidissime.
 
Per nulla strano per me, gli automatici già da un bel po' cambiano meglio del guidatore medio. E con meglio intendo sia più velocemente che al migliore dei regimi possibili nella singola marcia.
 
mommotti ha scritto:
Mi sembra difficile che un sei marce costringa a più cambiate rispetto a un nove marce per arrivare a 100 kmh...verosimile il contrario.
Semmai può essere che gestisca in modo molto effciente la partenza evitando pattinamenti e che le cambiate siano rapidissime.
sì, ho espresso male.

sicuramente il CA richiederà più cambiate come numero, ma ormai essendo velocissimo il passaggio tra i rapporti, con ben nove a disposizione e la taratura sport il motore sarà sempre nel regime migliore.

Diversamente, con il manuale talvolta i 100 si raggiungono direttamente in seconda, mentre se occorre la terza c'è una cambiata in più che fa perdere secondi preziosi.
 
Anche a parità di numero di rapporti, un automatico può fare meglio (tempo di cambiata molto minore) di un manuale, se quest'ultimo é usato da un conducente "medio".
QUando poi l'automatico ha ben tre rapporti in più, appare probabile che si possano sfruttare meglio i regimi di rotazione più favorevoli, e dunque l'accelerazione sia maggiore.
Un paio di cambiate in più, che però vengono eseguite in un terzo del tempo (dico un terzo per dare un riferimento di massima, non so se ciò corrisponda esattamente alla realtà) rispetto al manuale, possono portare a quel risparmio di un secondo, data l'accelerazione più efficace.
 
confermo e probabilmente anche i consumi sono più bassi, sicuramente un automatico fa consumare meno di un manuale usato dall'utente medio che di solito è anche pigro e scala marcia solo quando la macchina stenta a camminare
 
Su questo..... del consumo avrei qualche dubbio. Io sia con dsg che con lo skyactive che con lo zf8m ho sempre riscontrato consumi peggiori nonostante le tabelle delle case rispetto al manuale di altri utenti.
 
NEWsuper5 ha scritto:
No, non è affatto strano.
Le sei marce del cambio manuale potrebbero essere spaziate diversamente dalle nove dell'automatico e richiedere più cambiate per arrivare ai 100.

oltretutto il rilevamento con il CA è sicuramente fatto in modalità sport, che prevede diversi accorgimenti..

Di solito si tratta di decimi.
Un secondo sembra tanto anche a me
 
Dall'articolo:
Le prestazioni. Il 2.0 TD4 da 150 cavalli ha una velocità massima di 180 km/h e un?accelerazione da 0 a 100 in 11,7 secondi (10,3 secondi con l?automatico). Il 2.0 TD4 180 cavalli ha una velocità massima di 188 km/h e un passaggio da 0 a 100 in 9,9 secondi, uno in meno con l?automatico.
Insomma, il 150 Cv automatico migliora di quasi un secondo e mezzo sul manuale. Capperi!
 
NEWsuper5 ha scritto:
No, non è affatto strano.
Le sei marce del cambio manuale potrebbero essere spaziate diversamente dalle nove dell'automatico e richiedere più cambiate per arrivare ai 100.

oltretutto il rilevamento con il CA è sicuramente fatto in modalità sport, che prevede diversi accorgimenti..
Semmai come già detto da altri le 9 marce sono più corte, cosa che nello 0-100 aiuta molto (ovvio che se dovessi metterle tutte dentro nello 0-100 allora il discorso cambierebbe).
Macchine ma soprattutto suv che arrivano a 100 in seconda ne conosco poche, considerando poi che si tratta di diesel da non tirare oltre i 4000 giri circa...
 
Abbastanza normale ormai con gli automatici moderni...ad es. la BMW 335i automatica in praticamente tutti i rilevamenti delle riviste qui in USA e' piu' veloce nello 0-60 migia di mezzo secondo se non di piu' rispetto alla versione manuale.
 
ICARUS65 ha scritto:
http://www.quattroruote.it/news/aziende/2015/08/04/land_rover_discovery_sport_ingenium_del_business.html

0-100 e solo un numero di riferimento senza un gran che di significato.

in tanto da fermo col automatico scatta via qualunque in tempi buoni, col manuale NO ! perché per arrivare ai tempi dichiarati col manuale deve tenere i giri alti in partenza ( modo che nella guida di tutti i giorni non si usa) e per fare le cambiate giuste e veloce serve ad osservare il contagiri...col automatico tutto questo non serve, basta ghiacciare il acceleratore fin in fondo e fa tutto da solo.
 
derblume ha scritto:
0-100 e solo un numero di riferimento senza un gran che di significato.

E' vero ma non del tutto. Infatti dà comunque l'idea di quanto l'auto può dare, quindi potenzialmente si può ottenere. Poi se col manuale non ci si riesce bisognerà interrogarsi sulla propria abilità* alla guida. Comunque non si potrà "incolpare" l'auto di essere lenta nello 0-100.

* il fatto che si inizi a prediligere un cambio che fa tutto da solo e al meglio, fa pensare che stiamo diventando pigri; non ci va più di impegnarci a dosare la frizione come va fatto nelle varie situazioni.
 
Grattaballe ha scritto:
E' vero ma non del tutto. Infatti dà comunque l'idea di quanto l'auto può dare, quindi potenzialmente si può ottenere. Poi se col manuale non ci si riesce bisognerà interrogarsi sulla propria abilità* alla guida. Comunque non si potrà "incolpare" l'auto di essere lenta nello 0-100.

* il fatto che si inizi a prediligere un cambio che fa tutto da solo e al meglio, fa pensare che stiamo diventando pigri; non ci va più di impegnarci a dosare la frizione come va fatto nelle varie situazioni.
Non sempre è l'abilità di guida.

Si potrebbero paragonare esattamente i tempi tra un manuale e la sua versione a frizione robotizzata.

Ma come in questo caso tra un manuale 6 marce e uno dei migliori e più moderni automatici sul mercato con ben 9 marce....
 
Back
Alto