<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> non comprare fiat | Il Forum di Quattroruote

non comprare fiat

FIAT NO GRAZIE

Genova, 18/04/2011
Il giorno 19/11/2010 acquisto dalla concessionaria Fiat Boggia di Rapallo una Fiat Multipla TAXI.Dopo un mese circa la macchina mentre è in marcia si spegne improvvisamente e non riparte. Chiamo il servizio clienti Fiat e raggiungo con il carro attrezzi l'officina autorizzata Fiat.Diagnosi rilevata "bassa pressione gasolio" nessun intervento effettuato visto che la macchina riparte regolarmente.Dopo 10 giorni la macchina si spegne nuovamente torno in officina dove riscontrono lo stesso problema e sostituiscono filtro gasolio, altri 5 giorni nuovamente fermo, ritorno e sostituiscono pompa nel serbatoio esco dall'officina ma dopo pochi km la macchina si rispegne, ritorno sostituiscono un paio di sensori ma non si risolve il problema. A questo punto aprono un ticket con la casa madre e qui iniziano i problemi. La macchina resta in officina per 20 giorni senza che il problema si risolva (passano giorni e giorni senza che nessuno degli uffici tecnici di Torino si interessi al mio caso)poi sostituiscono la pompa alta pressione.In tutto questo tempo circa due mesi non ho mai ricevuto una telefonata o che un tecnico di Torino abbia visionato l'auto.Mi consegnano la macchina ma il problema resta e ritorno in officina dove dopo 5 giorni di studio da parte dei tecnici sostituiscono il filtro del gasolio, cosa che avevano già fatto nel primo intervento. Riconsegnata la macchina passano pochi giorni ma devo ritornare in officina dove sostituiscono la centralina.Altri 10 giorni ma il problema non si risolve. Vado al concessionario Boggia dove avevo comprato il taxi per vedere se possono interessarsi al mio caso, tante belle parole ma nessun fatto concreto visto che non si è fatto sentire più nessuno.Mi rivolgo al mio legale il quale invia lettera sia al concessionario che al sevizio legale Fiat nella quale si chiede il recesso del contratto o la sostituzione del veicolo ma da parte di Fiat auto non ricevo nessuna risposta e sono passati 25 giorni dall'invio della lettera. A questo punto sono costretto a fare causa alla Fiat.
Conclusioni sono 4 mesi che non posso lavorare.
Ringrazio, la Fiat auto per la gestione del mio problema, il concessionario Boggia per il menefreghismo nei miei confronti.

Distinti saluti

Questa lettera è stata inviata per conoscenza a tutti i giornali specializzati nel settore auto a tutte le associazioni sindacali taxi italiani e a tutti i miei numerosi colleghi.
 
Mi dispiace per la tua vicenda, ma se te la devo dire tutta è da circa 15 anni che leggo riviste di auto e puntualmente nelle lettere alla redazione è pieno di esperienze simili alla tua di auto di qualsiasi marca.
 
puma84 ha scritto:
Mi dispiace per la tua vicenda, ma se te la devo dire tutta è da circa 15 anni che leggo riviste di auto e puntualmente nelle lettere alla redazione è pieno di esperienze simili alla tua di auto di qualsiasi marca.

Purtroppo è vero, non c'è marca che tenga se hai la sfortuna di beccare un esemplare rognoso, magari ha un difetto stupido, tipo un filo elettrico che va a massa e fa bloccare l'alimentazione, fatto sta che farebbero prima a darti un altra auto!
io nella mia vita automobilistica ho avuto solo 4 auto e solo l'ultima presa nuova, nessuna fiat ma per puro caso, l'ultima per dirti è una renault megane, a sentire gran parte del forum sembrava un auto dai mille problemi, invece sarà fortuna, sarà che sulle centinaia di migliaia di esemplari è fisiologico che ne esca qualcuna cannata, fatto sta che la mia in quasi 60.000km per adesso è filato tutto liscio (sgrat)
comunque è vero, in ogni sezione di questo forum c'è qualcuno che ha esperienze allucinanti, fermi macchina, danni morali e materiali e pure fisici se ci mettiamo le gastriti e i giramenti di maroni!
Dovrebbe esserci una legge a tutela del consumatore che dice, io ti lascio l'auto in officina per tot giorni, facciamo una ventina che son già tantissimi, se mi risolvi il problema bene, altrimenti mi dai una vettura nuova.....eccheccaxxo!
 
manuel46 ha scritto:
Dovrebbe esserci una legge a tutela del consumatore che dice, io ti lascio l'auto in officina per tot giorni, facciamo una ventina che son già tantissimi, se mi risolvi il problema bene, altrimenti mi dai una vettura nuova.....eccheccaxxo!
C'è...
 
Mi dispiace per l'esperienza negativa, spero che tu possa ritornare in possesso della tua vettura in maniera piena.

Come già ti è stato detto, ci sono molti casi come quello tuo anche con altre case, per cui non comprando Fiat non risolvi nulla. Puoi cadere benissimo dalla padella alla brace. La tua auto è nata sfigata come ne nascono tante in altre case.

C'è da dire, almeno da quello che hai scritto, che all'officina dove ti sei rivolto non hanno ben capito quale fosse il problema.

Facci sapere come.

P.S. Io non ho una Fiat.
 
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Dovrebbe esserci una legge a tutela del consumatore che dice, io ti lascio l'auto in officina per tot giorni, facciamo una ventina che son già tantissimi, se mi risolvi il problema bene, altrimenti mi dai una vettura nuova.....eccheccaxxo!
C'è...

Allora o la aggirano, oppure i tempi sono troppo lunghi, in un paio di settimane come tu ben sai visto che ti cimenti, un meccanico monta e smonta più volte un auto, se non ne vieni a capo, la cambi!
 
sabfau ha scritto:
FIAT NO GRAZIE

Genova, 18/04/2011
Il giorno 19/11/2010 acquisto dalla concessionaria Fiat Boggia di Rapallo una Fiat Multipla TAXI.Dopo un mese circa la macchina mentre è in marcia si spegne improvvisamente e non riparte. Chiamo il servizio clienti Fiat e raggiungo con il carro attrezzi l'officina autorizzata Fiat.Diagnosi rilevata "bassa pressione gasolio" nessun intervento effettuato visto che la macchina riparte regolarmente.Dopo 10 giorni la macchina si spegne nuovamente torno in officina dove riscontrono lo stesso problema e sostituiscono filtro gasolio, altri 5 giorni nuovamente fermo, ritorno e sostituiscono pompa nel serbatoio esco dall'officina ma dopo pochi km la macchina si rispegne, ritorno sostituiscono un paio di sensori ma non si risolve il problema. A questo punto aprono un ticket con la casa madre e qui iniziano i problemi. La macchina resta in officina per 20 giorni senza che il problema si risolva (passano giorni e giorni senza che nessuno degli uffici tecnici di Torino si interessi al mio caso)poi sostituiscono la pompa alta pressione.In tutto questo tempo circa due mesi non ho mai ricevuto una telefonata o che un tecnico di Torino abbia visionato l'auto.Mi consegnano la macchina ma il problema resta e ritorno in officina dove dopo 5 giorni di studio da parte dei tecnici sostituiscono il filtro del gasolio, cosa che avevano già fatto nel primo intervento. Riconsegnata la macchina passano pochi giorni ma devo ritornare in officina dove sostituiscono la centralina.Altri 10 giorni ma il problema non si risolve. Vado al concessionario Boggia dove avevo comprato il taxi per vedere se possono interessarsi al mio caso, tante belle parole ma nessun fatto concreto visto che non si è fatto sentire più nessuno.Mi rivolgo al mio legale il quale invia lettera sia al concessionario che al sevizio legale Fiat nella quale si chiede il recesso del contratto o la sostituzione del veicolo ma da parte di Fiat auto non ricevo nessuna risposta e sono passati 25 giorni dall'invio della lettera. A questo punto sono costretto a fare causa alla Fiat.
Conclusioni sono 4 mesi che non posso lavorare.
Ringrazio, la Fiat auto per la gestione del mio problema, il concessionario Boggia per il menefreghismo nei miei confronti.

Distinti saluti

Questa lettera è stata inviata per conoscenza a tutti i giornali specializzati nel settore auto a tutte le associazioni sindacali taxi italiani e a tutti i miei numerosi colleghi.

1) Fiat Torino non ha saputo gestire tecnicamente il problema
2) la preparazione della Concessionaria è approssimativa

La formazione tecnica è basilare: purtroppo pochi hanno conoscenze e professionalità. Si basano su diagnosi teleguidate senza sapere conme funziona e perché. L'analisi del guasto dovrebbe essere fatta da tutti.
 
si amici, ma immedesimiamoci nel panni del nostro amico, per il quale tra l'altro l'auto è fonte di reddito...

a lui è successo con la fiat, fosse successo con che so opel, penso che avrebbe detto esattamente le stesse cose....
 
manuel46 ha scritto:
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Dovrebbe esserci una legge a tutela del consumatore che dice, io ti lascio l'auto in officina per tot giorni, facciamo una ventina che son già tantissimi, se mi risolvi il problema bene, altrimenti mi dai una vettura nuova.....eccheccaxxo!
C'è...

Allora o la aggirano, oppure i tempi sono troppo lunghi, in un paio di settimane come tu ben sai visto che ti cimenti, un meccanico monta e smonta più volte un auto, se non ne vieni a capo, la cambi!
La legge dice chiaramente che un bene venduto, se non conforme al contratto (e il non corretto funzionamento è considerato una non conformità) o viene riparato oppure, nell'impossibilità di riportarlo in conformità, restituito o attribuito un risarcimento compensatorio. Questo, beninteso, va richiesto al VENDITORE, non al costruttore che non ha parte in causa nelle discussioni. Il problema è innanzitutto di ignoranza, nel senso che i clienti raramente conoscono i propri diritti quindi non li fanno rispettare, poi c'è il problema dei tempi lunghi...
In questo caso credo che il taxista possa far una bella richiestina danni al concessionario che gliel'ha venduta e non riparata...
 
giuliogiulio ha scritto:
si amici, ma immedesimiamoci nel panni del nostro amico, per il quale tra l'altro l'auto è fonte di reddito...

a lui è successo con la fiat, fosse successo con che so opel, penso che avrebbe detto esattamente le stesse cose....
Ma sì... i forum son pieni di post fotocopia a questo appunto perchè il fenomeno è distribuito. E, nonostante la razionalità porti a dire che non vi siano motivi per cambiar marchio, è perfettamente comprensibile che un cliente manifestamente insoddisfatto decida di cambiare aria e di far pubblicità negativa...
 
Di certo non ti rissoleverà il morale, ma...,
Una quindicina di giorni fà, su un noto network radiofonico nazionle, dove il sabato mattina i consumatori chiamano per diservizi su prodotti e problemi vari,
un ascoltatore ha chiesto aiuto per riavere un'auto nuova, dopo che la prima, una MERCEDES era andata completamente a fuoco 4 mesi prima.
Il tutto mettendo a rischio la vita della figlia disabile e nonostante più volte il proprietario aveva fatto fare dei controlli per odori strani nell'abitacolo.
Naturalmente rimbalzato sia dal concessionario che da Mercedes.
Non so come sia finita, ma tutto il mondo è paese...
 
ringrazio tutti per le risposte
per essere precisi io consiglio di non comprare Fiat non perchè la macchina non funziona ,come dicono molti di voi puo succedere, ma per il modo come fiat mi ha trattato fregandosene pur sapendo che la macchina è un taxi(visto che sono 25 giorni che chiedo una semplice telefonata per sapere cosa intendono fare e che sono 4 mesi che non sento nessuno.

per MODUS secondo te devo fare causa al concessionario o alla Fiat?
grazie per la risposta
 
modus72 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
si amici, ma immedesimiamoci nel panni del nostro amico, per il quale tra l'altro l'auto è fonte di reddito...

a lui è successo con la fiat, fosse successo con che so opel, penso che avrebbe detto esattamente le stesse cose....
Ma sì... i forum son pieni di post fotocopia a questo appunto perchè il fenomeno è distribuito. E, nonostante la razionalità porti a dire che non vi siano motivi per cambiar marchio, è perfettamente comprensibile che un cliente manifestamente insoddisfatto decida di cambiare aria e di far pubblicità negativa...

concordo, ciò che è inaccettabile non è il problema, ma la mancanza di attenzione alle esigenze del cliente.
 
sabfau ha scritto:
per MODUS secondo te devo fare causa al concessionario o alla Fiat?
grazie per la risposta
Un saltino ad una associazione di consumatori lo farei di volata... Poi saranno loro, con le carte in mano, a vedere come sia meglio muoversi... Di sicuro non rimarrei ad aspettare le risposte del concessionario e, per estensione, del costruttore, è noto che la loro tattica miri a sfinire il cliente insoddisfatto per perderci il meno possibile in riparazioni, tanto sanno che il cliente è perso...
 
Back
Alto