<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non abbiamo inventato nulla.... | Il Forum di Quattroruote

Non abbiamo inventato nulla....

Dopo svariati decenni sono tornato a visitare gli scavi di Pompei, nel frattempo divenuti assai più estesi, sempre meta preferita da milioni di turisti ogni anno, aggiungerei assolutamente a ragione.....
Sono pochissimi i siti archeologici al mondo che possono lasciarti nell'anima sensazioni così intense: un misto di stupore x l'assoluta bellezza degli edifici, un senso magico di full immersion nelle atmosfere di 2000 anni or sono e, soprattutto, una immensa ammirazione per la genialità e l'arditezza dei nostri padri di Roma...
Se accompagnati da una guida esperta ed entusiasta (com'è successo al nostro gruppo..) si scoprono risvolti di quella vita che fanno sparire in un attimo i secoli che ci dividono; i nostri avi avevano già scoperto di tutto, usavano servizi e tecnologie praticamente ancora attuali, ovviamente imparagonabili x certi aspetti, ma genialmente concepite x l'epoca, soprattutto se confrontate con gli altri popoli presenti allora sul resto della terra, distanti anni luce dai traguardi raggiunti dall'Impero...
Le mie sono solo parole, ma, ve lo assicuro, basta percorrere fori e domus, immaginando poi di immergersi nella vita frenetica che li animava, x restarne, inevitabilmente coinvolti e affascinati..
Visitare x credere!
Saluti
 
si certo archeologicamente è unica.....
ma "Roma" era un impero.... quindi c'era gente da ogni dove che aiutava....
senza contare... che avere manodopera a costo 0, che fa anche capitale aiuta....
e poi non si potrebbe neanche parlare di "romani" .... ma di greci - cumani - Capuani - osci ect... altrimenti qualcuno si offende.

e un po' come oggi si vedono egiziani....
cinesi....
mongoli....
persiani iraniani....
oggi....
ect....
 
Infatti Zizzo, basta pensare che ai liberti veniva concessa in premio la proprietà di terreni da coltivare, tra l'altro ovviamente spesso fuori dalle mura delle principali città, favorendo così in pianta stabile l'espansione di fatto dell'impero.
D'accordissimo poi sul discorso della multietnicità presente ovunque; infatti a Pompei l'influenza delle civiltà del bacino mediterraneo è molto evidente, in particolare in alcune domus, soprattutto Egizi e Greci...
Comunque....è uno spettacolo!
Saluti
 
Ho avuto la fortuna di visitare il museo egizio al Cairo.
C'è un intero padiglione dedicato ai gioielli. Hai proprio ragione quando dici che non abbiamo inventato nulla.
Gioielli bellissimi che hanno inspirato i vari Bulgari Cartier Tiffany Van Cleef ecc.ecc.
Seza, peraltro, riuscire a battere gli antichi nè in fattura nè in bellezza
 
Caro Provocan...., questo avvalora anche la constatazione che il Mediterraneo era a quei tempi davvero il cuore del mondo, non oso fare dolorosi paragoni con la situazione attuale...
Buona serata
 
Dopo svariati decenni sono tornato a visitare gli scavi di Pompei, nel frattempo divenuti assai più estesi, sempre meta preferita da milioni di turisti ogni anno, aggiungerei assolutamente a ragione.....
Sono pochissimi i siti archeologici al mondo che possono lasciarti nell'anima sensazioni così intense: un misto di stupore x l'assoluta bellezza degli edifici, un senso magico di full immersion nelle atmosfere di 2000 anni or sono e, soprattutto, una immensa ammirazione per la genialità e l'arditezza dei nostri padri di Roma...
Se accompagnati da una guida esperta ed entusiasta (com'è successo al nostro gruppo..) si scoprono risvolti di quella vita che fanno sparire in un attimo i secoli che ci dividono; i nostri avi avevano già scoperto di tutto, usavano servizi e tecnologie praticamente ancora attuali, ovviamente imparagonabili x certi aspetti, ma genialmente concepite x l'epoca, soprattutto se confrontate con gli altri popoli presenti allora sul resto della terra, distanti anni luce dai traguardi raggiunti dall'Impero...
Le mie sono solo parole, ma, ve lo assicuro, basta percorrere fori e domus, immaginando poi di immergersi nella vita frenetica che li animava, x restarne, inevitabilmente coinvolti e affascinati..
Visitare x credere!
Saluti


Gia'

Sprecati davvero 2.000 anni.
INFATTI....
Di Roma, delle sue scoperte, insomma di quegli anni in genere,
a sopravvivere son solo le guerre
 
Gia'

Sprecati davvero 2.000 anni.
INFATTI....
Di Roma, delle sue scoperte, insomma di quegli anni in genere,
a sopravvivere son solo le guerre
fatte male ai nostri giorni...... Di fatto poi "Roma" (bisanzio) ha fatto risorgere Cartagine....
oggigiorno va di moda la "tabula rasa".... sopratutto nel contaminare il territorio....
 
fatte male ai nostri giorni...... Di fatto poi "Roma" (bisanzio) ha fatto risorgere Cartagine....
oggigiorno va di moda la "tabula rasa".... sopratutto nel contaminare il territorio....


Roma aveva gioco " facile ".
Pare, tutto l' Impero avesse solo 60 mln di abitanti,
gli stessi della sola Italia odierna....
Di cui una dozzina di milioni di schiavi.

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Back
Alto