<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NOLEGGIO A LUNGO TERMINE - PROBLEMA DEL BOLLO | Il Forum di Quattroruote

NOLEGGIO A LUNGO TERMINE - PROBLEMA DEL BOLLO

Volevo condividere la mia esperienza in merito al bollo auto per un contratto di noleggio a lungo termine con la società ALD AUTOMOTIVE. con altri utenti eventualmente nella mia stessa situazione e confrontarmi con loro per verificare se le mie convinzioni in merito sono corrette. ALD per una vettura riconsegnata a luglio 2021, al termine del contratto di noleggio, a distanza di 6 mesi mi ha inviato la fattura per il bollo per il periodo che una recente legge ha disposto sia invece a carico del cliente. Premesso che durante tutta la validità del contratto il canone é restato invariato, la motivazione dell'addebito sembrerebbe dipendere dal fatto che l'ALD aveva immatricolato l'auto nella Provincia di Trento, a condizioni più vantaggiose, mentre la legge successivamente introdotta, dispone che il bollo venga calcolato secondo la Regione di residenza del cliente, nel mio caso, il Lazio. Osservo preliminarmente che all'atto del contratto le tasse erano indicate comprese nel canone. Nella vigenza contrattuale detto canone é restato invariato. La diversità di regime tariffario tra le Regioni, fino a quando é stata possibile, ha prodotto per l'ALD margini maggiori o maggiore competitività nel mercato. Terminata questa favorevole condizione per effetto della legge, sostengo che le differenze risultanti non possono essere addebitate al sottoscritto. Aggiungo peraltro che attualmente continuo ad essere cliente di ALD perché, contestualmente alla riconsegna della vettura oggetto dell'addebito del bollo, mi é stata consegnata una nuova vettura per un nuovo contratto che avevo 6 mesi prima della scadenza sottoscritto. .
 
Dato che i vostri rapporti sono regolati dal contratto, bisogna controllare che non ci sia, nel contratto di locazione, una clausola di salvaguardia per ALD del tipo "salvo mutamenti legislazione in materia fiscale...". Controllare le clausole per cui si è apposta una doppia firma e richiamate in fondo al contratto (sono clausole cosiddette vessatorie perchè a favore di una sola parte contrattuale e vanno firmate due volte). Se il contratto non glielo permette, ALD non può avanzare richieste legittime.
 
Sono consapevole che una recente legge ha spostato l'obbligazione del bollo dall'azienda che noleggia al cliente intestatario del contratto. La mia segnalazione era finalizzata a conoscere se altri si erano trovati nella mia stessa situazione, ovvero; intrattenere un contratto di NLT con ALD nel corso del quale ( circa a metà della vigenza contrattuale) é entrata in vigore la legge accennata. La particolarità nel caso in questione é che il canone per tutta la durata del contratto non é stato ridotto e che la pretesa differenza richiesta a posteriore da ALD sembrerebbe dipendere dalla differenza del regime tariffario tra Regioni diverse. Lazio per la mia residenza e la Provincia di Trento dove ALD aveva immatricolato l'auto.
 
Non c’è niente da capire, il bollo è a carico del cliente e va calcolato in base alla regione di residenza del cliente (anche l’addizionale erariale se presente è a carico del cliente).
 
Non c’è niente da capire, il bollo è a carico del cliente e va calcolato in base alla regione di residenza del cliente (anche l’addizionale erariale se presente è a carico del cliente).

Temo tu non abbia capito il quesito originario che ha a che fare con il contratto stipulato con ALD...
 
Back
Alto