<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nokian (invernali) bocciate..in terza | Il Forum di Quattroruote

Nokian (invernali) bocciate..in terza

Provo stamane le invernali, alle 6.30, con 12 gradi e una patina di bagnato non indifferente. Rimesse su da ieri sera per la terza stagione, nella misura identica alle estive originali (225-50/17) con parecchio battistrada ancora e una mescola al tatto per niente dura. Bene, mi dico, andranno ancora bene. Alle prime curve dove fai la classica prova, quelle da rotonda e da raccordo di tangenziale, l'auto - la Yeti - allarga, scivola, svicola da dove dovrebbe stare senza che forzi più di tanto. Un po' sì certo. Chiaramente non allarga più di un tot, essendo 4x4, solo un po', poi chiude dietro. Ma resta il fatto che come esordio è stato deludente. E non dovevano certo andare in temperatura....
 
Due considerazioni, che tra le altre cose ho sempre fatto. Una generica e una sulle Nokian specifica.
Quella generica è che le gomme invernali perdono di performances una volta che il battistrada scende sotto la soglia dei 3,6-4 mm. Dal punto di vista legale non c'è differenziazione tra il minimo per una gomma estiva e una invernale, ma se analizziamo le caratteristiche la differenza c'è eccome. Mi viene da pensare che dopo 2 stagioni il battistrada, pur essendo visivamente buoni, possa aver perso qualcosa.
La considerazione specifica sulel Nokian (che ho provato) è che personalmente le ritengo eccellenti nelle condizioni estreme di neve, cioè con neve battuta, neve fresca, con strada imbiancata o innevata, ma in condizioni di umidità a mio avviso sono appena sufficienti, accettabili proprio per quel problema che hai riscontrato tu. Per umidità intendo la brinata mattutina, l'umidità serale, il "ghiaccino" che si forma nei mesi più freddi. E si verifica proprio il fenomeno che hai descritto tu.
 
rosberg ha scritto:
Due considerazioni, che tra le altre cose ho sempre fatto. Una generica e una sulle Nokian specifica.
Quella generica è che le gomme invernali perdono di performances una volta che il battistrada scende sotto la soglia dei 3,6-4 mm. Dal punto di vista legale non c'è differenziazione tra il minimo per una gomma estiva e una invernale, ma se analizziamo le caratteristiche la differenza c'è eccome. Mi viene da pensare che dopo 2 stagioni il battistrada, pur essendo visivamente buoni, possa aver perso qualcosa.
La considerazione specifica sulel Nokian (che ho provato) è che personalmente le ritengo eccellenti nelle condizioni estreme di neve, cioè con neve battuta, neve fresca, con strada imbiancata o innevata, ma in condizioni di umidità a mio avviso sono appena sufficienti, accettabili proprio per quel problema che hai riscontrato tu. Per umidità intendo la brinata mattutina, l'umidità serale, il "ghiaccino" che si forma nei mesi più freddi. E si verifica proprio il fenomeno che hai descritto tu.
Quoto in pieno Rosberg! :thumbup: :thumbup:
 
krassevo ha scritto:
rosberg ha scritto:
Due considerazioni, che tra le altre cose ho sempre fatto. Una generica e una sulle Nokian specifica.
Quella generica è che le gomme invernali perdono di performances una volta che il battistrada scende sotto la soglia dei 3,6-4 mm. Dal punto di vista legale non c'è differenziazione tra il minimo per una gomma estiva e una invernale, ma se analizziamo le caratteristiche la differenza c'è eccome. Mi viene da pensare che dopo 2 stagioni il battistrada, pur essendo visivamente buoni, possa aver perso qualcosa.
La considerazione specifica sulel Nokian (che ho provato) è che personalmente le ritengo eccellenti nelle condizioni estreme di neve, cioè con neve battuta, neve fresca, con strada imbiancata o innevata, ma in condizioni di umidità a mio avviso sono appena sufficienti, accettabili proprio per quel problema che hai riscontrato tu. Per umidità intendo la brinata mattutina, l'umidità serale, il "ghiaccino" che si forma nei mesi più freddi. E si verifica proprio il fenomeno che hai descritto tu.
Quoto in pieno Rosberg! :thumbup: :thumbup:

Montate le WRg 2 ieri sera per la seconda stagione invernale... Tornando a casa con strada umida-bagnata, lo stesso identico riscontro... Hanno bisogno d'attenzione sull'umido e sul bagnato... Per il resto le ho sempre trovate ottime... ;)
 
diciamo che avete scoperto l'acqua calda, se girate internet c'è scritto dappertutto che le nokian fanno cagare su umidiccio ....l'ennesima dimostrazione che quando si comprano le invernali bisogna soprattutto guardare queste situazioni (peraltro tipiche della guida) e non le arrampicate su neve che gli utenti pensano di performare dimenticandosi che spesso hanno solo 2 ruote motrici e non andranno molto lontano (non è il caso tuo vertemati eh!).....informate il tcs va!
 
seatibizatdi ha scritto:
diciamo che avete scoperto l'acqua calda, se girate internet c'è scritto dappertutto che le nokian fanno cagare su umidiccio ....l'ennesima dimostrazione che quando si comprano le invernali bisogna soprattutto guardare queste situazioni (peraltro tipiche della guida) e non le arrampicate su neve che gli utenti pensano di performare dimenticandosi che spesso hanno solo 2 ruote motrici e non andranno molto lontano (non è il caso tuo vertemati eh!).....informate il tcs va!

quelle gomme le ho anch'io e ti assicuro che nuove erano una cannonata... probabilmente è la mescola che si "degrada" in fretta
 
seatibizatdi ha scritto:
diciamo che avete scoperto l'acqua calda, se girate internet c'è scritto dappertutto che le nokian fanno cagare su umidiccio ....l'ennesima dimostrazione che quando si comprano le invernali bisogna soprattutto guardare queste situazioni (peraltro tipiche della guida) e non le arrampicate su neve che gli utenti pensano di performare dimenticandosi che spesso hanno solo 2 ruote motrici e non andranno molto lontano (non è il caso tuo vertemati eh!).....informate il tcs va!

Almeno per quanto mi riguarda non ho scoperto l'acqua calda... Dico solo che comunque sono delle buone gomme, ed essendo invernali non hanno certo le caratteristiche di quelle estive... Basta ricordarlo e si va in giro tranquillamente....

Altrimenti avrei montato delle RAIN....
 
in effetti, come sottolinea il mio amico Seat, val di più il considerare questa situazione - il bagnato umidiccio, frequente al nord - che una situazione come la neve che in pianura trovi 2 o 3 volte l'anno e basta. Comunque queste Nokian sulla neve vanno bene. Oggi farò altre prove
 
vertemati ha scritto:
in effetti, come sottolinea il mio amico Seat, val di più il considerare questa situazione - il bagnato umidiccio, frequente al nord - che una situazione come la neve che in pianura trovi 2 o 3 volte l'anno e basta. Comunque queste Nokian sulla neve vanno bene. Oggi farò altre prove

aspetta che si assestino un attimo, dopo una stagione ferme si cristallizzano un po'. dopo andranno sicuramente meglio, l'ho notato anche io l'anno scorso alla seconda stagione di utilizzo. Lunedì comunque le rimetterò per la terza volta
 
gasato70 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
diciamo che avete scoperto l'acqua calda, se girate internet c'è scritto dappertutto che le nokian fanno cagare su umidiccio ....l'ennesima dimostrazione che quando si comprano le invernali bisogna soprattutto guardare queste situazioni (peraltro tipiche della guida) e non le arrampicate su neve che gli utenti pensano di performare dimenticandosi che spesso hanno solo 2 ruote motrici e non andranno molto lontano (non è il caso tuo vertemati eh!).....informate il tcs va!

Almeno per quanto mi riguarda non ho scoperto l'acqua calda... Dico solo che comunque sono delle buone gomme, ed essendo invernali non hanno certo le caratteristiche di quelle estive... Basta ricordarlo e si va in giro tranquillamente....

Altrimenti avrei montato delle RAIN....

aspetta Sergio non lo vedere come una critica, ;) girando un po' d'opinioni sul web di gente che "le utilizza" è stato proprio confermato che le Nokian,essendo nate per climi freddi e nevosi, peccano in quelle che sono le caratteristiche italiche cioè suoli umidi (max parte pioggia) e freddi. Ora succede spesso che (non voi) utenti delle auto si rivolgano facilmente a gomme invernali cazzute (per cazzute s'intende tutto neve) e poi si ritrovano ad avere delle defaillances sulle caratteristiche stradali predominanti nel loro utilizzo: pioggia e umido freddo (quello che succede proprio per le Nokian)
Magari quando sono nuove queste mancanze non si notano molto, ma appena perdono un po' di smalto ne esce la vera natura di gomma prettamente da neve. Tutto qua

@vertemati: siamo d'accordo?, oggi festeggio :D
 
Back
Alto