<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Noi, la Fabia e la neve... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Noi, la Fabia e la neve...

Brag ha scritto:
rosberg ha scritto:
Brag è il nostro esperto....in catene!

Comunque concordo....le fascette non hanno omologazione.
Puoi utilizzarle tranquillamente, ma se capiti in una zona in cui vide l'obbligo di catene a bordo e ti controllano...risulta come se non avessi nulla...
Poi lì starà al buon senso del gendarme eventualmente...

il buon senso del gendarme è quello che meno mi preoc!! Io mi preoc, ed è motivo per cui ho messo invernali e comprato a 270 euro le trak , per un'eventuale sinistro con neve... Si sa, quando nevica il traffico e gli utenti della strada vanno in pappa, e il tamponamento è dietro l'angolo...
L'assicurazione potrebbe aggrapparsi a questa cosa, cioè non montavi dispositivi omologati dal codice della strada italiano, e fare rivalsa su di te....
E io mi tutelo prevenendo questa cosa, sbagliata, ma si sa, le assicurazioni pur di non pagare troverebbero la vite non omologata....

Provando dal vivo ieri, nella stessa giornata di bufera (e non ero molto lontanto visto che abito dietro le alture di forlì) le gomme da neve mi sono sembrate sufficienti abbondantemente. (ho delle Nokian wr G2)

Tu le BRAG le catene da neve (oltre ai pneumatici da neve) le hai prese per affrontare pendenze rilevanti coperte di neve o per cosa?
ciao
 
Io ho montato le Michelin Alpin invernali 165/70 e vado alla grande anche con una quindicina di cm di neve. Un paio d'anni fa ho pure superato lo spazzaneve :D
 
claudik ha scritto:
Tu le BRAG le catene da neve (oltre ai pneumatici da neve) le hai prese per affrontare pendenze rilevanti coperte di neve o per cosa?
ciao

Una volta ho dovuto montarle perchè a metà di una salita con neve ghiacciata, nonostante le gomme invernali, la macchina non riusciva più a salire.
Le tengo sempre nel bagagliaio oltre a mettere sempre le gomme invernali.
 
mikuni ha scritto:
claudik ha scritto:
Tu le BRAG le catene da neve (oltre ai pneumatici da neve) le hai prese per affrontare pendenze rilevanti coperte di neve o per cosa?
ciao

Una volta ho dovuto montarle perchè a metà di una salita con neve ghiacciata, nonostante le gomme invernali, la macchina non riusciva più a salire.
Le tengo sempre nel bagagliaio oltre a mettere sempre le gomme invernali.

quoto, saita ghiacciata per arrivare alla baita dove ero qualche giorno in vacanza...
Comunque le trak le ho acquistate prima di mettere le invernali, nell'inverno fatto con gomme estive....
Ma il mio consiglio, se si va in montagna, è di tenere comunque un paio di catene in baule, trak o quelle che si vogliono!
 
ma deve essere proprio dura, la salita.. anche se poi è la discesa a preoccupare maggiormente. Io per esempio ho un viale privato di 300 metri per arrivare a casa ed è così ripido che devi farlo di prima e poi al massimo seconda.

con questa neve uso un vecchio nissan patrol con trazione integrale e ridotte per salire. Ma fuori da questa condizione con le termiche mi sono spostato agevolmente. Ovviamente, poi, siccome anche mia moglie è chiamata a fare questo ultimo tratto con il fuoristrada, dopo due o tre salite e discese, con le temperature negative i solchi delle ruotate gelano parecchio per cui mi fido solo a farla deambulare con il fuoristrada catenato sulle ruote anteriori (a questo punto sembra che le 2 tonnellate del nissan e la neve non ci siano più... puoi anche fermarti nel punto più ripido e ripartire....!!!)

ciao
 
claudik ha scritto:
ma deve essere proprio dura, la salita.. anche se poi è la discesa a preoccupare maggiormente. Io per esempio ho un viale privato di 300 metri per arrivare a casa ed è così ripido che devi farlo di prima e poi al massimo seconda.

con questa neve uso un vecchio nissan patrol con trazione integrale e ridotte per salire. Ma fuori da questa condizione con le termiche mi sono spostato agevolmente. Ovviamente, poi, siccome anche mia moglie è chiamata a fare questo ultimo tratto con il fuoristrada, dopo due o tre salite e discese, con le temperature negative i solchi delle ruotate gelano parecchio per cui mi fido solo a farla deambulare con il fuoristrada catenato sulle ruote anteriori (a questo punto sembra che le 2 tonnellate del nissan e la neve non ci siano più... puoi anche fermarti nel punto più ripido e ripartire....!!!)

ciao

certo, le termiche coprono il 99% delle situazioni.. ma si sa, la sfiga ci vede benissimo e quando si avvera quell'1% in cui servono le catene se non le hai rimpiangi la non spesa per tempo.....

La mia salita non era nemmeno troppo ripida, solo che era completamente ghiacciata e la macchina davanti a me, golf 4motion, per fare il tornantino ha frenato e fatto manovra e quindi io mi sono fermato... e non son più ripartito se non andando fino all'inizio della salita a prendere la rincorsa... però se dietro avessi avuto altre macchine......
 
Il mio dilemma, più che sulle catene, è sulla trazione integrale... per 360 giorni all'anno non ti serve (a meno che ti fai lo Stelvio in cronoscalata, forse aiuta a non perdere aderenza e traiettoria), ma quelle due-tre nevicate ti chiedi se forse non ti serve... il problema è che in Skoda o si va sulla Superb 2.0 TDI-CR 170 CV o V6 FSI (troppo costose) o sulla Yeti (troppo costosa e troppo piccola), c'è solo l'Octavia 1.8 TSI con prestazioni "all'altezza" e dei costi contenuti. Il problema è che beve come una RS :shock: La quadratura del cerchio purtroppo non c'è ancora :(
 
DreamingOctavia ha scritto:
Il mio dilemma, più che sulle catene, è sulla trazione integrale... per 360 giorni all'anno non ti serve (a meno che ti fai lo Stelvio in cronoscalata, forse aiuta a non perdere aderenza e traiettoria), ma quelle due-tre nevicate ti chiedi se forse non ti serve... il problema è che in Skoda o si va sulla Superb 2.0 TDI-CR 170 CV o V6 FSI (troppo costose) o sulla Yeti (troppo costosa e troppo piccola), c'è solo l'Octavia 1.8 TSI con prestazioni "all'altezza" e dei costi contenuti. Il problema è che beve come una RS :shock: La quadratura del cerchio purtroppo non c'è ancora :(

beh, c'è anche la scout, sia octavia che roomster, oltre alla versione 4x4 "semplice" dell'octavia se l'aspetto da auto "allroad" non piace...
 
Back
Alto