<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nlt per privati può essere una soluzione conveniente? | Il Forum di Quattroruote

Nlt per privati può essere una soluzione conveniente?

Ciao a tutti voi, vorrei chiedervi un parere, vista la maggior richiesta in generale di nlt, nel mio caso: seconda auto usata da mia moglie, Mini Countryman benzina del 2015 con 44.000 km, finora zero problemi, da sostituire eventualmente con auto per neopatentati, in maniera che la possa usare anche mio figlio, pensavo ibrida o elettrica, no plug-in, lunghezza max 410/415 altrimenti non ci sta in garage, vista la poca strada meglio acquistarla oppure il tanto pubblicizzato nlt? Oppure terza soluzione, mio figlio porta pazienza per un anno e tengo la Countryman finché dura?
 
NLT non te lo consiglio senza partita iva, puoi fare uno di quei finanziamenti di 3 o 4 anni e dopo decidi se riscattarla o darla dentro.
 
domanda, cosi', per curiosita'
quando si fa un nlt, l'auto ha la guida libera?
non mi son mai interessato, ma e' una curiosita' che mi e' venuta adesso.
 
Scusa eh...ma una Mini del 2015 con 44000 Km dire finchè dura mi sembra un po' fuori luogo.

Di vita davanti +quest'auto ne ha parecchia.

Il punto semmai è capire se tuo figlio può guidarla (penso al rapporto Kw/ton).

Detto questo una qualsiasi benzina del segmento B penso possa andare bene (Polo,. 208). Considerate le basse percorrenze un ibrido sarebbe un po' sprecato.

Infine la questione del noleggio. Per i privati è sempre antieconomico. Si paga in 3 anni più di mezza macchina (con i vari costi di assicurazione, bollo, tagliandi etc)...terminati i quali non si possiede il bene. Forse a quel punto diventa meglio un finanziamento classico con i servizi inclusi.
 
Scusa eh...ma una Mini del 2015 con 44000 Km dire finchè dura mi sembra un po' fuori luogo.

Di vita davanti +quest'auto ne ha parecchia.

Il punto semmai è capire se tuo figlio può guidarla (penso al rapporto Kw/ton).

Detto questo una qualsiasi benzina del segmento B penso possa andare bene (Polo,. 208). Considerate le basse percorrenze un ibrido sarebbe un po' sprecato.

Infine la questione del noleggio. Per i privati è sempre antieconomico. Si paga in 3 anni più di mezza macchina (con i vari costi di assicurazione, bollo, tagliandi etc)...terminati i quali non si possiede il bene. Forse a quel punto diventa meglio un finanziamento classico con i servizi inclusi.
Ciao, mio figlio non può guidare l'auto perché supera i limiti consentiti per neopatentati, volevo soprattutto dei pareri per capire se questo nlt è conveniente oppure no, comunque grazie per la risposta.
 
se non ci sono problemi di blocchi io prenderei una utilitaria di battaglia per qualche anno e poi la rivenderei (visti i tempi potresti anche guadagnarci sopra).
Se ci sono problemi di blocchi si potrebbe prendere una Citroen Ami, dai 3000 euro d'anticipo e la paghi 30 euro al mese, dopo un paio di anni la si rivende o la si tiene (in fondo uno scooter a 4 ruote potrebbe sempre far comodo)
ma la Mini non la venderei
 
Ciao, mio figlio non può guidare l'auto perché supera i limiti consentiti per neopatentati, volevo soprattutto dei pareri per capire se questo nlt è conveniente oppure no, comunque grazie per la risposta.
Non è conveniente, basta farti fare un preventivo per capire che senza partita iva si regalano solo soldi inutilmente.
 
non è che con la partita iva ce l'hai gratis, si può scaricare l'iva ma sempre sconveniente resta


Esatto dipende da che tipo di partita IVA si ha e che spese si possono detrarre.

In futuro, indipendentemente dall'avere partita IVA o meno, per chi avrà bisogno di un auto, o comunque di un mezzo di trasporto, per spostamenti di lavoro, la mia sensazione è che il noleggio sarà sempre più una scelta non dico obbligata, ma quasi.

Troppi ostacoli si stanno frapponendo al "possesso" di un auto.
Costo di acquisto, sempre più legato a finanziamenti ed acquisto di servizi spesso superflui. Manutenzione sempre più complessa e di conseguenza costosa. rivendibilità "aleatoria" ...
 
Esatto dipende da che tipo di partita IVA si ha e che spese si possono detrarre.

In futuro, indipendentemente dall'avere partita IVA o meno, per chi avrà bisogno di un auto, o comunque di un mezzo di trasporto, per spostamenti di lavoro, la mia sensazione è che il noleggio sarà sempre più una scelta non dico obbligata, ma quasi.

Troppi ostacoli si stanno frapponendo al "possesso" di un auto.
Costo di acquisto, sempre più legato a finanziamenti ed acquisto di servizi spesso superflui. Manutenzione sempre più complessa e di conseguenza costosa. rivendibilità "aleatoria" ...
esatto, la mia visione è che un domani potremmo ritrovarci il canone direttamente sulla bolletta energetica assieme al consumo di casa, un pò come l'iPhone 14 Pro della Wind a 49,90 al mese (metto cifre a caso perchè non ho idea di quanto costa)
 
Back
Alto