<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NLT aziendale - valore riscatto | Il Forum di Quattroruote

NLT aziendale - valore riscatto

Buongiorno,
sto valutando di prendere un'auto aziendale con una societá di NLT ( Volvo XC40 Recharge elettrica versione PLUS )
Fatto preventivo e definito canone sia per auto che per servizi.
Tra 4 anni ci sará la possibilitá di riscatto del mezzo.
Secondo il venditore della societá di noleggio il riscatto dipenderá dal valore di mercato dell'usato e da quanto giá versato ( solo per il mezzo, i servizi ovviamente non contano ), etc...
Considerando che di mezzo, rispetto al listino, tra quattro anni avremo versato circa il 75% del valore, a quanto potrebbe ammontare il riscatto in termini percentuali?
Qualcuno che ci é giá passato e ha esperienza in merito?
 
Mi sfugge il senso di un NLT con riscatto! Se pensi di volerla tenere fai un leasing così almeno sai quanto dovrai pagare alla fine della locazione. Se poi cambi idea la puoi riscattare e vendere o farla riscattare ad un terzo soggetto, incassando l’eventuale differenza.
Poi che vuol dire “secondo il venditore”? Ci sarà un contratto immagino con una società di noleggio (Volvo mi sembra si appoggi ad Arval).
 
Per esperienza le proposte di riscatto per auto aziendali non sono mai così allettanti.
Nel mio caso, auto aziendale (canone pagato dall'azienda, a mio carico solo la quota fringe benefit) dopo 3 anni di contratto chiedo (per un amico interessato) il prezzo di riscatto.
La cifra richiesta era poco inferiore al valore di mercato (qualche 100 euro), sicuramente non scontava il valore del canone NLT su 3 anni (che però ricordiamo include il mezzo, i servizi e assicurazione/bollo).
Anche perchè probabilmente le aziende NLT sanno che il valore del canone l'ha sostenuto l'azienda (e non l'utilizzatore) quindi all'utilizzatore che chiede il riscatto viene fatto un prezzo "di mercato".
Almeno chi compra sa in che modo l'auto è stata usata e manutenuta, ma non direi che si fanno affaroni...loro possono venderti l'auto ma non sono obbligati, quindi la quotazione è vicina al prezzo a cui potrebbero rivenderla come usato aziendale.
ciao!
 
Mi sfugge il senso di un NLT con riscatto! Se pensi di volerla tenere fai un leasing così almeno sai quanto dovrai pagare alla fine della locazione. Se poi cambi idea la puoi riscattare e vendere o farla riscattare ad un terzo soggetto, incassando l’eventuale differenza.
Poi che vuol dire “secondo il venditore”? Ci sarà un contratto immagino con una società di noleggio (Volvo mi sembra si appoggi ad Arval).
In un leasing, tutte le spese (assicurazione, manutenzione, etc...) sono a carico tuo.
Nel caso di NLT, quelle spese non ci sono.
In base all'offerta ricevuta, da quel lato c'é convenienza.
Per il resto, il commerciale di LeasePlan (la societá di noleggio é questa) permette il riscatto ma non dichiara un valore residuo.
 
Direi che non è un riscatto.
Praticamente alla fine del periodo, se vuoi, puoi comprarti l'auto che hai usato, a valore di mercato che non sappiamo quale sarà.
 
Per esperienza le proposte di riscatto per auto aziendali non sono mai così allettanti.
Nel mio caso, auto aziendale (canone pagato dall'azienda, a mio carico solo la quota fringe benefit) dopo 3 anni di contratto chiedo (per un amico interessato) il prezzo di riscatto.
La cifra richiesta era poco inferiore al valore di mercato (qualche 100 euro), sicuramente non scontava il valore del canone NLT su 3 anni (che però ricordiamo include il mezzo, i servizi e assicurazione/bollo).
Anche perchè probabilmente le aziende NLT sanno che il valore del canone l'ha sostenuto l'azienda (e non l'utilizzatore) quindi all'utilizzatore che chiede il riscatto viene fatto un prezzo "di mercato".
Almeno chi compra sa in che modo l'auto è stata usata e manutenuta, ma non direi che si fanno affaroni...loro possono venderti l'auto ma non sono obbligati, quindi la quotazione è vicina al prezzo a cui potrebbero rivenderla come usato aziendale.
ciao!
Non é tanto per fare l'affarone, é piú per capire che cifra potrebbero chiedere e se vale la pena.
Facendo due calcoli :
Valore auto listino: 50k ( che leaseplan avrá pagato con lo sconto da Volvo circa 40k ? )
Capitale pagato in 48 mesi sul "mezzo" ( quindi servizi esclusi ) : 30k
Valore di mercato dopo 48 mesi con svalutazione di IVA piú ulteriore 30%: verosimilmente 28k

Se me ne chiedessero 26/27k, la macchina l'avrei pagata 57k, pagando circa il 14% di interessi in 4 anni (escludiamo per un attimo che dal volore di listino magari avrei degli sconti), mentre la societá di noleggio avrebbe messo in tasca 10k + 7k = 17k, che su 40k di capitale anticipato é un bel 42,5% di guadagno lordo.
Credo possa essere ragionevole. O mi sfugge qualcosa?
 
secondo me, fan prezzi alti perche' non vogliono vendere ai privati.
farlo significa accollarsi la garanzia.
meglio per loro rifilarla ad un commerciante, ad un po' meno (tanto l'auto l'avrete piu' o meno gia' pagata tutta voi) e non aver clienti che poi fanno storie se si rompe :D
 
Direi che non è un riscatto.
Praticamente alla fine del periodo, se vuoi, puoi comprarti l'auto che hai usato, a valore di mercato che non sappiamo quale sarà.
Confermo, è esattamente così.

Ti offrono sostanzialmente la PRELAZIONE sull'acquisto, se non la sfrutti la passano al loro canale di rivendita auto che finiscono il loro periodo in NLT (mi pare sia carnext).
 
Non é tanto per fare l'affarone, é piú per capire che cifra potrebbero chiedere e se vale la pena.
Facendo due calcoli :
Valore auto listino: 50k ( che leaseplan avrá pagato con lo sconto da Volvo circa 40k ? )
Capitale pagato in 48 mesi sul "mezzo" ( quindi servizi esclusi ) : 30k
Valore di mercato dopo 48 mesi con svalutazione di IVA piú ulteriore 30%: verosimilmente 28k

Se me ne chiedessero 26/27k, la macchina l'avrei pagata 57k, pagando circa il 14% di interessi in 4 anni (escludiamo per un attimo che dal volore di listino magari avrei degli sconti), mentre la societá di noleggio avrebbe messo in tasca 10k + 7k = 17k, che su 40k di capitale anticipato é un bel 42,5% di guadagno lordo.
Credo possa essere ragionevole. O mi sfugge qualcosa?
Secondo me il nodo sta nel fatto che in un NLT non paghi un "capitale" ma paghi un servizio e non prevede (come ti hanno detto e ci hai riferito) una cifra pre-determinata per il riscatto.

L'auto, alla fine dei 3 o dei 4 anni, andrà in vendita al valore di mercato +/- qualche punto percentuale in base a scostamento km o stato generale, tutto lì.

Ed è totalmente indipendente da quanto hai pagato durante il periodo in cui ne hai usufruito sotto forma di NLT.
 
Back
Alto