<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nissan MIcra...mille rumori e problemi!! | Il Forum di Quattroruote

Nissan MIcra...mille rumori e problemi!!

Ciao a tutti,
a dicembre di quest' anno ho comprato una Nissan Micra Visia usata del 2003 con 103mila km..ora ne ha 107 ma i problemi ci sono stati dal giorno dopo in cui l ho presa(sembra che me l abbiano ristemata solo x il giorno in cui l' ho presa).

Il primo problema riscontrato è il rumore all'avviamento..si sente un rumore che è difficile spiegare..sembra quasi un muggito :shock: che dura per 2 secondi..poi sparisce..ma non riesco a capire cosa possa essere...questo succede di più con la macchina a freddo..di meno a caldo ma comunque si sente..capita che non faccia rumore ma è davvero raro..

il secondo problema,penso legato al primo(beata ignoranza)è che l auto,appena accesa scende di giri e se non accellero un pochettino si spegne...

Terzo..prima di comprare l auto,ho fatto un giro per milano per provarla..ed era tutto ok..niente spie niente rumori....allora l ho comprata,,
nel tragitto milano/casa iniziavo a sentire dei rumori forti quando prendevo le buche o le strede un pò dissestate..come se la macchina fosse aperta!un rumore del genere...dovrei mettere delle guarnizioni per impedire questo rumore???
oltre a questo,dopo che sono stata all'autolavaggio,hanno iniziato a fischiare i freni(il venditore mi aveva detto di averli appena cambiati)..e da dicembre fino ad oggi fischiano,..sono le pastiglie o qualcosa di diverso?

Quarto,i finiestrini facevano fatica a scendere e salire..ho fatto mettere dell'olio ma fanno comunque fatica...cosa dovrei fare?c è il rischio che una volta abbassati(sopratutto ora che fa caldo) non mi salgano più?

Ultima cosa..non ho l intelligent key(fortunatamente) ma credo che il "SIGNORE" me l ha venduta ha rotto la chiave nell unico buco della micra,sullo sportello del guidatore...
il problema è che la macchina fa fatica ad aprirsi col pulsante..devo essere proprio vicino alla portiera.,.la pila non è perchè è stata appena cambiata...cosa devo fare??

Sono disperata!!!!...3mila euro buttati?!
Aiutatemi per favore..non vorrei andare dal meccanico e spendere un capitale per sistemare cose "inutili"
Grazie a tutti! :oops:
 
Credo che possa istradarti congruamente solo sulle cause della problematica attienente il rumore all'avvio. Si tratta del tipico rumore che fanno le bronzine quando lavorano non perfettamente lubrificate. E' un frangente che si manifesta a causa di diverse situazioni:
- bronzine usurate per alta percorrenza (i km potrebbero essere assai di più di quanti ne indichi lo strumento);
- bronzine usurate per l'utilizzo di olio scarso, di gradazione errata, sostituito ad intervalli abnormemente lunghi;
- uso di un filtro dell'olio dotato di valvola antireflusso. Tale dispositivo serve per non far vuotare il filtro medesimo al momento in cui il motore viene spento ma, contestualmente, tende a lasciare per qualche istante (allineato e coerente, a tal proposito, il tempo da te indicato, "2 secondi") il circuito di lubrificazione ad una pressione inferiore al dovuto. Questo impedisce la corretta perfusione del lubrificante che può tardare a raggiungere le bronzine ed altre parti salienti nell'ambito della meccanica propulsiva.
Prova a far cambiare l'olio ed il filtro usandone, per entrambi, un tipo consono alla vettura di specie, ovvero perfettamente compatibili con quanto precritto dalla casa o di caratteristiche superiori. Se l'usura delle bronzine è eccessiva, potresti non ravvisare alcun beneficio; ma, se hai intenzione di tenere l'auto ancora per un po', a mio avviso faresti bene a provare. Lascia perdere, nella maniera più assoluta, le rassicurazioni date in sede di prevendita, come "è stata appena tagliandata" o similari. D'accordo? Rivolgiti ad un meccanico di fiducia.
Per gli altri problemi da te riscontrati, posso evidenziare lo spegnimento al minimo. Qualora la vettura sia mossa da un motore a benzina (hai omesso, infatti, di indicare il tipo di alimentazione) potrebbe trattarsi:
- motorino passo-passo della regolazione delle minima apertura della valvola a farfalla; tale dispositivo entra in funzione proprio in concomitanza con carichi quasi nulli o nulli, come in prossimità del regime di minimo;
- se il problema avviene con il climatizzatore inserito, se presente, potrebbe trattarsi di un eccessivo attrito della puleggia del compressore (cuscinetto) o uno stato di carica anomala del gas refrigerante in esso presente;
- eccessivo allentamento della catena di distribuzione;
- qualcosa nella sensoristica di controllo (posizione albero a camme e similari) che non va a dovere.
Nel caso si trattasse di vettura diesel, nella fattispecie equipaggiata con il 1.5 dci Renault, puoi provare a far resettare la centralina e far controllare il sensore di posizione dell'albero motore.
Gli altri aspetti menzionati sono correlabili, con ogni probabilità e al di fuori di ogni ambito congetturale, ad usura ed il ripristino non può che passare attraverso la sostituzione del pezzo che si trova in difetto di officiosità; prova anche ad avvalerti della garanzia obbligatoria per legge sull'acquisto dell'usato, specie se l'hai comperata presso un autosalone, officina o concessionaria.
 
Intanto benvenuta e speriamo i tuoi prossimi post siano migliori via via che si vanno sistemando le cose!
Mi dispiace per le varie rogne, la Micra e' una vettura simpatica e con certe cose ben pensate, ma difetta un po' sull'affidabilita' (in questo si dimostra una vera Inglese).

Oltre all'ottimo consiglio dato da meipso qui sopra sul motore, mi sento di aggiungere di controllare e/o eventualmente sostituire (specie se fai il cambio dell'olio) anche il filtro carburante, solitamente "dimenticato" nella piccola manutenzione di officine e meccanici poco accorti.
Inoltre, come scritto non hai menzionato il tipo di motorizzazione, a occhio direi e' una 1200 quindi attenzione alla catena di distribuzione che e' un punto debole di questo motore, con conseguenze .... disastrose.

Allora, per i rumori su buche e strade dissestate, ci sono una marea di possibili colpevoli ... purtroppo dovrai andare per fasi tentando inanzitutto di capire che cosa puo' essere ... ovvero se viene dall'avantreno, dal retrotreno, se "interno" all'abitacolo oppure "la' dietro nel bagagliaio" oppure nel vano motore, se suona qualcosa di "metallico", ecc.
Cosi' su due piedi, hai molte cose ... plastiche non ben fissate (sulla Micra '04 della leolita acquistata un anno fa erano tutte molli), sospensioni (ammortizzatori e/o tamponi/boccole), plastiche interne, cric che 'vaga' per il vano bagagli (successo a me!), ecc.
Armati di pazienza e se riesci a identificare la zona sospetta e il tipo di rumore, e' gia' un grosso passo avanti :D

Fischio dei freni: un fischio occasionale e' accettabile (a volte basta un sassolino per infastidire), ma per dei mesi e' troppo. Puo' essere anche il tipo di pastiglie, in tal caso devi sopportarlo fino alla sostituzione oppure anticipare. Cosa ha cambiato esattamente il venditore? Pastiglie e dischi? Oppure soltanto le pastiglie? Anche qui, il fischio da dove viene? Da davanti oppure da dietro?

Per i finestrini non so dirti, la parte elettrica per me e' enigmatica ... se non ci sono resistenze e il voltaggio al motorino e' sufficiente, potrebbero essere i motorini alzavetro i colpevoli ... tieni presente che non sono un mostro di velocita', che ricordi ... quando scrivi che "fan fatica", e' solo perche' scorrono lentamente oppure senti qualche rumore/strisciamento "sinistro"? Dove hai messo (o fatto mettere) l'olio?

Per il telecomando, hai provato ad alternarli e vedere cosa succede? Il dispositivo di ricezione dovrebbe essere nei pressi dello specchietto retrovisore interno?

Ciao!
 
ciao ragazzi sn nuovo del forum, ho letto un paio di post che riguardano alcuni problemi sulla micra. ho deciso di esporre il mio e spero che possiate aiutarmi perchè ad ora non posso più usare la mia vettura..

la mia e una micra 1.2 16v benzina del 2004
allora i problemi sono cominciati la scorsa estate mentre ero in autostrada si e accesa la spia motore il giorno successivo effettuo diagnosi e presentava solo 1 errore e quindi rimesso apposto dopo un paio di giorni la vettura al primo avvio del motore cioè a freddo scendeva di giri e dovevo aiutare l'auto ad avviarsi passano poche ore e si spegne mentre stavo effettuando un sorpasso (potete immaginare la situazione)mi accosto e non si riaccendeva aspetto un po e poi si avvia.
ho dovuto cambiare la catena,sensore albero al camme,sensore di giri,e relè centralina più tagliando completo.
ma tuttora la vettura all'avvio nn presenta problemi ma appena riscalda alla temperatura normale (sta un po accesa) si spegne e nn si avvia e anche se la spengo volontariamente e provo a riaccendere niente nn parte devo sempre aspettare che raffreddi il motore.....
il mio meccanico non sa più che fare, la nissan nemmeno e vuole che gli e la lascio ma mi chiederanno più di quanto vale l'auto!!!

spero voi sappiate darmi almeno un consiglio o un suggerimento o meglio la soluzione al problema....grazie
 
Ciao Ricky hai un caso interessante tra le mani. Propendo per qualche sensore che invia informazioni sbagliate sulla temperatura ... del motore, dell'olio, dell'aria ... e cambia la carburazione.
Da qualche parte dovrei avere il manuale d'officina, se lo trovo vedo di dare qualche spunto ulteriore.
:?
 
Back
Alto