<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nissan leaf | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nissan leaf

Xator ha scritto:
Secondo me auto elettriche come la leaf possono sostituire l'auto primaria per l'uso che se ne fa, se poi uno deve fare dei viaggi previsti e costanti che superano il centinaio di km andata e ritorno (se in giornata per stare sicuri, se no si può ricaricare tranquillamente l'auto) allora usa la seconda auto sapendo che non inciderà molto perché sta risparmiando con la prima auto ogni giorno.

Credi davvero che se l'auto elettrica si diffondesse i delinquenti che infestano Montecitorio e dintorni ci metterebbero molto a trovare un modo per mettere una bella accisa sulle ricariche?
 
Jambana ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Credo che siamo tutti d'accordo sul discorso che una segmento C elettrica con 150 km di autonomia sia poco fruibile per il 90 % delle famiglie! Anche perché se uno ha bisogno di andare anche solo una volta al mese fuori città si trova costretto o a farsi prestare l'auto o a noleggiarla, con spese aggiuntive!
La Leaf potrebbe risultare ideale come seconda auto per girarci in città! E' vero che è una segmento C, ma io conosco diverse persone che hanno in famiglia magari due segmento C e una delle 2 è usata esclusivamente in città (ed è pure diesel...)
In quel caso il costo di acquisto non si discosta troppo e allora potrebbe risultare interessante l'acquisto di un'elettrica!

Uno spunto penso interessante: in Italia ci sono (stime del 2009) 602 auto ogni mille abitanti. Cioè 36.341.000 auto, quindi la stratosferica cifra di 0,6 auto per abitante, o per megio dire un'auto ogni 1,66 abitanti.

http://www.comuni-italiani.it/statistiche/veicoli.html

Quindi, le statistiche ci dicono che probabilmente non sono molti i nuclei familiari che hanno a disposizione solo un'auto.

Effettivamente ricordavo qualcosa del genere! C'è da dire che però non tutte le famiglie possono permettersi una seconda auto da 25mila ?, il che influenza un po' questa statistica! ;)
 
Xator ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Credo che siamo tutti d'accordo sul discorso che una segmento C elettrica con 150 km di autonomia sia poco fruibile per il 90 % delle famiglie! Anche perché se uno ha bisogno di andare anche solo una volta al mese fuori città si trova costretto o a farsi prestare l'auto o a noleggiarla, con spese aggiuntive!
La Leaf potrebbe risultare ideale come seconda auto per girarci in città! E' vero che è una segmento C, ma io conosco diverse persone che hanno in famiglia magari due segmento C e una delle 2 è usata esclusivamente in città (ed è pure diesel...)
In quel caso il costo di acquisto non si discosta troppo e allora potrebbe risultare interessante l'acquisto di un'elettrica! D'altronde se uno percorre 10-15 km al giorno, diciamo che con una percorrenza di 130 km ci gira circa una settimana!
Detto questo, io stesso ora come ora non prenderei ancora in considerazione un'elettrica, pur girando prevalentemente in città, perchè nel mio caso può capitare che mi trovi costretto ad andare senza preavviso fuori città, e in quel caso il discorso inizia a farsi complicato!

veramente la media italiana è circa 35km al giorno, poi è vero che se devi fare 200km non li puoi fare con l'elettrica, ma se uno sa di doverli fare più volte al mese che ne so spenderà 30.000? in tutto e si prenderà una elettrica come la leaf + auto secondaria a benzina, oppure se uno fa tutti i giorno 150/200km (ma anche 80/90) allora comprerà una auto normale e la userà come auto primaria stop. Secondo me auto elettriche come la leaf possono sostituire l'auto primaria per l'uso che se ne fa, se poi uno deve fare dei viaggi previsti e costanti che superano il centinaio di km andata e ritorno (se in giornata per stare sicuri, se no si può ricaricare tranquillamente l'auto) allora usa la seconda auto sapendo che non inciderà molto perché sta risparmiando con la prima auto ogni giorno.

Diciamo che anche con la media di 35 km al giorno si riuscirebbe a rientrare nell'uso di un auto elettrica, anche se lì le ricariche necessarie si farebbero molto più frequenti (praticamente ogni 3 giorni, il che comunque è ancora tollerabile!)
Ovvio che poi si deve analizzare il caso per caso! Un rappresentante o una persona che percorre molti km in auto non potrà mai trovare comoda un auto elettrica!
Discorso diverso, come dicevi tu, nel caso il viaggio fuori porta sia più sporadico! In quel caso uno si può attrezzare in maniera diversa! Resto dell'idea che comunque fin quando l'elettrica non potrà contare su autonomie migliori (secondo me per lo meno dell'ordine dei 400-500 km reali) e su colonnine di rifornimento rapide (anche una per distributore di benzina), non riuscirà a sfondare!
 
Back
Alto