mafalda ha scritto:...125 Km 6.8?... ora lasciando perdere tutti i disagi relativi all'autonomia ed ai tempi di ricarica... ieri con la Clio Dci ho fatto il pieno... 825 Km con 37l...
da un rapido calcolo, se il gasolio riscendesse sotto quota 1.2? avrei fatto meglio!
...questo mi pare l'unico vantaggio delle elettriche, che magari ti attacchi alla colonnina pubblica....Merlin91 ha scritto:mafalda ha scritto:...125 Km 6.8?... ora lasciando perdere tutti i disagi relativi all'autonomia ed ai tempi di ricarica... ieri con la Clio Dci ho fatto il pieno... 825 Km con 37l...
da un rapido calcolo, se il gasolio riscendesse sotto quota 1.2? avrei fatto meglio!
se poi te lo avessero dato gratis scommetto avresti fatto ancora meglio 8)
ti do il benvenuto nel mondo vero (tipo matrix): a chiacchere son tutti ecologisti, coi fatti chi lo è poi così da spendere 36.000? per avere tante limitazioni.... ?fabiologgia ha scritto:Il senso dell'auto elettrica non va ricercato nell'economia d'uso. Va cercato nell'ecologia e nel rispetto dell'ambiente.
Oggi l'elettrica non può materialmente essere conveniente dal punto di vista economico, prima di tutto come prezzo d'acquisto, visto che siamo ad oltre il doppio di un'auto equivalente con motore a combustione, e poi anche come costo di esercizio. D'altra parte l'energia, che sia elettrica o termica (ossia prodotta per combustione) va prodotta e quindi costa. Se pensavi che l'auto elettrica fosse un modo per girare gratis....... beh l'errore è lì.
Saluti
mafalda ha scritto:ti do il benvenuto nel mondo vero (tipo matrix): a chiacchere son tutti ecologisti, coi fatti chi lo è poi così da spendere 36.000? per avere tante limitazioni.... ?fabiologgia ha scritto:Il senso dell'auto elettrica non va ricercato nell'economia d'uso. Va cercato nell'ecologia e nel rispetto dell'ambiente.
Oggi l'elettrica non può materialmente essere conveniente dal punto di vista economico, prima di tutto come prezzo d'acquisto, visto che siamo ad oltre il doppio di un'auto equivalente con motore a combustione, e poi anche come costo di esercizio. D'altra parte l'energia, che sia elettrica o termica (ossia prodotta per combustione) va prodotta e quindi costa. Se pensavi che l'auto elettrica fosse un modo per girare gratis....... beh l'errore è lì.
Saluti
20 anni fa le prime elettriche provettevano perlomeno di andare in giro con spese risibili, ma già avevo notato che alla fine non era poi così....senza lo zuccherino del risparmio, nessuno o quasi la comprerà.
le illusioni son finite da un pezzo, come già accaduto per il metano... anche li anni fa la la promessa di un carburante slegato dal petrolio, poi si è scoperta l'esistenza dei "meccanismi"....
mafalda ha scritto:...questo mi pare l'unico vantaggio delle elettriche, che magari ti attacchi alla colonnina pubblica....Merlin91 ha scritto:mafalda ha scritto:...125 Km 6.8?... ora lasciando perdere tutti i disagi relativi all'autonomia ed ai tempi di ricarica... ieri con la Clio Dci ho fatto il pieno... 825 Km con 37l...
da un rapido calcolo, se il gasolio riscendesse sotto quota 1.2? avrei fatto meglio!
se poi te lo avessero dato gratis scommetto avresti fatto ancora meglio 8)
e poi ho detto 1.2?/l, non 8c/l od altre cifre inverosimili....
comunque per 825 ho speso 51.8? , con una LEAF ne avrei spesi 44.8.... 7 ?, meglio in tasca a me che a qualcun'altro.... ma a che "prezzo"
tempi di percorrenza netamente più alti
tempi di ricarica memorabili
difficoltà di ricarica fuoricittà
etc etc etc etc etc
a_gricolo ha scritto:Se non si progetta da zero l'intero sistema di gestione delle batterie in termini di sostituzione rapida presso apposite stazioni automatizzate l'auto elettrica non diventerà MAI una possibilità reale.
http://www.motori.it/ecoauto/10005/tazzari-zero-speedster-150-italia.html
Questa baracca (perchè di questo si tratta e nulla più) l'ho vista questa primavera ad una fiera sulle energie verdi. Dovrebbe essere l'esempio della citycar "vera", perchè è progettata da zero per la trazione elettrica. Risultato? Più di ventimila euro per una carretta fatta di cartone che arriva al massimo a 100 km/h (e meno male, perchè secondo me è già troppo) e se sbatte contro il carretto del gelataio va in pezzi. Con un'autonomia di BEN 100 km in modalità eco, e prega Dio di non dover uscire da un garage in salita.... Va bene la coscienza ecologica, ma se in giro non se ne vede manco una ci sarà un motivo!
gbortolo - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 giorni fa