Si legge sul web e quindi anche su Quattroruote.it, che la Nissan GTR dopo 18 anni di successo (circa 48.000 esemplari venduti) non verrà più prodotta. L'ultimo esemplare è uscito dalla catena di montaggio in questi giorni.
Ma non è detto che non possa avere un'erede, anzi l'erede ci sarà (magari ibrida?), parola di Ivan Espinosa, CEO della casa. Stay tuned e vedremo quando arriverà.
L'ho letto anch'io ed un po' mi è dispiaciuto, un amore che muore, perché la Nissan GT-R per me è stata una passione, una tendenza, un obiettivo..... andai a provarla, appena uscita mi pare nel 2008, prendendomi appositamente mezza giornata di ferie perché dovetti andare a Bergamo, in una delle poche concessionarie Nissan che la vendevano ed assistevano e che allora, su prenotazione, offrivano di provarla ; in seguito, a fine 2010, ne noleggiai una per un week-end "lungo", che nonostante la pioggia fu proficuo (foto sotto), scrivendo anche le mie impressioni su queste pagine, dove sono ancora visibili nella sezione Nissan.
Per i miei gusti, era molto vicina alla vettura perfetta :
- carrozzeria sportiva ma da Gran Turismo, non estrema, con bagagliaio e 4 posti abbastanza sfruttabili
- tecnica e prestazioni eccellenti, raffinata ma senza indulgere a sofisticazioni eccessive ed inutili
- prezzo eccellente per una sportiva così, assolutamente all'altezza di essere paragonata a Ferrari ecc.
Non l'ho mai comprata - usata - per tre ragioni principali :
- era letteralmente una calamita per quelli che vogliono elaborare le loro auto : come mi disse anche un preparatore, era di base eccezionalmente robusta e sopportava aumenti di potenza anche molto pesanti, anche fino ad un migliaio di CV. Cose folli, su una vettura che già di serie faceva 0-100 in 3"5 (la prima serie, quelle successive ancora meno) ed andava guidata con attenzione - come ho provato di persona - per evitare di trovarsi sparati a velocità esagerate e pericolose...... ma questa era la situazione, e trovare esemplari usati perfetti e mai modificati non era così facile.
- il superbollo era pesantuccio, data la potenza, 530-570 cv nelle versioni più recenti.
- il prezzo restava piuttosto alto anche per gli esemplari usati, compresi quelli modificati
Insomma è rimasta un'esperienza ed un desiderio, ma davvero era tanto tanto vicina ai miei gusti.
Se avrà un'erede, spero sia alla sua altezza.