pilota54 ha scritto:
E allora ecco che si spiega perchè se ne vendono poche: perchè chi si può permettere di mantenere una tale vettura, probabilmente ha i soldi per acquistare le più costose Cayman ed Evora, che come immagine, blasone, appeal e via discorrendo sono su un altro pianeta.
Per chi non si intende di macchine. D'altra parte i numeri di mercato (parliamo del nostro mercato) si fanno con la massa e non con le minoranze di appassionati, e il tuo discorso commercialmente é assolutamente corretto, in quanto l'immagine é importantissima, e l'immagine é un discorso di massa. Comunque penso che riguardi soprattutto la Cayman, perché credo che anche i numeri di vendita dell'Evora siano assolutamente ridotti.
Io comunque so anche di gente che é passata da Cayman S a 370 Z...sono due auto molto diverse che distillano emozioni molto diverse. Sintetizzando molto, la Porsche é piú performante ma anche un po' piú "asettica" nel comportamento, la 370Z ha un'impostazione un po' piú da GT classica, con gli annessi e connessi dal punto di vista del comportamento e del fascino meccanico. Giá aprire l'immenso cofano in alluminio della 370 e trovarsi di fronte un bel V6 longitudinale montato arretrato, tra due magnifiche barre duomi in alluminio, ed aprire il cofano posteriore della Cayman e trovarsi di fronte solo il bagagliaio e due tappi (occultati) e poter vedere il propulsore solo sul ponte o smontando mezza macchina, dice della differenza di impostazione delle due automobili. Qualcuno puó preferire l'una, qualcuno l'altra, si tratta di una semplice questione di gusti.
Provandola (la 370Z) mi ha impressionato molto positivamente dal punto di vista telaistico e prestazionale, la cosa che non mi é piaciuta a livello di sensazioni é la ruviditá del motore agli alti regimi. Probabilmente la versione migliore é la Nismo, credo non importata in Italia, che ha un propulsore piú potente e probabilmente piú affilato ed emozionante in alto.
Comunque un grandissimo mezzo.