<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Niente paura per le batterie delle auto ibride | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Niente paura per le batterie delle auto ibride

V-Twin ha scritto:
Raga' non perdete tempo con modus, da amministratore del forum è passato a troll.
Eccoti qua... Cosa ci racconti di nuovo, preso fresco fresco dall'elenco veline dell'ufficio stampa Toy? :lol:

PS, troll, velinaro nonchè maleducato hai già dimostrato di esserlo te, carta canta.
 
serbarry ha scritto:
E fai bene: un mio amico ha comprato una serie 330d coupe' del 2007 con 60mila km. Ci ha fatto 18mila km in 18mesi e si e' rotta la centralina dell'Abs (700 euro + 300 di manodopera). Alla bmw gli hanno saputo dire che "con tutta st'elettronica, capita che qualcosa si rompa". A parte che trovo inaccettabile una spiegazione del genere su un'auto che costa piu' di 40mila euro, mi chiedo: una Prius allora dovrebbe rompersi ogni mese con tutta l'elettronica che ha? Resto dell'avviso che si confonda troppo spesso il blasone con l'affidabilita'.
Ecco, questo è un caso in cui l'affidabilità dipende in piccola parte dalla casa madre: se è veramente la centralina ad essersi rotta al 90% questo non dipende da BMW e, di conseguenza, al 90% quel problema l'avrebbe avuto anche un'altra casa che avesse montato la stessa centralina.

Detto questo, continuo a toccarmi i maroni :D

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ecco, questo è un caso in cui l'affidabilità dipende in piccola parte dalla casa madre: se è veramente la centralina ad essersi rotta al 90% questo non dipende da BMW e, di conseguenza, al 90% quel problema l'avrebbe avuto anche un'altra casa che avesse montato la stessa centralina.
Ciao.

Su questo non sono molto d'accordo. E' vero che una casa automobilistica compra i componenti, qualunque essi siano già montati e no, da aziende specializzate per ridurre i costi. Sempre però che queste aziende non siano di proprietà della casa stessa, ma comunque vengono realizzate su specifiche ben precise. Se mi parli di aziende minori che non hanno soldi per sviluppare certe cose ovvio che ci si deve arrangiare di quello che offre il mercato. Ma dubito che aziende del calibro di Bmw, MB, VW, si arrangino per qualsiasi componente dell'auto con materiali standard. Se proprio non li costruiscono loro o aziende collegate, comunque hanno un'ampia e varia scelta di soluzioni e costi, senza considerare poi anche la logica di funzionamento che viene specificata sicuramente dalla casa automobilistica che può indurre ad un problema.
 
Che un prodotto sia personalizzabile ci sta tutta (in realtà su questi prodotti personalizzano più il software che l'hardware) ma che l'affidabilità cambi a seconda che il produttore di chiami Fiat,VW,BMW o Toyota non ci sta per niente: i grandi produttori, tranne che per prodotti molto particolari, vengono trattati allo stesso modo.
E stiamo sempre parlando di sistemi di sicurezza per cui l'affidabilità è presa in grande considerazione.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
i grandi produttori, tranne che per prodotti molto particolari, vengono trattati allo stesso modo.
E stiamo sempre parlando di sistemi di sicurezza per cui l'affidabilità è presa in grande considerazione.
Ciao.

Se mi parli di prodotto grezzo, tipo di plastica, qualità dei componenti elettronici, tipo di gomme isolanti, tipo di acciai e cosi via è vero che vengono trattati allo stesso modo se richiedono lo stesso materiale. Ma i problemi avvengo quando il componente viene assemblato e / o deve interagire con altri sistemi o è stato progettato secondo una logica di funzionamento che potrebbe indurre a errori. Esempio la mia Uno sx 1.4 di molti anni fà aveva un problema che poi fu risolto. Il devioluci dopo alcuni anni si bruciò, il concessionario mi disse che arrivava una tensione leggermente superiore che alla lunga ( non subito) pian piano lo degradava, mentre sulle altre versioni non accadeva perchè avevano accessori diversi. Il fatto però che non fù riconosciuto come difetto perchè di per se il componente non aveva niente visto che di Uno ne vendevano a vogonate. Il guasto era provocato da qualcosa d'altro che uscendo di poco dalle specifiche provocava il problema. Probabilmente se Fiat adottava o progettava un sistema diverso o con più cura questo problema non accadeva.
 
hpx ha scritto:
Su questo non sono molto d'accordo. E' vero che una casa automobilistica compra i componenti, qualunque essi siano già montati e no, da aziende specializzate per ridurre i costi. Sempre però che queste aziende non siano di proprietà della casa stessa, ma comunque vengono realizzate su specifiche ben precise. Se mi parli di aziende minori che non hanno soldi per sviluppare certe cose ovvio che ci si deve arrangiare di quello che offre il mercato. Ma dubito che aziende del calibro di Bmw, MB, VW, si arrangino per qualsiasi componente dell'auto con materiali standard. Se proprio non li costruiscono loro o aziende collegate, comunque hanno un'ampia e varia scelta di soluzioni e costi, senza considerare poi anche la logica di funzionamento che viene specificata sicuramente dalla casa automobilistica che può indurre ad un problema.
Che le componentistiche siano realizzate su specifiche precise del costruttore oppure siano pezzi comuni ad altri marchi conta poco, rimane sempre responsabilità del costruttore la scelta, il controllo della qualità delle forniture e l'implementazione nei propri prodotti. Se nel BMW salta la centralina Bosch, per quanto mi riguarda rimane sempre una responsabilità di BMW.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Su questo non sono molto d'accordo. E' vero che una casa automobilistica compra i componenti, qualunque essi siano già montati e no, da aziende specializzate per ridurre i costi. Sempre però che queste aziende non siano di proprietà della casa stessa, ma comunque vengono realizzate su specifiche ben precise. Se mi parli di aziende minori che non hanno soldi per sviluppare certe cose ovvio che ci si deve arrangiare di quello che offre il mercato. Ma dubito che aziende del calibro di Bmw, MB, VW, si arrangino per qualsiasi componente dell'auto con materiali standard. Se proprio non li costruiscono loro o aziende collegate, comunque hanno un'ampia e varia scelta di soluzioni e costi, senza considerare poi anche la logica di funzionamento che viene specificata sicuramente dalla casa automobilistica che può indurre ad un problema.
Che le componentistiche siano realizzate su specifiche precise del costruttore oppure siano pezzi comuni ad altri marchi conta poco, rimane sempre responsabilità del costruttore la scelta, il controllo della qualità delle forniture e l'implementazione nei propri prodotti. Se nel BMW salta la centralina Bosch, per quanto mi riguarda rimane sempre una responsabilità di BMW.

E sulla implementazione aggiungerei : perchè se no non si spiegherebbe uno o più problemi focalizzati ad un singolo modello della stessa casa.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Su questo non sono molto d'accordo. E' vero che una casa automobilistica compra i componenti, qualunque essi siano già montati e no, da aziende specializzate per ridurre i costi. Sempre però che queste aziende non siano di proprietà della casa stessa, ma comunque vengono realizzate su specifiche ben precise. Se mi parli di aziende minori che non hanno soldi per sviluppare certe cose ovvio che ci si deve arrangiare di quello che offre il mercato. Ma dubito che aziende del calibro di Bmw, MB, VW, si arrangino per qualsiasi componente dell'auto con materiali standard. Se proprio non li costruiscono loro o aziende collegate, comunque hanno un'ampia e varia scelta di soluzioni e costi, senza considerare poi anche la logica di funzionamento che viene specificata sicuramente dalla casa automobilistica che può indurre ad un problema.
Che le componentistiche siano realizzate su specifiche precise del costruttore oppure siano pezzi comuni ad altri marchi conta poco, rimane sempre responsabilità del costruttore la scelta, il controllo della qualità delle forniture e l'implementazione nei propri prodotti. Se nel BMW salta la centralina Bosch, per quanto mi riguarda rimane sempre una responsabilità di BMW.
Non parlavo di responsabilità, che resta sempre della casa costruttrice, ma di affidabilità della centralina. Io nel mondo dei fornitori automotive ci sono un po' dentro e quindi sono abbastanza sicuro di come girano le cose: si modifica il meno possibile perchè ogni modifica, specie su sistemi di sicurezza, si traduce in tempo e costi (tanti costi). Sul software si personalizza molto di più (ma anche qua, cercando di modificare solo quello che non si può fare a meno di modificare) sia perchè costa meno farlo sia perchè costa meno intervenire in caso di problemi.
Che sia BMW, che può fare prezzi alti, sia che Fiat che sa di dover tenere basso il prezzo, quando c'è da risparmiare risparmia (all'interno del suo segmento)..

Ciao.
 
Solo per aggiornarvi: l'assorbimento delle sconnessioni secche è sul livello di quello dell'Auris se non un pelino peggio mentre il resto delle sconnessioni, pur con un assetto frenato, viene assorbito meglio. Il fatto che le sconnessioni secche prima venissero assorbite meglio era dovuto alla pressione delle gomme davvero bassa: 1 bar davanti e 1,1 dietro :shock: contro i 2 e 2,2 previsti dalla casa.
E' incredibile come le runflat riescano a far andare l'auto bene anche con pressioni delle gomme così basse anche se per il comfort sono davvero come mattoni (al cambio gomme non metterò runflat).
Sicuramente ora miglioreranno un po' anche i consumi ma aspetto questo pieno e, soprattutto, il prossimo per poterne essere sicuro. Ora, con le gomme a terra, sono a 18,5 km/l da CDB, quasi ai livelli reali della Stilo).

Ciao.
 
Back
Alto