<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Niente paura per le batterie delle auto ibride | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Niente paura per le batterie delle auto ibride

MODUS 72 ha scritto:
Ooh bravo, vedo che ti sei guadagnato il posto in curva ad honorem, come gli altri tifosetti nippo vai avanti a vaccate ed insulti, bene...

bene niente!

Io ho una octavia DSG ed una yaris del 1999 che ha 195.000. A questa NON HO MAI CAMBIATO NULLA, (a parte una bobina) e due dico DUE lampadine.

Tutto il resto è ciò che ho comprato nel 1999. E SI NOTI la yaris è una vettura nata da un foglio bianco!!!!!!!

Ecco perchè, caro modus 72, si diventa TIFOSETTI NIPPO" come scrivi tu

ho avuto diverse auto, in passato e di pezzi ne ho cambiati a go go. Anche alla octavia.. che il DSG.... rompe. E poi altre cose.

LA YARIS NO. E' li. giri la chiave va. Da 14 anni e 195.000 km. Senza guasti o difetti di progettazione. Ed è nata dal nulla. Queste non sono vaccate. Sono FATTI. Che danno soddisfazione.
 
claudik ha scritto:
MODUS 72 ha scritto:
ha scritto:
Ooh bravo, vedo che ti sei guadagnato il posto in curva ad honorem, come gli altri tifosetti nippo vai avanti a vaccate ed insulti, bene...

bene niente!

Io ho una octavia DSG ed una yaris del 1999 che ha 195.000. A questa NON HO MAI CAMBIATO NULLA, (a parte una bobina) e due dico DUE lampadine.
Tutto il resto è ciò che ho comprato nel 1999. E SI NOTI la yaris è una vettura nata da un foglio bianco!!!!!!!
Ecco perchè, caro modus 72, si diventa TIFOSETTI NIPPO" come scrivi tu
ho avuto diverse auto, in passato e di pezzi ne ho cambiati a go go. Anche alla octavia.. che il DSG.... rompe. E poi altre cose.
LA YARIS NO. E' li. giri la chiave va. Da 14 anni e 195.000 km. Senza guasti o difetti di progettazione. Ed è nata dal nulla. Queste non sono vaccate. Sono FATTI. Che danno soddisfazione.
La TUA Yaris no.
Dire che le Toyota siano generalmente inaffidabili, o che lo siano più della concorrenza europea, è una vaccata. Dire che TUTTE le Toyota siano affidabili come la tua è ALTRETTANTO una vaccata. Se pensi di poter generalizzare la tua esperienza ignorando quella di altri meno fortunati e quindi ergerti a strenuo difensore della tua adorata marca contro chiunque non sia altrettanto entusiasta o che osservi anche ciò che non va bene, fa pure, posti in curva ce n'è sempre...
 
tony156 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Solo per aggiornarvi del fatto che la BMW è a casa: fatemi lo stesso in bocca lupo perchè sono più dei vostri che dei BMWisti ;)

Ciao.

In bocca al lupo x la 118d allora , alla fine hai sempre preso una delle migliori seg. c del mercato. Anche il motore se è il 136 cv ha meno rogne del più potente 184 soprattutto alla turbina. Vedrai che sarai soddisfatto anche di questo acquisto
Il motore è quello da 143 CV: speriamo sia di quelli buoni altrimenti sono dolori :(

XPerience74 ha scritto:
Beh, questo non lo avrei mai detto (soprattutto considerando le run flat)!
Neanch'io, tant'è che mi stavo già organizzando per portare le gomme della Stilo sulla 118D!
Comunque è un assetto un po' particolare nel senso che le piccole sconnessioni vengono assorbite molto bene ma quando la sconnessione è più profonda si sente che l'assetto è abbastanza frenato (beh, tieni presente che sono abituato all'assetto da barca alla deriva della Stilo....).

XPerience74 ha scritto:
Hai poi per caso riscontrato quel miglioramento che accennavo in merito alla ruvidità di erogazione del 1.3 di cui riferivi? Adesso quanti km ha?
Non è cambiato quasi niente a differenza della Yaris D4-D che dopo un 10-15000 km è diventata meno ruvida ai regimi più alti. Ora sto sui 25.000 km (forse anche qualcosa in più).

claudik ha scritto:
LA YARIS NO. E' li. giri la chiave va. Da 14 anni e 195.000 km. Senza guasti o difetti di progettazione. Ed è nata dal nulla. Queste non sono vaccate. Sono FATTI. Che danno soddisfazione.
A dire il vero a me è stato così anche con la Panda 750CL, la Punto JTD 1.9 80CV, la Punto 1.2 16V 80CV, la Stilo 1.9 mjtd da 140CV e la Yaris D4-D.
Il terrore quindi non è per le auto giapponesi o italiane ma per le affidabilissime :rolleyes: tedesche....ed ora ho una tedesca :shock: (la faccina che si tocca i maroni non c'è ma io il gesto lo sto facendo lo stesso :D )

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
claudik ha scritto:
MODUS 72 ha scritto:
ha scritto:
Ooh bravo, vedo che ti sei guadagnato il posto in curva ad honorem, come gli altri tifosetti nippo vai avanti a vaccate ed insulti, bene...

bene niente!

Io ho una octavia DSG ed una yaris del 1999 che ha 195.000. A questa NON HO MAI CAMBIATO NULLA, (a parte una bobina) e due dico DUE lampadine.
Tutto il resto è ciò che ho comprato nel 1999. E SI NOTI la yaris è una vettura nata da un foglio bianco!!!!!!!
Ecco perchè, caro modus 72, si diventa TIFOSETTI NIPPO" come scrivi tu
ho avuto diverse auto, in passato e di pezzi ne ho cambiati a go go. Anche alla octavia.. che il DSG.... rompe. E poi altre cose.
LA YARIS NO. E' li. giri la chiave va. Da 14 anni e 195.000 km. Senza guasti o difetti di progettazione. Ed è nata dal nulla. Queste non sono vaccate. Sono FATTI. Che danno soddisfazione.
La TUA Yaris no.
Dire che le Toyota siano generalmente inaffidabili, o che lo siano più della concorrenza europea, è una vaccata. Dire che TUTTE le Toyota siano affidabili come la tua è ALTRETTANTO una vaccata. Se pensi di poter generalizzare la tua esperienza ignorando quella di altri meno fortunati e quindi ergerti a strenuo difensore della tua adorata marca contro chiunque non sia altrettanto entusiasta o che osservi anche ciò che non va bene, fa pure, posti in curva ce n'è sempre...

veramente quelli che conosco testimoniano esperienze come la mia. Saranno tutti fortunati?

poi problemi ci sono anche qua. Ma non nell'incidenza di altre case. Infatti ho una macchina del noto gruppo tedesco, che ha ambizioni mondiali.

auto ben fatta. vero. Ma io sono un tester. Nei primi due anni ho dovuto cambiare diverse cose. Non da poco. Con lunghi fermi macchina.

anche la yaris, come il dsg che ho su questa tedesca, era tutta nuova. ma non mi sono mai sentito un collaudatore. ne è mai stata ferma in officina, tagliandi a parte. E nel piccolo tam tam che si fa tra possessori ne vien fuori sempre che tutti son messi così.

Diversamente da altre case: mio padre ha una y ed ha già speso in rotture straordinarie il 40% del suo valore da nuova mentre altri invece hanno avuto meno noie. Insomma è altalenante.

in questo marchio che combatti, invece, salvo R A R I casi, magari su questioni sperimentali, "chi senti senti" gira la chiave e va. E quei rari che hanno problemi la maggior parte è per colpa di un concessionario IDIOTA, non della marca.
 
claudik ha scritto:
veramente quelli che conosco testimoniano esperienze come la mia. Saranno tutti fortunati?

poi problemi ci sono anche qua. Ma non nell'incidenza di altre case. Infatti ho una macchina del noto gruppo tedesco, che ha ambizioni mondiali.

auto ben fatta. vero. Ma io sono un tester. Nei primi due anni ho dovuto cambiare diverse cose. Non da poco. Con lunghi fermi macchina.

anche la yaris, come il dsg che ho su questa tedesca, era tutta nuova. ma non mi sono mai sentito un collaudatore. ne è mai stata ferma in officina, tagliandi a parte. E nel piccolo tam tam che si fa tra possessori ne vien fuori sempre che tutti son messi così.

Diversamente da altre case: mio padre ha una y ed ha già speso in rotture straordinarie il 40% del suo valore da nuova mentre altri invece hanno avuto meno noie. Insomma è altalenante.

in questo marchio che combatti, invece, salvo R A R I casi, magari su questioni sperimentali, "chi senti senti" gira la chiave e va. E quei rari che hanno problemi la maggior parte è per colpa di un concessionario IDIOTA, non della marca.
E PIANTIAMOLAAAA non combatto nessun marchio io... quello che combatto è l'idiozia di chi pretende di far credere agli altri che il proprio costruttore adorato sia la perfezione fatta ferro, che eventuali problemi non dipendano dal costruttore ma da altri (non è usata come si deve, non è riparata come si deve, non è manutenuta come si deve...), che la roba di quel costruttore sia eccelsa da ogni parte la si guardi, che chi sceglie dell'altro non capisca nulla perchè si prende delle auto inferiori, che le statistiche di affidabilità fornite dallo stesso costruttore debbano esser prese come oro colato... Combatto queste buffonate, non i costruttori...
 
claudik ha scritto:
anche la yaris, come il dsg che ho su questa tedesca, era tutta nuova. ma non mi sono mai sentito un collaudatore.
La mia, buonanima, Yaris D4-D MMT del 2006 è stata oggetto di due richiami, uno non ricordo quale (credo all'acceleratore) e l'altro per la sostituzione del gruppo frizione.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
claudik ha scritto:
anche la yaris, come il dsg che ho su questa tedesca, era tutta nuova. ma non mi sono mai sentito un collaudatore.
La mia, buonanima, Yaris D4-D MMT del 2006 è stata oggetto di due richiami, uno non ricordo quale (credo all'acceleratore) e l'altro per la sostituzione del gruppo frizione.

Ciao.

Anche la mia Yaris quello dell'acceleratore che ha impattato tutta la produzione . Sinceramente io apprezzo molto la politica dei richiami perchè trasmette molta attenzione alla post produzione e fa sentire il cliente più "coccolato" anche dopo l'acquisto.

Non direi la stessa cosa su altri costruttori:
Peugeot non è mai riuscita a capire il perchè dello spegnimento in marcia della 206 (che definirei drammatico).

Sulla mia Alfa 156 qualche gg fa è definitivamente uscito dal suo alloggio (caduto a terra) il coperchio dell'airbag passeggero quando avevo fatto notare già qualche mese dopo l'acquisto (maggio 2000) che fosse montato male ma mai nessuna risposta.
 
chiaro_scuro ha scritto:
claudik ha scritto:
anche la yaris, come il dsg che ho su questa tedesca, era tutta nuova. ma non mi sono mai sentito un collaudatore.
La mia, buonanima, Yaris D4-D MMT del 2006 è stata oggetto di due richiami, uno non ricordo quale (credo all'acceleratore) e l'altro per la sostituzione del gruppo frizione.

Ciao.
Parlo per "sentito dire" da chi ha la Yaris 2° serie in sostituzione di quella precedente e non per esperienza personale.

La Yaris 1° serie era una vettura ai massimi livelli per affidabilità e cura costruttiva qualità che non si sono poi riscontrate sulla seconda serie (e forse nemmeno nella terza) ... un po' come la Micra.
 
Era solo per far notare che i problemi ce li hanno tutti i costruttori e che i difetti di gioventù, chi più chi meno, esistono per tutti.
Allo stesso tempo anch'io posso dire di aver apprezzato molto il comportamento di Toyota perchè mi fa sentire più al sicuro di come mi sentirei e di come mi sento in altre case automobilistiche.

Ciao.
 
[/quote]
E PIANTIAMOLAAAA non combatto nessun marchio io... quello che combatto è l'idiozia di chi pretende di far credere agli altri che il proprio costruttore adorato sia la perfezione fatta ferro, che eventuali problemi non dipendano dal costruttore ma da altri (non è usata come si deve, non è riparata come si deve, non è manutenuta come si deve...), che la roba di quel costruttore sia eccelsa da ogni parte la si guardi, che chi sceglie dell'altro non capisca nulla perchè si prende delle auto inferiori, che le statistiche di affidabilità fornite dallo stesso costruttore debbano esser prese come oro colato... Combatto queste buffonate, non i costruttori...[/quote]

A me sembrava ci fosse un certo scetticismo/diffidenza verso l'affidabilita' dell'ibrido Toyota.
 
modus72 ha scritto:
claudik ha scritto:
veramente quelli che conosco testimoniano esperienze come la mia. Saranno tutti fortunati?

poi problemi ci sono anche qua. Ma non nell'incidenza di altre case. Infatti ho una macchina del noto gruppo tedesco, che ha ambizioni mondiali.

auto ben fatta. vero. Ma io sono un tester. Nei primi due anni ho dovuto cambiare diverse cose. Non da poco. Con lunghi fermi macchina.

anche la yaris, come il dsg che ho su questa tedesca, era tutta nuova. ma non mi sono mai sentito un collaudatore. ne è mai stata ferma in officina, tagliandi a parte. E nel piccolo tam tam che si fa tra possessori ne vien fuori sempre che tutti son messi così.

Diversamente da altre case: mio padre ha una y ed ha già speso in rotture straordinarie il 40% del suo valore da nuova mentre altri invece hanno avuto meno noie. Insomma è altalenante.

in questo marchio che combatti, invece, salvo R A R I casi, magari su questioni sperimentali, "chi senti senti" gira la chiave e va. E quei rari che hanno problemi la maggior parte è per colpa di un concessionario IDIOTA, non della marca.
E PIANTIAMOLAAAA non combatto nessun marchio io... quello che combatto è l'idiozia di chi pretende di far credere agli altri che il proprio costruttore adorato sia la perfezione fatta ferro, che eventuali problemi non dipendano dal costruttore ma da altri (non è usata come si deve, non è riparata come si deve, non è manutenuta come si deve...), che la roba di quel costruttore sia eccelsa da ogni parte la si guardi, che chi sceglie dell'altro non capisca nulla perchè si prende delle auto inferiori, che le statistiche di affidabilità fornite dallo stesso costruttore debbano esser prese come oro colato... Combatto queste buffonate, non i costruttori...

io non so con quale IDIOTA o con quale ottuso FAN BOY tu ti sia mai rapportato. Ne io sono qui ingenuamente a sostenere che esista la perfezione e tutti i bla bla CHE TU dici.

bada. CHE TU dici.

io non le ho mai dette tali ingenuità.

dico solo che a 45 anni, 2 milioni di km percorsi su vari mezzi, diverse auto possedute, sia personali che dell'Ufficio, posso concludere che le made in japan VERE hanno una affidabilità che con altre marche NON trovi.

non voglio cadere nel coperchio airbag dell'alfa di cui parlava tony 156 o del terzo stop perso in autostrada della mito di un mio amico o delle spie motore che si accendono (immotivatamente) sulla medesima (o sulle altre auto del gruppo che ho in ufficio)

di auto ne ho possedute e se devo dire di quelle di cui mi sono dimenticato cioè di quelle che hanno funzionato IL PIU' POSSIBILMENTE VICINO AD UN ELETTRODOMESTICO queste sono le giapponesi.

deriva solo dai margini e dal modo di lavorare. Mica dal fatto che io o altri estimatori siano sfegatati per questo marchio, sai.

anche la mia tedesca, se avessero collaudato di più il NUOVO DSG a 7 marce ora, IO, come altre DECINE e DECINE di utenti non avremmo alle spalle 25 giorni di fermo auto, un pacco frizioni sostituito, un gruppo meccatronica sostituito, un imminente NUOVA sostituzione delle frizioni con, forse, quelle che risolveranno il problema.....

(in parte problemi simili di affidabilità in casa toota li ha avuti il cambio MMT delle piccole...)

ma in linea generale, le case jap, lavorano più seriamente. Una volta, quando gli operai alfa non facevano passare nella vasca del sottofondo le alfasud perchè erano in sciopero e gridavano "morte al potere dei padroni" nel sol levante, testardamente, gli operai si sentivano PARTE INTEGRANTE DELLA AZIENDA e suggerivano loro stessi le MIGLIORIE per la qualità del prodotto...

un altro pianeta, insomma. Ma si era già visto nella 2 guerra mondiale, quanto e come combattessero per ... l'imperatore....

TUTTO QUA... SPERIMENTAZIONE, SERIETA', COLLAUDI..... no fan boy
 
chiaro_scuro ha scritto:
tony156 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Solo per aggiornarvi del fatto che la BMW è a casa: fatemi lo stesso in bocca lupo perchè sono più dei vostri che dei BMWisti ;)

Ciao.

In bocca al lupo x la 118d allora , alla fine hai sempre preso una delle migliori seg. c del mercato. Anche il motore se è il 136 cv ha meno rogne del più potente 184 soprattutto alla turbina. Vedrai che sarai soddisfatto anche di questo acquisto
Il motore è quello da 143 CV: speriamo sia di quelli buoni altrimenti sono dolori :(

XPerience74 ha scritto:
Beh, questo non lo avrei mai detto (soprattutto considerando le run flat)!
Neanch'io, tant'è che mi stavo già organizzando per portare le gomme della Stilo sulla 118D!
Comunque è un assetto un po' particolare nel senso che le piccole sconnessioni vengono assorbite molto bene ma quando la sconnessione è più profonda si sente che l'assetto è abbastanza frenato (beh, tieni presente che sono abituato all'assetto da barca alla deriva della Stilo....).

XPerience74 ha scritto:
Hai poi per caso riscontrato quel miglioramento che accennavo in merito alla ruvidità di erogazione del 1.3 di cui riferivi? Adesso quanti km ha?
Non è cambiato quasi niente a differenza della Yaris D4-D che dopo un 10-15000 km è diventata meno ruvida ai regimi più alti. Ora sto sui 25.000 km (forse anche qualcosa in più).

claudik ha scritto:
LA YARIS NO. E' li. giri la chiave va. Da 14 anni e 195.000 km. Senza guasti o difetti di progettazione. Ed è nata dal nulla. Queste non sono vaccate. Sono FATTI. Che danno soddisfazione.
A dire il vero a me è stato così anche con la Panda 750CL, la Punto JTD 1.9 80CV, la Punto 1.2 16V 80CV, la Stilo 1.9 mjtd da 140CV e la Yaris D4-D.
Il terrore quindi non è per le auto giapponesi o italiane ma per le affidabilissime :rolleyes: tedesche....ed ora ho una tedesca :shock: (la faccina che si tocca i maroni non c'è ma io il gesto lo sto facendo lo stesso :D )

Ciao.

E fai bene: un mio amico ha comprato una serie 330d coupe' del 2007 con 60mila km. Ci ha fatto 18mila km in 18mesi e si e' rotta la centralina dell'Abs (700 euro + 300 di manodopera). Alla bmw gli hanno saputo dire che "con tutta st'elettronica, capita che qualcosa si rompa". A parte che trovo inaccettabile una spiegazione del genere su un'auto che costa piu' di 40mila euro, mi chiedo: una Prius allora dovrebbe rompersi ogni mese con tutta l'elettronica che ha? Resto dell'avviso che si confonda troppo spesso il blasone con l'affidabilita'.
 
serbarry ha scritto:
A me sembrava ci fosse un certo scetticismo/diffidenza verso l'affidabilita' dell'ibrido Toyota.
Io sono convinto che mediamente l'HSD sia decisamente affidabile, ma non ai livelli che qualcuno tenta di raccontare.
 
claudik ha scritto:
io non so con quale IDIOTA o con quale ottuso FAN BOY tu ti sia mai rapportato. Ne io sono qui ingenuamente a sostenere che esista la perfezione e tutti i bla bla CHE TU dici.
Puoi rileggerti questo thread dal primo messaggio, così già cominci a renderti conto. C'è uno, per dire, che sostiene l'assoluta affidabilità delle batterie, visto che gliel'ha detto Toyota stessa...

claudik ha scritto:
bada. CHE TU dici.

io non le ho mai dette tali ingenuità.

dico solo che a 45 anni, 2 milioni di km percorsi su vari mezzi, diverse auto possedute, sia personali che dell'Ufficio, posso concludere che le made in japan VERE hanno una affidabilità che con altre marche NON trovi.
Che abbiano una miglior affidabilità rispetto ad altri costruttori è arcinoto. Che abbiano un'affidabilità assoluta, come non viene detto esplicitamente ma come si cerca di far passare, molto meno. Che si siano presentati dei difetti seriali dovuti ad errori di progettazione è altrettanto certo, quindi diamo atto che l'affidabilità sia a livelli più che buoni, ma smettiamola di dimenticarci le magagne. Ed evitiamo il solito far di tutta l'erba un fascio, con i buoni da una parte ed i cattivi dall'altra; se dovessi dar retta alle tue esperienze (che stai cercando di generalizzare) avrei buttato la mia francese già da degli anni..
claudik ha scritto:
non voglio cadere nel coperchio airbag dell'alfa di cui parlava tony 156 o del terzo stop perso in autostrada della mito di un mio amico o delle spie motore che si accendono (immotivatamente) sulla medesima (o sulle altre auto del gruppo che ho in ufficio)
di auto ne ho possedute e se devo dire di quelle di cui mi sono dimenticato cioè di quelle che hanno funzionato IL PIU' POSSIBILMENTE VICINO AD UN ELETTRODOMESTICO queste sono le giapponesi.

deriva solo dai margini e dal modo di lavorare. Mica dal fatto che io o altri estimatori siano sfegatati per questo marchio, sai.

anche la mia tedesca, se avessero collaudato di più il NUOVO DSG a 7 marce ora, IO, come altre DECINE e DECINE di utenti non avremmo alle spalle 25 giorni di fermo auto, un pacco frizioni sostituito, un gruppo meccatronica sostituito, un imminente NUOVA sostituzione delle frizioni con, forse, quelle che risolveranno il problema.....

(in parte problemi simili di affidabilità in casa toota li ha avuti il cambio MMT delle piccole...)

ma in linea generale, le case jap, lavorano più seriamente. Una volta, quando gli operai alfa non facevano passare nella vasca del sottofondo le alfasud perchè erano in sciopero e gridavano "morte al potere dei padroni" nel sol levante, testardamente, gli operai si sentivano PARTE INTEGRANTE DELLA AZIENDA e suggerivano loro stessi le MIGLIORIE per la qualità del prodotto...

un altro pianeta, insomma. Ma si era già visto nella 2 guerra mondiale, quanto e come combattessero per ... l'imperatore....
TUTTO QUA... SPERIMENTAZIONE, SERIETA', COLLAUDI..... no fan boy
Continui a generalizzare e a portare i tuoi esempi come se fossero la norma per tutti, e guardacaso le jap non si rompono mai mentre le europee danno una fila di problemi. Ho in casa una giapponese, una Honda Deauville che secondo le statistiche dovrebbe essere un mattone come affidabilità. Non ti sto a dire quante rogne mi sta dando, eppure non mi sogno minimamente di dire che le Honda non siano in genere ben costruite. Mia cognata è una civilista, ha per le mani due cause per dei guasti non ritenuti tali a due Toy. In altro post ho messo l'elenco di lamentele riguardo alla bruciatura della guarnizione testa di diverse Yaris D4D, eppure son perfettamente conscio che, GENERALMENTE, questo modello sia ben affidabile. E' questo il passo che ti manca..
 
Back
Alto