<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Niente banconote solo carte | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Niente banconote solo carte

Era una cifra bassa quindi non ha dovuto digitare il PIN.
Effettivamente se non si esagera temo che sia fin troppo facile usare una carta trovata per strada...
Tempo fa io trovai una Postepay davanti a casa mia,non essendo intestata a un residente ho chiesto in giro ma non sono riuscito a trovare il propietario.
Magari era di un corriere che aveva fatto ha consegna ed era ripartito.
Avevo pensato di portarla al più vicino ufficio postale ma mi sarei scontrato sicuramente contro un muro di gomma burocratico.
 
...un tizio mai visto in vita mia a ritirare l'ordinazione di una cliente abituale.
E mi pare che avesse pure la sua carta,ci ho fatto caso perché è grigia e si riconosce dalle altre.
Mi è venuta la paranoia che potesse essere un ladro...
Teoricamente non è consentito utilizzare la carta di credito altrui, neppure con il consenso del titolare.

Art. 493 ter cod.pen.

Occorre (sempre teoricamente) recarsi prima in banca e conferire apposita delega

In concreto, se il titolare è d'accordo ed il delegato si limita ad operare nell'interesse del delegante, nessuno protesterà
 
Ultima modifica:
5 di deviazione, più altri 5 per tornare sulla strada di casa. 30 km di ricarica a fronte di 10 buttati via per una deviazione.
Un genio
Se deve/vuole fare la spesa presso quel supermercato, ecco che l'operazione torna ad avere senso. Dal punto di vista dell'esercente è un sistema per attirare Cliente che diversamente andrebbero altrove.

Tornando IT al primo messaggio di @Zinzanbr, non comprendo il motivo per rifiutarsi di usare il bancomat a costo di sprecare 10 minuti del proprio tempo per fare la trafila alla cassa automatica e successivamente andare a quella "presidiata" e pagare cash
 
Non sono sicuro che pagando con la carta la trafila sarebbe stata più breve.
La prima cassa si è bloccata prima che selezionassi il metodo di pagamento.
Il motivo comunque l'ho spiegato,finché si può scegliere.
Io trovo strano che il personale insista per fare usare le casse automatiche.
La cassiera avrà avuto da fare,magari doveva chiudere la cassa e andare a rifornire gli scaffali,ma io ormai mi ero messo in coda alla cassa tradizionale.
 
Aggiungo anche che quando è comparsa la schermata un addetto verrà a prestarle assistenza ormai anche se avessi voluto cambiare metodo di pagamento non avrei potuto farlo.
Non è stata assolutamente colpa mia.
 
Idem il gigante.
Per un tagliacapelli che non funzionava mi hanno detto venire la gastrite.
Trattandosi di articoli per la cura della persona hanno detto che non potevano ritirare l'articolo difettoso per motivi sanitari e che quindi dovevo mandarlo in riparazione cercando il più vicino centro assistenza e andandoci di persona.
Ogni catena fa a modo suo anche se la responsabilità,almeno nei primi 30 giorni mi sembra, è del venditore.
no, la garanzia c'è sempre ed è a carico del venditore per 2anni. Se non se ne vogliono occupare minacciate di chiamare la finanza. Funziona.
Però c'è da considerare che anche loro mandano al centro assistenza, e i tempi si allungano
 
Io sapevo che entro un tot di giorni l'articolo va sostituito e non mandato in riparazione,cosa che immagino non faccia piacere ai libri vendita che così so ritrovano con un pezzo in meno da vendere.
Quando acquistai la prima psp si guastò esattamente dopo 29 giorni dall'acquisto e me la dovettero sostituire,non proprio volentieri,direttamente in negozio senza interpellare l'assistenza Sony.
 
Teoricamente non è consentito utilizzare la carta di credito altrui, neppure con il consenso del titolare.
Art. 493 ter cod.pen.
Occorre (sempre teoricamente) recarsi prima in banca e conferire apposita delega
In concreto, se il titolare è d'accordo ed il delegato si limita ad operare nell'interesse del delegante, nessuno protesterà
Momento, se c’è consenso del delegante e utilizzo corretto da parte del delegato, manca tanto l’elemento del profitto quanto dell’utilizzo indebito (oltre che la percezione soggettiva del dolo). È come se il delegante consegnasse 100 euro in contanti al delegato per pagare una bolletta e il delegato adempisse al mandato riportando pure il resto indietro.
 
Momento, se c’è consenso del delegante e utilizzo corretto da parte del delegato, manca tanto l’elemento del profitto quanto dell’utilizzo indebito (oltre che la percezione soggettiva del dolo). È come se il delegante consegnasse 100 euro in contanti al delegato per pagare una bolletta e il delegato adempisse al mandato riportando pure il resto indietro.
Sì, manca il fine di profitto
 
4.png
 
Oggi sono andato all' Esselunga per usare quei due buoni.
Pur non essendo più come prima (non mi era mai capitato in passato che gli addetti alla spesa online bloccassero una corsia impedendo ai clienti di passare) resta il mio supermercato preferito.
Cassiere umano,pagamento cash liscio come l'olio.
 
Approposito.
Al punto fidaty oggi avevo davanti in signore che doveva fare la tessera e oltre ai dati anagrafici vogliono anche il codice fiscale.
Quindi dati fittizi non penso se ne possano mettere.
 
Back
Alto