<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Niente banconote solo carte | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Niente banconote solo carte

Giusto ieri ero ad un lidl ( di quello nuovi) per comprare 2 cose prima di partire. Casse con operatore tutte chiuse, non so nemmeno se quelle del self accettano banconote, pago sempre con carta perché l’idea di litigare con la banconota perché sgualcita, un angolo piegato e poi riempirmi le tasche di monete che puntualmente mi escono dal giubbotto e finiscono incastrate sotto il sedile, anche no.
Sul tema della ricarica lidl ( anche se carico lentamente quando mi trovo li per la spesa ne approfitto), mi sfugge sempre il nesso per cui una persona ci vada apposta anche senza farci la spesa per caricare 5 kWh ( 40 km scarsi di autonomia) nella mezz’ora gratuita.
 
Sul tema della ricarica lidl ( anche se carico lentamente quando mi trovo li per la spesa ne approfitto), mi sfugge sempre il nesso per cui una persona ci vada apposta anche senza farci la spesa per caricare 5 kWh ( 40 km scarsi di autonomia) nella mezz’ora gratuita.
Dalle mie parti, si chiamano cagne magre.
 
Sempre da uno che non ha una EV, io la vedo più un occasione da sfruttare nel caso in cui comunque sarei andato a fare la spesa, partirci appositamente non so quante ne vale la pena
 
Sul tema della ricarica lidl ( anche se carico lentamente quando mi trovo li per la spesa ne approfitto), mi sfugge sempre il nesso per cui una persona ci vada apposta anche senza farci la spesa per caricare 5 kWh ( 40 km scarsi di autonomia) nella mezz’ora gratuita.

Tra andare, tornare e ricaricare, un'ora per risparmiare 1,50 €. Evidentemente attribuisce un valore piuttosto basso al proprio tempo. :)
 
Tra andare, tornare e ricaricare, un'ora per risparmiare 1,50 €. Evidentemente attribuisce un valore piuttosto basso al proprio tempo. :)


Cosa vuoi che ti dica....

ogni tanto nel terzo LIDL in centro,
l' ultimissimo, che ha il posteggio coperto,
vedo,
quando arrivo un tizio con una Tesla che attaccato alla colonnina legge il giornale in auto....
Quando torno dopo una mezzora massimo, lui non c'e' piu'.
L' auto si'
 
confermo, anche nei super che frequento io se c'è un problema ti risarciscono, o con un altro prodotto o con un buono
beh conviene piuttosto di ispezione nas....
l'importante e' capire dagli errori e porvi rimedio , non solo pecuniario intendo.

piu' difficile e' il tema "tecnologico" su catene hi-tech su un formo microonde-ventilato rotto tre mesi dopo l'acquisto ( e non la solita cinesata) ect mi han fatto aspettare tre mesi tra ritiro, riparazione e riconsegna e il forno si e' fatto un viaggio "europeo".....
 
Va detto che la città è piccola e il punto vendita si trova comodo dall'uscita della tangenziale.
Ci sarà chi anche dovendo fare una deviazione di 5 km ritiene che valga la pena per incamerare energia sufficiente per percorrerne una trentina.
Poi basta vedere quando inaugurano un bar o in generale c'è da mangiare gratis la gente come si accalca.
L'ultima volta che ho visto l'inaugurazione di una pasticceria in centro con degustazione gratis ci saranno state 50 persone,e di sicuro qualcuno ci sarà andato apposta e avrà cercato e pagato il parcheggio a ridosso del centro.
A conti fatti ne vale la pena?
Imho no ma ognuno ragiona a modo suo.

Piccolo ot.
Qualche giorno fa è passato un tizio mai visto in vita mia a ritirare l'ordinazione di una cliente abituale.
E mi pare che avesse pure la sua carta,ci ho fatto caso perché è grigia e si riconosce dalle altre.
Mi è venuta la paranoia che potesse essere un ladro,ma un ladro mica si mette a usare la carta del derubato per ritirare le sue ordinazioni.
Sarà stato il padre...
 
Sempre da uno che non ha una EV, io la vedo più un occasione da sfruttare nel caso in cui comunque sarei andato a fare la spesa, partirci appositamente non so quante ne vale la pena
Appunto, o abiti di fronte al lidl, o comunque una buona parte del”vantaggio “ te lo giochi.
Senza considerare che potresti pure trovarla occupata.
Bah
 
Va detto che la città è piccola e il punto vendita si trova comodo dall'uscita della tangenziale.
Ci sarà chi anche dovendo fare una deviazione di 5 km ritiene che valga la pena per incamerare energia sufficiente per percorrerne una trentina.
5 di deviazione, più altri 5 per tornare sulla strada di casa. 30 km di ricarica a fronte di 10 buttati via per una deviazione.
Un genio
 
Qualche giorno fa è passato un tizio mai visto in vita mia a ritirare l'ordinazione di una cliente abituale.
E mi pare che avesse pure la sua carta,ci ho fatto caso perché è grigia e si riconosce dalle altre.
Mi è venuta la paranoia che potesse essere un ladro,ma un ladro mica si mette a usare la carta del derubato per ritirare le sue ordinazioni.
Sarà stato il padre...
in teoria le carte sono personali ed andrebbero accompagnate ad un documento di identità da esibire all'esercente. Anni fa capitava che te lo chiedessero
 
Ot nell'ot alcune clienti di mia madre portano da lei i vestiti che non usano più e una volta al mese li portiamo a vercelli dove una parrocchia li raccoglie per donarli ai poveri.
Una signora ha portato qualche centinaio di capi per bambini molto piccoli,tutine e roba simile.
Essendo troppi per caricare tutto in macchina mia madre ha deciso di donarne direttamente una parte.
Solo che ci saremmo aspettati di donarli a persone che ne avevano bisogno.
Invece si sono fatte avanti anche persone con auto seminuove da 70000 euro...
 
in teoria le carte sono personali ed andrebbero accompagnate ad un documento di identità da esibire all'esercente. Anni fa capitava che te lo chiedessero

A me non è mai capitato né di chiedere il documento né che me lo chiedessero.
Capita spesso ad esempio che qualche cliente paghi con la carta del marito o della moglie.
Io ho buttato lì una domanda tipo "deve ritirare l'ordine della signora Xxxxx?" e non ho colto segnali di panico.
Sarà stato un parente.
 
A me non è mai capitato né di chiedere il documento né che me lo chiedessero.
Capita spesso ad esempio che qualche cliente paghi con la carta del marito o della moglie.
Io ho buttato lì una domanda tipo "deve ritirare l'ordine della signora Xxxxx?" e non ho colto segnali di panico.
Sarà stato un parente.
non vorrei sbagliare ma credo non sia legale pagare con carta altrui.
La questione potrebbe però essere stata superata dall'introduzione dei pin.

Per me comunque il problema non si pone dato che nessuno per ora si è offerto di farmi usare le sue carte :D
 
Back
Alto