<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Ypsilon sfortunata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

New Ypsilon sfortunata

aamyyy ha scritto:
Ercole75 ha scritto:
Perchè "Mha"?
Può accadere che ci si stanchi di peregrinare per officine...Può accadere anche che una vettura nasca male e si decida dopo un susseguirsi di disagi di sostituirla.

Bhè, nel tuo messaggio iniziale, ti sei espresso facendoci credere che eri un cliente contentissimo delle Ypsilon (a proposito, dici che questa è la quarta, ma poi ne elenchi solo due precedenti...) e che mai avresti pensato di cambiare marca. In realtà, poi, un forumista attento ha fatto notare che quasi un anno fa avevi già pensato di sostituire questa macchina per una di un'altra marca, non per motivi di affidabilità. Insomma, quindi sembrerebbe che l'ultimo fermo in officina sia stato la "goccia" che ti ha fatto decidere definitivamente e non l'unico motivo che ti ha fatto scappare dalla Lancia. Eri praticamente un cliente già perso...
Comunque manchi un po' di coerenza anche quando dici che sai bene che un meccanico generico sarebbe in grado di risolvere facilmente i problemi della tua Ypsilon in poco tempo e con poca spesa, ma dici di non voler spendere soldi perchè la macchina è in garanzia, quindi non è giusto che tu debba sborsare qualcosa. Vero! Hai ragione! Se non fosse per il fatto che, per non spendere i soldi di una riparazione (probabilmente modesta), tu cambi (a tue spese) tutta la macchina, smenandoci alcune migliaia di euro...
A meno che... La sostituzione della Ypsilon non fosse già in programma...
Comunque fatti tuoi...
Aamyy è una questione di principio, se ho una macchina in garanzia ho il diritto che mi venga sistemata in garanzia a maggior ragione se si tratta di una macchina "semplice" con un motore stracollaudato che conosce pure mia nipote di 5 anni e che si sistema anche con poca spesa, ovviamente non trova giustificabile tutto quel tempo di fermo vettura in attesa di un ispettore e il paradosso di vedersi decadere la garanzia se il lavoro l'avrebbe fatto il suo meccanico di fiducia. A me dispiace che un cliente Lancia già possessore di altre Y sia arrivato al punto di cambiare marchio ma praticamente gli hanno steso il tappeto rosso dalla concessionaria Lancia a quella VW (non ricordo, forse skoda?). A me è successo un fatto simile con una fotocopiatrice dove pagavo il contratto di assistenza "magicamente" decaduto al termine della garanzia tant'è che appena ho avuto un guasto fuori garanzia malgrado pagassi regolarmente il contratto volevano farmi pagare il pezzo contestandomi un uso inappropriato della macchina, mi hanno contestato anche un uso eccessivo di toner!!! Casso!!! Ma non si sono mai degnati di revisionarmi la macchina in 3 anni, sapevano che consumava troppo toner e se ne sono accorti solo quando ho cominciato a lamentarmi? Quindi posso capire cosa lo ha indotto a rivolgersi altrove....capita....
 
La mia prima auto era una Y10 Fire dell'87 presa usata.Mi è durata 6 giorni e poi una simpatica vecchina col suo incrociatore mi ha tamponato mentre si truccava.
La mia seconda Y10 era una Elite del '93.
La terza Lancia era un'Elefantino Blu del'98.
La quarta una Ypsilon 1.3 M.jet del '04.
L'ultima una Gold 1.2 pagata oltre 16.000 euro...ma voleva un'auto che mi piacesse e dotata di tutto ciò che mi interessava.
Ribadisco che mi dispiace tradire il marchio e se un'anno fa mi sono guardato in giro era perchè mi ero reso conto che,oltre i problemi che già attanagliavano la mia amatissima Ypsilon,rispetto ai modelli precedenti c'era un involuzione del prodotto.
La Ypsioln che possedevo,quella del '04 (ma pure l'Elefantino Blu col piccolo 1.1 ),hanno superato tranquillamente i 200mila km senza particolari problemi e avendo cura di rispettare le scadenze di manutenzione.Mai uno scricchiolio,mai un malfunzionamento,motori che hanno fatto anche migliaia di chilometri nel giro di pochissimi giorni (Verona-Udine-Parigi e ritorno nel giro di 5 giorni con la Y10,senza accusare il minimo cedimento.Verona-Berlino e ritorno praticamente in giornata con la M.jet)
Quest'ultima Ypsilon esteticamente ha mio avviso è bellissima,ha guadagnato in praticità grazie ad un vano bagagli più ampio e alle 5 porte,ma le finiture e la qualità costruttiva dei modelli precedenti sono solo un ricordo.
In conclusione da parte mia c'è stato il massimo impegno per far si che la mia "love story" con la Ypsilon continuasse,ma dopo l'ennesimo "corno",basta.
A chi mi ha accusato di essere poco coerente,vorrei chiedere se si sentirebbe sicuro a prestare un'auto non perfetta alla sua compagna/moglie/morosa,con bimbi al seguito.
IO,NO!
 
forse potevi cambiarla con un'altra uguale ma anch'io al tuo posto pur di non vedere certe facce avrei cambiato marca, sarei andato anche in dacia
 
ottovalvole ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Ercole75 ha scritto:
Perchè "Mha"?
Può accadere che ci si stanchi di peregrinare per officine...Può accadere anche che una vettura nasca male e si decida dopo un susseguirsi di disagi di sostituirla.

Bhè, nel tuo messaggio iniziale, ti sei espresso facendoci credere che eri un cliente contentissimo delle Ypsilon (a proposito, dici che questa è la quarta, ma poi ne elenchi solo due precedenti...) e che mai avresti pensato di cambiare marca. In realtà, poi, un forumista attento ha fatto notare che quasi un anno fa avevi già pensato di sostituire questa macchina per una di un'altra marca, non per motivi di affidabilità. Insomma, quindi sembrerebbe che l'ultimo fermo in officina sia stato la "goccia" che ti ha fatto decidere definitivamente e non l'unico motivo che ti ha fatto scappare dalla Lancia. Eri praticamente un cliente già perso...
Comunque manchi un po' di coerenza anche quando dici che sai bene che un meccanico generico sarebbe in grado di risolvere facilmente i problemi della tua Ypsilon in poco tempo e con poca spesa, ma dici di non voler spendere soldi perchè la macchina è in garanzia, quindi non è giusto che tu debba sborsare qualcosa. Vero! Hai ragione! Se non fosse per il fatto che, per non spendere i soldi di una riparazione (probabilmente modesta), tu cambi (a tue spese) tutta la macchina, smenandoci alcune migliaia di euro...
A meno che... La sostituzione della Ypsilon non fosse già in programma...
Comunque fatti tuoi...
Aamyy è una questione di principio, se ho una macchina in garanzia ho il diritto che mi venga sistemata in garanzia a maggior ragione se si tratta di una macchina "semplice" con un motore stracollaudato che conosce pure mia nipote di 5 anni e che si sistema anche con poca spesa, ovviamente non trova giustificabile tutto quel tempo di fermo vettura in attesa di un ispettore e il paradosso di vedersi decadere la garanzia se il lavoro l'avrebbe fatto il suo meccanico di fiducia. A me dispiace che un cliente Lancia già possessore di altre Y sia arrivato al punto di cambiare marchio ma praticamente gli hanno steso il tappeto rosso dalla concessionaria Lancia a quella VW (non ricordo, forse skoda?). A me è successo un fatto simile con una fotocopiatrice dove pagavo il contratto di assistenza "magicamente" decaduto al termine della garanzia tant'è che appena ho avuto un guasto fuori garanzia malgrado pagassi regolarmente il contratto volevano farmi pagare il pezzo contestandomi un uso inappropriato della macchina, mi hanno contestato anche un uso eccessivo di toner!!! Casso!!! Ma non si sono mai degnati di revisionarmi la macchina in 3 anni, sapevano che consumava troppo toner e se ne sono accorti solo quando ho cominciato a lamentarmi? Quindi posso capire cosa lo ha indotto a rivolgersi altrove....capita....

AIUTOOO!!!
 
Ercole75 ha scritto:
La mia prima auto era una Y10 Fire dell'87 presa usata.Mi è durata 6 giorni e poi una simpatica vecchina col suo incrociatore mi ha tamponato mentre si truccava.
La mia seconda Y10 era una Elite del '93.
La terza Lancia era un'Elefantino Blu del'98.
La quarta una Ypsilon 1.3 M.jet del '04.
L'ultima una Gold 1.2 pagata oltre 16.000 euro...ma voleva un'auto che mi piacesse e dotata di tutto ciò che mi interessava.
Ribadisco che mi dispiace tradire il marchio e se un'anno fa mi sono guardato in giro era perchè mi ero reso conto che,oltre i problemi che già attanagliavano la mia amatissima Ypsilon,rispetto ai modelli precedenti c'era un involuzione del prodotto.
La Ypsioln che possedevo,quella del '04 (ma pure l'Elefantino Blu col piccolo 1.1 ),hanno superato tranquillamente i 200mila km senza particolari problemi e avendo cura di rispettare le scadenze di manutenzione.Mai uno scricchiolio,mai un malfunzionamento,motori che hanno fatto anche migliaia di chilometri nel giro di pochissimi giorni (Verona-Udine-Parigi e ritorno nel giro di 5 giorni con la Y10,senza accusare il minimo cedimento.Verona-Berlino e ritorno praticamente in giornata con la M.jet)
Quest'ultima Ypsilon esteticamente ha mio avviso è bellissima,ha guadagnato in praticità grazie ad un vano bagagli più ampio e alle 5 porte,ma le finiture e la qualità costruttiva dei modelli precedenti sono solo un ricordo.
In conclusione da parte mia c'è stato il massimo impegno per far si che la mia "love story" con la Ypsilon continuasse,ma dopo l'ennesimo "corno",basta.
A chi mi ha accusato di essere poco coerente,vorrei chiedere se si sentirebbe sicuro a prestare un'auto non perfetta alla sua compagna/moglie/morosa,con bimbi al seguito.
IO,NO!

Ripeto, sono fatti tuoi, ma, quando un anno fa chiedevi informazioni sulla Polo diesel, avevi scritto che volevi cambiare la Ypsilon perchè ti serviva una macchina a gasolio e non a benzina. Anzi, sembravi dispiaciuto del fatto che ti sentivi costretto a cambiare una macchina ancora nuova (lasciando intendere che ne eri soddisfatto), ma le esigenze di lavoro ti facevano percorrere troppa strada per un motore a benzina. In quel post non c'era traccia dei problemi che già stavi avendo sulla Ypsilon.
 
Ercole75 ha scritto:
La mia prima auto era una Y10 Fire dell'87 presa usata.Mi è durata 6 giorni e poi una simpatica vecchina col suo incrociatore mi ha tamponato mentre si truccava.
La mia seconda Y10 era una Elite del '93.
La terza Lancia era un'Elefantino Blu del'98.
La quarta una Ypsilon 1.3 M.jet del '04.
L'ultima una Gold 1.2 pagata oltre 16.000 euro...ma voleva un'auto che mi piacesse e dotata di tutto ciò che mi interessava.
Ribadisco che mi dispiace tradire il marchio e se un'anno fa mi sono guardato in giro era perchè mi ero reso conto che,oltre i problemi che già attanagliavano la mia amatissima Ypsilon,rispetto ai modelli precedenti c'era un involuzione del prodotto.
La Ypsioln che possedevo,quella del '04 (ma pure l'Elefantino Blu col piccolo 1.1 ),hanno superato tranquillamente i 200mila km senza particolari problemi e avendo cura di rispettare le scadenze di manutenzione.Mai uno scricchiolio,mai un malfunzionamento,motori che hanno fatto anche migliaia di chilometri nel giro di pochissimi giorni (Verona-Udine-Parigi e ritorno nel giro di 5 giorni con la Y10,senza accusare il minimo cedimento.Verona-Berlino e ritorno praticamente in giornata con la M.jet)
Quest'ultima Ypsilon esteticamente ha mio avviso è bellissima,ha guadagnato in praticità grazie ad un vano bagagli più ampio e alle 5 porte,ma le finiture e la qualità costruttiva dei modelli precedenti sono solo un ricordo.
In conclusione da parte mia c'è stato il massimo impegno per far si che la mia "love story" con la Ypsilon continuasse,ma dopo l'ennesimo "corno",basta.
A chi mi ha accusato di essere poco coerente,vorrei chiedere se si sentirebbe sicuro a prestare un'auto non perfetta alla sua compagna/moglie/morosa,con bimbi al seguito.
IO,NO!
posso capire completamente il tuo disappunto. Cos'hai preso?
 
Un'anno fa,quando mi informai per la Polo diesel ero veramnete dispiaciuto di doverla vendere.
1-Perchè la macchina mi piace un sacco.
2-Perchè mi ero incaponito sul fatto che l'auto fosse nuova e dovesse essere sistemata.
3-Perchè non volevo dar ragione alla mia compagna che considera la Ypsilon attuale un "cassonetto per la differenziata".
Alla fine ho desistito.Dopo mesi di pellegrinaggi e fermi auto,mi sono arreso oltre a essermi ampiamente rotto...
In compenso oggi mi ha chiamato il costumer care per chiedermi informazioni sui problemi della mia auto.Dopo 3 mesi?
Mi sono sentito preso in giro una volta di più..
Ho ordinato la Polo.Rispetto alla Ypsilon ha MOLTO meno appeal,ma se già al mattino partirà regolarmente,sarà una bella novità.
 
ottovalvole ha scritto:
a me sembra strano che il 1.2 non gasato dia questi problemi ma....nella vita tutto può succedere, oltretutto è lo stesso 1.2 che montava la sua vecchia Y del 1998 rivisto ririvisto riririvisto e corretto (quindi è un motore che conosce bene). Non so se quella del 2004 aveva lo stesso motore....quindi il cliente ha comprato quella nuova diciamo a scatola chiusa sicuro della sua scelta. Mi dispiace per l'officina e mi sembra anche strano tutto questo tempo, il Fire è un motore che qualsiasi meccanico sa sistemare ad occhi chiusi, purtroppo fin che c'è la garanzia si è obbligati a portarla in concessionaria ma sono sicuro che un qualsiasi meccanico o elettrauto in mezza giornata avrebbe risolto il problema. Ha ordinato un'altra vettura? Ahimè ha fatto bene, soprattutto in questi tempi di crisi è meglio evitare di fare i preziosi col cliente, al minimo sbaglio c'è sempre il concorrente accanto che aspetta e stende il suo tappeto rosso....ma questo alla Fiat (i suoi dealer) non l'hanno mai voluto capire, col loro comportamento continuano a regalare clienti alle altre concessionarie.

Con Ercole75 e noi sono gia' 2 i clienti Persi ma ....immagino molti perchè si vedono tante new Ypsilon tra gli usati di varie concessionarie non Lancia ....purtroppo
 
su 4ruote appena uscito (11/2013) nella rubrica "il difetto del mese" c'è il problema che a colpiro alcune new panda e ypsilon e la soluzione di un aggiornamento della centralina e e un nuovo software disponibile presso la rete...

il difetto era legato al motore 1200 che in taluni casi non partiva o si faceva fatica nell'avviarlo... causato (per un problema elettronico) dalla centralina d'iniezione che smagrisce troppo la miscela rendendo difficoltosa la partenza...
 
Back
Alto